I dizionèri bulgnî
I dizionari bolognesi

"Tutti gli altri autori possono aspirare alla lode; i lessicografi non possono aspirare che a sfuggire ai rimproveri"
(A. Ewald, Dictionnaire anglais-français et français-anglais, Parigi 1889)


Nuvitè: Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli i an bucè fòra un èter dizionèri, pió grand ed quall dal 1999-2000. Par savairen de pió, clichè bän qué!!!
Novità: Luigi Lepri e Daniele Vitali hanno prodotto un altro dizionario, più grande di quello del 1999-2000. Per saperne di più, cliccate qui!!!


La tradiziån lesicogrâfica bulgnaiṡa l’é abastanza antîga: al prémm vocabolèri ch’as pôl catèr int äl vèci bibliotêc l é quall ed Claudio Ermanno Ferrari (1767-1842), ch’l avé traiClaudio Ermanno Ferrari ediziån (1820, 1835 e 1851) e ch’al dà la traduziån dal bulgnai in itagliàn e franzai. Adès cal vocabolèri al s câta anc int la Raid däl Raid, grâzie a Googlebooks. Secånnda ediziån: Googlebooks . La fó pò la vôlta ed Giuseppe Toni (1850), ch’al parté dal Ferèri pr al sô lavurîr, däl vôlt inpinànd i bû lasè da ló, däli ètri lasandi lé. Adès anc cal vocabolèri al s câta int la Raid däl Raid, grâzie a Googlebooks. Pó ai vgné fòra al vocabolèri ed Mariano Aureli int al 1851, ch’al s vantèva d avair méss däl parôli ch’äl manchèven ai vocabolèri publichè prémma, mo anca ló al cànbia pôc, fòra d una bèla idéa par mustrèr la difaränza stra la s ed cusén e qualla ed cuén: al mité in cursîv la , e anc la ż. Adès anc cal vocabolèri al s câta int la Raid däl Raid, grâzie a Googlebooks.

La vaira nuvitè l’arivé col vocabolèri in dû vulómm dla Carolina Coronedi Berti, ch’l é pén ed fraṡeologî, al cminzéppia con na gramâtica e prémma d ónna al spiêga l’urtugrafî in manîra pió credébbil dal Ferèri, e con dimónndi eénpi tôlt fòra dala leteratûra bulgnaia la dimåsstra che a pruvèr ed cupièr l’urtugrafî itaglièna a se scrîv al bulgnai in manîra ch’an s pôl pió lèżer bän. L’avêva raån! 

Nonostànt incôsa però al bulgnaiṡ ai tuché d asptèr al librån publichè da Gaspare Ungarelli dal 1901 pr avair un vocabolèri pió mudêren, anc par la manîra ed scrîvrel, ch’l’adruvèva tótt i séggn dla glotologî, una siänza żåuvna mo ch’la dé al bulgnai äl létter coi puntén druvèCarolina Coronedi Berti anc incû. Al lîber d Ungarèl, pén ed parôl di giànguel o di amstîr, pén ed pruvêrbi e ed våu dedichè a tótt un argumänt, pr eänpi ai animèl, al’agricoltûra etecêtera, al cminzéppia con n’introduziån fonêtica d Alberto Trauzzi che, par dimónndi lè, l’é bôna anc incû.

Pietro Mainoldi l andé d lóng con un vocabolèri dal 1967, con n’urtugrafî pió sänpliza che qualla druvè da Ungarèl, mo ch’la stèva sänpr in cla tradiziån, cómm l autåur l avêva spieghè int al sô Manuèl dal 1950. Ai fó pò un vûd ed 32 ân, fén a quand ai é vgnó fòra al vocabolèri tascâbil e bidirezionèl ed Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli, ch’a in dscurän qué såtta.

La tradizione lessicografica bolognese è abbastanza antica: il primo dizionario reperibile nelle biblioteche storiche è quello di Claudio Ermanno Ferrari (1767-1842), che ebbe tre edizioni (1820, 1835 e 1851) e che dà i traducenti dei termini bolognesi in italiano e francese. Adesso il libro si trova anche su Internet, grazie a Googlebooks. Seconda edizione: Googlebooks . Fu poi la volta di Giuseppe Toni (1850), che partì dal Ferrari per la propria fatica, colmandone a volte le lacune, a volte invece lasciandole aperte. Adesso anche questo libro si trova su Internet, grazie a Googlebooks. Toccò poi a Mariano Aureli nel 1851, il quale si vantava di avere incluso vocaboli mancanti nei dizionari precedenti, anche se l’impianto restò lo stesso, e il suo maggiore merito è stato quello di notare la differenza fra la s sorda di cusén e la sonora di cuṡén: metteva in corsivo la s sonora, e anche la z. Adesso anche questo libro si trova su Internet, grazie a Googlebooks.

La vera novità arrivò con l’opera in due volumi di Carolina Coronedi Berti che, dotata di ricca fraseologia e di una grammatica, comincia illustrando un’ortografia più credibile di quella del Ferrari, facendo anche esempi tratti dalla letteratura bolognese a dimostrare che appiattirsi sull’ortografia italiana causa difficoltà di lettura in bolognese. La Coronedi aveva proprio ragione!

Nonostante tutto però il bolognese dovette attendere il ponderoso lavoro di Gaspare Ungarelli (1901) per avere un dizionario moderno, anche per la grafia, che faceva uso di tutti i segni proposti dalla giovane glottologia, una scienza che ha dato al bolognese le lettere col puntino tuttora utilizzate. Il volume di Ungarelli, pieno di termini gergali o settoriali, di proverbi e lemmi tematici, relativi ad esempio agli animali, all’agricoltura ecc., comincia con un’introduzione fonetica di Alberto Trauzzi, per molti aspetti valida ancor oggi.

Pietro Mainoldi proseguì con un dizionario del 1967, dall’ortografia più semplice rispetto a quella ungarelliana ma inserita nella medesima tradizione, come già è spiegato nel Manuale pubblicato dall’autore nel 1950. Dopo un vuoto di 32 anni, infine, ha visto la luce il dizionario tascabile bidirezionale di Luigi Lepri e Daniele Vitali, di cui si parla più sotto.

I vocabolèri di dintûren bulgnî - I dizionari dei dintorni bolognesi

Silvio Montaguti, Il dialetto bolognese del contado, Parole dimenticate o a rischio di estinzione rinvenute nella Valle del Samoggia, Castello di Serravalle, 1997 (In appendice testi teatrali della Soc. “L’ai stréca un pô”), 115 pagine, con fotografie.

Vâl dla SamûżSte lîber al måsstra äl parôl pió stièti dal dialàtt ed Castlàtt ed Seravâl e dla Vâl dla Samûż, e al fà scapèr dal Panirån ed Cúccoli dimónndi parôl che par l autåur äli êren sparé o quèi. L’urtugrafî la parmàtt d arcgnósser sänza incâli i fonêma difarént e spass la và d acôrd con qualla druvè in ste sît. Girànd pr al vulómm as vadd cum i s arvîen al dialàtt ed Castlàtt e al bulgnai zitadén: al autåur, ch’al zîta anc Mnarén, ai é d avî che al prémm al séppa un dialàtt muntanèr dal bulgnai (mo fôrsi, a guardèri pulîd, l é pió un dialàtt canpagnôl ed sîra, anc se d un grupàtt particolèr parché al stà in culéna e avén a Môdna). Ste libartén dimónndi bån al finéss con di tèst ed teâter rezitè dala Sozietè “L’ai stréc[c]a un pô”, pr eänpi La Fléppa ed G. C. Croce. 

Il libro presenta il lessico più tipico del dialetto di Castello di Serravalle e della Valle del Samoggia, salvando dall’oblio molte parole che all’autore sono sembrate scomparse o in via di scomparire. L’ortografia permette di distinguere agevolemente fra i diversi fonemi e concorda spesso con la grafia di questo sito. Scorrendo il volume si nota l’affinità del dialetto di Castello col bolognese cittadino, di cui secondo l’autore, che cita Menarini, è un dialetto montanaro (anche se forse, a ben guardare, è più un dialetto rustico occidentale, di un gruppetto particolare per via della sua posizione collinare e vicina a Modena). Concludono il validissimo volume alcuni testi teatrali della Società “L’ai stréc[c]a un pô”, fra cui La Fléppa, di G. C. Croce.


Francesco Guccini, Dizionario del dialetto di Pàvana, una comunità fra Pistoiese e Bolognese, Pro Loco di Pàvana/Gruppo di studi alta valle del Reno - Nuèter 1998, 183 pagine, con fotografie.  

PavnaAn i é brîṡa biåggn ed preentèr ste lesicògraf: cantànt famåu in tótta l’Itâglia, difuåur dla canzån bulgnaia popolèr ciamè La fîra ed San Lâżer, Guccini l é anc un studiåu dla cultûra e dal dialàtt ed Pèvna, al pajai in pruvénzia ed Pistòja dóvv l à pasè la sô żoventó. Al lîber al cminzéppia con n’introduziån par fèr vàdder tótt i trât dal pavanai, che par l autåur l é a mèża vî stra l tuscàn e l emigliàn. Anc se fôrsi, a guardèri pulîd, al gióddiz dla balanza l é pió par l emigliàn, l’introduziån la mêrita pròpi da bån, parché l’é sêria e sientéffica, e la pôl dèr un gran ajût al studiåu di dialétt muntanèr ed sta żòna. Pò ai é al vair vocabolèri e una racôlta dla rubrîca “Qué só i dscårren difaränt” che Guccini l à scrétt int la rivéssta “Nuèter - noialtri” dal 1986 fén a incû. 

Il lessicografo non necessita di presentazioni: cantante famoso in tutta Italia, divulgatore della canzone popolare in bolognese nota come La fîra ed San Lâżer, Guccini è anche studioso della cultura e dell’idioma di Pàvana, il paese in provincia di Pistoia nel quale ha trascorso gli anni giovanili. Il libro comincia con un’introduzione che riassume le caratteristiche del pavanese, dialetto secondo l’autore a metà fra il toscano e l’emiliano. Anche se forse, a ben guardare, la bilancia pende più verso l’emiliano, l’introduzione merita un plauso per rigore e serietà scientifica, e rappresenta un utile aiuto per lo studioso dei dialetti montanari della zona. Seguono il dizionario vero e proprio e un repertorio della rubrica “Quassù parlano diverso” tenuta da Guccini sulla rivista “Nuèter - noialtri” dal 1986 ad oggi.


Barbara Beneforti, Piccolo dizionario dei dialetti di Badi, Bargi e Stagno, estratto da “Nuèter”, XXIV, 1998, pp. 357-388. 

Badi, Bargi, StagnoL’é un’ètra publicaziån såura i dialétt “dla muntâgna èlta”, ch’i én dimónndi interesànt e i an tanti parôl prezîṡi a qualli ed Pèvna ch’as vadd ch’l é sänper cl’unitè dialetèl e ch’ai é sänper cal problêma: in duv l’ avaggna da clasifichèr? Int la sô cûrta introduziån l’autrîz, ch’l’à preentè ste scrétt come têi al’universitè ed Fiuränza, la fà capîr, giustamänt, ch’l é un grupàtt col såu caraterésstic particolèri, anc se secånnd nó al fà pèrt dal sått-grópp dialetèl bulgnai. Intinimôd, l’ânma ed st’ôvra l é al vocabolèri. Adès al srêv interesànt fèr l’operaziån al’arvêrsa, cómm dîr fèr tótt un stûdi såura l’uréggin e la clasificaziån di dialétt dla muntâgna èlta in dóvv äl parôl (e la gramâtica) äl séppen al môd ed tâcher. 

Ecco un’altra pubblicazione sugli affascinanti dialetti montanari “alti”, le cui molte parole in comune con quelle del dialetto di Pàvana mostrano un’unità dialettale e lo stesso problema: come classificarlo? Nella piccola introduzione l’autrice, che ha presentato il lavoro come tesi di laurea all’università di Firenze, lascia correttamente intendere che si tratta di un gruppetto con caratteristiche proprie, anche se secondo noi rientrante nel sottogruppo dialettale bolognese. Il nocciolo dell’opera comunque è il dizionario. Sarebbe interessante un giorno rovesciare l’operazione, cioè dedicare uno studio intero all’origine e classificazione dei dialetti montanari alti partendo dal lessico (e dalla grammatica).


Lia Bonzi, Piccolo dizionario del dialetto di Treppio, estratto da “Nuèter”, XXVI, 2000, pp. 145-192, con fotografie.

TreppioLa rivéssta Nuèter la và ed lóng, publicànd di vocabolèri såura di paîṡ cinulén dla muntâgna èlta con di dialétt interesànt ed traniziån stra emigliàn e tuscàn. A Treppio pò, paién dla pruvénzia ed Pistòja vén ala fruntîra con Bulåggna, ai é däl caraterésstic che par l’autrîz äl fan ed ste dialàtt, fôrsi, una cològna vgnó dala Garfagnèna, pr eänpi äli l cacuminèl (retroflèsi, cómm dîr postalveolèri), come in sizigliàn. Purtròp al dialàtt vèc’ an se dscårr pió, mo l é un argumänt ch’l avanza interesànt e da studièr de pió. Par vàdder al vocabolariàtt int la Raid!

La rivista Nuèter continua a pubblicare dizionari di minuscoli paesi della montagna alta, i cui interessantissimi dialetti rappresentano la transizione tra emiliano e toscano. A Treppio poi, paesino della provincia di Pistoia vicino alla frontiera con quella di Bologna, si trovano caratteristiche che secondo l’autrice fanno del suo dialetto una possibile colonia proveniente dalla Garfagnana, come le l cacuminali (retroflesse, cioè postalveolari), alla siciliana. Purtroppo il dialetto vecchio non si parla più, ma resta un soggetto interessante e da approfondire. Per vedere il dizionarietto in rete!


Pietro Mainoldi, Vocabolario del dialetto bolognese, Sala Bolognese, A. Forni 1996 (Rist. anast. dell’ed. di Bologna 1967), 297 pagine.

Vocabolèri ed MainoldiMainoldi l é stè un autåur d una zêrta inpurtanza, par vî dal sô Manuèl dal dialàtt bulgnaiṡ d incû e parché l à fât un vocabolèri che, prémma dal Vitèli-Lîvra dal 1999, l êra l ónnic mudêren såura al bulgnai. Mainoldi al drôva al sistêma ortogrâfic Gaudenzi-Trauzzi-Ungarèl, e al l adâta ala prunónzia dla secånnda metè dal Novzänt e ala necesitè ed senplifichèr un pôc tótta la móccia ed séggn druvè da sti studiû. Intinimôd as trâta d un sistêma che pr al dialàtt dla zitè soltànt al và benéssum, e ch’l antézzipa la raigla såura i apòstrof aplichè da ste Sît. Siché dånca l’é stè una bèl’idéa qualla ed Forni int al 1996 ed turnèr a stanpèr ste lîber.

Mainoldi è una figura importante, per via del suo Manuale dell’odierno dialetto bolognese e in quanto autore di un dizionario che, prima del Vitali-Lepri del 1999, era l’unico moderno sul bolognese. Mainoldi utilizza il sistema ortografico Gaudenzi-Trauzzi-Ungarelli, e lo adegua alla pronuncia della seconda metà nel Novecento, nonché alla necessità di semplificare un po’ il coacervo di segni impiegato dai suddetti studiosi. Si tratta comunque di un sistema più che adatto al dialetto cittadino, e che anticipa la regola sugli apostrofi applicata da questo Sito. È dunque benvenuta l’idea di Forni di ristampare l’opera nel 1996.


Al bulgnai in bisâca - Il bolognese in tasca

Al dizionèri cinén fât da Dagnêl Vitèli e Gigén Lîvra par la Valèrdi

Quall ch'a vdî qué a man stanca la fó la prémma ediziån, vgnó fòra dal 1999, dal "Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano", scrétt da Dagnêl Vitèli e Gigén Lîvra int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna. Publichè da Valèrdi, al s vindé a scariulè, siché dåpp i autûr e l editåur i dezidénn ed fèr una secånnda ediziån, pió granda e con ażuntè i pruvêrbi, ch'a in catè la recensiån qué såtta.

Quello che vedete a sinistra era la prima edizione, uscita nel 1999, del "Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano", scritto da Daniele Vitali e Luigi Lepri nell'Ortografia Lessicografica Moderna. Pubblicato dalla casa editrice Vallardi, si vendette benissimo, per cui in un secondo momento gli autori e l'editore decisero di farne una seconda edizione, più grande e con un’appendice di proverbi, di cui trovate la recensione qui sotto.

 

Daniele Vitali/Luigi Lepri, Dizionario italiano-bolognese bolognese-italiano, Milano, A. Vallardi 2000, 570 pagine, ISBN 88-8211-491-0, € 11,88. Secånnda ediziån

Dizionèri tascâbil: secånnda ediziån Ste vocabolèri tascabil l à pió ed 13 000 parôl, l é pén ed môd ed dîr e l é fâzil da lèżer, parché l à pròpi l’urtugrafî ed ste sît. Fât da Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli pr un editåur ch’l à bèle publichè al milanaiṡ, al napoletàn, al piemuntai, al friulàn etecêtera, al vôl mustrèr al dialàtt mudêren, con anc n’introduziån ed gramâtica nôva nuvänta. Un’ètra nuvitè l’é che ste vocabolèri al dà a òc’ e ganba un’inpurtanza cunpâgna ala pèrt itagliàn-bulgnai e a qualla bulgnai-itagliàn, diversamänt da tótt chi èter, ch’i êren pinsè pr inparèr al toscuíggno.

La prémma ediziån dal vocabolèri l’é vgnó fòra ala fén ed lói dal 1999 e al prinzéppi ed setàmmber l’êra bèle finé, almànc a Bulåggna. Pó l’é stè stanpè däli ètri vôlt, fén che l editåur al s é dezîṡ a fèr una nôva ediziån, vgnó fòra in avréll dal 2000, in dóvv Lîvra e Vitèli i an ażuntè una léssta ed pruvêrbi bulgnî. La prémma ediziån ed st’ôvra l’é stè preentè almànc quâter vôlt: la prémma ai 25/09/99, ala galarî “Acquaderni” ed Feltrinèl a Bulåggna, con i autûr, la giurnaléssta Paola Rubbi, e al deputè dl’Euròpa Giorgio Celli; la secånnda ai 15/10/99 ai tradutûr dla Cumisiån européa int al Lusenbûrg da Dagnêl Vitèli, la têrza ai 22/10/99, ala Cumisiån européa a Bruxelles da Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli, la quèrta ala fén ed żóggn dal 2001 al’Asociaziån di emigliàn e rumagnû al èster ed Bruxelles, sänper con tótt i dû autûr. Ste lîber l é stè preentè anc in televiiån, al “Nutizièri bulgnai”, e pò al teâter Dehon durànt la prémma rèzita ed “Tótt i martedé a teâter” e a Caṡalàcc’ par “Tótt i sâbet a teâter”. A Bulåggna ai é stè un bandêren d artéccol ed giurnèl såura al vocabolèri, masmamänt int Al Rèst dal Carlén e int La Repóbblica, mo anc in Bologna&Bologna. Al prémm d utåbber dal 1999, pò, al Carlén l à publichè quall che fôrsi l é al miåur artéccol in sta matêria, e che nó a v dän qué såtta:

Questo vocabolario tascabile contiene più di 13 000 voci, dà ampio rilievo alla fraseologia ed è semplice da leggere, utilizzando la stessa grafia di questo sito. Compilato daI dû lesicògrof Luigi Lepri e Daniele Vitali per un editore che ha già pubblicato dizionari di milanese, napoletano, piemontese, friulano ecc., intende mostrare il dialetto moderno, grazie anche a un’introduzione grammaticale di concezione nuova. Un’altra novità dell’opera consiste nel dare più o meno la stessa importanza alla sezione che parte dall’italiano e a quella che parte dal bolognese, al contrario dei dizionari precedenti, tutti pensati per la diffusione di un italiano toscaneggiante.

La prima edizione del dizionario è uscita alla fine di luglio 1999, e all’inizio di settembre risultava già esaurita a Bologna. Successivamente è stata ristampata varie volte, fino a che l’editore si è deciso a pubblicare una nuova edizione, uscita ad aprile 2000, cui gli autori hanno aggiunto un elenco di proverbi bolognesi. La prima edizione ha vissuto almeno quattro presentazioni: la prima il 25/09/99 alla galleria “Acquaderni” della libreria Feltrinelli di Bologna, in presenza degli autori, della giornalista Paola Rubbi e dell’eurodeputato Giorgio Celli; la seconda è stata tenuta da Daniele Vitali il 15/10/99 davanti ai traduttori della Commissione europea di Lussemburgo, la terza il 22/10/99 agli uffici della Commissione a Bruxelles in presenza anche di Luigi Lepri, e poi, sempre con entrambi gli autori, a fine giugno 2001 all’Associazione emiliano-romagnoli all’estero di Bruxelles. Il libro inoltre è stato presentato in televisione, al “Notiziario bolognese”, e al teatro Dehon in occasione della prima recita della serie “Tutti i martedì a teatro” e a Casalecchio per la rassegna “Tutti i sabati a teatro”. A Bologna sono usciti numerosi articoli relativi al vocabolario, in particolare sul Resto del Carlino e La Repubblica, ma anche su Bologna&Bologna. Il 1° ottobre 1999 è uscito sul Carlino forse il migliore degli articoli dedicati a quest’argomento, che qui si riporta:

La nostra lingua
Un dialetto per il Duemila

di Cesare Sughi

    “Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità”. Firmato, in una delle Tre storie di fantasmi appena uscite da Feltrinelli, Manuel Vázquez Montalbán, cioè il più famoso e grande scrittore di Spagna che, oltre ad essere un gourmet, è fieramente radicato nelle sue origini, anche linguistiche, catalane.
    Sicché non ci si stupirebbe di sentirgli aggiungere, alla coppia gastronomica, anche un terzo termine, il dialetto. Che racconta l’identità di un territorio e di un gruppo registrandone, con la prontezza di un sismografo della quotidianità, storia e storie, mutamenti e contaminazioni, innovazioni, passatismi, gusti.
    Ed è proprio questo - l’aver trattato il nostro dialetto come una lingua a tutti gli effetti, come un’entità in movimento, carica di segni del tempo e dunque di realtà collettiva - il merito che va riconosciuto al Dizionario bolognese (edito da Vallardi) realizzato da due cultori doc, Luigi Lepri e Daniele Vitali. Le 543 pagine formato mignon e le oltre 13 000 voci - italiano-bolognese e bolognese-italiano - sono davvero una miniera a più usi: aiutano a distinguere fra termini ormai abbandonati e altri rari, di uso prevalentemente letterario; danno il senso della molteplicità delle parlate, dalle rustiche alle montane, che fanno capo al tronco dialettale petroniano; spiegano come trarre il femminile o il plurale; e soprattutto, poiché di dialetto qui si tratta - dunque di un idioma prima di tutto orale - offrono con particolare ricchezza di segni e dettagli le indicazioni relative alla pronuncia e grafia, indispensabili - e ardue - per il bolognese.
    Non serve, a questo punto, praticare il gioco del “come si dice”, o di cosa c’è e cosa manca. Chi il bolognese lo parla, sa come muoversi su queste densissime paginette. Meglio dire, piuttosto, un altro pregio del dizionario, e aprire un altro ragionamento. E cioè che, come avviene con i vocabolari, qui il dialetto è sottratto al folclore benemerito - e insostituibile - ma talvolta un po’ troppo pittoresco della “vecchia Bologna”, o alle raccolte di aneddoti tutte trine e nostalgia. Il dialetto è morto? Può darsi, e anzi un giovane alle prese con l’inglese del computer risponderebbe di sì. Ma ancora si parla e parla di noi. E allora viva il dialetto, purché ci si decida sempre più a conservarlo davvero, a studiarlo nelle università, ad alimentare ricerche e tesi di laurea, a spronare recuperi filologici, ad alimentare convegni robusti, a dedicare saggi ben ferrati, per esempio, ai versi di Quinto Ferrari; a sperimentare una nuova poesia dialettale, come nella Romagna di Tonino Guerra e Raffaello Baldini, o come ha fatto nelle Marche Franco Scataglini.
    E perché non rilanciare i testi guida di Franco Cristofori o i saggi capitali di Alberto Menarini, o quell’idea di Dizionario storico del nostro dialetto a cui lavorarono, 25 anni fa, alcuni dei migliori linguisti dell’Alma Mater: Luigi Heilmann e Francesco Coco. Allora, anche la parlata bolognese - inceppata dal non essere né gergo di una grande metropoli né voce di una comunità di paese - potrebbe - dovrebbe - entrare nella città della cultura del 2000. E, come il vino e i formaggi di Montalbán, aiutarla a eliminare qualche problema d’identità di troppo.

I aforîṡum ed Silvano Rocca - Gli aforismi di Silvano Rocca

Da quand l à méss äl man såura al Vitèli-Lîvra, al nòster amîg Silvano Rocca, ch'ai é sänper piaṡó dimónndi i vocabolèri, al scrîv un aforîum al dé partànd da una parôla in åurden alfabêtic. Al riultèt l é ste documänt, senpâtic e spiritåu, ch'a psî lèżer clicànd qué! - Da quando ha messo le mani sul Vitali-Lepri, il nostro amico Silvano Rocca, gran divoratore di dizionari, scrive un aforisma al giorno partendo da un lemma. Il risultato è questo file, simpatico e spiritoso, che potete leggere cliccando qui!


Ala prémma pâgina
Và só