Teâter - Teatro


Faṡulén e Biavèti caschè dal nóvvel: la sêna dla cumêdiaInt al 1995 l’é andè in sêna par la prémma vôlta la cumêdia “Faṡulén e Biavèti caschè dal nóvvel”, ed Vittorio Franceschi e Giorgio Comaschi. L é prubâbil che, se al teâter (al curtîl dl Archiginèṡi) l êra sänper pén e ai é stè däl ripetiziån anc int i ân dåpp, al n êra brîṡa såul par sti dû nómm cgnusó anc fòra vî, mo parché as tratèva d una cumêdia ch’l’êra un bilén, ch’la dṡdèva tótt i sentimént, dal divertimänt ala nustalgî, ch’l’andèva in profonditè e la fèva pensèr mo l’êra péṅna anc ed cla vójja ed stèr insàmm ch’l’à fât dvintèr famûṡ i bulgnîṡ. E pò l êra gegnèl al môd d adruvèr i dû idiòma: al bulgnaiṡ l êra al pió inpurtànt, mo l itagliàn al saltèva fòra par fèr capîr méi la situaziån. In sta manîra, i atûr i an psó druvèr, int i sû dscûrs in bulgnaiṡ, anc däl parôl e däli espresiån vèci, tant ai êra l itagliàn a fèr da fêrla (ai êra un parsunâg’ divartänt pr äl såu manîr da profesåur ch’al spieghèva incôsa). Acsé, un’operaziån ed ricópper e nustalgî lurgnåuṡa la dvintèva un môd pr inparèr. Se tótt i lavurîr i fóssen come quasst qué, ch’l à un tèst stanpè indichè int la pâgina di lîber, al teâter dialetèl bulgnaiṡ al srêv al’avanguèrdia.

[Ai é chèṡ ch’avaggna tôlt la strè gióssta: liżî bän al tèst sóbbit såtta!]

Nel 1995 veniva rappresentata per la prima volta la commedia “Fagiolino e Biavati caduti dalle nuvole”, di Vittorio Franceschi e Giorgio Comaschi. Probabilmente, se il teatro (il cortile dell’Archiginnasio) era sempre pieno e si sono fatte repliche anche negli anni successivi, ciò non era dovuto solo al fatto che i nomi sono noti anche fuori dalla città: si trattava di una commedia magnifica, che toccava tutte le corde, dal divertimento alla nostalgia, imbevuta di pensieri profondi ma anche della voglia di stare insieme per cui i bolognesi sono noti. E poi era intelligentissimo l’uso dei due idiomi: il bolognese prevaleva, ma l’italiano compariva quando si trattava di far capire meglio il contesto situazionale. In tal modo gli attori hanno potuto usare, nei discorsi in bolognese, parole ed espressioni anche abbastanza vecchie, perché tanto c’era la stampella dell’italiano (di un personaggio comicamente didascalico che spiegava di cosa si trattava). In questo modo, un’operazione di recupero e languida nostalgia diventava anche didattica. Se tutti i lavori fossero come questo, di cui per inciso esiste il testo (cfr. pagina dei libri), il teatro dialettale bolognese sarebbe all’avanguardia.

[Forse ormai ci siamo: leggete il testo subito sotto!]

La Giòstra: al manifèstInt l avréll dal 2003 ai é stè un ètr esperimänt, ch’as pôl cunparèr con “Faṡulén e Biavèti caschè dal nóvvel”: nèda da un’idéa ed Fàusto Carpàn, ch’al dezidé ed tradûer in bulgnai un pèz ed teâter un pô divartänt mo anc piotòst dramâtic ed Massimo Dursi, “La Giòstra” l’é stè un esperimänt pr arnuvèr al teâter dialetèl bulgnai e pruvèr che al póbblic an pänsa brîa såul a rédder. E defâti sta stòria d un pass-can ch’al dvänta un ànżel e che fôrsi l andèva méi prémma a tótt quant (e sicûr a ló) l’à avó un gran suzès, anc par la scuèdra d atûr ch’l’à méss insàmm: in pió dla Carla Astolfi, Valerio Fiorini, Luciano Manini, Marco Masetti e ètr atûr che al póbblic al cgnóss bèle e ai vôl bän, “La Giòstra” l’à purtè in sêna par la prémma vôlta Fàusto Carpàn, Gigén Lîvra e pò Bertéin ed Sèra, che i viitadûr dal Sît Bulgnai i cgnóssen bèle pr äli ètri ativitè ch’al fà a benefézzi dal nòster dialàtt, mo che a teâter l é stè una rivelaziån. Pòst che anc Romano Danielli al và d lóng a prupårr däl nuvitè al póbblic con la sô cunpagnî “I cumediànt bulgnî”, a pinsän ch’as pòsa dîr che anc al teâter, ì tótt al rèst dal panorâma dialetèl bulgnai, al s é dè una bèla mòsa. Par vàdder la difaränza, bâsta guardèr qué såtta cus’al scrivêva pròpi Danielli dal 1999!

Nell’aprile del 2003 c’è stato un altro esperimento, confrontabile a “Fagiolino e Biavati caduti dalle nuvole”: nata da un’idea di Fausto Carpani, che ha deciso di tradurre in bolognese una pièce divertente ma anche alquanto drammatica di Massimo Dursi, “La Giostra” è stata un esperimento per rinnovare il teatro dialettale bolognese e dimostrare che il pubblico non pensa solo a ridere. Infatti, questa vicenda che narra di un pescecane divenuto angelo e che forse era preferito pescecane da tutti (e sicuramente da se stesso) ha avuto grande successo, anche per la formazione di attori che ha riunito: oltre a Carla Astolfi, Valerio Fiorini, Luciano Manini, Marco Masetti e altri attori che il pubblico già conosce e ama, “La Giostra” ha portato in scena per la prima volta Fausto Carpani, Luigi Lepri e anche Roberto Serra, che i visitatori del Sito Bolognese conoscono già a causa delle altre attività che svolge a favore del nostro dialetto, ma che in scena è stato una rivelazione. Dato che anche Romano Danielli continua a proporre novità al pubblico con la sua compagnia “I cumediànt bulgnîṡ”, pensiamo si possa dire che anche il teatro, come tutto il restante panorama dialettale bolognese, abbia avuto un bel rinnovamento. Per vedere la differenza, basta andare a vedere cosa scriveva qua sotto lo stesso Danielli nel 1999!

Dal 2004, la “Compagnia della Giostra” l’à méss in sêna un’ètra cumêdia, rapreṡentè anc in tótta l’estè dal 2005, col nómm ed “Compagnia del Ponte della Bionda”, avén al Pånt dla Biånnda restaurè da pôc. Sta cumêdia nôva la s ciamèva Festa di matrimonio (Una vôlta drî äl Navélli) e l’à avó un suzès tèl ch’i an anc fât un DVD. A v mitän qué socuanti infurmaziån såura cla gran bèla esperiänza - Nel 2004, la “Compagnia della Giostra” ha messo in scena un’altra commedia, rappresentata anche per tutta l’estate del 2005, col nome di “Compagnia del Ponte della Bionda”, vicino al Ponte della Bionda appena restaurato. Questa nuova commedia si chiamava Festa di matrimonio (Una vôlta drî äl Navélli) e ha avuto un successo tale che ne hanno anche fatto un DVD. Qui di seguito, alcune informazioni su quella magnifica esperienza.

Clichè qué par lèżer al cupiån dla cumêdia! - Cliccate qui per leggere il copione!

Festa di matrimonio (Una vôlta drî al Navélli) di Fausto Carpani, Elisabetta Paselli, Giorgio Giusti
La canzone
Qué drî al Navélli è di Fausto Carpani
Regia di Giorgio Giusti ed Elisabetta Paselli

Fàusto Carpàn a sêder ataiṡ al bósst ed Testoni"Anno 1929.
In una borgata non del tutto immaginaria, lambita dal canale Navile fra il Battiferro e il Ponte della Bionda, una piccola comunità vive coralmente le sue giornate.
Piccoli e grandi affanni d'amore e di denaro si intrecciano tra loro, tra fioppe da abbattere, crepe da aggiustare, cinzanini a profusione, damigiane di clinton e tortellini, in un affettuoso affresco di una Bologna che non esiste più."
"Una nuova produzione del
Teatro Alemanni e Club Il Diapason per continuare un filone inaugurato nella scorsa stagione con La Giòstra.
Da questo successo, l'entusiasmo e l'impegno di quel prestigioso cast per andare avanti con altre novità per il teatro bolognese. Questa volta con quadretti e miniature sulla recente storia di questa Città.

Una faceta vicenda scritta a più mani, dove i personaggi accentuano i caratteri della loro appartenenza al pittoresco mondo di Bologna, fuori porta.
Assieme alla spigliata simpatia che i loro battibecchi emanano, si intravedono già le nuvole che il periodo in cui è ambientata questa storia (anni Trenta) evoca."
"Festa di matrimonio è una storia semplice fatta di vita e cose semplici, come lino bianco e biciclette, ambientata in quel borgo là dove il tempo non ha cambiato niente e non cambierà mai niente.
Come il Navile che scorre accanto al borgo, magari a primavera accarezzando l'erba verde dei suoi argini, non cambia il suo corso trasportando le immagini riflesse nell'acqua, oggi specchio della memoria, così il tempo è guardiano del sentiero umano che nel suo intimo percorso rimane impermeabile alla pioggia degli eventi.
Festa di matrimonio è la finestra aperta su questo borgo, dove, matrimonio è, ogni giorno, l'inconsapevole desiderio di sposare l'armonia alla vita, armonia alla quale uomini e donne dedicano il senso della loro esistenza.
Il tempo è una grande tavola imbandita attorno alla quale si festeggia riuniti insieme.
Il tempo è rispettoso dell'uomo e servendo portate appetitose stagione dopo stagione non ne ucciderà mai i sogni."

Personaggi ed interpreti
Il narratore - Fausto Carpani
Don Gino - Oriano Orsi
Marco Luzzi - Marco Masetti
Eugenio Luzzi - Roberto Serra
Clara Calari - Gloria Pezzoli
Sofia Calari - Simona Guido
Assunta - Carla Astolfi
Virginia - Virginia Veratti
Mercedes - Roberta Nanni
Il Cinno - Marco Leoni
Vergna - Luciano Manini
Bonazzi - Maurizio Montanari
L'avvocato - Ivan Tani
Fosco – Federico Campagnoli

La cunpagnî

Dal 2006 l’é la vôlta ed Via della Grazia 53 (Int al curtîl di Ûmili), sänper fât dala “Compagnia del Ponte della Bionda”, stavôlta al teâter Tivoli in Via Massarenti - Nel 2006 è la vôlta di Via della Grazia 53 (Int al curtîl di Ûmili), sempre ad opera della “Compagnia del Ponte della Bionda”, stavolta al teatro Tivoli di Via Massarenti.

Via della Grazia 53 (Int al curtîl di Ûmili) Due atti in dialetto bolognese di Giorgio Giusti e Fausto Carpani.

Era chiamato “gli Umili”, un casamento ora scomparso, fuori porta Lame. Un cortile racchiuso dalle case, quasi un mondo a parte, il cui confine era il cancello su via della Grazia. Oltre quel confine, tanta dignitosa povertà, tante storie che ci siamo fatti raccontare da chi agli “Umili” ha vissuto parte della propria vita. Storie  che ci è piaciuto rivestire di fantasia, trasfigurandole, addirittura reinventandole, perchè in quel cortile polveroso, come in altri cortili, è andata in scena ogni giorno una grande commedia.

Personaggi e interpreti

Angelo, detto “al masster”
 Capinera, funzionario
Argia
Morena
Corazza
Maccaferri
Il professore
Sergio, detto Savunatta
Oriano, detto Nicotina
Serena
Minarelli, padre di Serena
Valter, detto “Grand Hotel”
Pia Difossa Chiavèca
Butterfly, giapponese
Bròza
Ettore, il nuovo custode
Tilde, voce fuori campo

Fausto Carpani
Roberto Breschi
Roberta Nanni
Gloria Pezzoli
Luciano Manini
Oriano Orsi
Fabio Trentini
Lorenzo Trentini
Renzo Martini
Simona Guido
Ivan Tani
Ivan Tani
Laura Cedrini
Virginia Veratti
Chicchi  Chiesi
Roberto Serra
Virginia Veratti

Con la partecipazione straordinaria di
Ruggero Passarini

nel ruolo di “Mandgiàtt”, suonatore ambulante
Musiche originali di Annibale Modoni
Violino solista Cristina Modoni
Scenografia: Paola Forino e Antonio Buatti
Assistenti di scena: Virginia Veratti e Laura Cedrini
Costumista: Gabriella Lorenzini Orsi
Collaboratori alla messa in scena:
Renato Balugani, Sergio Bettocchi, Augusto Mandrioli, Ivo Passarini, Oriano Rinaldi

Regia di Giorgio Giusti


Brevi note sul teatro dialettale a Bologna

di Romano Danielli (int l’urtugrafî druvè da ló)

I primi sintomi di letteratura in dialetto si manifestarono a Bologna all’inizio del secolo decimo settimi, grazie all’ingegno bizzarro di un cantastorie popolare, Giulio Cesare Croce: La Filippa combattuta per amore di due villani, La sotterranea confusione, La tibia del Barba Pol da la Livradgha, La Toniola, Il Tartuffo, Il Tesoro, Il Sandrone astuto, ecc. La Filippa è data alle stampe nel 1609.

Altro autore dell’epoca è Camillo Scaligeri della Fratta (il monaco olivetano Adriano Banchieri), che si dilettò nello scrivere, oltre a musiche di una certa importanza, alcune commediole, molto ispirate al Croce, ad es. La Catlina da Budri, pubblicata a Bologna da Bartolomeo Cocchi nel 1619, L’Urslina da Crevalcor e La Mingheina da Barbian, anch’esse date alle stampe dal Cocchi nel 1620 e 1621. Altre opere del Banchieri sono La pazzia senile, La saviezza giovenile, Barca di Venetia per Padova, ma in questi lavori era la parte musicale ad avere maggiore importanza. Bisogna annotare che il Banchieri era particolarmente attento all’utilizzo di vari dialetti, ad es. La Catlina da Budri dove, oltre al bolognese di Fighetto, Catlina e Dottor Graziano, ci sono personaggi che parlano il veneto, il ferrarese e pure un siciliano spagnoleggiante (il capitano).

Naturalmente altri autori si cimentarono col dialetto bolognese: Francesco Draghetti, con la commedia in versi Lamento di Tugnol da Minerbi per esserli stata robbata la borsa, da ritenere stampata verso la metà del 1600. Molte di queste commedie sono a carattere rusticale e ciò fa pensare fossero scritte per essere rappresentate durante i periodi estivi per allietare le nobili famiglie che andavano in villa per sfuggire all’afa delle città. In questi lavori il primo piano è sempre dedicato a contadini, più o meno astuti, che si divincolano attraverso ingarbugliate vicende di lotta per mangiare e amori impossibili.

Si può credere che queste opere fossero ispirate dalle commedie che i comici dell’arte rappresentavano in ogni angolo delle città ma, essendo, recitate da attori occasionali, erano gli stessi nobili e i loro amici a vestire i panni rozzi del contadino, pertanto i testi erano scritti e non “a soggetto” come per i comici di professione. Quest’ipotesi è supportata dal fatto che il volgo era analfabeta e quindi impossibilitato a leggere le commedie. La necessità di scrivere portò a quella ricchissima raccolta di “Commedie ridicolose” che, ispirate come detto alle commedie delle maschere, sono giunte fino a noi grazie alle stampe volute probabilmente dai signori del tempo. Fatta eccezione per il Croce e forse per pochi altri, già allora si metteva in scena, per riderne, l’ignoranza, la grettezza e perché no, l’innocua furbizia di quello che era chiamato “popolino”. Un fattore che troveremo anche in commedie di recente stesura, un male che ancor oggi il teatro dialettale bolognese si porta addosso. Nel nostro teatro la fame è fame per ridere, la miseria è miseria per ridere, è insomma un teatro che ha sempre escluso la verità.

L’accenno fatto sui contenuti della prosa in bolognese avrà alcuni riscontri quando si parlerà di Alfredo Testoni. Tornando agli autori, si ricorda una commedia scritta da Giulio Cesare Allegri che è stata definita molto interessante per il dialogo fresco e vivace che si sviluppa in un’azione di meravigliosa sicurezza. Si tratta della Bernarda, non un capolavoro di commedia dialettale ma un primo saggio di commedia ben riuscita.

Nel 1700, sulle scene dialettali bolognesi imperversò il Dottor Graziano: Il Dottor Graziano infuriato, di Giuseppe Maria Cesari, Il paggio fortunato, e tante altre di vari autori. Non c’era commedia che non contenesse la figura del Dottore, antesignano del Dottor Balanzone e caricatura del cattedratico che si fa scudo della cultura per elevarsi al di sopra del popolo e lanciarsi in lunghe tirate logorroiche in cui spesso si mischiano latino e bolognese.

Fra i tanti scrittori che si cimentarono col dialetto è doveroso ricordare la contessa Maria Isabella Dosi Grati, che pubblicò i suoi lavori con lo pseudonimo di Dorigista. Quest’originale nobildonna scrisse sette commedie che furono recitate quasi tutte a casa sua e che furono pubblicate nel giro di pochi anni. Alcune sono introvabili, ma le poche che sono state esaminate possono far credere che questa donna fosse fornita di un ingegno non comune e di molta e assai fine vis comica. Questi i titoli dei suoi lavori: Il padre accorto della figlia prudente, Il principe più reale che amante, Le fortune non conosciute del Dottor Graziano, Ingannano le donne anche i più saggi, Amore interrotto dalla prudenza, La prudenza delle donne, La povertà sollevata e l’invidia abbattuta.

Altro autore, fra i tanti del 1700, è Fabrizio Nanni, che nel 1703 pubblica La finta verità nel medico per amore, La fortuna de’ pazzi ha cura, Il matrimonio in maschera. Ancora si ricorda Federico Gallesi, che scrisse La donna forte, Il muto per amore, Il principe vincitore di se stesso, L’inganno per necessità e Amore non vuol politica. Anche di queste, due sono irreperibili.

Queste note, evidentemente scarse e insufficienti, sono però bastanti ad annotare che nel 1700 il teatro dialettale, prodotto e gestito da nobili e borghesi alla ricerca di facile divertimento, contrariamente all’opera di G. C. Croce, fu assai modesto nei contenuti e quindi poco attento alla verità e, come detto, insufficiente nel descrivere momenti di vita reale: una prosa dedita unicamente al “buffo”. L’imperversare della maschera del Dottore ne è una conferma.

Passando al 1800, si deve ricordare l’avvento di Persuttéin inventato e interpretato da Leonardo Scorzoni, un modesto operaio bolognese ricco di una verve che lo portò alla ribalta delle scene cittadine dal 1840. Probabilmente il nome Persuttéin deriva dalla caratteristica giacca che indossava (le cui estremità erano appunto chiamate persótt, foggia che si ritrova anche nel Gianduia piemontese). Egli recitò nei teatri San Saverio e Contavalli, dove aveva dimora l’Accademia dei Concordi. Alcuni titoli di commedie da lui interpretate: Il morto dal mantello rosso, Il principe generoso, Bartolomeo della cavalla, Osti e non osti, Guerrino il meschino, Persuttéin in cuccagna, ecc. I titoli qui riportati mi fanno sospettare ch’egli traesse spunto da commedie rappresentate coi burattini. Altro fenomeno assai importante fu il Teatro dei burattini in persona, che annoverava fra gli interpreti anche veri burattinai, guidati dal Cuccoli (Ciro Bertoni interpretò Sganapino). Quest’idea ottenne un buon successo di pubblico al Teatro della Nosadella. I burattini in persona s’alternavano con le rappresentazioni date con le marionette, tipo di spettacolo che vide fra i più assidui spettatori anche Gioacchino Rossini.

Alfredo Testoni
Alfredo Testoni
Se a cardrî bän
d fischièrum, a n in srò
brî
ṡa ufai
bâsta ch’a v cunpia
èdi
ed fischièrm... in bulgnai
!

A cavallo del secolo il teatro dialettale bolognese effettuò un salto di qualità (e di quantità) grazie all’entrata in scena del più prolifico autore petroniano: Alfredo Testoni. L’occasione di iniziare fu offerta a Testoni dalla Filodrammatica Albergati, che agiva al Teatro Contavalli, presentando la sua prima opera: Èl tropp è tropp (per la precisione, si deve ricordare un precedente atto unico dello stesso autore, non molto importante: Da Bulògna a San Lazzer). Anche il Teatro Brunetti (ora Duse) ospitò moltissime compagnie dialettali. Testoni, attivissimo, tentò più volte e con alterna fortuna di fondare una Compagnia bolognese. Detto progetto si concretizzò nel 1889, con l’aiuto di Adriano Pagani.

La Grande guerra fece ammutolire le scene di tutta Europa, che ripresero a vivere subito dopo: grande rilievo ebbero le commedie del tipo pochade, a voler testardamente continuare a far vivere una Belle époque ormai sconfitta dall’era moderna che avanzava a grandi passi. Il Testoni scrisse moltissime commedie, alcune originali, altre tradotte da lavori in lingua o da autori di altre regioni. Alcuni titoli: Scuffiareini, Insteriarì, Sòtt ai adobb, I pisuneint, Cussa faréll ló, Quèll ch’paga l’oli, Anca nó l’Espusiziòn, Dóv s’métt Garibèldi, Al fnèster davanti, Arabella a Montecarlo, Tòurna in scena i pisunént, Il Cardinale Lambertini. Quest’ultimo lavoro, principalmente in italiano, segnò il suo incontrastato successo e ancor oggi è ambito dagli appassionati spettatori.

Altra guerra, altro silenzio. Le bombe fanno tacere gli attori che, richiamati alle armi o rimasti a Bologna, cercano tutti di salvare “la pelle”. Un vecchio ricorda che la vita continua, e infatti tornata la pace subito s’allestiscono palchi improvvisati, tra le macerie, in periferia, e il dialetto torna a deliziare un’umanità sconcertata, ma desiderosa di riprendersi la vita. Il disastroso conflitto ha però lasciato il segno: il glorioso teatro del Corso, che per centoquarant’anni era stato luogo di ritrovo e divertimento dei bolognesi, era distrutto.

Le bombe non risparmiarono quello che fu il tempio del teatro popolare petroniano, e al suo posto fu edificato un grande palazzo che ospitò per un certo periodo uno fra i più rinomati ristoranti di Bologna. Gli amanti del dialetto non si persero d’animo e, grazie all’attività appassionata di alcuni, la scena si rianimò. Si trovò un coraggioso finanziatore, Annibale Cavallari, e un attivissimo organizzatore, Amedeo Cevenini, già segretario del Teatro Comunale. Egli inventa e organizza quello che sarà il luogo della rinascita del teatro dialettale, l’Arena del Corso, situata in un cortile in via Santo Stefano 56. Fra gli attori scritturati figurano già alcuni fra i nomi più importanti della prosa nostrana: Carla Astolfi, Vittorio Franceschini, Carlo Babini, Fanny Bertelli, Armando Bautti, Vittorina Corticelli, Fernanda Francia, Bruno Jani, Umberto Malaguti, Augusto Magoni, Paola Piaz, Remo Scoto, Giacomo Vecchi ecc. Il debutto avviene il 6 giugno 1945 (Bologna era stata liberata in aprile), per cui i bolognesi non tardarono ad affollare le platee dialettali. Iniziò un periodo di grande lavoro per gli autori, che si dedicarono alla trascrizione di commedie in lingua o d’altri dialetti. Gli autori che maggiormente si segnalarono in questa operazione furono, tra gli altri, Remo Scoto con A.S.M.A., Umberto Bonfiglioli con Èl bèl l’è in t’l’ultom, mentre Umberto Morucchio adattò L’indimenticabile agosto, cavallo di battaglia di Gilberto Govi, che divenne Che cuccagna, sgnèr Felîz!. Ai primi di giugno del ’45, assieme all’Arena del Corso, nacque l’Arena San Felice, dove lavorò, ancora giovane anche Arrigo Lucchini, uno dei maggiori interpreti del teatro dialettale bolognese. Nacque la filodrammatica San Felice, che all’inizio si cimentò con opere in italiano per passare dopo alcuni anni al teatro in dialetto. Il teatro La Soffitta di Via D’Azeglio ospitò a sua volta in varie occasioni spettacoli dialettali, e anche il teatro Duse s’apri al dialetto. Furono molti gli artisti, ma un cenno particolare è doveroso riservarlo a quello che, a parere di tanti, fu il massimo esponente della recitazione in bolognese: Bruno Lanzarini, ottimo interprete del Dottor Balanzone (fu il primo voluto da Strehler nell’Arlecchino servitore di due padroni), interpretò piacevolmente anche il famosissimo Cardinale Lambertini di Testoni. Probabilmente il più grande comico bolognese fino ad oggi. Il proliferare di compagnie dialettali è dovuto alla fuoriuscita di artisti da compagnie affermate per fondarne delle nuove. Come accennato, per molti anni la scena bolognese è stata dominata dai due artisti più rinomati: Lanzarini e Lucchini. Contemporaneamente si andavano formando altre compagini che, iniziata l’attività in sordina, hanno poi occupato un posto importante nel panorama teatrale bolognese. Franco Frabboni ad esempio uscì dalla compagnia Lucchini e fondò il complesso Bulògna in dialètt. Alla morte dei capocomici, le figlie Adriana Lanzarini e Annamaria Lucchini hanno continuato con tenacia e passione l’opera dei famosi genitori e così ancora oggi funzionano le compagnie Bruno Lanzarini e Arrigo Lucchini. Un accenno, certamente insufficiente a descriverne l’appassionata creatività e capacità, va fatto per Bruno Dellos, maestro d’avanspettacolo e di commedia musicale. Egli fondò e diresse fino alla morte la compagnia “I Felsinei”, che ancora oggi mette in scena con successo i suoi lavori: Brisa dèr mèint al gatt, La camisa dal dièvel, S’vadd ch’an l’ho pió? ecc.

Nel 1977 Romano Danielli, raccolti alcuni amici che recitarono in gioventù nel G.T.V. (Gruppo Teatrale Viaggiante), fondò la compagnia I Cumediànt Bulgnîs. L’idea di Danielli era quella di verificare la possibilità di rinnovare il teatro dialettale e di accertarne la possibilità di tradurre anche opere classiche in dialetto bolognese. Con questa intenzione ha tradotto la commedia di Molière Il malato immaginario (Al Malè Imazinèri), con notevole successo di pubblico. Altra opera interessante è stata la messa in scena di lavoro secenteschi come Il Sandrone astuto di Croce, La Catlina da Budri e La pazzia senile di Banchieri. A queste commedie si aggiungono alcuni nuovi lavoro: Ai era una vôlta un rà, Al condoménni di busèder, Che cuccâgna Fasôl, Tri in zémma a la tårr, A vlèn fèr fèsta! ecc. Altra compagnia interessante è quella diretta da Marco Masetti. A Fiesso, una frazione di Castenaso, opera la compagnia “Al noster dialàtt”. È importante ricordare una compagnia, ora sciolta, che una decina di anni fa produsse alcune commedie degne di nota, particolarmente per i contenuti. Si tratta di “Teater campagnol”, fondata da Luciano Manini, il quale scrisse alcuni lavori teatrali ispirati alla vita contadina. Interessante la ricerca dei termini, delle usanze ormai scomparse. Anche il periodo storico in cui erano collocate le vicende rappresentate non era privo d’interesse anche politico. Infatti l’azione era posta tra le due guerre mondiali e raccontava delle lotte dei braccianti nella nostra pianura. Purtroppo l’idea di Manini, attore e regista, non ebbe seguito, perché la caratteristica che distingueva il suo gruppo era tale da non poter continuare nel tempo: gli attori erano contadini veri, che le vicende rappresentate le avevano veramente vissute, o quanto meno sentite raccontare dai genitori. Questa bellissima idea svanì quando gli amici del gruppo, che per un motivo, chi per un altro, rinunciarono all’impresa. Evidentemente, lavorare la terra al giorno e recitare la sera erano attività che male si conciliavano.

Attualmente le compagnie dialettali, non avendo una sede stabile, vanno a dare spettacolo in vari paesi della provincia in occasione di feste, sagre,Scufiaréṅni rassegne locali ecc. A Bologna esiste un’associazione che organizza un’importante rassegna dialettale che attualmente si svolge nella sala polivalente del Quartiere Reno (ex macello in Via dello Scalo). Paolo Franceschini è un organizzatore alla cui opera si devono due altre rassegne importanti: “Tótt i martedé a teâter”, al Teatro Dehon, e “Tótt i sâbet a teâter”, al Teatro Comunale di Casalecchio di Reno. Altra rassegna cittadina di grande interesse è quella organizzata dal Teatro Alemanni, in Via Mazzini. I Cumediànt Bulgnîs organizzano piccole serie di rappresentazioni dialettali presso la loro sede di Casteldebole. Una compagnia non cittadina, ma importante e sempre presente nelle rassegne, è quella di Pieve di Cento “I Commedianti della Pieve”, che con grande qualità mette in scena lavori ispirati alla vita contadina. Animatrice e fondatrice del gruppo è Nedda Alberghini Po che, oltre a scrivere i testi, cura anche le regie.

Fra gli autori contemporanei più qualificati si nota, in modo particolare per la scrittura brillante e teatralmente valida, Valerio Fiorini, il quale da bravo attore conosce la drammaturgia dialettale bolognese, alla quale dà un impulso di continuità. Continuità... continuità... Mai, o raramente, rinnovamento! Ogni autore pare esclusivamente impegnato a ricalcare le orme dei grandi del passati, Alfredo Testoni primo fra tutti, e le storie e i personaggi risultano quasi sempre gli stessi, di una Bologna che non c’è più. Personaggi che probabilmente non esistevano neanche quando furono immaginati cinquant’anni fa. La Bologna che si rappresenta è sempre una Bologna immaginata, falsa e, se pure piacevolissimi, i personaggi che si agitano sul palcoscenico raramente si possono incontrare per strada. Ma il discorso sarebbe lungo e probabilmente senza soluzione. Il teatro dialettale è così perché il pubblico lo vuole così: se si tentano opere di rinnovamento la maggioranza storce il naso, e allora la conclusione che si trae è questa: il teatro dialettale bolognese è così, perché diversamente non esisterebbe. (27/10/1999)


Un ètr autåur inpurtànt: artéccol ed Fàusto Carpàn såura Antonio Fiacchi - Un altro autore importante: articolo di Fausto Carpani su Antonio Fiacchi
Int la stassa pâgina ai é una poeṡî d Alfredo Testoni (fôrsi) - Nella stessa pagina, una poesia di Alfredo Testoni (attribuita)


Al lògo dla cunpagnîArrigo Lucchini: “Inamurè ed Bulåggna
ed/di
Pierluigi Foschi

Lucchini, atåur da sänper, par vucaziån, al taché a rezitèr fén da ragazôl (l êra nèd ai 20 ed żnèr dal 1916): prémma in Filodramâtic ed paròchia, pò in teâter cómm l’Arêna San Flî. Dåpp avair colaborè par divêrs ân con Bruno Lanzarini, al métt só la cunpagnî dialetèl “Teâter Bulgnai” int al 1964, con di brèv atûr cómm Luciano Bianchi, Augusto Magoni, Fede Lorenzoni, Giacomo Vecchi, Valerio Fiorini, Attilio Venturi, Diantos Cavara, Franco Frabboni (che pò al métt só una cunpagnî par sô cånt), Mario Monetti, Nino Nanni, Giampietro Tenan e Clara Colombini e Anna Maria Lucchini, rispetivamänt mujêr e fiôla, ch’i l’acunpagnénn pò fén ala fén, sía in sêna che int la vétta. Figûra zentrèl dal teâter bulgnai, l à scrétt una móccia ed comêdi, ai n à trasfurmè dal franzai, l à scrétt di lîber, däl poeî e una stòria dal teâter bulgnai. Dla sô carîra teatrèl a vlän arcurdèr l’Arena Puccini, ch’al le vdé tótt i martedé e i mêrcuel ed lói e agåsst par tant ân con una quantitè ed comêdi e ed póbblic, la rivéssta “Bän, mo da bån?” con 2000 parsån ògni sîra, e al Duse, al Medica, al D’Annunzio, ch’l inauguré cómm al fé pò con i Alemân, purtàndel ai ténp d ôr di ân 80 rezitànd tótt i sâbet e dmanndga sänpr inpinànd al teâter. Mo al pèz fôrt l é al Capitolino, teâter stâbil dla cunpagnî par zîrca 5 ân, con spetâcuel trî dé ala stmèna. L’ûltma fadîga ed st’Atåur la srà al “Cardinale Lambertini”, ch’al purtarà in dimónndi teâter, come al Dehon e l’Arena del Sole che, par l’ucaiån, la tåurna a tirèr fòra i “Lonedé dl’Arêna” con la regî ed Gaetano Cavarretta. Gran suzès, con fotografî in vatta a rivésst e fói, un suzès ch’al finéss con la sô môrt, ai 30 ed setàmmber dal 1984.   A. Lucchini, attore da sempre, per vocazione; dopo aver recitato sin da bambino (nacque il 20 gennaio 1916) prima nelle Filodrammatiche parrocchiali, poi in teatri quali l’Arena S. Felice, dopo aver collaborato per vari anni con Bruno Lanzarini, costituisce una propria compagnia dialettale “Teater Bulgnèis” nel 1964, affiancando attori del calibro di Luciano Bianchi, Augusto Magoni, Fede Lorenzoni, Giacomo Vecchi, Valerio Fiorini, Diantos Cavara, Franco Frabboni (che in seguito crea una sua compagnia ), Mario Monetti, Nino Nanni, Giampietro Tenan, nonché Clara Colombini e Anna Maria Lucchini, rispettivamente moglie e figlia, che lo accompagneranno sino alla fine sulla scena come nella vita. Pietra miliare nella storia del teatro bolognese, uomo di cultura, ha scritto numerose commedie, ne ha tradotte dal francese, ha scritto libri, poesie e una storia del teatro bolognese. Nella sua storia artistica menzioniamo l’Arena Puccini, che lo vide ogni martedì e mercoledì di luglio e agosto per tanti anni e con svariate recite, seguito sempre da un folto pubblico e la rivista “Bein mo da bòn?” che registrò 2000 presenze a serata, e il Teatro Duse, il Medica, il D’annunzio, che inaugurò come fece poi col Teatro Alemanni, portandolo ai fasti negli anni 80 recitando ogni sabato e domenica con sempre il “tutto esaurito”. Fiore all’occhiello rimane però il Capitolino, teatro stabile della compagnia per circa 5 anni, con spettacoli 3 giorni alla settimana. L’ultimo sforzo dell’Attore sarà il “Cardinal Lambertini”, che porterà in vari teatri fra cui il Dehon e l’Arena del sole, che per l’occasione ripristinerà i “Lonedé dl’Arena” per la regia di Gaetano Cavarretta. Grande boom, con foto su riviste e giornali, che si concluderà con la sua scomparsa avvenuta il 30 settembre 1984.

La Cunpagnî “A. Lucchini”, dali uréggin a incû
La Compagnia “A. Lucchini” dalle origini a oggi

ed/di Pierluigi Foschi e Valerio Fiorini

 

Dåpp un minutén d inzertazza, la cunpagnî, avanzè sänza al sô papà, la métt insàmm, con la spénta ed Gaetano Cavarretta, una sozietè col nómm d “Arrigo Lucchini”, in dóvv Cavarretta al srà regéssta e consigliêr. Fra tanti dificoltè as métt in sêna comêdi che da tant tänp i n vgnêven brîṡa rapreentè, cómm “In dóvv as métt Garibèldi” e “Âcua e ciâcher” ed Testoni. As métt in sêna anc dåu comêdi nôvi ed dû autûr ch’i an vént al prèmi “Mario Bianconi” dla Famajja Bulgnaia par żûven autûr: “Un problêma dal dé d incû” ed Valerio Fiorini e “Un òmen salvâdg” ed Silvana Limarzi, mujêr ed Luciano Bianchi. Sti dû lavurîr i sran rapreentè al teâter di Alemân con gran suzès ed créttica e d póbblic. Int al 1986, Guido Ferrarini dal “Teâter Avêrt” al fà ala cunpagnî la prupòsta ed turnèr a métter in sêna “Al Cardinèl Lanbartén”, con al stass Ferrarini in pòst ed Lucchini. As azèta con entuum e la colaboraziån la funzionarà benéssum. La comêdia la srà rapreentè a Bulåggna al Teâter Dehon int al perîod ed Nadèl (vént rèplic par zéncu’o sî ân) e anc in èter teâter ed Môdna, Mantva, Ruvîg, etec... Purtròp, in cal mänter, dimónndi môrt i câpiten int la cunpagnî: Luciano Bianchi, Carlo Colombini (senògraf e tótt al rèst ch’ai và drî, e cugnè ed Lucchini), Mario Monetti, Fede Lorenzoni, Paolo Buggetti, e pr ûltma la Clara Colombini, mujêr d Arrigo e prémma carateréssta dla cunpagnî. Al destén al n é zêrt generåu, mo ormâi la sfîda l’é avêrta e, pió cudraggna che prémma, la cunpagnî la tåurna ògni vôlta da chèp a sostituîr i mûrt int äl cumêdi vèci, e a méttern in sêna anc däl nôvi. Adès la cunpagnî l’à una bèla móccia d atûr, quî dla vècia scôla: Valerio Fiorini, Diantos Cavara, Attilio Venturi, Luciano Manini, Giancarlo Angelini, Annamaria Lucchini, Anna Lori, Roberta Balbo, Francesca Campanini, Roberta Biavati, Pierluigi Foschi, Germano Gentilini, Giovanni Giuliano; e quî pió żûven: Beppe Fundarò, Antonio Campagnoli, Leonardo Maccagnani, Giuliana Baccilieri, Stefano Perillo, Gloria Verricelli, Olimpia Isernia, Mimma Mattioli, Roberta Benedini, Leonardo Dall’osso, Viridiana e Costantino Fiorini, Elisabetta Pedrielli, Andrea Filippini, Silvia Po, Roberto Rabbi, Mariarosa Tibaldi. Äl cumêdi in cartlån äli én tanti, arcurdän ed Testoni: “Parént Serpént”, “Äl fnèster davanti”; ed Lucchini “Al fiôl ed Cavécc’”, “Un bèl caén”, “Lażarån”, etec., ed Valerio Fiorini: “Un problêma dal dé d incû”, ed Giampietro Tenan: “Tah rah ghéggna” e dû ât ónnic ed Labiche, tradótt da Lucchini: “Ajîr sîra in Chèp ed Lócca” e “Utantazénc franc” e in pió socuànt spetâcuel ed cabarä; arcurdän: “Ehi, ch’al scûa” con la partecipaziån ed Giampietro Tenan e dal cantànt e preentatåur Giuliano Gamberini. Int la cunpagnî, in un clémma d amizézzia dóvv as armésstia la gran pasiån d ògni atåur con un säns ed colaboraziån, ognón l à un cånpit prezî, in pió dla recitaziån: relaziån póbblichi, tècnic däl lû, senògraf, machinéssta. Int la recitaziån, äl pèrt äl cànbien, in môd che ognón una vôlta al srà prémm caratteréssta e int la cumêdia dåpp al farà såul una cunpèrsa. Davanti a un gran inpàggn e tanta colaboraziån, l ónnic guâi i én i guadâgn veramänt schèrs, siché dånca spass e vluntîra i finéssen davanti a una bèla tèvla parcè. Dimónndi anc i spetâcuel fât par beneficiänza, fra tótt arcurdän “Vélla Ranúzzi” in dóvv as é méss in sêna “La clâs di èen”, fagànd rezitèr anc i anziàn dal ricôver. Par conclûder, la cunpagnî Lucchini, incû pió che mâi vîva, l’é sänper pió determinè a tirèr d lóng int l’inpraia afruntè con gran inpàggn e volontè, sperànd int l ajût dal destén! Chi vléss däli infurmaziån al pôl telefonèr ai nómmer: 0339/7046503 opûr 0338/2709023.   Dopo un momento di incertezza, la compagnia, rimasta orfana del proprio fondatore, forma, con la spinta di Gaetano Cavarretta, una società col nome di “Arrigo Lucchini” in cui il Cavarretta sarà regista e consigliere. Fra notevoli difficoltà si allestiscono commedie da tempo non rappresentate, come “Indovv s’mett Garibaldi” o “Acqua e ciacher” di Testoni. Si rappresentano due commedie inedite di due autori vincitori del premio “Mario Bianconi” per nuovi autori allestito dalla “Famèja Bulgnèisa”: “Un omen selvadg” di Silvana Limarzi, moglie di Luciano Bianchi, e “Un Problema dal dé d’incù” di Valerio Fiorini. Queste saranno rappresentate al Teatro Alemanni con grosso successo di critica e di pubblico. Nel 1986 Guido Ferrarini del “Teatro aperto” propone alla compagnia il riallestimento de “Il Cardinal Lambertini”, con lo stesso Ferrarini a sostituire Lucchini. Si accetta con entusiasmo e la colllaborazione funzionerà benissimo. La commedia verrà rappresentata a Bologna al teatro Dehon nel periodo natalizio (20 repliche a Natale per 5-6 anni) e in altri teatri della regione e dintorni: Modena, Mantova, Rovigo ecc... Purtroppo nel frattempo molti lutti si succedono nella Compagnia: Luciano Bianchi, Carlo Colombini (scenografo tuttofare e cognato del Lucchini), Mario Monetti, Fede Lorenzoni, Paolo Buggetti e per ultima Clara Colombini, moglie di Arrigo e prima attrice della compagnia. La sorte non è certo benigna, ma ormai la sfida è aperta e, più agguerrita di prima, la Compagnia ricomincia ogni volta da capo a riallestire con sostituzioni, commedie in repertorio e perfino a metterne in scena delle nuove. Ora la compagnia vanta una folta quantità di attori, quelli della vecchia guardia: Valero Fiorini, Diantos Cavara, Attilio Venturi, Luciano Manini, Giancarlo Angelini, Annamaria Lucchini, Anna Lori, Roberta Balbo, Francesca Campanini, Roberta Biavati, Pierluigi Foschi, Germano Gentilini, Giovanni Giuliano; e i più “giovani” Beppe Fundarò, Antonio Campagnoli, Leonardo Maccagnani,Giuliana Baccilieri, Stefano Perillo, Gloria Verricelli, Olimpia Isernia, Mimma Mattioli, Roberta Benedini, Leonardo Dall’Osso,Viridiana e Costantino Fiorini, Elisabetta Pedrielli, Andrea Filippini, Silvia Po’, Roberto Rabbi, Mariarosa Tibaldi. Le commedie in cartellone sono tante, ricordiamo di Testoni: “Parent Serpent”, “El fnester davanti”; di Lucchini: “El fiol ed Cavecc”, “Un bel Casein”, “Lazzaròn” ecc..; di Valerio Fiorini “Un problema dal dè d’incu’”; di Giampietro Tenan “Tah rah ghegna”; e due atti unici di Labisce, tradotti da Lucchini: “Jer sira in Cap ed Locca” e “Uttantazeinq franch”, oltre ad alcuni spettacoli di cabaret di cui citiamo “Ei ch’al scusa” di prossima rappresentazione con la partecipazione di Giampietro Tenan e del cantante e presentatore Giuliano Gamberini. Nella compagnia, in un clima amichevole in cui si fonde la grande passione di ogni attore, con un senso di collaborazione; ognuno ha un compito precipuo oltre alla recitazione: pubbliche relazioni, tecnico luci,scenografo, macchinista. Come nella recitazione i ruoli non sono fissi, così una volta uno sarà primo caratterista e la commedia dopo farà solo una comparsa. Davanti a un grande impegno e totale collaborazione, l’unico neo sono i guadagni veramente scarsi, al punto che per lo più si esauriscono davanti a una tavola imbandita. Molte anche le recite per beneficenza, fra cui ricordiamo “Villa Ranuzzi” dove si è messa in scena “La class di asen” facendo recitare anche gli anziani della casa di riposo. Per concludere, la compagnia Lucchini, oggi più vitale che mai, è sempre più determinata a continuare l’opera intrapresa, con grande impegno e volontà, speriamo ora con l’aiuto della sorte. Per informazioni: 0339/7046503 oppure 0338/2709023.

Ala prémma pâgina
Và só