Morfologia e sintassi

Uso della congiunzione e

Si adopera anche in casi in cui manca in italiano:

détt e fât
la guèra dal quénng' e dal dṡdòt
detto fatto
la guerra del 15-18

Uso della preposizione ed (2)

In una sintassi autenticamente bolognese, gli aggettivi non direttamente connessi a un sostantivo o al verbo èser "essere" sono retti dalla preposizione ed (eventualmente nelle forme del partitivo):

tótt i dé l’é sänpr ed qualla
ai n é ónna däl nôvi
adès a t n in dégg ónna däl bèli

“tutti i giorni è così” (lett. “è sempre di quella”)
c'è una novità (lett. “ce n’è una delle nuove”)
adesso te ne dico una bella (lett. "una delle belle")

Si consideri anche il proverbio:

I sant ch'i mâgnen, i can ch'i dôrmen, i mlón ch'i péssen, an i n é gnanc ón di bón s'n amatéssen

  I santi che mangiano, i cani che dormono, i meloni che pisciano [acquosi], non ce n'è nemmeno uno di buono [lett. "dei buoni"] se non impazziscono [cioè bisogna tenersene alla larga]

Il periodo ipotetico

Si può ottenere con una frase al congiuntivo introdotta da “se” più una frase al condizionale, come in italiano:

s'al custéss manc a l cunprarêv
s’a fóss pió żåuven a t farêv vàdder mé
se la Marî la fóss pió bèla la srêv bèle spuṡè con Andrícco

se costasse meno lo comprerei
se fossi più giovane ti farei vedere io
se la Maria fosse più bella sarebbe già sposata con Enrico

ma si può costruire anche con la forma interrogativa al posto di “se” più congiuntivo:

custéssel manc a l cunprarêv
fóssia pió żåuven a t farêv vàdder mé
fóssla pió bèla, la Marî la srêv bèle spuṡè con Andrícco

 Il congiuntivo ottativo

Serve ad esprimere un auspicio, e si costruisce col congiuntivo non introdotto da “se”:

séppet bandatta!
fóssel vaira!
dscuréss un ànżel!
pustarabîr!

sii benedetta!
magari! (lett. "fosse vero!")
magari! (lett. "parlasse un angelo!")
accidenti a te! (lett. "possa tu arrabbiare")

Va osservato che, in questi esempi, il congiuntivo ha spesso una forma che ricorda quella interrogativa degli altri modi e che in genere proprio al congiuntivo non si usa: séppet è l'unico modo di fare l'imperativo di 2a pers. sing. "sii" (tranne sît attestato da Pietro Mainoldi ma ormai tramontato), e anche fóssel equivale a fóss "fosse" con l'inversione del clitico tipica delle frasi interrogative

Le operazioni matematiche

4 + 3 = 7        quâtr e trî sèt, oppure quâtr e trî fà sèt oppure quâtr e trî dà sèt oppure quâter pió trî (fà/dà) sèt
7 - 3 = 4        trî da sèt quâter oppure trî da sèt fà quâter oppure trî da sèt dà quâter oppure sèt manc trî (fà/dà) quâter
3 x 7 = 21       trî và sèt ventión oppure trî par sèt ventión
21 : 3 = 7        ventión divî
ṡ trî fà sèt oppure ventión divîṡ trî dà sèt

Uso del numerale

Al punto 6.4 del Manuale si è descritto l'uso del partitivo. Va aggiunto che in alcuni casi si usa il numerale "due":

sîv dû fradî?
ênli dåu amîghi?

siete fratelli?
sono amiche?

Si osservi che questo uso di "due" ricorre anche al posto di "un paio":

veh che bèl pèr ed brèg

oppure

veh che dåu bèli brèg

guarda che bei pantaloni!

Tutto questo per una scarsa propensione del bolognese a omettere completamente una specifica di quantità nel plurale: se mancano l'articolo, il partitivo o altri specificatori come socuànt "alcuni", entra in gioco questo "due".

Altri usi dei numerali

A volte si usano i numerali per vari usi espressivi. Ad esempio, nelle canzoni di Fausto Carpani c'è un ventzénc par tränta, che è un panino che lui ordinava a suo tempo, con le relative dimensioni. Ancora:

l é ón da zéncu'e trî òt
l é un zéncu'e trî òt

l é un quèl da zéncu'e trî òt

eh, sé, zéncu'e trî òt!

óu, zéncu'e trî òt!

è una persona approssimativa
" "     "             "

è una cosa di poco valore, una cosa raffazzonata

(iron.) figuriamoci!

accidenti, che roba! (es. riferito a una persona autorevole)

Negli stessi casi di zéncu'e trî òt si usa sèt e quâtr ónng'.

L’inversione e le domande

Come si è detto al punto 5.5 del Manuale, le domande dirette richiedono l’inversione dell’esp. sogg., ma non le domande indirette. È dunque importante saper riconoscere le domande indirette anche quando non sono tanto evidenti come tali:

parché stèt lé?
parché et stè lé pò (mé a n al sò brî
a)...
perché stai lì? - domanda diretta
perché stai lì poi (proprio non lo so)... - domanda indiretta

Anche le domande che ripetono l'affermazione dell'interlocutore non sono soggette a inversione:

a n sån brîa vgnó parché avêva pòra
t avêv pòra? mo d côsa!

a fâg al lardarôl
lardarôl l à détt?

t è fât i cónpit tótt al dé t è détt?
e alåura parché èt ciapè un brótt våud?

non sono venuto perché avevo paura
avevi paura? ma di cosa!

faccio il salumiere
salumiere ha detto?

hai fatto i compiti tutto il giorno hai detto? (affermaz. ripetuta, senza inversione)
e allora perché hai preso un brutto voto? (con inversione)

Attenzione: “ha detto che fa il salumiere?” si dice èl détt ch’al fà al lardarôl?, poiché non si sta ripetendo l'affermazione dell'interlocutore, ma si sta chiedendo cosa questi abbia detto (cioè si introduce una domanda di tipo differente).

Fra queste sfumature si è creata una zona grigia di casi che possono avere l'inversione (meglio) o possono anche non averla (meno bene):

mo quanti vôlt a t ò da dîr, ucaròt, che la marcanzî la s métt a pòst pulîd!? oppure mo quanti vôlt t òja da dîr, ucaròt, che la marcanzî la s métt a pòst pulîd?!, entrambe col significato di “ma quante volte ti devo dire che la merce si dispone per bene!?”. Nel primo caso è un’esclamazione esasperata, e non ci vuole l’inversione, nel secondo caso è una domanda (altrettanto esasperata), e ci vuole l’inversione.

Uso della preposizione da

Come in italiano, per consumare i vari pasti abbiamo fèr claziån “fare colazione”, dnèr “pranzare” e znèr “cenare”, nonché andèr a fèr claziån, andèr a dnèr, andèr a zanna “andare a colazione, a pranzo, a cena”. Con fèr da si esprime invece la preparazione dei pasti:

csa fèt da dṡnèr?
l é åura ed fèr da zanna
in pòst ed fèr da brôd a fâg da sótt
cosa prepari per pranzo?
è ora di preparare la cena
anziché preparare il brodo faccio la pastasciutta

Si noti inoltre:

incû a mâgn da brôd
incû a mâgn da sótt
oggi mangio una minestra (in brodo)
oggi mangio la pastasciutta

Per la preparazione di colazione e merenda invece si usa la costruzione italiana:

a vâg a preparèr la claziån/la mrannda vado a preparare la colazione/la merenda

Uso della preposizione da

Oltre a avair a che fèr si può dire avair da fèr:

avän a che fèr con un criminèl di pió grand!
avän da fèr con un criminèl di pió grand!
abbiamo a che fare con un criminale di prima caratura!
abbiamo a che fare con un criminale di prima caratura!

La costruzione s’a sån mé

Significa “se fossi al suo posto”:

s’a sån mé a l câz fòra d’in cà
s’a fóss mé a l cazarêv fòra d’in cà
s’ai êra mé a l cazèva fòra d’in cà
s’a fóss stè mé a l arêv cazè fòra d’in cà
se fossi al suo posto lo caccerei di casa
se fossi al suo posto lo caccerei di casa
se fossi stato al suo posto lo avrei cacciato di casa
se fossi stato al suo posto lo avrei cacciato di casa

La preposizione ins

Viene da in + só e oggi si usa solo in espressioni fisse come ins dû pî “su due piedi” e stèr ins qualla “stare sul chi vive”. In altri dialetti si usa molto di più accanto o al posto di int (ad es. a Bobbio).

La preposizione ed (1)

Oltre al prevalente cunvénzer a si sente anche cunvénzer ed: a l ò cunvént a stèr chèlum “l’ho convinto a stare calmo” e t an um pû brîṡa cunvénzer ed fèret lèżer al mî dièri! “non puoi convincermi a farti leggere il mio diario!”. Per altri usi di ed divergenti dall’italiano, cfr. punti 4.6, 7.1 e Û.5 del Manuale.

La congiunzione es

A quanto detto al punto 5.1 del Manuale aggiungiamo che, leggendo le “Novelle popolari bolognesi” di Carolina Coronedi Berti (1874) si osserva come l’autrice ne facesse un uso sistematico, omettendo in compenso l’esp. sogg.!

L'infinito in funzione di soggetto

Quando una frase ha come soggetto un verbo all'infinito, questo viene preceduto da una a. Abbiamo esitato a stabilire questa regola, dal momento che oggi nulla vieta di omettere la a, ma resta il fatto che a livello popolare, non riflettuto, questa compare sempre: quando si chiede a un dialettofono come si dice "fare", molti rispondono a fâg, cioè "io faccio", più concreto dell'infinito. Se si insiste i parlanti capiscono, e immancabilmente esclamano: "Ah, ai ò capé, a fèr!". Lo stesso succede con tutti gli altri verbi, e questo non solo a Bologna, ma in tutta l'Emilia.

Questa difficoltà del parlato popolare a usare l'infinito in funzione di soggetto se non è preceduto da a si rispecchia così sistematicamente in proverbi e canzoni che abbiamo deciso di farne una regola, per quanto non seguita dai più acculturati:

e a fèr l amåur / s'an i é la panza péṅna / l é come fèr l aròst sänza äl parnîṡ «e fare l'amore se non c'è la pancia piena è come fare l'arrosto senza le pernici» (da L'Inserenèta ed Faulén, cantata da Quinto Ferrari)

a ciapèr una dòna in parôla l é cme ciapèr un'anguella par la cô «prendere una donna in parola è come prendere un'anguilla per la coda» (proverbio)

Anche nell'italiano di Bologna parlato dai più anziani e di basso grado d'istruzione si sente a lavorare fa béne e simili.

Preposizioni 4

Sappiamo dal Manuale (punto 27.6) che "con me, con te, con lui/lei, con noi, con voi, con loro" si dicono mîg, tîg, sîg, nòsc, vòsc, sîg. Al giorno d'oggi si sentono più spesso (almeno in città) gli italiani con mé, con té, con ló, con lî, con nuèter o con nó, con vuèter o con vó, con låur, ma le forme mîg, tîg ecc. sono tuttora le più genuine. Ciononostante, esiste un caso in cui non si possono usare, cioè quando il complemento di compagnia è ulteriormente specificato, ad es. da una frase relativa o da un aggettivo. Esempi:

a n pòs brîa lavurèr con lî ch'la m stà sänpr atâc!
a n pòs brî
a lavurèr con lî sänpr atâc!
cum fâghia a fèr al lèt con té ch't i stè in vatta?
mî mèder l'êra a cà con mé cinén
non posso lavorare con lei che mi sta sempre attaccato!
non posso lavorare con lei sempre attaccato!
come faccio a rifare il letto con te che ci stai sopra?
mia madre era a casa con me piccolo

Preposizioni 3

In spagnolo, la preposizione por "per" si usa anche quando in italiano ci vuole "perché" + verbo essere. Esempi:

ha sido denunciado por ladrón
lo ha hecho por violento
è stato denunciato perché è un ladro
lo ha fatto perché è un violento

Qualcosa del genere è possibile anche in bolognese. Si tratta di una costruzione rara, ma di cui abbiamo già trovato due esempi, uno proveniente da una poesia pubblicata dal bolognesissimo Guido Zamboni, un altro lo abbiamo sentito sulla montagna bolognese (precisamente a Gaggio, da cui la trascrizione per ōrb, cui corrisponderebbe par ôrb in bolognese cittadino):

par nòbb
per ōrb
perché è snob
perché è cieco

Il plurale dei nomi alterati

Alle regole date nel Manuale quanto al plurale dei nomi, va aggiunto che le forme alterate femminili in na, -âza fanno sempre ni, -âzi:

dunéna-dunéni, cudghéna-cudghéni, dunâza-dunâzi, pundgâza-pundgâzi "donnina/e, cotichina/e, donnaccia/e, topaccia/e". Diversamente dal plurale delle altre parole femminili, questa regola non ha eccezioni.

C'è però anche chi preferisce dire -én: si tratta di una variante individuale, ma noi consigliamo di seguire la regola, evitando così errori.

Uso di qué, lé, là

L'uso dei tre gradi di distanza di cui al punto 8.5 (anche in interazione coi pronomi dimostrativi personali di cui al punto 30.6) dev'essere coerente: "quello è ancora là" si dirà lu-là l é anc là, e non *"lu-lé l é anc là", perché e indicano diversi gradi di distanza.

Alcuni verbi particolari

Alcuni verbi che si trovano in genere all'infinito ma che, volendo, si possono coniugare:

creèr "creare"

mé a créi
té t créi
ló al créa / al crèa
nó a creän
vó a creè
låur i créen

sêglier "scegliere"

mé a sêli
té t sêli
ló al sêli
nó a segliän
vó a seglî
låur i sêglien

laureères "laurearsi"

mé a tói la làurea
té et tû la làurea
ló al tôl la làurea
nó a tulän la làurea / a s laureän
vó a tulî la làurea / a v laureè
låur i tôlen la làurea

Per vó a seglî i parlanti sono in dubbio e hanno ricostruito questa forma più che indicarla come realmente usata, in quanto preferiscono dire a tulî "prendete" o usare una perifrasi. Va osservato che il termine genuino per "scegliere" in bolognese è dlîżer (dal lat. diligere), che si coniuga regolarmente (cfr. appendice verbale del Manuale). L'arrivo dell'italianismo sêglier, per quanto semidifettivo, ha però messo in crisi l'uso di dlîżer in varie forme, soprattutto l'infinito e il participio passato (dove si usa ormai solo sêlt al posto dei vecchi adlît o adlétt).

dvair "dovere"

mé a dèv / a dèvv
té t dèv / t dèvv
ló al dèv / al dèvv
nó a dvän
vó a dvî
låur i dèven

crudèr "cadere"

mé a crôd
té t crôd
ló al crôd
nó a crudän
vó a crudè
låur i crôden

 

Per "dovere" in bolognese genuino si usano perifrasi o altri verbi, come avair da, tgnîr ecc. Un tempo esisteva però un dottismo dvair, ancora possibile per quanto raro all'infinito, coniugato come indicato in tabella. Per crudèr la 3a persona al crôd è strana, ma tipica del dialetto cittadino, mentre in campagna c'è la più regolare al crôda.

Aggettivi dimostrativi

Al punto 8.4 del Manuale si parla degli aggettivi dimostrativi, dando forme diverse per genere e numero: ste o st gât, sta gâta, sti gât, stäl gâti "questo gatto, questa gatta, questi gatti, queste gatte". A questa regola va aggiunta la possibilità, di probabile origine rustica ma riscontrabile anche in certi parlanti cittadini, di usare sempre ste indipendentemente da genere e numero: nelle sue canzoni, Quinto Ferrari canta ste fammna "questa femmina", ste dulûr "questi dolori" ecc.

Ausiliari

A quanto detto sugli ausiliari ai punti 13.2 e 17.9 del Manuale occorre aggiungere un'osservazione. Con as "si" impersonale si usa, analogamente all'italiano, l'ausiliare èser, ad es. dåpp ch'as é magnè l é bèl fèr gabanèla "dopo mangiato è bello fare un pisolino" (lett. "dopo che si è mangiato"). In questo caso è però altrettanto frequente e corretto dire dåpp ch'as à magnè (lett. "dopo che si ha mangiato"), dal momento che magnèr vuole in genere ausiliare avair, es. ai ò magnè "ho mangiato".

Contrariamente ad altri dialetti emiliani e veneti non si può invece usare avair quando "si" è riflessivo o pronominale: al s é livè è l'unico modo di dire "si è alzato" (cfr. invece il ferrarese rustico al s à alvà e al s à santà "si è seduto", lett. "si ha alzato, si ha seduto").

Concordanza di bèle "già"

Fino a poco tempo fa i più anziani potevano dire, per "sono già vecchi, già morti, già nuovi" ecc., oltre a i én bèle vîc', bèle mûrt, bèle nûv, anche i én bî e vîc', bî e mûrt, bî e nûv, alla lettera "sono belli e vecchi, belli e morti, belli e nuovi". Il fenomeno di concordanza di bèle, che risulta solo al plurale maschile, era dovuto a un'analisi inconscia (ed etimologicamente corretta) dei parlanti per cui la parola significa "bello e" (cfr. italiano "bell'e pronto"). In effetti in bolognese antico "già" si diceva żà (come ancor oggi in ferrarese, accanto a bèla), poi sostituito da bèle in tutte le posizioni, anche quella finale di frase, ad es. a l sò bèle "lo so già" (in italiano non si può dire *"lo so bell'e").

Concordanza di ctè "cosa"

In bolognese ctè significa "coso, aggeggio, affare" e ctalèr "cosare, trafficare". Il sostantivo ctè riferito alle persone è sia maschile che femminile: cal pôver ctè "quel poverino", pôvra ctè! "poverina!".

Sentito come scorretto e popolare, esisteva però fino a poco tempo fa anche la forma femminile ctèla: la ctèla "quella tale", cla pôvra ctèla "quella poverina". La quasi totalità della popolazione diceva comunque ctè anche al femminile, e oggi la totalità.

Esclamazioni con gli aggettivi dimostrativi e gli articoli indeterminativi

In bolognese, le esclamazioni del tipo "quante storie!" oppure "ha tanti soldi (che non lo sa neanche lui)" vogliono  l'aggettivo dimostrativo: eh, quanti ed cäl stòri! (lett. "eh, quante di quelle storie!"), l à tant ed chi quatrén ch'an al sà gnanca ló (lett. "ha tanti di quei soldi").

Vuole invece l'articolo indeterminativo la costruzione "razza di" al singolare:

râza d un farabótt
mo che râza  d un inbezéll!
râza d una scuénzia!

râza d un ninén!
râza ed ninén!

razza di farabutto
ma che razza d'imbecille!
brutta smorfiosa!

razza di maiale! (sing.)
razza di maiali! (plur.)

Preposizioni 2

Oltre a inparèr a e insgnèr a esistono anche inparèr ed e insgnèr ed, che a volte si trovano anche nell'italiano di Bologna:

a vói inparèr ed dscårrer al bulgnai
insàggnum bän ed sunèr la chitâra!
voglio imparare a parlare il bolognese
insegnami a suonare la chitarra!

Lo stesso discorso vale per inżgnères:

al s inżaggna ed/par fèr incôsa pulidén s'ingegna a/per fare tutto per benino

Preposizioni 1

Al punto 19.5 del Manuale è dato un elenco di preposizioni. Fra queste, drî da "dietro a". Oggi in linea con l'italiano si può anche dire drî a, ma occorre fare attenzione al fatto che in bolognese genuino c'era differenza di significato tra drî da e drî (a):

al s é arpiatè drî dal óss
a vâg drî da cl âlber

drî a Raggn
drî al
èr
żen, drî la strè

drî a cla partîda là

si è nascosto dietro alla porta
vado dietro a quell'albero

lungo il Reno, lungo via Riva Reno
lungo l'argine, lungo la strada

in seguito a quella faccenda

Per "lungo" si può anche dire ed lóng da, ad es. ed lóng dala strè.

Inoltre, drî a significa anche "dopo" nel senso di "a causa di, in seguito a", es. drî al falimänt, ai é tuchè d zarchèr da lavurèr "in seguito al fallimento, ha dovuto cercare un lavoro", drî ala promoziån, al ciâpa un vaniżén ed bajûc "dopo la promozione, guadagna tanti soldi".


Torna alla prima pagina
Torna su
Naviga nel Sito Bolognese