La prefazione
La prefazione della Grammatica Bolognese è uscita dalla penna del Prof. Luciano
Giannelli dell’università di Siena, massimo specialista di vernacoli toscani
che, per il lungo confine in comune fra la sua e la nostra regione, si è
occupato spesso anche di Emilia-Romagna, e a cui fra l’altro piace molto Bologna
anche come città.
Luciano Giannelli insegna linguistica dal 1987 all’Università degli Studi di
Siena, dopo diverse esperienze in altre sedi. Buona parte della sua attività, e
la parte più antica, è dedicata alla dialettologia italiana, in particolare
toscana, ma anche con un interesse specifico per le varietà
“di
frontiera”
tra toscano ed emiliano, toscano e romagnolo (e altrove). La dimensione dinamica
e sociolinguistica dell’approccio alla realtà dialettale è sempre stata
privilegiata, specialmente in termini macro-socio-linguistici, vale a dire dei
rapporti tra varietà e codici; quest’approccio è stato poi vivificato da una
frequentazione di lunga data di situazioni esotiche nelle quali il
multilinguismo e lo
“scontro”
di lingue sono più evidenti, manifesti e dibattuti.
Bibliografia parziale:
- Toscana. Profilo dei dialetti italiani
9, Pisa, Pacini 1976
- Ortografia e sistema fonologico:
proposte per l'insegnamento della scrittura, Rivista Italiana di Dialettologia
2, 1978: 82-101
- L'indebolimentoconsonantico in Toscana
(con L.M.Savoia), Rivista Italiana di Dialettologia 2, 1978:23-58 e 4,
1979/80: 38-101
- Aspirate etrusche e gorgia toscana:
valenza delle condizioni fonetiche dell'area toscana, in L. Agostiniani e L.
Giannelli (a c. di) Fonologia etrusca, fonetica toscana: il problema del
sostrato, Firenze, Olschki 1983: 61-102
- Il dialetto di Sillano rivisitato:
riflessioni su una situazione difficile, Rivista di Archeologia Storia e
Costume 12 (1984), 3-20
- Toscano,senese, italiano (letterario):
la ricerca di Federigo Tozzi,in AA. VV., Per Tozzi (a c. di C.Fini), Roma,
Editori Riuniti, 1985: 266-311
- Baragazza e la Montagnola senese:
Situazioni di cambiamento e dati per la ricostruzione, in L. Agostiniani, P.
Bellucci Maffei, M. Paoli (a c. di) Linguistica storica e cambiamento
linguistico, Atti del XVI Congresso internazionale di Studi, Firenze 7-9
maggio 1982, Roma : Bulzoni 1985, pp. 51-77
- Colognora Colonia, Rivista di
Archeologia Storia e Costume 14 (1986) 9-18
- Areallinguistik VI. Toskana, in G.
Holtus, M. Metzeltin e C. Schmitt (a c. di), Lexikon der Romanistischen
Linguistik. IV. Italienisch, Korsisch, Sardisch, Tubinga, Niemeyer
1988: 594-606
- Repertorio e selettività nell'ottava
del contrasto. Un approccio linguistico, in G. Kezich e L. Sarego (a c. di),
L'ottava popolare moderna, Siena, Nuova Immagine Editrice [1990]: 47-67
- Considerazioni per un'analisi del
parlato toscano (con L.Agostiniani), in AA.VV., L'italiano regionale, Roma,
Bulzoni 1990:219-237
- Restrizioni sull'esito [h] da t in
fiorentino e nelle altre varietà toscane (con L.M.Savoia), Studi Italiani di
Linguistica Teorica e Applicata 20, 1991: 3-57
- Sul valore comunicativo delle pause
'vuote' nella narrazione e nel proverbio nella prospettiva funzionale della
frase, in E. Cresti, N. Maraschio e L. Toschi (a c. di), Storia e teoria
dell'interpunzione, Bulzoni, Roma 1992: 311-354
- Sintesi di dialettologia e demologia
nell'ambito dello sviluppo della teoria linguistica, in A. Falassi, Tradizioni
italiane: codici, percorsi e linguaggi, Siena, Università per Stranieri di
Siena, 1992: 285-310
- Alberese: colonia veneta in Toscana.
In Migrazioni interne 1994: 159-194 (con A. Nesi)
- L'inferiore e il suo riscatto. La
percezione culta delle lingue native americane, in L.Giannelli e M.B.Lenzi (a
c. di), L'America e la differenza, Siena, Università di Siena - Laboratorio
EtnoAntropologico, 1994: 133-174
- America indiana e diritti linguistici:
la fatica della democrazia tra omologazione e riscatto, Latinoamerica 56,
1994: 55-72
- Una teoria e un modello per l'analisi
quantificata della sintassi dell'italiano substandard, Padova, Unipress, 1994
- Continuum dialettale indigeno,
problema della lingua 'nazionale' e rapporti con la lingua dominante nel mondo
andino. Il caso del quechua, in M.T.Romanello e I.Tempesta (a c. di), Dialetti
e lingue nazionali, Roma, Bulzoni, 1995: 189-207
- Relative salience of gender and class
in a situation of multiple competing norms (con Th. D. Cravens), Linguistic
Variation and Change 7, 1995: 261-285 La trasmissione del retaggio e la
funzione della lingua nel contesto tribale degli Stati Uniti d'America,
Settentrione 8, 1996: 67-84
- Consonantal weakening. In The dialects
of Italy, ed. Martin Maiden and Mair Parry, London: Routledge 1997: 32-40 (con
Thomas D. Cravens)
- Situazioni di contatto e migrazioni.
“Gallo-romani” attorno a Lucca, in: Progetto galloitalici, Saggi e materiali
2, atti del convegno su Dialetti galloitalici dal nord al sud, realtà e
prospettive, Piazza Armerina, 7-9 aprile 1994, a cura di Salvatore Trovato.
Enna, Il Lunario 1999, pp. 33-51
- Abia Yala Inmargan/Americana, Studi
sulle lingue di un antico/nuovo mondo, Siena, Protagon Editori Toscani 1999
Ha curato edizione e commento di V. Di
Piazza e D. Mugnaini, Io so' nata a Santa Lucia. Il racconto autobiografico di
una donna toscana tra mondo contadino e società d'oggi, Castelfiorentino,
Società Storica della Valdelsa 1988.
Torna alla prima pagina
Torna su
Naviga nel Sito Bolognese