I nómm di sît - Toponomastica
Da socuànt ân, una lażż dal Stèt itagliàn la parmàtt ed métter i cartî däl zitè e di paîṡ anc in dialàtt. In Emégglia-Rumâgna avän caté quíssti che qué mo, s'a in cgnusî di èter, mandès bän däl fotografî!
Da alcuni anni, una legge dello Stato italiano consente di installare cartelli toponomastici anche in dialetto. In Emilia-Romagna abbiamo trovato questi ma, se ne conoscete altri, mandateci le foto!
Comune di San Giovanni in
Persiceto
(Provincia di Bologna)
Al
2018 l é apanna cminzè, mo San Żvân l é bèle dvintè la capitèl dal
dialàtt in pruvénzia ed Bulåggna, grâzie a un prugèt, finanziè dala
Regiån Emégglia-Rumâgna, ch'l à finanziè prémma una rizairca såura i
nómm däl strè dal zänter, e pò di cartî ch'i salûten i turéssta in
dialàtt a ògni entrè dal pajaiṡ e däl såu fraziån, e pò i dîṡen anc i
nómm däl strè e däl piâz dal zänter stòric. Sta rizairca, purtè avanti
da Bertén Sèra, ón di cunpunént dla Bâla dal Bulgnaiṡ (cal grópp ch'al
tén drî al nòster Sît), l'à pò dè l'ispiraziån ai dezimén che, con in
tèsta un èter cunpunänt dla Bâla, Êzio Scajarén, i an fât anca låur la
sô rizairca. Par savairen de pió: al sît dla
Cmóṅna ed San Żvân - L'anno è ai suoi inizi,
ma San Giovanni ha già strappato il titolo di capitale provinciale del
dialetto 2018 grazie a un progetto, finanziato dalla Regione
Emilia-Romagna, che ha finanziato una ricerca sulla toponomastica
dialettale del centro e conseguentemente una serie di cartelli che
accolgono il visitatore in dialetto a ogni ingresso in paese e nelle
frazioni, oltre a segnalare il nome tradizionale di vie e piazze del
centro storico. La ricerca, compiuta da Roberto Serra, uno dei
componenti della Compagnia del Bolognese (di cui questo Sito rappresenta
l'organo di comunicazione ufficiale), ha stimolato gli abitanti di
Decima, guidati da Enzo Scagliarini (anche lui membro della Compagnia),
a realizzare un'analoga iniziativa. Per maggiori informazioni rimandiamo
al sito del
Comune di San Giovanni in Persiceto.
Comune di Camposanto
(Provincia di Modena)
Comune di Bondeno
(Provincia di Ferrara)
Comune di Riolunato
(Provincia di Modena)
Comune di San Possidonio
(provincia di Modena)
Comune di Sassuolo
(Provincia di Modena)
2016 - Il cartello di Sassuolo è stato vandalisticamente smontato e buttato in discarica dalla nuova maggioranza in consiglio comunale. Gli amministratori di Sassuolo sono due volte somari: la prima perché altri comuni di centro-sinistra hanno installato cartelli bilingui, per l'Emilia-Romagna quello di Camposanto, dimostrando che la toponomastica in dialetto non è necessariamente leghista o di destra o comunque ideologicamente anti-sinistra. La seconda perché i cartelli non andavano buttati in discarica ma conservati da qualche parte: sono stati pagati col denaro del Comune, e il sindaco di turno non ha il diritto di distruggerli, soprattutto sapendo che il prossimo sindaco potrebbe rimetterli. Il vero spreco di denaro pubblico non è mettere i cartelli ma toglierli e farli a pezzi! Èṡen, móll e biṡmóll (e pò stimèv)!