CD, DVD e casàtt
CD, DVD e
cassette
In sta pâgina a miträn tótti äl recensiån ed déssc, casàtt, CD e DVD in bulgnaiṡ - In questa pagina metteremo tutte le recensioni di dischi, cassette, CD e DVD in bolognese:
Fausto Carpani, "La Miriam" (e socuanti ètri canzunàtt), 2013
Cum as pôl vàdder qué såtta, Fàusto
Carpàn, al cantautåur in bulgnaiṡ pió inpurtànt
in ativitè, al n à mâi
ṡméss
ed lavurèr, e defâti in sti ûltum ân ai é vgnó fòra socuanti reediziån däl såu
canzunàtt, tótti ónna pió bèla ed cl'ètra. Però l êra da "Dnanz ala Vétta!",
publichè in casatta dal 2002, che Fàusto an fèva brîṡa
un'armiṡdanza
(la sô parôla par "compilation") däl såu canzunàtt pió nôvi. E pò, fenalmänt,
dal 2013 ai é vgnó fòra ste CD che invêzi, däl canzunàtt nôvi, l in à dîṡ,
in pió d un vèlzer par Stefano Zuffi, môrt dal 2012 e che da muṡizéssta
l avêva lavurè con Carpàn pròpi fén al 2002. Stavôlta a fèr la mûṡica
pr äl bèli parôl ed Fàusto ai é stè chi gran drèg d Antonio Stragapede, Ruggero
Passarini e Marco Marcheselli, che Fàusto al lavåura con låur da un bèl pèz,
fagànd al spetâcuel "Carpàn e i sû amîg", insàmm anc a Gigén Lîvra ch'al lèż
in dialàtt. E pò ai é di èter muṡizéssta
dimónndi brèv, cunpâgna Daniele Dall'Omo, Giannicola Spezzigu e Vincenzo Serra.
Ai é anc la våuṡ
dla Roberta Nanni, ch'la canta "La canta della Bionda", un pèz quèṡi
ed cabarà cantè al serèt dal Pånt dla Biånnda. E al Pånt,
salvè pròpi da Fàusto dal 2004 e da cal dé
tgnó sänper drî cme un
żardén
dai volontèri dl'Asociaziån Culturèl "Al Pånt dla Biånnda", l é ón di dû
prutagunéssta ed ste CD: "Pr un amîg" la spiêga che ai é stè un benefatåur ch'an
vôl brîṡa
fèr savair al sô nómm mo ch'l à salvè äli ativitè, minaziè d sfrât da una dunèla
ch'la n capêva brîṡa
al valåur däli iniziatîv ed volontarièt ch'i én al méi dla cultûra sozièl
bulgnaiṡa,
pò ai é "Quî dal Navélli" ch'l'é un'ètra sîgla finèl pr äl serèt dal Pånt, e
"Linea 19" ch'l'é la canzunatta scrétta da Fàusto pr ónna däl cumêdi dal grópp
ed teâter dal Pånt dla Biånnda. L'ètra prutagunéssta dal CD l'é l'anvudéṅna
ed Fàusto, la Mîriam, ch'la dà al nómm al'armiṡdanza
e ch'la s vadd in copertéṅna,
mo naturalmänt ai é anc Bulåggna, ch'la n manca mâi esànd che Fàusto l é "al
poêta dla memòria" dla nòstra zitè, secånnd la definiziån ed Gigén Lîvra. Siché
dånca, "Caterina" (in itagliàn) la cånta ed quand La Santa l'arivé in zitè, in
st mänter che "Il passamano di San Luca", "Ai Żardén Margarétta" e "San
Petronio" äli én dedichè a trî monumént inpurtànt dla nòstra bèla zitè. Par
finîr, ai é "L òt ed mèrz", ch'l'é una bèla interpretaziån ed quall ch'ai suzêd
par la Fèsta dla dòna. Sperän che adès ai sèlta fòra un èter CD, sänza ch'as
tåcca ed stèr d'asptèr 11 ân!
Come si può vedere qui sotto, Fausto
Carpani, il più importante cantautore bolognese in attività, non ha mai smesso
di lavorare, e infatti in questi ultimi anni sono uscite alcune riedizioni delle
sue canzoni, che rivaleggiano in bellezza.
Però era da "Dnanz ala
Vétta!", uscita in cassetta nel 2002, che Fausto non faceva una raccolta delle
sue canzoni più recenti. Finalmente poi, nel 2013, è uscito questo CD che,
invece, di canzoni nuove ne ha 10, con l'aggiunta di un valzer per ricordare
Stefano Zuffi, scomparso nel 2012 e che proprio fino al 2002 aveva accompagnato
i lavori di Carpani. Stavolta a musicare i bei testi di Fausto ci sono
personaggi del calibro di Antonio Stragapede, Ruggero Passarini e Marco
Marcheselli, con cui il Nostro lavora da un pezzo nel quadro dello spettacolo
"Carpàn e i sû amîg", insieme anche a Luigi Lepri che legge diversi pezzi in
dialetto. Ci sono poi altri musicisti di nome, come Daniele Dall'Omo, Giannicola
Spezzigu e Vincenzo Serra, nonché la voce di Roberta Nanni, che esegue "La canta
della Bionda", un pezzo quasi di cabaret cantato alle serate del Ponte della
Bionda. E il Ponte, salvato da Fausto nel 2004
e da allora curato con amore dai volontari dell'Associazione Culturale "Il Ponte
della Bionda", è uno dei due protagonisti del CD: "Pr un amîg" racconta
dell'anonimo benefattore che ha salvato l'attività, minacciata di sfratto da una
donnetta che non capiva il valore delle iniziative di volontariato che
rappresentano il meglio della cultura sociale di Bologna, poi c'è "Quî dal
Navélli" ch'è un'altra sigla finale per le serate del Ponte, nonché "Linea 19"
scritta da Fausto per una delle commedie del gruppo di teatro del Ponte della
Bionda. L'altra protagonista del CD è la nipotina di Fausto, Miriam, che dà il
nome alla raccolta e figura in copertina, ma naturalmente è presente anche
Bologna, che non manca mai dal momento che Fausto, come lo definisce Luigi
Lepri, è "il poeta della memoria" della nostra città. Ed ecco "Caterina" (in
italiano), che narra l'arrivo in città di Santa Caterina de' Vigri, e poi "Il
passamano di San Luca", "Ai Żardén Margarétta" e "San Petronio" che celebrano
tre importanti monumenti cittadini. Per finire, "L òt ed mèrz" è una bella
interpretazione dello svolgimento della Festa della donna. Adesso aspettiamo il
prossimo CD: speriamo vivamente di non dover aspettare 11 anni!
Par cunprèr al CD - Per acquistare il CD: tel. 339/3536585
L'Uomo che verrà, film
di Giorgio Diritti
Giän
sóbbit che a nuèter dal Sît Bulgnaiṡ ste fíllm al s é piaṡó,
parché l é fât bän es al trâta d una stòria ch'l é méi ch'a n s la dscurdaggna
brîṡa. Fôrsi al n é brîṡa un fíllm stòric, mo pió una spêzie d un fíllm in
custómm mudêren ch'al vôl fèr da vàdder cum l'êra la vétta int al nòstr Apenén
durànt la Secånnda guèra mundièl, prémma che al månnd al canbiéss cum l à fât da
pôc. La pèrt in dóvv i suldè nażéssta
i amâzen tótt al pajaiṡ ed Månt Såul, avṡén a Marzabòt, l'é fâta in manîra ed
mustrèr i fât sänza però stèr tròp lé a druvèr al sangv e al dulåur come invêzi
ûṡa adès, e stra i suldè as vadd
anc ch'ai êra di żûven ch'i
n vlêven brîṡa sparèr, evitànd acsé ed dèr la cåulpa a tótt i tudéssc, mo fagànd
invêzi da capîr che, quand ai câpita un quèl acsé, la cåulpa l'é dl'ideologî
razéssta, dl òdi e dla guèra, cla brótta bîstia ch'la pèr fâta apòsta par tirèr
fòra al pîz ch's i séppa stramèż
ala żänt. E a
murîr lé avṡén a Marzabòt i fónn di cínno, däl dòn e di vîc', insåmma tótt al
pajaiṡ ch'al n êra brîṡa andè in guèra. Détt quasst, pòst che Al Sît Bulgnaiṡ l
é un sît såura al dialàtt, dscurän dla sêlta inpurtanta ed fèr un fíllm tótt in
dialàtt, par mustrèr méi i ténp in duv ai é suzès incôsa, e par dèr pió realîṡum
al'aziån. Purtròp, dal pónt ed véssta dal dialàtt ste "Albero degli Zoccoli"
bulgnaiṡ al cunvénz pôc. La żänt in
sèla i bruntlèven parché i gêvn acsé che al bulgnaiṡ al n é brîṡa acsé, o parché
la prunónzia di atûr l'êra piotòst catîva. Però al pónt al n é brîṡa quasst: al
dialàtt da druvèr naturalmänt al n êra brîṡa quall ed Bulåggna, mo quall dla
muntâgna, e anzi d un sît particolèr dla muntâgna. Che pò la prunónzia di cínno
o däl ragâzi żåuvni la
n fóss brîṡa bôna, quall lé as pôl capîr parché as trâta ed żänt ch'i
n én brîṡa nèd in dialàtt (anc se, da di atûr profesionéssta, as pôl pretànnder
ch'i i stâg-n un pô pió drî). Nå, la créttica vaira l'é par la gramâtica: ai êra
di atûr ch'i adruvèven al plurèl metafonêtic, di èter al plurèl invariè (come,
defâti as fà in socuànti pèrt dla muntâgna), ai êra chi dscurêva coi ditóng e
chi sänza, acsé bâsta ch'séppa, e tótt, sänza eceziån o quèṡi, i ṡbaglièven a
fèr äl dmand: int i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna, e sicuramänt a Bulåggna e int
la sô muntâgna ed mèż,
äl dmand äl vôlen l'inversiån, siché an fèrla brîṡa l é un eråur, e l é
inpusébbil che i mèrtir ed Månt Såul i féssen di ṡbâli acsé int la sô längua
mèder. Pò ai é al prît ch'al dîṡ: "Csa i êl?" e quall l é un èter ṡgarån grand
cme una cà, parché l é ón di pûc chèṡ ed dmand ch'i n vôlen brîṡa l'inversiån.
Insåmma, i n la fèven brîṡa in duv la i vlêva, es i la fèven in dóvv n inpurtèva
brîṡa. Alåura, as vén na dmanda: mo in sti chèṡ che qué, an srêv méi fèr
cunpâgna i americàn, ch'i tôlen l amaestradåur dialetèl pr insgnèr a imitèr äl
prunónzi difaränti dl inglaiṡ ai sû atûr? Int al nòster chèṡ al srêv stè anc pió
inpurtànt, pòst ch'as vlêva adruvèr una längua difaränta da qualla ufizièl. Mo
as vadd che la filologî la n é mâi tôlta tròp só l sêri, gnanc quand al prît che
al dscurêva (zîrca) in dialàtt al dîṡ in itagliàn "la chièsa", con la e
avêrta! Mo s é mâi vésst un emigliàn ch'al dîṡ "chièsa" in pòst ed "chiésa"?
Masmamänt a cal tänp... Incû pò in itagliàn la żänt i adrôven sänper manc al
congiuntîv, mo l itagliàn dl'Emégglia d una vôlta (e anc d adès) al l à ecómm,
siché dånca al vlêva adruvè, anc se i parsunâg' i véṅnen dal pòpol. Brèvo
Giorgio Diritti, fagànd dscårrer i tû parsunâg' in dialàtt in pòst d un itagliàn
culurè ed dialàtt (e pôc credébbil) t è fât vîver la tô stòria pió che tótti äl
bèli peléccol ed Pûpi Avèti, però st'ètra vôlta brîṡa dscurdèret che, s'as fà
una ricostruziån, biṡugnarà pûr che anc la längua adruvè la séppa cla gióssta!
Par
savairen de pió såura L'Uomo che verrà
La nòstra recensiån l'é
stè zitè int un sît såura
äl längv
cinéṅni e la cultûra
Diciamo
subito che a noi del Sito Bolognese il film è piaciuto, perché fatto bene e
relativo a una vicenda che non bisogna dimenticare. Più che un film storico ci è
sembrato una specie di moderno film in costume, che mostra la vita
sull'Appennino bolognese durante la Seconda guerra mondiale, prima che il mondo
cambiasse completamente. La parte sul massacro di Monte Sole, vicino a
Marzabotto, è resa in modo da mostrare i fatti senza però indulgere sul sangue e
la sofferenza com'è invece di moda oggi, e tra i soldati nazisti ce ne sono
anche che non vogliono sparare, così che il film evita di dare la colpa del
massacro ai tedeschi come popolo, e mostra invece che la responsabilità di certi
fatti è dell'ideologia razzista, dell'odio e della guerra, quell'orrore che
sembra fatto apposta per far emergere la parte peggiore dell'uomo. E a morire
vicino a Marzabotto furono bambini, donne e anziani, insomma tutto il paese
rimasto dopo che gli uomini erano partiti per la guerra. Detto tutto questo,
dato che il nostro sito tratta di dialetto, parliamo dell'importante scelta di
girare in dialetto, per mostrare meglio il tempo passato e conferire maggiore
realismo all'azione. Purtroppo, dal punto di vista dialettale, questo "Albero
degli Zoccoli" bolognese non convince. In sala si sentiva protestare che il
bolognese non è così, o che la pronuncia non era affatto buona. Però il problema
secondo noi non è questo: il dialetto da usare naturalmente non era quello di
Bologna città, ma quello, diverso, della montagna, anzi di un suo punto ben
preciso. Che poi la pronuncia dei bambini o delle ragazze giovani non fosse
buona si può capire, trattandosi di non madrelingua (anche se ci si potrebbe
aspettare più cura da attori professionisti). No, la vera critica riguarda la
morfosintassi: alcuni attori usavano il plurale metafonetico mentre altri,
secondo la regola di varie parti della montagna, lo mantenevano invariato
rispetto al singolare, c'era chi usava i dittonghi e chi no, alla rinfusa, e
tutti, praticamente senza eccezioni, sbagliavano le domande: nei dialetti
dell'Emilia-Romagna, e sicuramente in bolognese e in quelli della montagna
media, le domande richiedono inversione, e non farla è un vero e proprio errore,
che sicuramente gli abitanti di Monte Sole, in quanto madrelingua, non
commettevano. Il prete poi dice: "Csa i êl?" e anche quello è uno scivolone
notevole, perché si tratta di uno dei pochi casi in cui l'inversione non ci
vuole. Insomma, è stata fatta dove non ci voleva e viceversa. Nasce spontanea
una domanda: ma in questi casi non sarebbe meglio seguire l'esempio degli
americani, che impiegano un "dialect coach", cioè una figura professionale che
insegna agli attori i diversi accenti dell'inglese? Nel nostro caso sarebbe
stato anche più importante, dato che qui dialetto non significava pronuncia
diversa, ma sistema linguistico intero distinto da quello italiano. Si vede che
la filologia non è presa abbastanza sul serio, neanche quando il prete supposto
dialettofono parlando in italiano dice "la chièsa", con la e aperta,
quando quell'emiliano che dice "chièsa" e non "chiésa" è introvabile, e ancor
più doveva esserlo allora. Oggi poi il congiuntivo è in ritirata, ma l'italiano
di coloritura emiliana l'ha sempre avuto, e in gran parte ce l'ha ancora, e
questo sarebbe dovuto emergere anche se i personaggi del film sono di estrazione
popolare. Bravo Giorgio Diritti, facendo parlare i tuoi personaggi in dialetto
anziché in un italiano regionale poco credibile hai dato più vividezza al
racconto di quanta ce ne sia in tutti i pur ottimi film di Pupi Avati, però la
prossima volta non dimentichiamo che, facendo una ricostruzione, bisogna anche
rispecchiare meglio la vera lingua utilizzata dai protagonisti dei fatti!
Per
saperne di più su
L'Uomo che verrà
La nostra recensione è stata citata da un blog sulle
lingue
minoritarie e la cultura
Bän,
mo da bån?
La
Cunpagnî "Arrigo Lucchini" l'é ónna ed qualli
ch'äl s dan de pió da fèr anc dåpp ala môrt dal sô fundadåur: l é stè asè che
Davide Amadei, senògrof e studiåuṡ dal teâter dialetèl bulgnaiṡ, l inparéss che
l'Annamaria Lucchini l'avêva dscuêrt int äl chèrt ed sô pèder däl casàtt in dóvv
che Arrigo al rezitèva däl poeṡî par Râdio San Luchino, che sóbbit ai é saltè
fòra ste CD! Al mêrit l é d tótta la cunpagnî, ch'i an fât pió récc ste déssc
mitandi socuanti canzunàtt dal sô repertòri, e d Davide, ch'l à curè la
copertéṅna, adruvànd stra l èter l'OLM, l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna! Ai é
dimónndi poeṡî ch'äli én piotòst bèli, la våuṡ ed Luchén l'é purasè eleganta, e
äl canzunàtt äli én alîgri e äl s ascåulten vluntîra (masmamänt la nómmr 11), la
registraziån l'é profesionèl e la copertéṅna l'à una bèla fotografî d Arrigo,
dnanz a un bèl panorâma dla nòstra Bulgnâza. S'a vléssi mâi cunprèr al CD,
telefonè bän al'Annamaria Lucchini al nómmer 339/7046503, opûr scrivîi un mesâg'
eletrònic! info@arrigolucchini.it
La "Arrigo
Lucchini"
è una delle compagnie più attive anche dopo la morte del suo fondatore: è
bastato che Davide Amadei, scenografo e studioso del teatro dialettale
bolognese, venisse a sapere che Annamaria Lucchini aveva scoperto fra le carte
del padre alcune cassette in cui Arrigo reciteva delle poesie per Radio San
Luchino, che subito è uscito questo CD! Il merito è di tutta la compagnia, che
ha arricchito il disco inserendovi alcune canzonette del proprio repertorio, e
di Davide, che ha curato la copertina, utilizzando fra l'altro l'OLM,
l'Ortografia Lessicografica Moderna! Molte poesie sono piuttosto belle, la voce
di Lucchini è garbata ed elegante, le canzoni sono allegre e godibili
(soprattutto la numero 11), la registrazione professionale e la copertina reca
una bella foto di Arrigo, in primo piano davanti a un bel panorama della nostra
cara Bologna. Chi volesse acquistare il CD può telefonare ad Annamaria Lucchini,
339/7046503 o scriverle:
info@arrigolucchini.it
Pizunèra e Pizunèra 2,
una produzione Loop
Par
nadèl dal 2006 ai é vgnó fòra Pizunèra, un DVD dla Loop produziån con un cartån animè in dóvv i prutagunéssta i én un pizån (ch'l à la våuṡ
ed Gigén Lîvra) e una gâża (Vito), con in pió cla gran maravajja dla
nòstra zitè, i sû cópp e al sô panorâma int un dåpp-meżdé d estè pén ed
sòfoc. La gâża
la prôva ed vànnder la sô marcanzî al pizån, ch'al s n in fà con dla gran irunî
e dimónndi môd ed dîr ptrugnàn. In pió ed ste curtmetrâg', tótt fât in 3D al
conpiûter e custè dû ân ed fadîga, ai é socuanti żónt, da Gigén Lîvra ch'al spiêga quall ch'al
dîṡ al pizån fén ala canta nôva
“Våula
Bulåggna”,
tèst ed G. Lîvra, mûṡica d Antonio Stragapede, våuṡ ed Fàusto
Carpàn, e pò ai é dû documentèri, ón l é interesànt magâra e såura i pizón e cl
èter,
ch'l a nómm
“Al
dialàtt bulgnaiṡ al dé d incû”,
al dà un òc a cum l é méss al bulgnaiṡ incû, coli iniziatîv pió
inpurtanti ch'i s fan par la sô difaiṡa e valoriżaziån, come al
Cåurs ed Bulgnaiṡ
urganiżè stra i èter da ste Sît. Durànt al
documentèri as pôl sénter Gigén Lîvra, Fàusto Carpàn, Dagnêl Vitèli, Bertéin ed
Sèra, Sandrén di Sarméng, Romano Danielli, Riccardo Pazzaglia e Carla Astolfi a
dscårrer ed e in
bulgnaiṡ, una scuèdra ed prémma pr al nòster dialàtt! Par
savairen de pió:
www.piccionaia3d.com
Int al żnèr
dal 2007, Pizunèra l à vént al secånnd prèmi al Future Film Festival.
Mo la n finéss mégga qué ragâz, nå nå, par nadèl dal 2007 ai é vgnó fòra anc la Pizunèra 2 (Un bèl uṡèl), e stavôlta insàmm a Pirån al pizån (sänper con la våuṡ ed Gigén Lîvra) e a Lûcio la gâża (Vito) ai é anc l'Argía (Carla Astolfi), la mujêr ed Pirån, ch'la n dṡmétt mâi ed bacajèr mo la fà däl pió bôni tajadèl! Al cartån animè l é un pô pió lóng (15 minûd invêzi d 8), e anc in ste DVD che qué ai é una móccia d èter quî da alchèrs i bâfi! Ai é un documentèri såura al gran Dizionèri nôv ed bulgnaiṡ scrétt da Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèl, con un'intarvéssta ai autûr e la dirèta dla preṡentaziån, fâta cum a savî int la Capèla Farnaiṡa dla Cmóṅna, pò ai é un documentèri só la spójja e äl tajadèl ala bulgnaiṡa (e anc quall l é un quèl da alchèrs i bâfi), e pò un èter, såura äl butaig al'antîga ch'ai é in tótta la pruvénzia ed Bulåggna, anc par fèr da vàdder cus'äl fan äli istituziån par dèri una man. Insåmma, sta Pizunèra 2 l'é bèla almànc cunpâgna la prémma, e nó a s la sän bèle guardè un vaniżén ed vôlt!
A
natale del 2006 usciva "Piccionaia", DVD della Loop Produzioni con un cartone
animato bolognese in 3D che vede protagonisti un piccione (la voce è di Luigi
Lepri) e una gazza (Vito), nonché la nostra bellissima città, i suoi tetti e le
sue vedute in un pomeriggio afoso d'estate. La gazza cerca di vendere delle
merci al piccione, che resiste con ironia e tanti modi di dire bolognesi. Oltre
al cortometraggio, tutto fatto in 3D al computer e costato due
anni di lavoro, ci sono vari bonus, da Luigi Lepri che spiega le espressioni
utilizzate dal piccione alla canzone inedita
“Våula
Bulåggna”,
testo di L. Lepri, musica di Antonio Stragapede, voce di Fausto Carpani, e poi
ci sono due documentari, uno molto interessante sui piccioni, l'altro,
intitolato
“Al
dialàtt bulgnaiṡ al dé d incû”,
è uno stato del bolognese oggi, con le iniziative più importanti portate avanti
per la sua tutela e valorizzazione, come il
Corso di
Bolognese
organizzato fra l'altro da questo Sito. Nel corso del documentario
si possono ascoltare Luigi Lepri, Fausto Carpani, Daniele Vitali, Roberto
Serra, Sandro Sermenghi, Romano Danielli, Riccardo Pazzaglia e Carla Astolfi
parlare di e in bolognese, una squadra di prim'ordine per il nostro
dialetto! Per saperne di più:
www.piccionaia3d.com
Nel gennaio 2007, Piccionaia ha vinto
il 2° posto al Future Film Festival.
Ma non finisce qui, perché a natale 2007 è uscita anche "Piccionaia 2", e stavolta insieme al piccione Pirån (sempre con la voce di Luigi Lepri) e alla gazza Lucio (Vito) c'è anche l'Argia (Carla Astolfi), moglie di Pirån, che non sta zitta un minuto e fa delle ottime tagliatelle! Il cartone animato è un po' più lungo (15 minuti anziché 8), e anche in questo DVD c'è una lunga serie di succulenti bonus! Fra questi, un documentario sul gran Dizionario moderno di bolognese scritto da Luigi Lepri e Daniele Vitali, con un'intervista agli autori e la diretta della presentazione tenutasi nella Cappella Farnese del Comune di Bologna, poi c'è un documentario sulla sfoglia e le tagliatelle bolognesi (succulente anche quelle, ben s'intende) e un altro sulle botteghe storiche della provincia di Bologna, in cui fra l'altro si mostrano gl'interventi istituzionali di tutela. Insomma, questa Piccionaia 2 è bella almeno quanto la prima, e noi ce la siamo già guardata un sacco di volte!
Par
cunprèr sti
dû chèp
lavûr
-
Per comprare queste due magnifiche opere:
Pizunèra 1
Pizunèra 2
Canzunàtt 1, 2, 3, 4, Quando i
portici erano di legno, Bologna 2006
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Äl casàtt e i
CD ed Fàusto Carpàn, al cantautåur bulgnaiṡ pió inpurtànt ch'ai séppa in
gîr adès, i fan prèst a andèr vî, siché dånca ògni tant biṡåggna che al
Nòster ai tåurna a bucèr fòra. E acsé ècco sta sêrie ed CD cantè in bulgnaiṡ
(e ón in itagliàn:
“Quando i portici erano di legno”, só la stòria d Bulåggna).
La manîra pió ṡvêlta par catèr ste CD l'é ciamèr Fàusto Carpàn, al nómmer
339/3536585.
Cassette e CD di Fausto
Carpani, il più importante cantautore bolognese del momento, si esauriscono in
fretta, per cui ogni tanto occorre che siano ripubblicati. Ed ecco quindi questa
serie di CD cantati in bolognese (e uno in italiano:
“Quando i portici erano di
legno”, sulla storia di Bologna). Il modo più rapido di trovare il CD è
telefonare a Fausto Carpani al numero 339/3536585.
Suona, Sisén! Bologna 2006
A
Bulåggna ai é un drèg ch'al såṅna al mandulén int na manîra da lasèr ed
stupén tótt quant, anc i profesûr ed mûṡica con pió câca såtta al nèṡ,
che normalmänt i n prénn pardunèr a inción ed sunèr sänza savair lèżer al
spartît, ajutàndes con un sistêma ed létter inventè da ló! Mo quasst l é såul al
pió cinén di mirâcuel ed Sisén, che al sô nómm vair l é Enzo Ventura: al
mirâcuel pió grand l é pròpi cum al såṅna,
mo anc al sô môd ed stèr in vatta al pelcsênic: un vciarlén ed pió d 80 ân ch'al
schêrza sänza mâi dîr una parôl ed tròp, e äl fâz ch'al fà, con eleganza e clâs,
i én un spetâcol int al spetâcol. Che spetâcol, a dirî vuèter? Bän, mo
“Carpàn e
i sû amîg”, in dóvv Fausto Carpani al canta äl såu bèli canzunàtt in bulgnaiṡ,
Gigén Lîvra al lèż di bî pîz divartént in dialàtt, Ruggero Passarini al
såṅna la fiṡarmònica,
Antonio Stragapede la chitâra e vî ed ste pâs. Quand i én tótt in vatta al pèlc,
con Sisén in mèż, al póbblic al và in ṡgużuvégglia, e acsé,
par quî ch'i vôlen turnèr a sénter sta bèla mûṡica anc da stèr a cà, adès
ai é ste CD, con Sisén ch'al såṅna
di pîz famûṡ acunpagnè da Ruggero e Antonio e ala fén una canzunatta,
intitulè
“Sisén”, che Fausto l à dedichè al sô amîg. In bulgnaiṡ
naturalmänt! Come sänper, la manîra pió ṡvêlta par catèr ste CD l'é
ciamèr Fàusto Carpàn, al nómmer 339/3536585.
A Bologna c'è un fenomeno che suona il mandolino in modo tale da lasciare a
bocca aperta tutti, anche i professori di musica più superciliosi, che mai
potrebbero perdonare a un altro di suonare senza saper leggere le note,
aiutandosi con un sistema di lettere di sua invenzione! Ma questo è solo il
minore dei miracoli di Sisén, al secolo Enzo Ventura: il miracolo più grande è
proprio come suona, oltre al modo di stare sul palco: un vecchietto di più di 80
anni che scherza senza mai una sbavatura, con espressioni facciali e un'eleganza
che sono uno spettacolo nello spettacolo. Che spettacolo, ci chiederete? Si
parla naturalmente di
“Carpani e i suoi amici”, in cui Fausto Carpani canta le
sue belle canzoni in bolognese, Luigi Lepri legge gustosi brani dialettali,
Ruggero Passarini suona la fisarmonica, Antonio Stragapede la chitarra e così
via. Quando sono tutti sul palco, con Sisén al centro, il pubblico va in
visibilio, e così, per quanti vogliono riascoltare la loro bella musica anche da
casa, è a disposizione questo CD, con Sisén che suona pezzi famosi accompagnato
da Ruggero e Antonio e, alla fine, la canzone "Sisén", che Fausto ha dedicato al
suo amico - in bolognese, naturalmente! Come sempre, il modo più rapido di
trovare il CD è telefonare a Fausto Carpani al numero 339/3536585.
Festa di matrimonio (Una vôlta drî al Navélli),
Bologna : Associazione Culturale Il Ponte della Bionda e Associazione Culturale
Oasi dei Saperi 2005
Stra
tótti äli iniziatîv ed Fàusto Carpàn pr al nòster dialàtt ai é al
prémm CD in bulgnaiṡ, al
prémm giurnalén såul in bulgnaiṡ
e adès anc al prémm DVD dla stòria dal dialàtt! Al s ciâma
“Festa
di matrimonio”
con sått-téttol Una vôlta drî al Navélli,
e l é intarzè con cäli ètri ativitè ed Fausto par salvèr al pió ch’as pôl dla
pèrt pió bèla e poêtica dal nòster pasè: cum a savî, ló l é stè fra i promotûr
dla salvazza dal Pånt dla Biånnda, lé dal Navélli, e d’ed lé ai é pò vgnó fòra
una móccia ed ròba bôna. Socuànt volontèri pén ed vójja ed fèr i an méss a pòst
tótta la
żòna dal Pånt restaurè, a grètis e par tótt i zitadén bulgnîṡ
che adès i fan la fîla pr andèr là ala dmanndga a córrer e spasegèr a pî, in
biziclatta o col can. Da ste grópp ed benemêrit ai é vgnó fòra un’asociaziån
culturèl intitolè al Pånt dla Biånnda che, insàmm ala cunpagnî omònima, l’à
urganiżè un’estè da pluchèrs i bâfi int la
żòna dal Navélli, con
una comêdia beléssima dirèta da Giorgio Giusti, ch’al l’à scrétta insàmm a Fausto. Äl serèt äli êren péṅni
murè ed póbblic es ai êra anc pôchi zinzèl. Insåmma, l é stè un suzès tèl che
l’asociaziån, insàmm a un’ètra ciamè
“Oasi
dei Saperi”
e al fotògrof Girardi, l’à méss fòra ste DVD con tótta la cumêdia! Anc se in st
mänter che chi ragâz i rezitèven (pròpi bän, stra l èter) ai é pasè dû o trî
aparécc’, la qualitè l’é bôna e as pôl capîr incôsa, acsé ón al rédd es as cumôv
coi personâg’, interpretè stra i èter da Fausto, Bertéin ed Sèra, Gloria
Pezzoli, Roberta Nanni, Maurizio Montanari e Luciano Manini. S’a vlî avair stäl
dåu åur ed bulgnaiṡ e cultûra, scrivî bän a
info@pontedellabionda.org
opûr viṡitè al sît
www.pontedellabionda.org
Tra le tante iniziative di Fausto Carpani per il nostro
dialetto c’è il
primo CD in bolognese, il
primo periodico tutto in
bolognese
e adesso anche il primo DVD della storia bolognese! Si chiama
Festa di matrimonio
con sottotitolo “Una vôlta drî al Navélli”,
ed è collegato alle altre attività di Fausto per salvare il più possibile della
parte più bella e poetica del nostro passato: come noto, è stato fra i promotori
della salvezza del
Ponte della Bionda, in zona Navile, e da
quell’episodio sono nate tante altre belle cose. Un gruppo di volontari pieni
d’entusiasmo ed energia ha risistemato la zona attorno al Ponte restaurato,
gratuitamente e per tutti i cittadini bolognesi che adesso si affollano la
domenica da quelle parti, per correre e passeggiare, a piedi, in bicicletta o
col cane. Da questo gruppo di benemeriti è nata l’Associazione Culturale
“Il
Ponte della Bionda”
che,
insieme all’omonima compagnia, ha organizzato un’estate spettacolosa vicino al
Navile, con una bellissima commedia diretta da Giorgio Giusti e
scritta da questi e da Fausto. Le serate hanno attirato
tantissimo pubblico, e le zanzare sono rimaste in disparte. Insomma, è stato
un successo tale che l’associazione, insieme alla consorella
“Oasi
dei Saperi”
e al fotografo Girardi, ha emesso questo DVD con l’intera commedia! Anche se
durante il suo svolgimento (ottimo, fra l’altro) sono passati due o tre aerei,
la qualità è buona e si può capire tutto, così il pubblico ride e si commuove
coi personaggi, interpretati fra l’altro da Fausto, Roberto Serra, Gloria
Pezzoli, Roberta Nanni, Maurizio Montanari e Luciano Manini. Se volete avere
queste due ore di bolognese e cultura, scrivete a
info@pontedellabionda.org oppure visitate il sito
www.pontedellabionda.org
.
Carmina Pagana, Linz : CCP Records 2005
Al grópp musichèl metâl paiṡ (heavy metal)
“Malnàtt”
l à fât quall di dû
CD: dåpp a Perle Per Porci, ch’a in catè la recensiån pió in bâs in sta
pâgina, adès i én vgnó fòra con
Carmina Pagana.
Anc stavôlta
quand ón al métt só al déssc as sént
dla gran mûṡica medievèl un pô inchietänta che pò la dvänta un cunzêrt ed
Barlécc, con una våuṡ ch’la pèr stlè col manarén e ch’la fà pòra da bån,
e anc stavôlta la copertéṅna l’é tótta una sinfunî infernèl, però in
bianc e naigher e brîṡa con un quèder dal Zenczänt come cl’ètra vôlta, mo
con in vatta la fâza ed Pòrz, ch’al srêv pò al chèp dal grópp. Qué stra äl pêrel
pr i pûrz e i pseudònim as vadd che a sti ragâz ai pièṡ al ninén, fôrsi
parché l é considerè una bîstia malnatta da socuanti religiån, o fôrsi såul
parché da nuèter con al ninén as fà di bî salâm, parsótt e cudghén ch’i én tante
bón da magnèr. Sé, parché al grópp di malnétt al fà véssta d èser catîv es al
scrîv che biṡåggna bruṡèr äl cîṡ tótti ed laggn dla Ṡvêzia,
però in veritè i én di ragâz nurmèl ch’i vôlen såul fèr dla sâtira e dla
créttica sozièl, e i al fan con la scûṡa dla mûṡica metâl paiṡ. Al déssc l é stè publichè
da un editåur austrîac in bulgnaiṡ e in inglaiṡ (con l itagliàn
såul socuanti vôlt) parché al dîṡ acsé che al metâl paiṡ al và de
pió fòra vî che da nuèter, mo s’a
in vlî savair de pió a psî viṡitèr al sît
www.malnatt.org
Il gruppo heavy metal
“Malnàtt”
(cioè
“Sporcaccione”)
ha prodotto il suo secondo CD: dopo Perle Per Porci, di cui trovate la
recensione più in basso in questa pagina, escono adesso con Carmina Pagana.
Anche stavolta il disco comincia con una musica medievale un po’
inquietante che poi si trasforma in un concerto diabolico, con una voce spaccata
e spaventosa sul serio, anche stavolta la copertina rievoca l’inferno, però è in
bianco e nero e al posto del quadro cinquecentesco dell’altra volta mostra
l’immagine di Pòrz, cioè il capo del gruppo. Tra le perle ai porci e gli
pseudonimi, sembra di capire che a questi ragazzi il maiale piaccia, forse
perché è considerato un animale impuro da varie religioni, o forse solo perché
alle latitudini nostrane col maiale si possono fare degli ottimi insaccati. Sì,
perché il gruppo finge di essere adepto del male e inneggia all’incendio delle
stavkirken, ma è poi composto da ragazzi normali che vogliono fare satira
e critica sociale con musica heavy metal. Il disco è stato pubblicato da
un editore austriaco in bolognese e inglese (l’italiano compare meno) perché
sembra che l’heavy metal sia più popolare all’estero, ma se volete
saperne di più potete visitare il sito
www.malnatt.org
.
Canzunàtt fté ed nôv, Bologna : Fondazione Del
Monte di Bologna e Ravenna 2003, di Fausto Carpani
Fàusto Carpàn l à dezîṡ ed prupårr äl såu canzunàtt tótti fté ed nôv, con di
arangiamént nûv e una scuèdra ecezionèl, tacànd da Antonio Stragapede, al
chitaréssta, e andànd ed lóng con Vincenzo De Franco, Maria Rubino e Max D’Adda.
Ai é vgnó fòra un CD incredébbil, con 9 pîz ch’a cgnusêven bèle (“L
umarén con la bèrba e al capèl, Armando, Al pustén dla Bevrèra, Osvaldo, Al rà
dla filuzzi, Prè d Cavrèra, Buenos Aires, Premavaira, Par la mî mamà”) e ón tótt
nôv, “New York”, ch’al n êra mâi stè publichè par
l’emoziån dal brótt atentè di 11 ed setàmmber dal 2001 (mo nuèter dal Sît
Bulgnaiṡ
avêven publichè al tèst socuànt mîṡ prémma, e a n avêven brîṡa
vló fèr la censûra nonostànt al dṡgósst
par tótt chi mûrt). Bän, i cardîv? Äl canzunàtt int la nôva versiån i n s
arcgnóssen gnanc e äli én dimónndi pió bèli! Anc s’avî i CD e äl casàtt vèci, nó
a v cunsiän sicûr ed zarchèr anc quasst! Al nómmer:
339/3536585.
Fausto Carpani ha deciso di proporre
le sue canzoni in una nuova veste, con arrangiamenti nuovi e una squadra
eccezionale, a cominciare da Antonio Stragapede, il chitarrista, e continuando
con Vincenzo De
Franco, Maria Rubino e Max D’Adda. Ne è risultato un CD incredibile, con 9 pezzi
già noti (“L
umarén con la bèrba e al capèl, Armando, Al pustén dla Bevrèra, Osvaldo, Al rà
dla filuzzi, Prè d Cavrèra, Buenos Aires, Premavaira, Par la mî mamà”) e uno
completamente nuovo, “New
York”, che non era mai stato pubblicato per
l’emozione del terribile attentato dell’11 settembre 2001 (ma noi del Sito
Bolognese ne avevamo pubblicato il testo alcuni mesi prima, e non avevamo voluto
censurarlo malgrado lo sgomento per tante vittime). Ci credereste? Le canzoni,
nella nuova versione, non si riconoscono e sono molto più belle! Anche se avete
i CD e le cassette vecchie, vi consigliamo senz’altro di procurarvi anche
questo! Al numero:
339/3536585.
3 amici 2 canzoni 1 dialetto, Bologna : Fondazione
Del Monte di Bologna e Ravenna 2003, di Fausto Carpani, Annibale Modoni e
Ruggero Passarini
Ai
suzès un dé che Fàusto Carpàn al fó ciamè par telêfon da Ruggero Passarini, muṡizéssta
bulgnaiṡ famåuṡ e bravéssum, parché, insàmm a Annibale Modoni, un
èter drèg dla mûṡica, bulgnaiṡ spachè mo dala fâma internazionèl,
i avêven arangè dåu canzunàtt bèli e cgnusó ed Fausto,
“Biziclatta”
e
“Buenos
Aires”.
Dåpp avair finé al lavurîr i an ciamè Fausto a cantèr, e ai é vgnó fòra sti dû
bilén, par de pió coi tèst stanpè int un libràtt d aconpagnamänt e anc la
traduziån in spagnôl ed
“Buenos
Aires” (con una móccia d erûr però, l êra méi
turnèr a dèri un’ucè dåpp avair trascrétt!). S’a sî interesè, ciamè bän Fausto!
Al nómmer: 339/3536585.
Un giorno Fausto Carpani fu chiamato al telefono
dal celebre e bravissimo musicista Ruggero Passarini, che insieme ad Annibale
Modoni, altro mostro sacro della musica, bolognese purosangue ma di fama
internazionale, aveva arrangiato due belle e famose canzoni di Fausto,
“Biziclatta”
e
“Buenos
Aires”.
Dopo aver finito il lavoro, hanno chiamato l’autore a cantarle, e ne sono venute
fuori queste due chicche, fra l’altro con l’accompagnamento di un libretto coi
testi e la traduzione in spagnolo di
“Buenos
Aires” (ma con molti
errori: era meglio controllare l’ortografia dopo aver trascritto la traduzione!).
Se ne desiderate una copia, chiamate Fausto! Al numero: 339/3536585.
Perle Per Porci, Bologna : Il Male Production
2003
As
trâta dal prémm CD metâl paiṡ (heavy metal) ch’al séppa mâi stè
fât in bulgnaiṡ, e anc såul par quasst al srêv una nuvitè da segnalèr.
Nuèter dla mûṡica metâl paiṡ a s n intindän pôc, però as é d avîṡ
che, se ón ai pièṡ cal gèner musichèl, al ṡguazarà con ste prudótt
d una band bulgnaiṡa ch’l à anc un nómm in bulgnaiṡ, i Malnàtt.
Parché chi ragâz i s én dè da fèr sicûr: quand ón al métt só al déssc as sént
dla gran mûṡica medievèl un pô inchietänta che pò la dvänta un cunzêrt ed
Barlécc, con una våuṡ ch’la pèr stlè col manarén e ch’la fà pòra da bån.
La copertéṅna l’é stè tôlta da un quèder dal Zenczänt e in vatta al CD i
an stanpè una sêna dl infêren. E pò a sän stè cuntént ed vàdder ch’i an adruvè
l’urtugrafî lesicogrâfica par scrîver i sû tèst. Sé, parché adès a v al psän
dîr: ón d sti muṡizéssta ch’i dîṡen ch’i én di malnétt e pò invêzi
i fan pulîd al sô lavurîr al s ciâma Helios Pu e l é vgnó al cåurs ed bulgnaiṡ
urganiżè dal Sît Bulgnaiṡ. S’a vlî cunprèr al CD, scrivîi bän dal
sô sît dla Raid:
www.malnatt.org
Si tratta del primo CD heavy metal mai fatto in
bolognese, e già per questo sarebbe una novità da segnalare. Noi della musica
heavy metal non ci intendiamo granché, però ci sembra che, per chi apprezza
quel genere musicale, sarà piacevole conoscere questo prodotto di una band
bolognese con nome bolognese, i Malnàtt (= sporco). Perché questi ragazzi si
sono senz’altro dati da fare: il disco comincia con una musica medievale un po’
inquietante che poi si trasforma in un concerto diabolico, con una voce spaccata
e spaventosa sul serio. La copertina viene da un quadro cinquecentesco, e sul CD
è stampata una scena infernale. E poi ci ha fatto piacere vedere che per
scrivere i testi è stata utilizzata l’ortografia lessicografica: infatti uno di
questi musicisti che si definiscono sporcaccioni e invece fanno le loro cose per
bene si chiama Helios Pu ed è stato al corso di bolognese organizzato da questo
sito. Se volete comperare il CD, potete scrivergli a partire dal suo sito
Internet: www.malnatt.org
Ai êra
una vôlta... Scufiatta råssa e La mnèstra ed sâs, Torino : Lazzaretti 2002, voce
bolognese di Fausto Carpani
L editåur Lazzaretti
ed Turén al s é inventè una sêrie ed
casàtt víddeo ciamè “Al månnd
incantè”. As trâta ed cartón animè
par chi cínno in trai längv: prémma ai é una längua regionèl dl’Itâglia, come pr
eṡänpi al piemuntaiṡ, pò ai é la stassa fôla in inglaiṡ e
in franzaiṡ. La våuṡ l’é qualla d un piemuntaiṡ stièt, e pò
d un inglaiṡ dl’Inghiltèra e d un franzaiṡ dla Franza. Adès ai é
vgnó fòra dåu fôl anc in bulgnaiṡ: la våuṡ da bulgnaiṡ
stièt l’é pròpi qualla ed Fàusto Carpàn, ch’l à anc tradótt i tèst däl dåu fôl
es l à scrétt incôsa int l’urtugrafî lesicogrâfica. Chèro tótt i viṡitadûr
dal Sît Bulgnaiṡ, s’avî di cínno, in pòst ed fèri da vàdder zêrt schîv
ch’i ûṡn adès, fèi bän da vàdder Scufiatta Råssa in bulgnaiṡ,
inglaiṡ e franzaiṡ, acsé i inpèren quèl e fôrsi i staràn luntàn da
zêrti matîri, grâzie a un’educaziån nurmèl!
L’editore
Lazzaretti
di Torino ha concepito una collana di videocassette
intitolata
“Il mondo incantato”. Si tratta di cartoni animati trilingui per bambini: prima
una lingua regionale d’Italia, come ad esempio il piemontese, poi la stessa
favola segue in inglese e francese. La voce narrante, sia piemontese, sia
inglese, sia francese, appartiene a un madrelingua. Due favole sono uscite anche
in bolognese, e la voce del bolognese madrelingua è proprio quella di Fausto
Carpani, che ha anche tradotto i due testi utilizzando l’ortografia
lessicografica. Cari visitatori del Sito Bolognese, se avete dei figli piccoli,
anziché fargli vedere certe teleporcherie in voga oggi, mostrategli magari
Cappuccetto Rosso in bolognese, inglese e francese, così impareranno le lingue e
si terranno lontani da certe follie, grazie a un’educazione normale!
Dnanz ala Vétta, dell’Improbabile orchestra Carpani&Zuffi
Ai é vgnó fòra, ai prémm d agåsst
dal 2002, la nôva casatta ed nâster ed “Carpani&Zuffi”, ch’l’à téttol
Dnanz ala Vétta!
Carpàn al dimåsstra un’ètra vôlta d èser un artéssta a 360°, bån ed fèr däl canzunàtt alîgri, mo anc däl cant ch’äli én däl vairi poesî in mûsica, péṅni ed sentimänt e d melodî.
In sta casatta Fausto al canta dl amåur, pr esänpi in
I brótt amrûṡ; opûr in
Al Pånt dla Biånnda, ch’la cånta di arcôrd d un sgnåuri ch’ai vén in amänt i mumént pasè con al sô sprucajén in ste cantån mâgic dla nòstra bèla Bulgnâza,
ataiṡ ala Bevrèra: al tänp ch’al pâsa mudànd i sît, al fà da vàdder anc de pió un amåur ch’al tén bòta.
Stra äli ètri côs, a st pånt l é dedichè al fói scrétt da Carpàn (sucesåur d LA VACAMATA), ch’a psî catèr däli infurmaziån
ala sô pâgina. Anc se st’afeziån pr i nûster sît e la nòstra żänt l’é spargujè un pô par tótt al nâster, una canta in dóvv l’é l argumänt prinzipèl l’é
Premavaira: andànd a spâs “in barlaida, drî a Raggn”, la natûra
ch’la se dṡdaṡṡda e äl rundanénni äl fan vgnîr al magån es äl rinpéssen l’âlma ed pès (e qué la lirizitè ed Carpàn l’é arivè a un livèl altéssum: e pò ai n é ch’i cràdden che al
bulgnaiṡ al vâga bän såul par sgargnazèr …).
Ai é pò däl balèd ch’äl spiêghen con irunî di fât suzdó a Bulåggna ai ténp ch’i s tirèven só äl brèg con la zirèla, cunpâgna Al guasto!, o La rocca merdata, e däl canzunàtt da rédder, pr esänpi Maisûda Pocaspénta (ch’l’é dedichè a tótt chi sugèt ch’an i vgnarà mâi l ans dala fadîga...).
Siché dånca, cunprè la nôva casatta ed Carpàn e Zóff, parché Fausto an fà mâi ciålla!
A la catè finé i sû cunzêrt (al prugrâm l é int la pâgina di
Apuntamént), opûr ciamànd Carpàn al sô telefonén: 339/3536585.
È uscita, ai primi d’agosto 2002, la nuova musicassetta di “Carpani&Zuffi” intitolata
Dnanz ala Vétta (“Davanti alla Vita”)!
Carpani dimostra ancora una volta di essere un artista a 360°, capace di fare canzoni allegre, ma anche vere poesie in musica, ricolme di sentimento e melodia.
In questa cassetta, Fausto canta d’amore, ad esempio in
I brótt amrûṡ (“I brutti innamorati”); oppure in
Al Pånt dla Biånnda (“Il Ponte della Bionda”), che narra dei ricordi di un signore, la cui memoria ripercorre i momenti passati con l’amata in questo magico angolo della nostra bella Bologna, nei pressi della Beverara: il tempo che passa trasformando i luoghi evidenzia ancor di più un amore che regge.
Tra l’altro, a questo ponte è dedicato il giornale scritto da Carpani (successore de LA VACAMATA), del quale potete trovare informazioni
alla pagina relativa. Anche se questo affetto per i nostri luoghi e la loro gente è disseminato un po’ per tutto il nastro, una canzone in cui è l’argomento principale è
Premavaira (“Primavera”): passeggiando in barlaida, drî a Raggn (“in golena, lungo il Reno”), la natura che si risveglia e le rondini commuovono e riempiono di pace l’animo (e qui la liricità di Carpani ha raggiunto un altissimo livello: e dire che qualcuno pensa che il bolognese sia adatto solo per scherzare...).
Vi sono poi ballate che spiegano con ironia fatti accaduti a Bologna nel Medio Evo, come
Al guasto!, o La rocca merdata, e canzoni che muovono al riso, come
Maisûda Pocaspénta (dedicata a quelle persone cui non verrà mai l’affanno per la fatica...).
Dunque, comprate la nuova casatta di “Carpani&Zuffi”, perché Fausto non fa mai cilecca! La trovate al termine dei suoi concerti (il programma è alla pagina degli Appuntamenti), oppure chiamando Carpani al cellulare: 339/3536585.
Zantzinquant ân in dialatt bulgnaiṡ,
Canzoni di Carlo Musi, Quinto Ferrari, Fausto Carpani, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2002
Ste
déssc che qué l é al prudótt ed dåu serèt dedichè ala canzån dialetèl
bulgnaiṡa. I
cunzêrt i én stè fât ai 20 e 21 ed nuvàmmber dal 2001 al Teâter Dehon, par
tachèr la fèsta par l aniversèri ed Carlén Mûṡi,
andè d lóng con la preṡentaziån
d un lîber e un CD, tótt dû ch’i an cme argumänt al prémm cantautåur ptrugnàn. I dû cunzêrt i fèven pèrt dla manifestaziån “Tótt i martedé
e i mêrcuel a teâter”, e i én stè una spêzie d antologî ed trî cantànt
bulgnîṡ: Mûṡi
(1851-1920), Quínto Ferèri (1907-1995) e Fàusto Carpàn. Come pr al lîber e
al CD, anc stavôlta ai é stè al contribût (in góbbi) dla Fundaziån Dal Månt ed Bulåggna e Ravanna.
Questo disco è la memoria sonora di
due serate dedicate alla canzone dialettale bolognese. I concerti hanno avuto
luogo il 20 e 21 novembre 2001 al Teatro Dehon, come apertura delle celebrazioni
di Carlo Musi, proseguite con la presentazione di un libro e un compact disc imperniati
sulla figura del primo cantautore bolognese. Inseriti nella rassegna “Tótt i
martedé e i mêrcuel a teâter”, i due concerti hanno rappresentato un
excursus sulla produzione di tre esponenti della canzone bolognese: Carlo Musi
(1851-1920), Quinto Ferrari (1907-1995) e Fausto Carpani.
Come il libro e il disco dedicati a Musi, anche questo è stato realizzato con
il contributo finanziario della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Carpani canta Musi,
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2002
Int
al nuvàmmber dal 2001, durànt quall di 150 aniversèri dla nâsita dal nòstr
autåur, l é stè preṡentè
al póbblic al lîber “Carlo Musi, il cantore della
Bologna scomparsa”, a cûra ed Fàusto Carpàn e Gigén Lîvra, stanpè col
contribût dla Fundaziån Dal Månt ed Bulåggna e Ravanna. Insàmm al vulómm
ai êra un CD con vént canzunàtt cantè pròpi da Mûṡi.
Par preṡentèr st’ôvra, Carpàn l à fât zénc cunzêrt al ex Uratòri ed San Flépp Neri.
Ste CD al vôl èser una vôlta de pió un môd d onorèr la figûra dal prémm
di cantautûr bulgnîṡ, ch’l à rapreṡentè l’ânma popolèr e plänta dla nòstra zitè stra ‘800 e ‘900.
Nel novembre del 2001, in occasione del
150° anniversario della nascita, è stato presentato al pubblico il libro “Carlo
Musi, il cantore della Bologna scomparsa” curato da Fausto Carpani e Luigi Lepri e stampato con il contributo della
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Allegato al volume vi era un CD
contenente venti canzoni cantate da Musi stesso e il tutto è stato presentato
con cinque concerti all’ex Oratorio di San Filippo Neri. Questo CD vuole
essere un ulteriore omaggio alla figura del primo cantautore bolognese che ha
rappresentato l’anima popolare e arguta della città fra ‘800 e ‘900.
Andrea
Mingardi, Ciao Ràgaz, 2000
In
prinzéppi dal 2000, int al Sît Bulgnaiṡ, ai vgnêva fòra ste raṡunamänt:
“L é pròpi un
pchè che i cantànt bulgnîṡ grand, e inseré int la nòstra cultûra, cómm
Francesco Guccini (che da pôc l à fât un
vocabolèri dal dialàtt ed Pèvna), i n èven scuèṡi mâi fât äl såu
consideraziån universèl in bulgnaiṡ, siché dånca al canzån in
dialàtt ed Bulåggna ai avanza pió che èter al gèner “pió cén” dla nustalgî e di fât dal sît
(par dîrla tótta, Guccini l à scrétt Al trésst in
mudnaiṡ
e l é al difuṡåur
dla canzunatta bulgnaiṡa La fîra ed San Lâżer).”
L apèl l é stè ascultè da Andréa Minghèrdi, ch’l à fât un déssc con tótti äl tecnologî pió mudêrni e una móccia ed cantànt famûṡ a dèri una man. Al CD, ch’al s ciâma Ciao Ràgaz int l itagliàn ed Bulåggna (in bulgnaiṡ stièt al srêv “Adío ragâz”), l à däl melodî fâti pulidén, e däli interpretaziån grandiåuṡi, cunpâgna qualla ed Lucio Dalla chal canta Ai ò vésst un marziàn, o qualla d Ivan Marescotti chal rèzita Il conte Ugolino in rumagnôl, pr an dîr pò ed Guccini con la sô “Fîra ed San Lâzer”, ch’i la cànten tótt.
Mo ste déssc al pôl fèr dimónndi bän al bulgnaiṡ anc int la sozietè: l é un ṡgugiôl sénter un quelcdón chal canta in ptrugnàn pr äli arâdio nazionèl! E as sént anc un stracantån ed żûven chi scåulten Sóccmel in mâchina, e i dîṡen chlé la sô canzunatta preferé!
Lónnica magâgna i én socuànt stranbócc: al bulgnaiṡ l é una längua difézzil, con däl raiguel da rispetèr, brîṡa un itagliàn vgnó mèl, siché dånca, s’an s fà atenziån ala gramâtica e al parôl, as dîṡ di gran castrón. Alåura al srêv méi cavèr zêrt itaglianîṡum (*grândina l é sbagliè, as dîṡ tinpèsta e anc *parlèr al n eṡésst brîṡa, parché tótt sänza eceziån i dîṡen dscårrer, *l albicòc al srêv al biricòcuel o al mugnèg e vî ed ste pâs: tótti parôl ch’äl psêven èser controlè int i vocabolèri bulgnîṡ, pr eṡänpi al Vitèli-Lîvra) o di erûr (al plurèl ed carazza l é caràzz, brîṡa *carazzi; an s dîṡ brîṡa *s i én såul pêrs, mo i s én såul pêrs, al plurèl ed bån e quajån l é bón e quajón etecêtera). In concluṡiån, l’êra åura che quelcdón al mitéss insàmm i talént muṡichèl ed Bulåggna fagànd quèl pr al bulgnaiṡ, anc se st’ètra vôlta al srà méi fèr lèżer a un espêrt, come pr eṡänpi Gigén Lîvra, brîṡa såul un pèz, mo tótta l’ôvra.
All’inizio del 2000, il
Sito Bolognese pubblicava il seguente
ragionamento: “Resta un peccato che i grandi cantanti
bolognesi e inseriti nella cultura della zona, come Francesco
Guccini recente autore di un dizionario del dialetto di
Pavana, non abbiano quasi mai formulato le proprie considerazioni
universali in bolognese, per cui alla canzone dialettale di
Bologna resta soprattutto il genere “minore” della
nostalgia e dei fatti locali (Guccini per la verità ha scritto Al
trésst in modenese e ha reso popolare in bolognese La
fîra ed San Lâżer).”
L’appello è stato raccolto da Andrea Mingardi, che ha prodotto un disco con tutte le tecnologie più moderne e ha chiamato un sacco di cantanti famosi ad assisterlo. Il CD, intitolato Ciao Ràgaz secondo la variante dell’italiano usata a Bologna (in bolognese vero e proprio sarebbe “Adío ragâz”), contiene melodie ben fatte, con interpretazioni grandiose, come quella di Lucio Dalla che canta Ai ò vésst un marziàn, o quella di Ivan Marescotti che recita Il conte Ugolino in romagnolo, per non parlare di Guccini con la sua famosissima Fîra ed San Lâżer.
Ma il disco può anche essere benefico per le fortune sociali del bolognese: è un piacere sentire qualcuno che canta in petroniano sulle radio nazionali, e si sentono moltissimi giovani ascoltare Sóccmel in macchina e dichiarare che si tratta della loro canzone preferita!
Lunico punto debole sono i vari inciampi linguistici: il bolognese è difficile, e ha regole che vanno rispettate, non si tratta di una corruzione dell’italiano, per cui, se non si sta attenti alla grammatica e al lessico, si commettono degli svarioni. Sarebbero dunque da eliminare certi italianismi (*grândina è un errore, si dice tinpèsta, idem per *parlèr che non esiste, dato che tutti senza eccezioni dicono dscårrer, *l albicòc sarebbe in realtà al biricòcuel o al mugnèg e così via: si tratta peraltro di parole che si potevano controllare nei dizionari bolognesi, come il Vitali-Lepri) o errori veri e propri (il plurale di carazza è caràzz, non *carazzi; non si dice *s i én såul pêrs, ma i s én såul pêrs, il plurale di bån e quajån è bón e quajón, ecc.). In conclusione, era ora che qualcuno riunisse i talenti musicali di Bologna facendo qualcosa anche per la sua lingua, ma la prossima volta sarà meglio sottoporre a un esperto, ad esempio Luigi Lepri, non soltanto un pezzo, ma tutto il lavoro.