Sta pâgina l’arêv da èser piotòst int al dialàtt ed Liżàn, parché l é
da lé ch’al vgnêva l avuchèt Giorgio Filippi, nèd ai 17 ed febrèr dal 1919 e
môrt ai 24 ed nuvàmmber dal 2001. Filippi l é stè al pió gran inamurè ed Liżàn
e la sô ativitè ed 30 ân pr al stûdi dla sô cultûra ed dal sô dialàtt l’é la
prôva ed quasst. I sû uṡvéi in ste gran lavurîr i én stè dû: l’asociaziån
Il Rugletto dei Belvederiani e la rivéssta La Mùsola, ch’l’é finé
con ló mo la s à lasè in ereditè un’ètra publicaziån, E... viandare, tgnó
drî pròpi dal Rugletto, ch’al fà andèr avanti l’ativitè ed cl avuchèt liżanaiṡ
cgnusó anc a Bulåggna, in duv l avêva al sô stûdi, che anca mé a sån andè a
catèr dåu vôlt, dal 1995 e dal 1996. Par sta pâgina ed ringraziamänt a ste
parsunâg’ che, in pòst ed ciacarèr e stièvo cum i fan in parécc’, l à fât una
móccia ed quî, avän però dezîṡ ed dmandèr dl ajût a dåu parsån ch’i al
cgnusêven bän: Anselmo Carpani, “vicemassaro del Rugletto”, ch’al s à mandè äl
fotografî che qué a publicän, e Fàusto Carpàn, ch’l à fât ste arcôrd -
Questa pagina dovrebbe piuttosto essere nel dialetto di
Lizzano in Belvedere, perché da lì veniva l’avvocato Giorgio Filippi, nato il 17
febbraio 1919 e morto il 24 novembre 2001. Filippi è stato il più grande
innamorato di Lizzano, e ne è prova la sua attività trentennale per lo studio
della cultura e del dialetto del suo paese. I suoi strumenti in questo lungo
lavoro sono stati due: l’associazione Il Rugletto dei Belvederiani e la
rivista La Mùsola, che pur se finita con lui ci ha lasciato in eredità
un’altra pubblicazione, E... viandare, curata proprio dal Rugletto, che
porta avanti l’attività di quell’avvocato lizzanese conosciuto anche a Bologna,
dove aveva il suo studio, in cui anch’io l’ho visitato due volte, nel 1995 e nel
1996. Per una pagina di ringraziamento a questo personaggio che, anziché
limitarsi a delle chiacchiere come tanti altri, ha realizzato tante cose,
abbiamo deciso però di chiedere l’aiuto di due persone che lo conoscevano bene:
Anselmo Carpani, vicemassaro del Rugletto, che ci ha mandato le foto qui
pubblicate, e Fausto Carpani, autore del ricordo che segue. Daniele
Vitali
Quand l à capé che la fén l’êra avṡéṅna l à vló andèr a murîr int al sô Liżàn. L avuchèt Giorgio Filippi - il Massaro del Rugletto par dimónndi amîg - l é stè ón ed chi personâg’ ch’i lâsen al saggn. Al sô al s ciâma La Mùsola, una rivéssta nèda träntazéncu’ân fà cme ôrghen ufizièl dal Rugletto dei Belvederiani. Ai é da sperèr che i Liżanîṡ i s rànnden cånt dla furtóṅna ch’l à avó al pajaiṡ a catèr in mèż ai sû fiû un personâg’ acsé che, insàmm a una cultûra finéssima l avé amåur par la sô tèra, al sô dialátt, äl såu tradiziån. E l avêva anc al curâg’ däl såu aziån e däl såu cunvinziån, dvintànd in zêrt chèṡ un òmen scòmed: quand a quelcdón ai véns l’idéa ed ciamèr al Belvedere col nómm ed fantaṡî ed “Val Carlina”, ló an pirdé mâi ucaṡiån par dèri adòs, pirdànd acsé anc di amîg.
Giorgio Filippi, con al sô Ruglàtt e la sô Mùṡola l à insgnè a tant èter cum as fà a scrîver la stòria dla nòstra żänt e acsé i én nèd Nuèter a Puratta, Gente di Gaggio a Gâg’ Muntàn (chi scrîv al fó tra i fundadûr), Savena, Setta, Sambro a Munżón e vî acsé. Anzi: e viandare, cum al gêva ló. Par mé, Giorgio l é stè un màsster da imitèr con al sô scrîver sänpliz mo pén d erudiziån. Mo såuratótt l é stè un amîg preziåuṡ.
Fausto Carpani
Una canzone lizzanese che Giorgio Filippi insegnò a
Fausto Carpani
“Innamorato
della sua terra e del suo dialetto. Ricordo di Giorgio Filippi”,
intervento di Daniele Vitali in: La Mùsola ...e viandare, n. 88 del
novembre 2011, pp. 210-211
Såura i dialétt dla muntâgna èlta int l Apenén stra Bulåggna e Pistôja i an
scrétt anc Barbara Beneforti, Lia Bonzi e Francesco Guccini. Pr una recensiån di
sû lîber, clichè qué - Dei dialetti della montagna alta sull’Appennino tra
Bologna e Pistoia hanno scritto anche Barbara Beneforti, Lia Bonzi e Francesco
Guccini. Per una recensione dei loro libri, cliccare qui.