Parôl - Lessico

Anónzi inpurtànt: in sta pâgina ai é una bròza d figuréni ed bîsti. S’a vlî savair al sô nómm in bulgnai, bâsta ch’a i mitèdi in vatta la frazza dal pundghén - Avviso importante: in questa pagina vi sono diverse immagini di animali. Se ne volete conoscere il nome bolognese basta che vi spostiate sopra il cursore.


la vâcaÄl parôl dal dialàtt bulgnai äli én asè par psair esprémmer tótti äl sfumadûr dal côr e dal zarvèl dl’umanitè. Däl vôlt ai é un quèlc incâli par definîr i quî pió mudêren, mo ai é dimónndi manîr d arsôlver sti problêma, cum as pôl vàdderal tòr ala pâgina däl parôl nôvi: ai é l’invenziån (bâsta ch’la séppa inteligiänta e nezesèria), al trasferimänt ed significhè, la metâfora e, naturalmänt, l inprèstit. I vocabolèri i én di bavóll maraviû pén ed parôl, e i s pôlen adruvèr par scrîver in bulgnai. Ai n é di nûv, ch’i dan anc däl drétt såura l’urtugrafî, come al vocabolèri tascâbil Vitèli-Lîvra dal 1999, e di vîc’, ch’i s pôlen guardèr par la fraeologî e par zarchèr cum as gêva una vôlta zêrt quî al vidèl, al vidlén che incû i s dîen int una manîra manc uriginèl e pió itaglianiżè: Ferrari, Coronedi-Berti, Ungarèl, Mainoldi etezêtera. A prî catèr pió infurmaziån såura sti lîber ala pâgina di vocabolèri. Qué såtta, invêzi, ai é di eénpi ed quall ch’avän détt - Il lessico del dialetto bolognese è sufficiente ad esprimere tutte le sfumature dell’anima e della ragione dell’umanità. A volte s’incontra qualche piccolo intoppo a definire i concetti più moderni, ma vila chèvra sono vari modi di risolvere tali problemi, come si può vedere alla pagina dei neologismi: l’invenzione (purché intelligente e giustificata), la risemantizzazione, la metafora e, naturalmente, il prestito. I dizionari sono contenitori meravigliosi pieni di parole, e si possono utilizzare per scrivere in bolognese. Ve ne sono di nuovi, utili anche per orientarsi con l’ortografia, come il vocabolario tascabile Vitali-Lepri del 1999, e di vecchi, consultabili per la al ninén fraseologia e per cercare come si dicevano un tempo certe cose oggi espresse in modo meno originale e più italianizzato: Ferrari, Coronedi-Berti, Ungarelli, Mainoldi eccetera. Troverete informazioni su queste opere alla pagina dei vocabolari. Qui sotto, invece, alcuni esempi di quanto abbiamo detto.

Arcaîum (parôl antîghi da resusitèr) - Arcaismi (parole antiche ripescabili)

la pîgra“Cambiamento, modifica” as dî incû “canbiamänt, mudéffica” e anc nuèter a i avän adruvè in stäl pâgin. Una vôlta però as gêva canbiaziån, parôla che cèri vôlt, dai pió vîc’, la s sént anc incû. E alåura csa staggna d asptèr? Andän ed lóng a druvèrla! - “Cambiamento, modifica” si dice oggi “cambiamento, modifica”, e anche noi abbiamo usato tali parole in queste pagine. Una volta però si diceva canbiaziån, parola che si può sentire anche oggi qualche rara volta, dai più anziani. E allora cosa aspettiamo? Continuiamo a usarla!

al sumâr, l èṡenScartarén l’é una parôla beléssima che däl vôlt la s pôl sénter anc, e la vôl dîr “cedola, tagliando, talloncino, ricevuta”. Acsé al bulgnai al pôl fèr da manc ed coupon (dal franzai) e card (l’ûltma nuvitè stóppida vgnó in itagliàn dal inglai)! - Scartarén è una parola magnifica che ancora circola, e significa “cedola, tagliando”. Utilizzandola, il bolognese può fare a meno di coupon (preso dal francese) e card (l’ultima stupidaggine entrata in italiano dall’inglese)!

al gât“Cigno” in bulgnai as é sänper détt zéggn fén che un dé, chisà parché, i s én méss quèi tótt a dîr “cíggno”, tôlt dal itagliàn sänza fèr mégga tanta fadîga. Nó a prupunän ed tachèr un’ètra vôlta a dîr zéggn, e a scrivrän acsé int al Sît Bulgnai - “Cigno” in bolognese si è sempre detto zéggn fino a che un giorno, chissà perché, si è diffuso il termine “cíggno”, preso di peso dall’italiano. Noi proponiamo di tornare a dire zéggn, e così scriveremo nel Sito Bolognese.

al cunénL’“assorbente igienico per signora” l é ón ed quî che una vôlta i avêven un nómm dimónndi pió dirèt. In bulgnai as gêva pèza dal marcai, però a nuèter, ch’as piè sänper pôc d eagerèr, as é d avî ch’an biåggna brîa fèr ed tròp gnanc a èser dirèt, siché dånca, antizipànd i ocaionalîum (guardèr pió såtta), a prupunän ed dîr pèza däl dòn - L’“assorbente igienico per signora” è una di quelle cose che un tempo avevano un nome molto più diretto. In bolognese si diceva pèza dal marcai, però a noi, che non amiamo mai esagerare, sembra che non sia il caso di eccedere neanche nell’essere diretti, e quindi proponiamo, anticipando i occasionalismi di cui si parla più sotto, la variante pèza däl dòn.

la lûdriaPar la “lontra”, bistiuléna bléna magâra mo sparé d'in cà da nuèter par cåulpa dl incuinamänt (e sperän che un bèl dé la tåurna a fères vàdder al sô mustazòt senpâtic), as é sänper détt lûdria, e la żänt i s l arcôrden anc, però chisà parché sta parôla la n é mâi stè méss in inción vocabolèri. A nuèter l é stè Bertéin ed Sèra a segnalèrsla (int al mâż dal 2001), pòst ch’al stà in canpâgna, e a v la prupunän qué, con l’idéa ed métterla anc in st’ètra ediziån dal vocabolèri Vitèli-Lîvra - La “lontra”, animaletto molto simpatico ma scomparso dalle nostre parti per colpaal furàtt dell’inquinamento (e speriamo che un bel giorno la lontra torni a mostrare anche da noi il suo musetto), si è sempre chiamata lûdria, nome ancora ricordato, anche se chissà perché il vocabolo non compare in nessun dizionario. È stato Roberto Serra, che abita in campagna, a segnalarcelo nel maggio del 2001, e qui ve ne proponiamo l’uso, in attesa di inserirlo anche nella prossima edizione del vocabolario Vitali-Lepri.

Ocaionalîum (invenziån fâti in s dû pî mo ch’äl s pôln adruvèr anc dåpp) - Occasionalismi (invenzioni estemporanee riutilizzabili)

al móllUna vôlta, int una cumêdia d buratén ed Presini, Ṡganapén al dscurêva d un plócca-plócca. Naturalmänt, l’êra una truvè ed Presini par dîr “lecca lecca”, e as pèr ch’la fóss pròpi un’idéa bôna, da utilizèr ògni vôlta ch’la sêruv! - Una volta, durante una commedia di burattini di Presini, Sganapino parlava di un plócca-plócca. Naturalmente, era una trovata di Presini per dire “lecca lecca”, e ci sembra che fosse un’ottima idea, da utilizzare ogni volta sia utile! 

Risemantiżaziån (trasferimänt ed significhè) - Risemantizzazioni (trasferimenti di significato)

la vèra, la trójjaQuand an i êra brîa äl piastrèl, in cà as pedghèva só la tèra bató, e anc adès in pòst dl itaglianîum pavimänt pr al “pavimento” as pôl dîr al bató - Quando non esistevano le piastrelle, in casa si camminava sulla terra battuta, e anche adesso, invece dell’italianismo al pavimänt per “il pavimento” si può dire al bató.

 

al palpastrèlSóbbit dåpp la guèra, par cunservèr al magnèr as adruvèva al giazarén, cunprànd tótt i dé dal giâz spuzlänt da méttri dänter. Pò ai arivé “il frigorifero” e alal can giazarén al téns andèr in pensiån antizipè. L uvai, mo brîa la parôla, parché anc incû as dî bän e spass al giazarén in pòst ed frîgo o friguréffer - Subito dopo la seconda guerra mondiale, per conservare il cibo si utilizzava al giazarén, sorta di piccola ghiacciaia, da riempire tutti i giorni comprando del tipico ghiaccio puzzolente. Poi è arrivato il frigorifero, e al giazarén ha dovuto andare in pensionamento anticipato, almeno come strumento, perché la parola è rimasta e ancora oggi si sente spesso dire al giazarén piuttosto di frîgo o friguréffer

al schirâtelQuand an i êra brîa i panulén, pr i pótt apanna nèd as adruvèva una fasadûra strécca e tótta cunplichè. Un pèz ed sta fasadûra l êra al culazôl, ch’as mitêva pròpi lé, e par quasst la parôla la s pôl adruvèr anc incû par chi bagajén sänperl åurs pió cinén e sänper pió sugarén ed pruduziån industrièl ciamè “pannolini” - Quando non esistevano i pannolini, per i neonati si usava una fasciatura strecca e di complessa concezione, costituita fra gli altri dal culazôl, che si metteva proprio nelle parti basse, motivo per cui la parola si può utilizzare ancora oggi per quegli oggettini sempre più piccoli e assorbenti di produzione industriale chiamati “pannolini”

Metâfor - Metafore

al cavâlAi é di uvéi dla sozietè mudêrna e tecnològica ch’i n an brîa un nómm in bulgnai, e ch’i s ciâmen pió o manc in cla manîra in tótti äl längv dl’Euròpa. Ónna ed stäl maravai l’é l’“aria condizionata”, ch’a la prénn batżèr fazilmänt âria condizionè (o ajêr acundiziunè, cum i arénn détt int al Sizänt). Però dscårrer bulgnai al n é brîa cunpâgna dscårrer in itagliàn inpatacànd ai quî däli eticàtt difaränti. Dscurànd in bulgnaiṡ ai vén fòra tótta una creativitè e däli invenziån sänper nôvi, e acsé la żänt par schêrz i dîen “aria confezionata”, “âria confezionè” etezêtera, e una vôlta avän sintó dîr supiadûr frassc, che naturalmänt l é a mèża strè stra un ocaionalîum e una metâfora, mo ch’as pèr carén abâsta par prupår-rel qué - Vi sono degli strumenti della moderna società tecnologica che non hanno nome inl'âcuila bolognese, e si chiamano più o meno allo stesso modo in tutte le lingue europee. Uno di questi portenti è l’“aria condizionata”, che potremmo battezzare facilmente âria condizionè (o ajêr acundiziunè, come avrebbero detto nel XVII secolo). Però parlare bolognese non equivale a parlare in italiano appicciccando alle cose delle etichette differenti. Parlando in bolognese si risvegliano una creatività e delle invenzioni inesauribili, per cui si sente dire scherzosamente “aria confezionata”, “âria confezionè” eccetera, e una volta abbiamo sentito supiadûr frassc, che naturalmente è una via di mezzo tra un occasionalismo e una metafora, ma che ci pare un termine abbastanza carino da proporlo in questa sede.

Neologîum e inprèstit - Neologismi e prestiti

al delfénDscurànd däl metâfor avän détt che prupårr däl parôl pr adruvèr fén in fånnd äl capazitè intêrni dla längua l’é una gran bèla idéa e as arêv da fèrel pió spass. Däl vôlt però an s pôl brîa fèr acsé, parché as và a rîg d adruvèr una längua tròpa personèl, ch’i n la capéssn inción. Siché dånca, biåggna utiliżèr zêrt neologîum e inprèstit cgnusó da tótt, come al conpiûter, l’energî atòmica, i méssil etezêtera. Però, in cäli ètri längv rumanżi al conpiûter an s ciâma brîa in inglai: i franzî i dîen ordinateur, i spagnû ordenador, i rumên calculator e vî ed ste pâs. Siché dånca, s’ai é di viitadûr ed ste Sît ch’i an la väna creatîva, fôrza pûr! - Parlando delle metafore, abbiamo detto che proporre parole inla baläṅna modo da sfruttare appieno le potenzialità interne della lingua è un’ottima idea che si dovrebbe seguire più spesso. A volte però non si può fare, o si rischia di usare una lingua troppo personale, incomprensibile agli altri. Per cui, bisogna utilizzare certi neologismi e prestiti conosciuti da tutti, come al conpiûter, l’energî atòmica, i méssil eccetera. Però, nelle altre lingue romanze il computer non ha un nome inglese: in francese si dice al cangûrordinateur, in spagnolo ordenador, in romeno calculator e così via. Pertanto, se fra i visitatori di questo Sito c’è qualcuno in vena di creatività, si faccia avanti!


E adès una spiegaziån dla parôla pió cgnusó (anc fòra vî) dal nòster dialàtt: sócc’mel, tirè fòra dal lîber d Albêrto Mnarén “Dizionario intimo del dialetto bolognese” - E adesso una spiegazione della parola più nota (anche la girâfa all’estero) del nostro dialetto: sócc’mel, tratta dal libro di Alberto Menarini “Dizionario intimo del dialetto bolognese”.

Sócc’mel (letteralmente: “Succhiamelo!” Viene scritto a volte, in forma errata, “socmel”)

È il più celebre shibboleth linguistico bolognese, inequivocabile biglietto da visita della nostra parlata. La frequenza
l elefànt dell’uso ha molto offuscato il suo valore diretto di sconcio invito all’irrumazione del pene, tanto che ormai si presta ad una vasta gamma di impieghi emotivi (stupore, ammirazione, rabbia, rifiuto, disprezzo, ecc.) senza più alcuna implicazione oscena; e persino entrava (ed entra) nella parlata popolare femminile, nonostante l’assurdo grammaticale: da una donna si dovrebbe sentir dire: “Sócc’mla!” (succhiamela!). Ovviamente, in passato, si tendeva a “deformare” o al cucudréll quanto meno a mascherare la grande volgarità che esprimeva, per cui si poteva ascoltare: Ócc’mel!, Ciócc’mel!, Cióccia!, Sóccia!, Óccia!, Cóccmel!, Soccialôv!, Occialôv!, Sóppa!, Occiablîguel!, Occiaspîguel!, Plóccmel!, Sócc’pig, Ócc’pig!, Sócc’mig! E, naturalmente, anche gli arricchimenti di fantasia, e le umoristiche traduzioni... Sócc’mel gabèna! [...], Sóccia pèder! (padre), Sóccia Piréṅna!, Mo sócc’mel prît! (prete),al leån Sóccia ragâz! (ragazzi), Mo sóppa!, Té t am al sócc’!, Chèro té sócc’mel! (caro te), Té t m al salût! (tu me lo saluti), Mo ṡgûrmel bän! (ma lavamelo), Soci mille!, Mo scòsmel bän! (Scossamelo, puliscimelo). Spesso l’interiezione trovava risposta, allora a chi esclamava: Sócc’mel! si rimbeccava con: Al mî! (il mio) o anche: In pónta! (in punta, nel glande). Un’altra nota filastrocca di rimando al Sócc’mel! detto da “A” era:



B: Al mî ch’l é d caramèla!
A: Al và bän par tô surèla...
B: Mî surèla l’é amalè!
A: Al và bän par tô cugnè...
B: Mî cugnè l à mèl a un dänt!
A: Tûlel par stuzigadänt!
Che più o meno suona così:

B: Il mio che è (sa) di caramella!
A: Va bene per tua sorella...
B: Mia sorella è ammalata!
A: Va bene per tua cognata...
B: Mia cognata ha male a un dente!
A: Prendilo (usalo) come stuzzicandente!

al camèl Fonte: Alberto Menarini, Dizionario intimo del dialetto bolognese. Amoroso, Sessuale, Scatologico, Arti Grafiche Tamari, 1983

E nuèter a i ażuntän un’ètra pusibilitè: Vût ch’a t dégga un S in fûria? as gêva in pòst ed sócc’mel, quand an s psêva brîaal dromedèri dscårrer pió cèr - Noi aggiungiamo un’altra possibilità: Vût ch’a t dégga un S in fûria? (“Vuoi che ti dica una S in fretta?”) si usava al posto di sócc’mel quando non si poteva essere più espliciti.


E pò, dû ligâm lesicogrâfic interesànt - Ed ecco due interessanti link lessicografici: 

Gli animali della campagna emiliano- romagnola
Bestiario dell’Alto Reno


Cà o chèa?

di Daniele Vitali

Una domanda che spesso ci sentiamo rivolgere, al Corso di bolognese, quando presentiamo un libro, tramite Il Sito Bolognese ecc., è se sia più giusto dire o chèa per “casa”. Secondo alcuni il termine è “arioso”, cioè di provenienza non cittadina, oppure più nuovo, mentre chèa sarebbe la versione più petroniana e tradizionale.

È nostra opinione, invece, che il termine sia il più originale e genuino, nonché il più antico. Infatti, “casa” si dice in tutto il Nord Italia, come si può constatare dando uno sguardo alla toponomastica: La Ca’, Ca’ Bazzone, Ca’ de’ Fabbri, Ca’ di Costa ecc. in provincia di Bologna, Ca’ Bertacchi, Ca’ Bortolucci, e semplicemente Ca’ nel resto dell’Emilia-Romagna, Ca’ Bianca esiste in provincia di Modena, di Padova e di Venezia, in provincia di Rovigo troviamo almeno Ca’ Vendramin, Ca’ Latis, Ca’ Bregonzi, Ca’ Negra Bassa e Canaro (originariamente Ca’ Naro), mentre abbiamo Ca’ Labia, Ca’ Matte e Ca’ Briani in provincia di Venezia, ecc. L’apostrofo in italiano mostra che i toponimi sono stati reinterpretati come contrazione di “casa”, quando in realtà si tratta dell’unico modo genuino di dire “casa” in emiliano-romagnolo, veneto ecc., e quindi vorrebbe l’accento.

A un certo punto a Bologna l’alta borghesia si mise a italianizzare il dialetto, così che il Dizionario bolognese-italiano di Carolina Coronedi Berti, pubblicato nell’Ottocento, contiene tutta una serie di voci non veramente petroniane tirate di peso dall’italiano e adattate con una veste fonetica dialettale. Curiosamente, alcune di queste parole tornano di moda oggi, dal momento che l’italiano è ormai molto forte fra tutti gli strati della popolazione: un esempio sia abitèr per “abitare”, che in bolognese genuino si dice stèr ed cà.

Diverso il destino delle parole e chèa: la seconda, arrivata con la prima ondata di italianizzazione (la troviamo già in Lotto Lotti, autore vissuto fra il 17° e il 18° secolo), non è riuscita a sostituirsi alla prima ed è oggi in netto regresso, al punto che, paradossalmente, la si sente come più antica di che però è, lo ripetiamo, il diretto continuatore del latino volgare casa, come dimostrano proprio espressioni cristallizzate quali il già citato stèr ed cà (che si può coniugare: mé a stâg ed cà, té t stè ed cà ecc., mentre abitèr si usa soprattutto in forme (semi)invariabili quali l’infinito, il participio passato, il gerundio...). 


Fraèri - Frasario
d Andréa De Vecchi e Bertéin ed Sèra - di Andrea De Vecchi e Roberto Serra

Saluti - Scuse

1. Buongiorno
BO Bån dé

2. Buonasera
BO Bôna sîra

3. Buonanotte
BO Bôna nòt

4. Ciao
BO Adío

5. Per piacere
BO Par piaair

6. Grazie
BO Grâzie

7. Prego
BO Gnínta; scarzaggna?

8. Come stai?
BO Cum stèt?

9. Come ti chiami?
BO Cum t et ciâmet?

10. Mi chiamo…
BO A m ciâm…

11. Che lavoro fai?
BO Che lavurîr fèt ? Csa fèt d amstîr?

12. Sono un libero professionista.
BO A lavåur da par mé.

13. Sono un negoziante.
BO Ai ò una butaiga.

14. Sono un dirigente.
BO A sån un diriżänt.

15. Sono un impiegato.
BO A sån un inpieghè.

16. Sono un operaio.
BO A sån un operèri.

17. Sono un contadino
BO A sån un cuntadén.

 

18. Sono uno studente
BO A sån un studänt.

19. Di dove sei?
BO D in duv ît? D in duv vénet?

20. Sono di Bologna.
BO A sån ed Bulåggna.

21. Mi scusi
BO Ch’al scûa. Ch’l um scûa bän.

22. Mi spiace
BO Am in dspiè. Ai ò dgósst.

23. Non ho capito.
BO A n ò brîa capé.

24. Non lo so.
BO A n al sò brîa.

25. Come si chiama in bolognese?
BO Cum as dî in bulgnai?

 

Viaggiare - In città - In macchina - In tram - In treno

26. Mi scusi, come faccio ad arrivare in centro?
BO: Ch’al scûa, cum fâghia a andèr in piâza?

27. La prima a destra.
BO La prémma a man drétta.

28. La seconda a sinistra.
BO La secånnda a man stanca.

29. Sempre dritto.
BO Sänper drétt.

30. Dov’è l’ospedale?
BO Duv êl al bdèl?

31. Dovrebbe essere davanti ad una chiesa.
BO L arêv da èser in fâza a una cîa.

32. Mi hanno detto che è dietro al Municipio.
BO I m an détt ch’l é de drî dala Cmóna.

33. Il pieno, per favore.
BO Al pén, par piaair.

34. Dov’è la fermata dell’autobus novanta?
BO Duv êla la farmè dal nuvanta?

35. Il tram trenta passa di qui?
BO Al tränta pâsel par d ed qué?

36. Ci arriva la metropolitana?
BO I arîvla la metropolitèna? (al metró)

37. Un biglietto urbano
BO Un bigliàtt par la zitè.

38. Un biglietto extraurbano per …
BO Un bigliàtt pr andèr fòra infén a…

 

Malattia - Urgenze

39. Aiuto!
BO Ajûto! Dèm na man!

40. Mi hanno rubato il portafogli.
BO I m an freghè al catuén.

41. Chiami un’ambulanza, per favore.
BO Ch’l um ciâma una barèla, par piaair.

42. Dov’è il commissariato più vicino?
BO Duv êl al comisariè pió avén?

43. Vorrei un’aspirina.
BO A vrêv un’aspiréna.

44. Mi fa male la testa.
BO Ai ò mèl al zócc.

45. Sto male.
BO A stâg pôc bän.

46. Ho avuto un incidente.
BO Ai ò fât un ciòc / Ai ò avó un inzidänt.

 

La spesa - Soldi

47. Vorrei questo.
BO A vrêv quasst qué.

48. Quanto costa quello?
BO Csa vénel quall là?

49. Mi piace, lo compro.
BO L um piê, a l tói.

50. Non ne ha uno più economico?
BO An n à mégga ón da spànnder manc?

51. Uno / due / tre / quattro / cinque
BO Ón / dû / trî / quâter / zénc

52. Sei / sette / otto / nove / dieci
BO Sî / sèt / òt / nôv / dî

53. Venti / trenta / quaranta / cinquanta
BO Vént / tränta / quaranta / zincuanta

54. Sessanta / settanta / ottanta / novanta
BO S-santa / stanta / utanta / nuvanta

55. Cento / mille euro.
BO Zänt / méll franc dl’Euròpa

56. Posso pagare con la carta di credito?
BO Pòsia paghèr con la chèrta ed crèdit?

57. Accetta gli assegni?
BO Tôlel di aséggn?

58. C’è una banca in questa strada?
BO I êla una banca in cla strè qué?

Il tempo

59. Che tempo fa?
BO Cum êl al tänp?

60. C’è il sole.
BO Ai é al såul.

61. E’ nuvoloso.
BO L é nóvvel.

62. C’è la nebbia.
BO Ai é la nabbia.

63. Piove.
BO Al piôv.

64. Nevica.
BO Al naiva.

Mangiare - Bere

65. Mi scusi, mi può indicare un ristorante tipico?
BO Ch’al scûa, am sèl dîr duv l’é una traturî con di magnèr al’antîga?

66. Dov’è il locale tipico più vicino?
BO Duv êla l’ustarî pió avéna?

67. Vorrei un primo tipico.
BO A turêv un piât ed turtlén.

68. A seguire, un secondo caratteristico.
BO Pò, däl zanpàtt ed ninén.

69. Per finire, un dolce.
BO Un pzulén ed panån e pò èter.

70. Il conto, per favore
BO Am fèl al cånt, par piaair?

Cultura/divertimenti - Sport

71. Cosa danno in televisione, stasera?
BO Csa i é par (in) televiiån stasîra?

72. Mi piacerebbe sapere a che ora c’è la partita di calcio.
BO Am piarêv ed savair a che åura ai é la partîda dal balån.

73. Andiamo al cinema!
BO Andän al cínnema!

74. Usciamo per una birra?
BO Andaggna a bàvver na bérra?

75. C’è una discoteca nei dintorni?
BO I êl un baladûr qué avén?

Parole

76. Bene
BO Bän

77. Male
BO Mèl

78. Molto
BO Dimónndi

79. Poco
BO Pôc

80. Abbastanza
BO Asè (abâsta)

81. Troppo
BO Tròp

82. Ancora
BO Anc (ancåura)

83. Forse
BO Fôrsi

84. Mai
BO Mâi

85. Tutto
BO Incôsa

86. Niente
BO Gnínta

87. Essere
BO Èser

88. Avere
BO Avair

89. Dovere
BO Avair da

90. Potere
BO Psair

91. Volere
BO Vlair

92. Andare
BO Andèr

93. Venire
BO (V)gnîr

94. Fare
BO Fèr

95. Dare
BO Dèr

96. Prendere
BO Tôr (tûr)

97. Comprare
BO Cunprèr

98. Vendere
BO Vànnder

99. Mettere
BO Métter

100. Parlare
BO Dscårrer

101. Sentire
BO Sénter

102. Vedere
BO Vàdder

103. Toccare
BO Tuchèr

104. Sapere
BO Savair

105. Ricordarsi
BO Arcurdères (avèir /[v]gnîr in amänt)

106. Dimenticarsi
BO Dscurdères

107. Iniziare
BO Tachèr

108. Finire
BO Finîr

109. Acqua
BO Âcua

110. Vino
BO Vén

111. Riso
BO Rî

112. Carne
BO Chèren

113. Pesce
BO Pass

114. Verdura
BO Verdûra

115. Dolce
BO Dåulz

116. Casa
BO Cà

117. Libro
BO Lîber

118. Vestito
BO Ftièri

119. Telefono
BO Telêfon

120. Uomo
BO Òmen

121. Donna
BO Dòna

122. Bambino
BO Cínno, ragazôl, fangén

123. Marito
BO Maré

124. Moglie
BO Mujêr

125. Figlio
BO Fiôl

126. Figlia
BO Fiôla

127. Madre
BO Mèder

128. Padre
BO Pèder

129. Cosa
BO Quèl

130. Sindaco
BO Sénndic

131. Vigile
BO Pulimàn

132. Cane
BO Can

133. Gatto
BO Gât

134. Lontano
BO Luntàn

135. Vicino
BO Atai [avv.], (a)vén, [agg.]

136. Grande
BO Grand

137. Piccolo
BO C(in)én

138. Buono
BO Bån

139. Cattivo
BO Catîv

140. Bianco
BO Bianc

141. Nero
BO Naigher

142. Rosso
BO Råss

143. Blu
BO Bló

144. Giallo
BO Żâl

145. Verde
BO Vaird

146. Nuovo
BO Nôv

147. Vecchio
BO Vèc’

148. Giovane
BO Żåuven

149. Alto
BO Grand (pers.), èlt (sopr. cosa)

150. Basso
BO Cinén (pers.) , bâs (sopr. cosa)

151. Lungo
BO Lóng

152. Corto
BO Cûrt

153. Bello
BO Bèl

154. Brutto
BO Brótt

155. Veloce
BO Ṡvêlt

156. Lento
BO Lóng, länt


Ala prémma pâgina
Và só