Mâż dal 2018: la Cmóṅna ed Bulåggna l'à dezîṡ ed dèr al Żigànt d Ôr, ón di prèmi pió inpurtànt dla nòstra zitè, a Gigén Lîvra, pr al sô contribût ala bôna aministraziån e par tótt quall ch'l à fât pr al dialàtt e par la cultûra bulgnaiṡa in generèl (pr eṡänpi, un gran bèl lîbr ed cuṡéṅna tradizionèl). Al comunichèt dla Cmóṅna l é int al ligâm, e pò såtta ai é anc un artéccol dal Carlén - Maggio 2018: il Comune di Bologna ha deciso di assegnare il Nettuno d'Oro, prestigiosa onorificenza bolognese, a Luigi Lepri, per il suo contributo alla buona amministrazione cittadina e per il suo lungo lavoro a favore del dialetto e della cultura di Bologna (fra le altre cose, un libro di cucina tradizionale). Qui sotto, seguendo il link, il comunicato stampa del Comune, segue un articolo de "Il Resto del Carlino": |
Al dscåurs ed Gigén quand, ai 15 ed mèrz dal 2019, int la sèla dal Cunsélli dla Cmóṅna ed Bulåggna i i an dè al Żigànt d Ôr
Sgnèra
Vîz Sénndic, Sgnèr Asesåur, chèr amîg e invidè,
par mé, as capéss, l é un ôblig ringrazièr, mo an é mégga un quèl fâzil. A
tacarò da lî, Sgnèra Vîz Sénndic, ch’la rapreṡänta tótt, e a i ażónt l asesåur e
chi amîg ch’i an prupòst ed fèrum avair ste prèmi. Dåpp a un Żigànt d Ôr a
Quinto Ferèri dal 1995 e a Fausto Carpàn dal 2007, adès a m é tuchè anc a mé: i
gîv Giógglia? Siché dånca, anc par èser stè méss in cunpagnî con chi à fât un
gran bän al dialàtt, par mé, inamurè ed Bulåggna e dla sô längua, l é un gran
unåur.
Ho voluto iniziare in bolognese perché credo che il merito di questo Nettuno
debba andare pure al sofferente dialàtt bulgnaiṡ, la mia lingua madre che non ho
mai abbandonato.
E dunque grazie con tutto il cuore anche ai tanti presenti che, con la loro
attività, contribuiscono a recuperare e mantenere ciò che rimane del nostro
dialetto, seguitando a parlarlo, producendo scritti, poesie e rime, canzoni
spesso stupende, testi e recite teatrali, spettacoli di burattini, occasioni
preziosissime capaci anche di rinsaldare i legami di una comunità.
Grazie a chi studia, indaga e divulga anche dall’estero (come il mio caro
coautore Daniele Vitali), a chi pubblica in Ortografia Lessicografica Moderna
come Pèndragon. Grazie a chi organizza corsi di dialetto (Roberto Serra, il
Ponte della Bionda, Aldo Jani, Rovinetti Brazzi), corsi i cui allievi – in 15
anni – hanno superato l’impensabile cifra di mille.
Le lingue locali sono patrimoni di enorme importanza, da considerare alla stessa
stregua di un monumento prestigioso, di una celebre opera d’arte,
dell’inestimabile cultura gastronomica di un territorio. Se sparisse un
monumento emblematico come – poniamo – le Due Torri è ovvio che tutti la
considereremmo una tragica sciagura. Lo stesso vale per un bene immateriale come
la lingua di una città. Bisogna dunque impedire che i cosiddetti dialetti
muoiano. Vanno salvati e divulgati.
È un’operazione che possiamo definire lodevole quando riguarda iniziative di
volontari come gli ostinati della Bâla dal bulgnaiṡ, credo invece diventi
doverosa se promossa dalle Pubbliche Istituzioni.
Una cittadinanza che perde la propria parlata è maggiormente esposta al rischio
di diventare un’indistinta massa d’individui acritici, facilmente
condizionabili.
Bologna ha – e deve continuare ad avere – il suo gusto preciso e riconoscibile
fra mille, formato certo da un patrimonio culturale e artistico ricchissimo,
antico e moderno, dalla sua cucina, dal suo folclore, da secoli di storia, dalle
tradizioni, ma certamente anche dal suo dialetto.
Persino l’UNESCO, nel suo Atlante delle Lingue in pericolo, ha riconosciuto che
le lingue locali emiliane, di cui il bolognese è parte fondamentale, sono
“lingue da salvare”, con proprie identità e dignità specifiche rispetto
all’italiano.
Signora Vice Sindaco, Signor Assessore, GRAZIE per questo segnale di attenzione
che spero vada oltre la mia persona. Vi prego di non demordere, di usare, solo
per fare un esempio, le possibilità offerte dalla Regione con la sua Legge per
la tutela dei dialetti. Sostenete sempre di più iniziative dove il dialetto
ritrovi spazio e considerazione, per restituire a Bologna il ruolo centrale che
merita anche in questo campo.
Già nel 1964, il grande glottologo bolognese Alberto Menarini diceva: “Occorre
salvare dall’oblio un enorme patrimonio lessicale, ricco di tradizioni, colorito
ed efficace, dai mille registri, che fino a non molti anni fa era la lingua
primaria dei bolognesi”. Intendiamoci, nessuno di noi s’illude. Siamo
consapevoli che questa sontuosa lingua locale non potrà MAI PIÙ essere usata da
tutti i bolognesi, com’era ai tempi della mia infanzia e giovinezza. Sperarlo
sarebbe un’utopia. Però possiamo fare tanto per scongiurare una totale scomparsa
del bolognese, valorizzandolo non solo come patrimonio distintivo della nostra
comunità ma anche come sorprendente strumento di inclusione.
Un altro bolognese illustre, Pasolini, più di 40 anni fa, indicava come nodo
centrale della nostra cultura la questione della scomparsa totale delle lingue
dialettali. Sottolineava come la conservazione e la valorizzazione delle culture
e delle lingue locali siano temi di tutti e quanto sia assurdo lasciarli
appannaggio solo di una parte. Si tratta di valori, problemi, amori, rimpianti
che accomunano, valori genuinamente democratici.
Insomma, per ognuno di noi una Bologna senza dialetto sarebbe come un tortellino
senza ripieno, un turtlén scapè, come una tagliatella senza ragù, come una
Bologna senza portici. Credo che non piacerebbe a nessuno. Grâzie a tótt e vîva
al dialàtt bulgnaiṡ!
Gigén Lîvra l é un talànt ed tótti äl fâta, che da una vétta al scrîv e l armaṡṡda al sarvézzi dal bulgnaiṡ, pr arcurdèr sänper a tótt i bulgnîṡ che al nòstr idiòma al n à brîṡa da sparîr, e che quasst al dipànnd da nuèter. Autåur dla traṡmisiån par râdio La butaiga dal dialàtt, inventåur dla rubrîca giurnalésstica Dî bän só, fantèṡma!, co-autåur dal vocabolèri tascâbil ed bulgnaiṡ publichè dala Valèrdi e autåur d un vaniżén ed lîber såura al bulgnaiṡ ch’al fà par purtèr avanti l’ôvra d Alberto Mnarén, seguitànd anc al sô stîl particolèr, fén a tradutåur in bulgnaiṡ d autûr furastîr, Gigén Lîvra l’é una parsåṅna mudèsta e ritirè, acsé Al Sît Bulgnaiṡ al póbblica sta pâgina cåntr al sô parair, e al le fà parché al pänsa che äl poeṡî e äl zirudèl ed st autåur, spiritåuṡi, inteligiänti e créttichi dla sozietè mudêrna, äl séppen da fèr cgnósser al pió ch’as pôl, anc par la längua ch’al drôva, un bulgnaiṡ natt e tirè a lósster, ch’al måsstra sänper una rizairca int i tèst antîg e int la memòria.
Luigi Lepri è un talento multiforme, che da tanti anni scrive e fa animazione al servizio del bolognese, ricordando costantemente a tutti i bolognesi che il nostro idioma non deve sparire, e che ciò dipende da noi. Autore della trasmissione radiofonica La butaiga dal dialàtt, inventore della rubrica giornalistica Dî bän só, fantèṡma!, coautore del dizionario tascabile di bolognese pubblicato dalla Vallardi e autore di un gran numero di libri sul bolognese volti a proseguire l’opera di Alberto Menarini, di cui mantiene anche il caratteristico stile, nonché traduttore in bolognese di autori stranieri, Luigi Lepri è una persona modesta e schiva, così che il Sito Bolognese pubblica la presente pagina contro il suo volere, e lo fa perché ritiene che le poesie e zirudelle di quest’autore, spiritose, intelligenti e critiche verso la società moderna, siano da divulgare il più possibile, anche per la lingua usata, un bolognese pulito e curato, che tradisce sempre una ricerca nei testi antichi e un ripescaggio nella memoria.
La parôla (1984)
Un
vèc’
vocabolèri un pô anticuè Al s’êra fât amîg con un
pundghén E ló al lasèva fèr. L êra
sicûr Dato
però
ch’l êra
cunsiderè Savó ed ste deṡidêri tante
bèl, Al cminzé sóbbit la
consultaziån Pò al gé - La pôl parair na
còmica, A tói a pât sarvîr da
nutrimänt |
Pónt ed
véssta (1982)
Un can da pajèr, pasànd par Stra
Castión, Un ninazàtt
ch’al fèva
gabanèla
|
Calûra d Agåsst (1989)
Come al
sòlit l é un chèld ch’an s i dûra, Pr al sudåur tótt al dé l é un
ṡguzlèr Al zarvèl l um pèr fât ed bunbèṡ,
Mé arêv vójja ed ṡgubèr
cómm un mât, A vrêv fèr con un bèl
sprucajén, A vrêv fèr una brésscla a mî
môd Respirèr l é dvintè un gran
turmänt, Quèṡi quèṡi a
dezîd ed stiupèr, |
L eròe e al canarén
(1984)
Zirudèla, che ignurànt st pasaròt d un bèl żaltén
Sangu’ed Giûda, quassta é bèla.
Bän, chi t vaddia? Al canarén
Pròpri alåura a m sån sintó |
Papà (9/3/1967-9/3/1986)
(Un
òmen d mèż’etè al câta un arlói E st mäntr al tänp al córr cómm una
lôṡna in zîl, A stâg agumislè, lighè ed
malincunî, La vétta mî la vîv, la córr pr al
sô sintîr, I dvänten realtè, i dóbbi silenziûṡ. Grâzie a ste vèc’ arlói s arnôva
l’armunî Ste gran silänzi al s rånp, al se
s-ciaréss al bûr. |
1985
(1985) I an tótt i cavî grîṡ opûr i én
plè, I n mèrcen brîṡa al pâs,
però, int i ûc’, A fâg vaddr a mî fiôl i Partigiàn In st mänter che mé a dscårr col mî
ragâz, e pò Antonioni, Bergonżén,
Gajàn, Alåura mé, paziänt, par quall
ch’a
pòs, Al dé d incû an s sént pió
fischièr cal vänt. Pò am pèr quèṡi ed turnèr ai
ténp antîg Maquillage (1997)
Ècco, t savéss, Maria, cm a sän
cuntént! L é un sît da lússo, såtta al
Pavajån, Al proprietèri, pó, l é un tîp cum
và: Col såu cumassi, zêrt, l é un pô eṡigiänt.
Ajîr al s à riuné, ste bèl sugèt, Csa srèl ste maquillage?
Dîmel pûr té! |
Dåu mélla e zincuantadû
(dedichè ai partigiàn bulgnîṡ) Am capité d acunpagnèr in Piâza Dåu spåuṡi i rimirèven al
żigànt
La gêva ónna: - fôrsi l é stè al
scultåur In qualla a m acurżé d un
ragazlàtt Al stèva lé, guardànd un pôc in só
A i gé: - csa dèt i nómmer? Spiêgum
bän, A cal pónt lé a m sinté cómm un
bigât A gé tra d mé: - Cretén d un
sumarnâz, E i partigiàn ch’as vadd là int al
Sacrèri, E acsé a m mité anca mé a guardèr
in só Sintànd pò äl dåu spuṡlòti
coi sû scuèṡ
I um guardénn tótti inspuré |
La blazza dal viażèr
(1988)
Ai ò
girè pr al månnd come un sajån, Däl vôlt, an truvànd brîṡa la
manîra Che bî viâż ch’ai ò
fât! E a pòs bän dîr Che blazza vàdder l’èlba int al deṡêrt, Che blazza, là in Ulanda, i tulipàn, Che blazza Notre Dame e Montparnasse
Però la blazza che la m tôl al fiè, qualla coi pôrdg. Qualla che da
luntàn |
Adès a l sò (1990)
(dedichè a Protogene Veronesi, Adès a l sò Adès a l sò Adès mé a sò |
La
tråmmba
(żnèr
2001)
Äl piómm di bersagliêr i
armàṡṡdn al
vänt, L é un sóppi d
entuṡièṡum, sfiamarè Sta tråmmba tròpa lósstra col sô utån Con un bidån e al côr
ch’al scantinèva, |
Al mêrel (febrèr 2002)
L’âria pió tavvda e i prémm malgaritén |
Prêda bulgnaiṡa
(febrèr 2002)
Prêda, prêda ed Bulåggna, se ascultèr am pèr d capîr i quî che t pû cuntèr. e mé a i sént tótti. Algrî o gran dulûr, batâli ed libartè, pòpol bandàtt. |
L’ânma (febrèr 2002) Nå, nå, mé a n sån brîṡa cunvént o vànnder al cûl di parént, Al dîs: “Ói, ai ò pûr da
magnèr...”. Barlécc, int al sô caldarnån?
|
Sparèr (2003)
A spâr. O sé o nå.
|
Pan (2004)
Pan, panàtt,
pagnòta, panén,
Dâi spîga crass,
che par sentinèla
Vén, vén bèl
amdåur con al tô siglén,
Magnè dal pan,
che anc s’al fóss sótt
Schèlda cal
fåuren, bèl furnarén,
pan e sarâca o
pan col furmâi
Pan e panén,
pagnòt e panétt,
Nå, a n vói pió
pan, pagnòt o panén,
A vói che pr i
cínno mègher, sfiné, (Per la “Festa della Campagna” a Maddalena di Cazzano) |
Bibliografî conplêta (almànc fén adès) ed Gigén Lîvra - Bibliografia completa e aggiornata di Luigi Lepri
Gigén Lîvra
int la Raid däl raid - Luigi Lepri su Internet:
Auguri di buona pasqua
Gigén Lîvra
su Youtube