Brunèllo
Ṡghèrżi stramèż ai poêta bulgnîṡ al s vadd
bän cme un prît in mèż ala naiv, parché äl såu poeṡî äli én arivè
a di riṡultèt dimónndi bón. Par quasst avän dezîṡ ed dedichèri una
pâgina, e anc pr arcurdèr ch’al vén da una vècia famajja bulgnaiṡa in
dóvv l’èrt la fà pèrt dla tradiziån - Brunello
Sgarzi spicca fra i poeti bolognesi per avere raggiunto risultati molto alti.
Per questo, abbiamo deciso di dedicargli una pagina, anche per ricordare che
viene da una vecchia famiglia bolognese con una tradizionale vena artistica.
Un arcôrd che sô fradèl, al pitåur Unbêrto Ṡghèrżi, l à scrétt par ste Sît in utåbber dal 2006 - Un ricordo che il fratello, il pittore Umberto Sgarzi, ha scritto per questo Sito nell’ottobre 2006:
Brunello Sgarzi (Bologna 1922 – Varese 2001) ha compiuto studi classici e si è laureato in chimica. Trasferitosi a Milano ha fatto parte dell’ufficio brevetti della Montecatini – Montedison (sue ricerche nel campo degli antibiotici vengono pubblicate su importanti riviste scientifiche internazionali).
Poiché
parlava correntemente il francese, l’inglese e il tedesco (aveva studiato anche
il cinese), fu mandato a viaggiar l’Europa per ragioni di lavoro.
Ma il suo sentimento profondo l’ha sempre legato, anche se lontano, alla nativa
Bologna e la nostalgia l’ha portato a ritornarvi col dialetto, per esprimersi
poeticamente nella lingua antica della sua città coltivando il sogno, mai
realizzato, di tornare ad abitare nel luogo della sua infanzia.
Brunello Sgarzi può proprio ritenersi figlio d’arte: infatti il padre Carlo (Bologna 1891 - Bologna 1970) è ricordato per i suoi versi giocosi pubblicati su antologie di scrittori bolognesi. Nella fotografia appare Carlo, poco più che trentenne, mentre mostra gioiosamente il mondo a un Brunello di due anni che guarda felice il creato.
Il libretto che contiene le poesie (edito dalla Banca Popolare di Bologna e Ferrara) porta le illustrazioni del fratello Umberto, eseguite coi suggerimenti del poeta.
In uno sfogo di umorismo autodistruttivo, Brunello Sgarzi una volta ha scritto di sé, dedicando il libretto:
Moché poêta, mé a sån
stè un dṡgraziè
con pôca tèsta e con pôca furtóṅna:
mé a sån stè un’åmmbra ch’la pâsa int la strè
mé a sån stè un can ch’al bâja ala lóṅna
“Al libràtt” al srêv L’inprånta dal dièvel, la racôlta poêtica publichè da Brunèllo coli ilustraziån d Unbêrto. L é da lé ch’avän tôlt stäl bèli poeṡî - “Il libretto” sarebbe L’inprånta dal dièvel, la raccolta poetica pubblicata da Brunello con le illustrazioni di Umberto, da cui abbiamo tratto queste belle poesie:
Surèla dla strèUn lómm żâl e råss
d ustarî E ai é una ragâza, lé drî La nabbia, la dṡdétta, |
Ai Żardén Ala sîra, ai Żardén,
ai é un viavâi Premavaira la pâsa par la
strè |
Sîra Là drétta, l'Aṡnèla, L é l'åura di incànt |
Dåu lègrum Staziån ed canpâgna, coi
lómm Silänzi. Par l'âria al
stufîl |
EntomologîMo guèrda guèrda al
burdigån dla mêrda Và là, và là puvrén,
|
Nuvàmmber Äl starlócchen e äl
bréllen só dal zîl Mo ai é un filén ed fradd
purtè dal vänt |
La cathédrale engloutieCanpèna canpèna canpèna Par l'âria silänta,
stagnanta, |
L arcôrd Äl murêven äl rôṡ
int al
żardén Tótt cunpâgna una vôlta:
l amurén L êra al żardén
dóvv äl s andghèven äl strèl Mo a tiré drétt, int la
gran pèṡ dal vièl:
|
L'ânmaParché, mugnèga ed
vlûd, bèla, indurè, |
L ucånInt l'èra ai ò un ucån |
Lóṅna d autónLa vén żå la
guâza, L inbianca la strè Mo guèrda che schêrz |
La lûṡ la se spand Al zîl ch'l êra avêrt |
E adès un ètr arcôrd, sänper d Unbêrto Ṡghèrżi, stavôlta par sô pèder - Un altro ricordo, sempre di Umberto Sgarzi, stavolta per il padre:
Carlo Sgarzi (Bologna 1891 - Bologna 1970), come il figlio Brunello, ha trascorso lontano dalla sua città lunghi periodi. Ufficiale di complemento, combattente nella prima guerra mondiale, anche nella seconda è stato in servizio, il tutto per più di quattordici anni. In Etiopia, con le truppe del duca d’Aosta, è caduto prigioniero e poi è stato inviato in India. Ha composto poesie in italiano e in dialetto, e il dialetto appunto l’ha riportato in patria, in componimenti ispirati alla nostalgia della sua casa lontana e alla gastronomia del suo paese. Compaiono qui due suoi componimenti famosi, pubblicati in un’antologia: “Terapeutica (Tajadèl con al parsótt)” e “Al turtlén”.
Terapeutica Se una sgnåura à l’anemî, Se in famajja an i é armunî, Mé a dirêv a chi sienziè Se mé a fóss un farmazéssta, |
Al turtlén Tånnd e gegnèl l à in mèż un buṡanén,
Żòja dal gósst pió delichèt e fén, Bulåggna l’à däl glòri a profuṡiån, tótt i gulûṡ dirénn, sänza vargåggna, |
Par
finîr, biṡåggna
ch’as sèva che Unbêrto
Ṡghèrżi,
al fradèl ed Brunèllo e fiôl ed Carlén, nèd dal 1921 a Bulåggna da genitûr
bulgnîṡ,
l é un pitåur famåuṡ,
che qué såtta a in psî vàdder un dsaggn. L à studiè dirétt e l à fât al pitåur
par tótta la vétta, e anc l ilustradåur, a Milàn, par dimónndi editûr
(Mondadori, Garzanti, Bompiani, Rizzoli etz.). L é stè a Milàn dal 1946 al 1969
e pò, turnè a Bulåggna int la bèla cà ed Via Guinizelli in duv l é nèd, al s é
méss a fèr quèṡi
såul al pitåur. L à fât i dséggn pr al lîber d Brunèllo
-
Per finire, va detto che Umberto Sgarzi, fratello di
Brunello e figlio di Carlo, nato nel 1921 a Bologna da genitori bolognesi, è un
pittore famoso, di cui potete vedere un disegno qui sotto. Ha studiato diritto e
fatto il pittore per tutta la vita, e anche l'illustratore, a Milano, per vari
editori (Mondadori, Garzanti, Bompiani, Rizzoli ecc.). È stato a Milano dal 1946
al 1969 e poi, tornato a Bologna nella bella casa di Via Guinizelli dove è nato,
si è dedicato quasi unicamente all'attività di pittore. È l'illustratore del
libro di Brunello.