Lessico e fraseologia

Il verbo "prendere"

Può essere tradotto in bolognese, a seconda dei casi, con tôr o ciapèr.

In generale, si può dire che tôr è la traduzione standard di “prendere”, mentre ciapèr implica un’idea di rapidità, e talvolta corrisponde all’italiano “acchiappare”: in tanti altri casi, però, per chi non sia un madrelingua bolognese la scelta tra le due forme può essere difficile, poiché non esiste una regola chiara e definita; abbiamo perciò compilato una breve tabella di riferimento.

Ciapèr

- abbronzarsi, prendere il sole: t è ciapè dal såul;
- afferrare velocemente:
i dutûr i l an ciapè pr i cavî ch’l êra bèle lé ch’l andèva al gabariòt; l é arivè d åura ed ciapèr al våul un bichîr;
- appassionarsi a qualcosa:
al i ciâpa gósst;
- catturare:
al ciâpa i faàn; al ciâpa däl tänc; i an ciapè i lèder ch’i én andè a rubèr a cà sô;
- cogliere nel segno, azzeccarci:
t i è ciapè; al i aciâpa sänper; l é un ciapèri;
- non cogliere nel segno, non azzeccarci:
t è ciapè par d fòra; al n i ciâpa mâi; azidänt a chi i ciâpa;
- gestire più situazioni, essere in più luoghi contemporaneamente:
an s pôl brîa ciapèr dapartótt, in dû sît, par d zà e par d là
- impaurirsi:
al s é ciapè pòra;
- impigliarsi in qualcosa:
l à ciapè int un spén, int una bròca;
- perdere:
l à ciapè la pèga;
- prendere in giro:
al le ciâpa pr al cûl;
- prendere in mano:
l à ciapè int un bastån, na granè;
- prendere malattie:
l à ciapè la fardûra, l’influänza;
- prendere una sgridata, un rimprovero:
l à ciapè al sô avair, una bravè
- prendere un mezzo di trasporto (con idea di rapidità):
in dû e dû quâter l à ciapè al trêno, l aparàcc’, es l é vgnó a cà
- prendere un odore, un sapore:
la chèren l’à ciapè l amåur dl âi; a stèr in cuéna, al paltò l à ciapè l udåur dal sufrétt;
- prendere un voto:
ai ò ciapè 30 al eâm;
- ricevere:
l à ciapè un scupazån; al l à ciapè int al bisachén;
- subire:
al ciâpa däl bòt; al ciâpa una pèga da gât; l à ciapè capòt;
- vincere una mano a carte:
l à ciapè con l âs ed brésscla;
-
frasi fatte:
chi la ciâpa l’é la sô - le brighe vanno gestite da colui a cui toccano
l à ciapè al tròt dal can - se ne è andato
l à ciapè só es l é andè vî (anche rust. al s é ciapè só) - se n'è andato

Tôr

- prendere in senso generico: żå int al piât un pô ed tajadèl!; ai ò da tôr fòra i cucèr dala spartûra;
- abbracciare:
al la tôl int n’abrazè;
- arrestare:
quî ed Pulózz i l an tôlt só in st mänter ch’al rubèva un'arâdio;
- assumere un accento:
t è tôlt só la cadänza mudnaia;
- assumere un lavoratore:
l à tôlt un operèri nôv;
- comprare:
s’et vè dal pchèr, tû bän däl spuntadûr;
- prendere con sé:
tût bän drî la valî; tû(t) tîg tô fradèl;
- prendere in braccio:
ai ò tôlt in brâz mî fiôl;
- prendere in carico, intraprendere:
cla fazannda qué a la tói a man mé;
- prendere in giro:
al le tôl in dånndla, al le tôl pr al cûl;
- prendere in parola:
a t tói in parôla;
- prendere un farmaco:
l à tôlt un’aspiréna, una piluléna;
- prendere un mezzo di trasporto:
l à tôlt al trêno, la mâchina, un taccsi;
- raccogliere:
l à tôlt só d’in tèra una cartâza;
- ricevere:
và bän a tôrel in duv as nèa i mlón!
- scambiare:
a t avêva tôlt par tô fradèl;
-
frasi fatte:
tûla mèl e méttla pîz: di male in peggio;
tû só e métt là, che la sô la vgnarà: gli oggetti conservati, prima o poi possono venire utili

I nomi delle Porte di Bologna

Le Porte di Bologna possono essere chiamate usando diverse costruzioni.

1) con l'articolo e ed "di": la Pôrta ed Stra Stêven, la Pôrta ed San Dunè, la Pôrta ed San Vidèl, la Pôrta ed San Mâmel, la Pôrta ed Sant Iṡî, la Pôrta ed San Flîṡ, la Pôrta dla Mascarèla, la Pôrta däl Lâm, la Pôrta ed Saragòza, la Pôrta ed Galîra, la Pôrta Mażåur, la Pôrta ed Castión (si noti l'uso obbligatorio di Stra Porta Santo Stefano)

oppure

Pôrta San Stêven, Pôrta San Dunè, Pôrta San Vidèl, Pôrta San Mâmel, Pôrta Sant Iṡî, Pôrta San Flîṡ, Pôrta Mascarèla, Pôrta däl Lâm, Pôrta Saragòza, Pôrta Galîra, Pôrta Mażåur, Pôrta Castión (si noti l'uso obbligatorio di däl per Porta Lame)

Esiste anche la possibilità, sentita come più classica, di usare Stra per tutte le strade che partono a raggiera dalle Due Torri:

la Pôrta ed Stra San Stêven, la Pôrta ed Stra San Dunè, la Pôrta ed Stra San Vidèl, la Pôrta ed Stra Mażåur, la Pôrta ed Stra Castión.

Espressioni alternative al superlativo

Come si è detto al punto 20.5 del Manuale, spesso al posto del superlativo si usano degli intensificatori specifici a seconda degli aggettivi, oppure l'aggettivo fôrt, es. l é brótt fôrt "è molto brutto", di connotazione negativa. Per la connotazione positiva si usa l'avverbio sänper :

l è grand sänper
l'é bèla sänper
è molto grande
è molto bella

Va osservata la differenza tra l'é bèla sänper "è molto bella" e l'é sänper bèla "è sempre bella"

Un'altra possibilità è l'espressione ch'an i é dóbbi, con connotazione in genere negativa ed eccessiva:

una fâm ch'an i é dóbbi
un caṡén ch'an i é dóbbi
un inbezéll ch'an i é dóbbi
una fame terribile
un baccano d'inferno
un imbecille senza speranza

A volte però può anche avere connotazione positiva:

l é acsé inteligiänt ch'an i é dóbbi è intelligentissimo

Analogamente, abbiamo dala o dla Madòna:

una fâm d(a)la Madòna
un caṡén
d(a)la Madòna
un inbezéll
d(a)la Madòna
una fame terribile
un baccano d'inferno
un imbecille senza speranza

Inoltre, si può usare la costruzione dî bän:

i an tirè só una cà, mo dî bän granda
l à una gran inteligiänza, mo dî bän granda veh!
l é un spuzlintån, mo dî bän spuzlintån!
al và cme una sajatta, mo dî bän fôrt, veh!
hanno costruito una casa enorme
è intelligentissimo
è un puzzone tremendo
va velocissimo

È poi molto frequente la costruzione articolo indeterminativo + sostantivo + da santufézzi (lett. "da sant'ufficio"):

un chèld da santufézzi
un fradd da santufézzi
un plócc da santufézzi
una piôva da santufézzi
un caldo soffocante
un freddo cane
una caciara assordante
una pioggia fortissima

Si possono anche usare dei paragoni enfatici, come ch'al pèr ónng' e trî (lett. "che sembra 11 e 3", cioè le ore undici e tre quarti) o ch'al parêva al dé dal giudézzi ("che sembrava il giorno del giudizio") ecc.

Esclamazioni con sänza

Indicano che qualcuno ha qualcosa in qualità o quantità invidiabile:

lu-là åu: sänza mâchina!
sócc'mel guèrda lé: sänza cà!
quel tipo ha un macchinone!
ma guarda in che reggia abita!

Esclamazioni con pôc

Indicano che qualcosa è in quantità assai scarsa o del tutto assente:

T èl dè indrî i tû bajûc? Pôca ròba!
In canpâgna, pôca pózza!
Ti ha restituito i tuoi soldi? Ben poco!
In campagna c’è poca puzza (cioè l’aria è pulita)

Sono anche usate in funzione imperativa:

Pôc plócc!
Pôchi stòri!
Non fate rumore!
(Fate) poche storie!

Si notino anche l à unafâza da pôca pòra “ha un’espressione impavida, avvezza a tutte le intemperie” e il richiamo degli ambulanti di un tempo Dòòòn, curî, curî, ai é la bèla insalè, äl bèli patèèèt, pôca maròca!, laddove maròca “merce scadente” equivale a “c’è poco scarto”, cioè la merce è di buona qualità.

Il prefisso defuntivo

Parlando di persone decedute, si può far precedere la loro designazione da pôver “povero”, con l’eventuale aggettivo possessivo posposto:

al pôver mî nunén
la pôvra mî mamà
al pôver mî maré
mio nonno buonanima
la mia mamma ora scomparsa
quel sant’uomo del mio defunto marito

In bolognese non si tratta però di un uso tassativo, mentre in italiano antiquato il “prefisso defuntivo” è obbligatorio.

L'espressione al fà, al dî

È usata a livello popolare per raccontare una conversazione:

alåura al fà, al dî: "Ehi ch'al scûṡa, mo qué ai êra mé!" allora mi dice: "Senta, scusa, qui c'ero io!"

Naturalmente, un verbo solo sarebbe bastato:

alåura al fà: "Ehi ch'al scûa, mo qué ai êra mé!"
alåura al dîṡ: "Ehi ch'al scûa, mo qué ai êra mé!"


Torna alla prima pagina
Torna su
Naviga nel Sito Bolognese