Par studièr al
bulgnaiṡ
-
Per
studiare il bolognese
In sta pâgina
a psî catèr socuanti infurmaziån só l Cåurs ed Bulgnaiṡ. L é ormâi
un bèl pzôl ch'andän ed lóng con st'iniziatîva,
e tótt i ân ai é sänper
pió żänt (e un stracantån ed żûven!) ch'i vôlen inparèr al nòster dialàtt.
S'a vlî savair quand ai
srà un'ètra ediziån
dal Cåurs ed 1mm ,
d 2nnd
e d 3z livèl,
andè a vàdder qué såtta.
S'a vlî
pò ṡbarlucèr äl fotografî däli ediziån pasè dal
Cåurs,
o lèżer
äl frèṡ e äl poveṡî di diplomè,
cucè chi tastén pió
in bâs.
In
questa
pagina potete trovare qualche informazione sul Corso di Bolognese. È
ormai un bel po' che proseguiamo con quest'iniziativa,
ed ogni anno aumentano le
persone (tra cui tanti giovani!) che vogliono imparare il nostro dialetto.
Se volete sapere quando si terrà un'altra edizione del
Corso di 1° ,
di 2° e di 3° livello,
andate a vedere qui sotto.
Se poi volete vedere le fotografie delle scorse edizioni, o leggere le frasi e le
poesie dei diplomati,
cliccate sui tasti più sotto.
Per andare alla pagina nel sito del Comune di Bologna , clicca sullo stemma
Stäli iniziatîv äli én urganiżè e tgnó drî in colaboraziån da:
|
|
|
Con il patrocinio della
Regione Emilia-Romagna e del
Comune di Bologna
"Do you speak English? - Ói, mo a dscårr in bulgnaiṡ!"
In seguito alle tante richieste rivolte al Sito da giovani e meno giovani che chiedevano come fare per imparare il bolognese, la Sozietè pr al Sît Bulgnaiṡ ha deciso, nel gennaio 2002, di dare vita al primo corso introduttivo di bolognese. Ha trovato in ciò appoggio organizzativo nel Club "Il Diapason" e nel Teatro Alemanni. Così è nato "Al Cåurs ed Bulgnaiṡ"!
Pubblicizzato inizialmente solo da questo Sito, il Corso ha raccolto subito 40 partecipanti, con altri candidati iscritti alla lista d'attesa per la seconda edizione autunnale. Visto l'entusiasmo risvegliato da questo esperimento storico, la Sozietè e il Teatro hanno continuato ogni anno a organizzare una nuova edizione, istituendo poi anche un secondo livello, per consentire ai corsisti di approfondire le proprie conoscenze e divenire a pieno titolo membri della comunità bolognofona.
Attualmente, ogni edizione del corso vede la partecipazione di 100-120 iscritti: e sulla validità del metodo didattico testimoniano i risultati! Ragazzi di ogni parte d'Italia e del mondo consegnano, a fine corso, componimenti con pochissimi errori.
Così ogni autunno oltre un centinaio di persone di ogni età e di ogni luogo,
italiane e straniere,
si incontrano per
imparare a parlare, scrivere e leggere in bulgnaiṡ...
attirate dal fascino della nostra lingua, ma anche dal clima familiare e
gioviale del Corso!
TG3 24
aprile 2002 - Il primo
Corso di Bolognese, con Roberto Serra, Aldo Jani ed Enrico Pagani
Per vedere il servizio, clicca qui:
La bâla di mésster (al "corpo docenti") dnanz al' "Ustarî dla Mariéṅna" in San Flîṡ
Fausto Carpàn l à anc dedichè una canzunatta al Cåurs! Con la mûṡica d ónna
däl såu creaziån pió nôvi, “Tango Bulgnaiṡ”, intitolè
“A scôla ed
bulgnaiṡ!”, sta canzunatta la cuntén dimónndi parôl stièti, che i arlîv i
pran inparèr con manca fadîga. Par la quistiån dl'urtugrafî e la stòria di
puntén in vatta a s, z e n, andè bän a guardèr la pâgina
dl'infurmâtica.
Fausto Carpani ha anche dedicato una canzone al
Corso! Con la musica di una delle sue creazioni più recenti, Tango
Bulgnaiṡ, s'intitola A scôla ed bulgnaiṡ! (“A scuola di
bolognese!”) e contiene diverse parole genuine che gli allievi potranno così
imparare più facilmente. Per la questione ortografica, e le allusioni ai puntini
su s, z ed n, rimandiamo a quanto si dice alla pagina
dell'informatica.
L é sîra a Bulåggna, una sîra nustrèna, |
Ai câla al silänzi, al tâca Bertén, l'é åura, al Bidèl l à sunè, i stan tótt aténti coi sû quadarnén, al mâgic mumänt l é arivè. I inpèren a scrîver “galéṅna” con tótt i sû séggn méss cum và e Jani ch'l é sänpr in ciaréṅna 3 al ṡguâza cunpâgna un pasià. I stan atént quand ai vôl la dåppia “t”, i scrîven “sócc'mel” con l apòstrof dåpp la “c”, i san cus'l é cal zirculén såura la “a” e pò i n spargójjen pió i azént in zà e in là; i san druvèr al puntlinén såura la “n” i san capîr quand una żêta l'é una “ż” i san duv métter un azänt s'l é zirconflès, i dîṡen “chèṡa” såul s'l'é in fånnd ad una frèṡ. Mo cum l é bèl andèr a scôla ai Alemân, l é pròpi un pchè ch'la n dûra brîṡa tótt un ân: invêzi che inparèr spagnôl, tudàssc e inglaiṡ andän a scôla, mo in qualla dal bulgnaiṡ! |
(1)
maṡôla, marchingegno a manovella
utilizzato in passato per intrecciare corde e stringhe; prilèr la
maṡôla sta per “fare una cosa sempre uguale”. Per estensione qui
l'espressione è stata usata per differenziare la scuola di dialetto dai corsi di lingue estere.
(2)
Di
seguito la traduzione delle parole (dal dizionario Vitali-Lepri):
buṡanéṅna bucanina, piccolo foro; żirunżån
parola onomatopeica con la quale veniva chiamato il contrabbasso, detto
anche vèra o trójja (scrofa); cagiaràtt stomaco;
marangån falegname specializzato nella costruzione di carri; ranzinèla
seghetto da legno a mano; spartûra madia; stracantån mobile
d'angolo, angoliera; parcantaigla tiritera, lungo racconto noioso;
pavîra erba palustre usata per impagliare le sedie; trabiscàn
trafficone; braghîra pettegola; sicarnén ragazza distinta
(specie nell'abbigliamento); salvavéṅna grosso imbuto per
travasare il vino; culazôl pannolino per neonati; spirlinpén donna
brutta e ricercata nel vestire; ṡgaramóffla forfora; burèla
fossetta (del viso); trabaldèl lavoro improvvisato e fatto male,
tramezzo provvisorio, mobile di fortuna; ganéffa (gerg.) polenta;
grapèla pianta con bacche a uncinetti che si attacca ai vestiti;
graniṡèl residuo della setacciatura della farina. (3)
ciaréṅna leggera
euforia provocata da una modica quantità di vino.
Al Segretèri Enrico Pagani |
Al profesåur invidè Gigén Lîvra |
Febrèr
2010 - Dû studént dal cåurs gemelè al nòster,
quall fât da Stêven Rovinetti Brazzi al licéo Galvàn,
i lèżen dåu canzunàtt ed Fàusto Carpàn
Grâzie!
A sån arivè d cô al Cåurs ed dialàtt, che par mé l
é al têrz, avànd fât dåu vôlt al secånnd livèl, e biṡåggna
ch’a ringrâzia tótt quî ch’i an contribué a fèrel acsé interesànt: al Profesåur
Bertén, al Chèp bidèl Jani Noè, tótt i invidè: Rumàn Dagnèl, Gigén Lîvra, Fàusto
Carpàn, Giorgio Campi, chi ragâz dla Pizunèra e, masmamänt, al Diretåur Dagnêl
Vitèli.
Mé a scrîv in bulgnaiṡ
såul da quâtr ân, ai ò tachè par chèṡ,
solecitè da Sandrén Sermenghi, mo l é grâzie al vocabolèri prémma e ala
gramâtica dåpp, di nûstr amîg Dagnêl, Gigén e Bertén, ch’a sån arivè d åura ed
fèr quèl ed bån (ai ò infén vént un prémm prèmi ed poeṡî
dialetèl!).
Ai ò dscuêrt che in dialàtt as pôl scrîver qualúncue côsa, anzi mé a riès a dîr
di quî che in itagliàn a n i scrivrêv mâi, parché scrivànd in dialàtt am pèr d
arvôlżrum
a di amîg, sänza inciónna sudiziån.
E grâzie anc a chi èter studént, såuratótt ai amîg furastîr, ch’i én stè i pió
brèv ed tótt.
Nóccia d Bastèl (Anna Bastelli, avréll 2007)
Dal Chèp-Bidèl Âldo Jèni Nuà
-
Dal Bidello Capo Aldo Jani Noè
Artéccuel só i
furastîr dal Cåurs ed
Bulgnaiṡ -
Articolo sugli stranieri del Corso
di Bolognese
"Matt, Alex, Kharma, Joana, Blèdy... e al bulgnaiṡ"
Alto e dinoccolato, Matt Ferguson, educatamente mi ferma per strada e mi chiede
se conosco qualcuno che parli in bolognese. “Sì in dialetto bolognese. Sono uno
studente del Winsconsin e sono da un anno qui a Bologna per la mia tesi di
laurea sulla fonetica del dialetto bolognese” “T è pròpi ciapè bän”. Mi mostra
una serie di frasi da lui scritte in un buon dialetto (sicuramente migliore di
quello che troppo spesso vedo nei copioni di molti autori di testi per il teatro
dialettale bolognese). “Da quando sono arrivato qui studio su ‘Dscårrer in
bulgnaiṡ’ di Vitali”. Parla bene italiano. Mi fa leggere le sue frasi e registra
tutto. Spero di essere stato utile alla sua laurea. Cosa se ne farà, poi, nel
Winsconsin? Questo non l’ho capito.
Alex e Luisa Michelotti (due fratelli italo americani) fra il 2006 e il 2007
hanno frequentato grazie a una borsa di studio i tre step dei Corsi di Dialetto
Bolognese che si tengono al Teatro Alemanni. Figli di emigrati romagnoli hanno
ritenuto di avvicinarsi alle origini dei loro genitori studiando qualche cosa
vicino a quella, ormai lontana, cultura: filologia romanza all’università del
Michigan.
Kharma Wangdi, informatico del Regno del Bhutan, dopo aver frequentato tutti e
tre i livelli del Corso ha voluto ripeterli. Scrive il nostro dialetto senza un
errore.
Arjana, albanese, eletta consigliere in uno dei nostri quartieri cittadini
frequenta il corso per replicare ai suoi colleghi di Consiglio con pungenti
frasi dialettali.
Maryia, ucraina, studia il bolognese per rispondere datore di lavoro nella sua
stessa lingua.
Blèdy, fruttivendolo albanese del Mercato delle Erbe, apostrofa äli arżdåuri con
inviti del tipo “Èla vésst che bèl’arvajja ch’ai ò incû?”.
Joana Shu, cinese nata a Sao Paulo do Brasil: saluta ogni mattina il marito che
va al lavoro con “A m arcmànd, fà bän pulidén”.
Da questa Babele che ho avuto modo di conoscere all’Alemanni, conclamato tempio
del teatro bolognese (Fausto Carpani lo definì simpaticamente “il dialettificio”),
ne traggo la conferma che i dialetti…, ogni dialetto ha in sé una grande
capacità di unire genti di provenienze diverse. Ben diversamente da chi lo
vorrebbe strumento di connotazione per le genti di un ristretto territorio.
Dialetto non per dividere ma per unire.
Dialetto non per rinchiudersi entro le proprie quattro mura e alzare il ponte
levatoio, ma perché i “non parlanti” sia interni che esterni, trovino nella
parlata locale un elemento di condivisione.
E, anche, dialetto non insegnato obbligatoriamente a scolari apatici e
sbadiglianti, ma a chi manifesta un interesse, dentro o fuori una scuola…
Ovvero, a chi ha voglia di impararlo.
Parafrasando una canzone d’un lontano Festival di San Remo si potrebbe dire “Son
tutti belli i dialetti del mondo”.
E’ da loro che traggono colore le lingue.
I dialetti sono le genuine voci dei popoli.
E il cuore mi si apre nel vedere una persona, lontana dalla propria terra per un
certo periodo, interessarsi e approfondire il dialetto di quel paese che
momentaneamente frequenta: è un segnale di grande rispetto per il popolo, le
genti, che lo ospitano.
L’obbligo di abbandonare i dialetti nel disgraziato periodo fascista fu un atto
coercitivo che ha scavato profonde divisioni di classe negli italiani. Oggi
esiste un’uniformità espressiva che fortunatamente impedisce di investigare
provenienze da questa o quella classe o casta.
Obbligare a rimarcare le diverse provenienze tramite test e forzati
apprendimenti delle lingue locali mi sembra retrograda follia.
Sono invece auspicabili spontanee strutture dove chi vuole, chi ne è
culturalmente interessato, possa approfondire l’espressività tipica di un
territorio.
Questo, l’abbiamo visto proprio ai Corsi di bolognese.
Non solo sono frequentati ‘dai foresti’, ma diventano un punto di riferimento
per chi, qui è nato ma non ha avuto modo di conoscere il battito del cuore della
propria terra.
Questa conoscenza, però, deve venir data con tutta la serietà e la scientificità
della materia…
Troppe volte storie e leggende si raccontano sull’uso di questo o quel lemma o
modo di dire.
Troppe volte si sentiamo improvvisati maestri che dissertano su etimologie o uso
di un termine senza i dovuti approfondimenti, per il solo merito di essere in
regola con il proprio certificato di nascita; per poi concludere
semplicisticamente, se contrariati, che il dialetto non deve avere regole perché
va parlato e non scritto.
Nulla di più falso.
Un dialetto è parte della storia di un popolo e quando la storia è solo
raccontata diventa favola a seconda di chi la narra.
La storia, quella vera, non può che essere quella scritta, avvallata da una
precisa e scientifica metodologia. Come non avere lo stesso rispetto per il
dialetto bolognese. Che è lingua a tutti gli effetti: analizzata da studi che ne
hanno delineato una ben definita struttura.
Il dialetto non è che la radice, la storia dell’espressione più profonda di un
popolo. E chi ne tratta la divulgazione deve avere la più ampia conoscenza
dell’ordinato insieme che regge la sua complessità.
Non basta un certificato di nascita o battesimo qui o là… Dentro o fuori dalle
antiche mura… In campagna o in città…
Come ogni lingua, al bulgnaiṡ è dotato di precise regole grammaticali,
sintattiche, di vocabolario e fraseologia ricchissima. Come per tutte le lingue
o dialetti del mondo, dunque, può e deve essere insegnato da linguisti e non “a
orecchio” da parlanti privi delle più elementari nozioni di glottologia e
didattica. Nessuno si farebbe curare da un infermiere o farebbe costruire la sua
casa da un manovale muratore. Bravi collaboratori, questi, come può esserlo un
dialettofono che ha parlato dialetto tutta la vita. Ma se si vuole insegnare
bene, collaboratori e non di più.
Ora come non mai vale sempre quel che da queste parti si è sempre detto: “A
ognón al sô amstîr…” seguito da tutte le varianti che la graffiante ironia del
popolo ha aggiunto a seconda dei frangenti.
di Aldo Jani Noè
Al
cåurs ed Bûdri
- Il corso
di Budrio A Budrio già da tempo Tiziano Casella insegna il dialetto! Per saperne di più, e per tutti i budriesi che desiderano imparare la loro variante dialettale del bolognese: |