Intarvésst - Interviste


Intarvéssta ed Daniele Vitali a Alexander Michelotti (2009) ṡṅż

Alex MichelottiAlexander Michelotti, ciamè Alex par fèr pió in fûria, l é nèd a San Marén dal 1976 e l é vgnó al'ediziån dal 2006-2007 dal Cåurs ed Bulgnaiṡ. A cal tänp al stèva ed cà a Milàn, siché dånca ògni żòbia sîra al s tulêva d'in cà e al vgnêva al Teâter di Alemân con la mâchina a studièr al nòster dialàtt. Avän pinsè ed fèri socuanti dmand.

DV: Alex, pût cuntèrs quall ch'et fè int la vétta e che stûdi t è fât?

AM: Anc s'a sån nèd a San Marén, a sån carsó a Detròit int i Stèt Uné parché i mî genitûr i én arturnè là, in dóvv ch’i s êren cgnusó, quand mé avêva dû ân (mî pèder l é sanmarinaiṡ mo mî mèder l’é americhèna). A Detròit ai ò tôlt na làurea in längua e leteratûra itaglièna, franzaiṡa e spagnôla ala Wayne State University. Dåpp ai ò fât un mâster e un dotorèt in linguésstica e leteratûra itaglièna al’Universitè d Torónto int al Canadà. Adès a stâg a San Marén. A insàggn l inglaiṡ ai prufesiunéssta, a fâg däl traduziån e a pôrt avanti däl rizairc såura i dialétt.

DV: Quèl êl al tô rapôrt col dialàtt in generèl? Pänset ch'al séppa interesànt par la generaziån ed quî ch'i én żûven adès?

AM: Anc s'a n l ò brîṡa dscåurs sänper, ai ò sänpr avó un rapôrt col dialàtt parché mî pèder e la sô famajja i dscårren al dialàtt ed San Marén. Un’estèd, quand a studièva anc par la làurea, ai êra a San Marén e ai ò cminzè a dmandèr ai mî parént äl fåurum di vêrb par documentèri. Mo l é stè quand a fèva al dotorèt ch’ai ò cminzè a studièr da bån al dialàtt. Ai ò dscuêrt che di studiûṡ i avêven documentè e analiżè i trât ed tant dialétt dl’Itâglia. Mé a m sån méss a studièr i dialétt dl’Emégglia-Rumâgna e ai ò dezîṡ ed descrîver e eṡaminèr i dialétt ed San Marén par la mî têṡi ed dotorèt. Siché dånca quand avêva zîrca tränt’ân ai ò inparè a dscårrer in dialàtt. Incû, anc s’a n al dscårr brîṡa perfetamänt, a pòs capîr tótti äl parôl ed cla längua che prémma la m parêva tante misteriåuṡa.

DV: Parché t intarèsa al bulgnaiṡ?

AM: Am intarèsa al bulgnaiṡ parché l é un dialàtt emigliàn-rumagnôl e parché l é la längua natîva dla zitè prinzipèl dla regiån. Bulåggna l’à regalè tanta cultûra al’Itâglia e al månnd, siché dånca am interesèva cgnósser la sô längua. E pòst ch’a savêva ch’al bulgnaiṡ e al sanmarinaiṡ i s arvîṡen, ai ò pinsè che studièr al bulgnaiṡ al srêv stè un bån môd pr inparèr la längua däl mî radîṡ.

DV: Cum èt fât a dscrûver ch'ai êra un cåurs ed bulgnaiṡ?

AM: Quand a scrivêva la mî têṡi såura i dialétt ed San Marén, a zarchèva int la Raid di CD con däl registraziån di dialétt emigliàn e rumagnû pr avair un’idéa pió concrêta däl descriziån fonêtichi ch’i avêven scrétt i studiûṡ. Acsé ai ò truvè Al Sît Bulgnaiṡ, ch’al prumôv la gramâtica con i CD e al Cåurs.

DV: Che risultèt zarchèvet ed purtèr a cà?

AM: Quand ai ò dscuêrt ch’ai êra la gramâtica con i CD e al Cåurs ed Bulgnaiṡ ai ò pinsè che inparèr a dscårrer al bulgnaiṡ al srêv stè óttil pr inparèr méi al sanmarinaiṡ e chi èter dialétt emigliàn-rumagnû. E defâti l’é andè acsé.

DV: Csa pänset dal Cåurs e dla sô urganiżaziån?

AM: Al Cåurs al m é piaṡó dimónndi parché l é stè un’oportunitè par sénter a dscårrer in dialàtt e cgnósser di bulgnîṡ in chèrn e òsa. Par żónta, Bertén Sèra l é un brèv insegnànt e al Cåurs l é stè un’oportunitè par cgnósser di aspèt dla cultûra bulgnaiṡa, ch’l’é acsé récca. Pr eṡänpi, int la secånnda åura däl leziån di atûr, di povêta, di buratinèr e di muṡizéssta i rèziten in bulgnaiṡ.

DV: Csa pänset dal materièl adruvè al Cåurs?

AM: Al lîber l é dimónndi bån parché al prupånn na gramâtica conplêta e agiurnè dal bulgnaiṡ con parécc’ eṡénpi e di eṡerzézzi. Al manuèl l insaggna la längua druvànd l umurîṡum, däl fazànnd e di parsunâg’ interesànt e di dṡéggn sugestîv. I parsunâg’ i s ânimen int i CD par mèż däl våuṡ péṅni d entuṡièṡum di dû atûr.

DV: Al fât ed savair bèle al dialàtt ed San Marén che efèt èl avó só l tô stûdi dal bulgnaiṡ?

AM: Pòst ch’i dû dialétt i s arvîṡen e i fan pèrt dla stassa famajja dialetèl, la mî cgnusänza dal sanmarinaiṡ l’é stè dimónndi óttil pr inparèr la gramâtica, al vucabolèri e la prunónzia dal bulgnaiṡ. E vicevêrsa, al mî stûdi dal bulgnaiṡ l é stè tante óttil par migliorèr la mî cgnusänza dal sanmarinaiṡ. Däl vôlt un dialàtt l interferéss con cl èter. Am vén da dîr quèl in sanmarinaiṡ quand a dscårr o a scrîv in bulgnaiṡ e vicevêrsa. Mo a pèrt sti chèṡ d inteferänza, inparèr ón di dialétt al dà na gran man a savair méi cl èter.

DV: Csa pänset ed tótt al muvimänt che da socuànt ân ai é d atåurn al bulgnaiṡ? Cusa biṡugnarêv fèr de pió?

AM: Quand ai ò savó ch’ai êra na gramâtica didâtica dal bulgnaiṡ con di CD e ai êra la posibilitè ed fèr al Cåurs, quand a sån stè a séntr i CD äl prémmi vôlt, quand a sån andè al leziån, ai ò viṡitè al Sît e ai ò cminzè a dscrûver tótti äli ativitè culturèl ch’ai é drî a sta längua ch’la s arvîṡa tant al sanmarinaiṡ, ai ò pruvè un grand entuṡièṡum. A prôv ste stass entuṡièṡum quand a vadd che tanta żänt i van drî a scrîvres al Cåurs, parché al vôl dîr ch’a sän in tant a cundivîder la speranza che i nûster dialétt i cànpen de pió. Mo par vénzer sta guèra cåntra la dscurdanza dal nòster patrimòni linguésstic, biṡåggna cunbâter diretamänt cånter l ategiamänt negatîv che la sozietè e äl scôl dal nôvzänt i an insgnè vêrs i nûster dialétt. Biṡugnarêv lanzèr na spêzie d canpâgna ed relaziån póbblichi a favåur di dialétt, ch’la farêv capîr l’inpurtanza ed conservèri.

DV: Pänset ch'äli esperiänz ed Bulåggna äl s prénn "esportèr" in däli ètri zitè e pruvénzi?

AM: A päns ed sé. Ai é dla żänt in tótta l’Itâglia ch’i aprèzen i dialétt es i s dèdichen a documentèri e studièri o ch’i vrénn fèrel. Biṡåggna che stäl parsån äl fâghen na raid ed comunicaziån e sustàggn, ch’äl vâghen drî a urganiżères pr atirèr i sôld e l intarès ch’ai vôl.

DV: Che prugèt èt pr i tû stûdi futûr di dialétt emigliàn-rumagnû?

AM: Una cà editrîz tudassca l’à apanna publichè la mî têṡi in inglaiṡ. Tra pôc a spêr ed fèr tradûṡer e publichèr la pèrt stòrica in itagliàn da na cà editrîz ed San Marén. Dåpp a vói publichèr na gramâtica come qualla ed Dagnêl Vitèli; mo la mî la srà pr inparèr al sanmarinaiṡ o al riminaiṡ. A vrêv anc urganiżèr di cûrs cme quall ed bulgnaiṡ int la nòstra żòna.

DV: Cum êla la situaziån dal dialàtt a San Marén?

AM: Pòst che San Marén l é stè na tèra ed cuntadén fén a såul na trintéṅna d ân indrî, ai é anc tanta żänt ch’i dscårren al dialàtt. Ai é anc dla żänt con pôc pió d tränt'ân ch’i al dscårren abastanza bän. E avän anc un povêta, Checco Guidi, ch l é abastanza famåuṡ int i nûster parâg’. Mo un problêma gròs pr al futûr dal dialàtt l é che la pió pèrt dla żänt, anc s'i l aprèzen, i pänsen ch’al dialàtt al séppa na curioṡitè téppica dla cultûra cuntadéṅna e inóttil pr al dé d incû.

Intervista di Daniele Vitali a John Hajek - Interview with John Hajek, by Daniele Vitali (maggio 2005)

John HajekJohn Tony Hajek, australiano, ha studiato a Melbourne, dove lavora, e Oxford. Si è occupato di linguistica italiana e romanza, delle lingue di Timor orientale, del Sud asiatico e della Papuasia; specialista in fonetica e fonologia, ha anche dedicato alcuni studi al bolognese: The Hardening of Nasalized Glides in Bolognese, in: P.M. Bertinetto, M. Kenstowicz, M. Loporcaro (ed.), Certamen Phonologicum II, Papers from the 1990 Cortona Phonology Meeting, Rosenberg & Sellier : Torino 1990, pp. 259-278; A First Acoustic Study of the Interaction Between Vowel and Consonant Duration in Bolognese, Rivista italiana di acustica (19) 1995, pp. 3-9; Analisi acustica delle quantità segmentali in area bolognese, in: RID (XXI) 1997, pp. 133-147; How Many Moras? Overlength and Maximal Moraicity in Italy, in: Lori Repetti (ed.), Phonological Theory and the Dialects of Italy, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 2000, pp. 111-135.

John Hajek, Australian, studied in Melbourne where he now works, and at Oxford.  He's worked on Italian and Romance linguistics, the languages of East Timor and the Asia-Pacific and is a specialist in phonetics and phonology. He has also published a number of studies on Bolognese: A First Acoustic Study of the Interaction Between Vowel and Consonant Duration in Bolognese, Rivista italiana di acustica 19 : 1-9; Analisi acustica delle quantità segmentali in area bolognese, in: RID (XXI) 1997, pp. 133-147; "How Many Moras? Overlength and Maximal Moraicity in Italy", in: Lori Repetti (ed.), Phonological Theory and the Dialects of Italy, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam/Philadelphia 2000, pp. 111-135.

DV: Prof. Hajek, perché la linguistica italiana e, soprattutto, perché al suo interno quella bolognese?

JH: Inizialmente ero studente di italiano e filologia romanza all’università di Melbourne, dove ho ricevuto una formazione approfondita in dialettologia italiana. Col pensionamento dei vecchi professori una cosa del genere non è più possibile in Australia. Una cosa tira l’altra e, dopo un periodo trascorso presso le università di Firenze e di Padova, ho iniziato un dottorato a Oxford, occupandomi di cambio fonetico in un campione di dialetti dell’Italia settentrionale, compreso il bolognese. Ho scelto il bolognese perché era disponibile una descrizione molto dettagliata della sua fonologia, edita dal prof. Coco. Ho anche raccolto del materiale a Bologna. È una lingua molto particolare, sia per l’orecchio sia in termini strutturali. Così ho continuato il lavoro sul bolognese nel tempo libero. È difficile perché non si trovano parlanti in Australia - ma con Internet è diventato molto più semplice lavorare.
 

  DV: Prof Hajek, why Italian linguistics and in particular why Bolognese?

JH: I was originally a student of Italian and Romance linguistics at the University of Melbourne, and at the time was given thorough training in Italian dialectology. With the retirement of these staff, this is no longer possible in Australia. One thing led to another, and after a period of time at the Universities of Florence and Padua, I began my doctoral research at Oxford. I looked at sound change in a sample of Northern Italian dialects, including Bolognese. I chose Bolognese because we had a very detailed description of its phonology – published by Prof. Coco. I also collected materials in Bologna. It is a very unusual language – both to the ear and in terms of its structure. So I continued to work on Bolognese when I had the time. It’s hard because one can’t find speakers in Australia – but with the internet it’s so much easier today.

DV: Di quali aspetti del bolognese si è interessato finora, e perché?

JH: Mi sono interessato specialmente di fonetica e fonologia del bolognese e ho trattato temi come la nasalizzazione e la geminazione consonantica, dal momento che questi aspetti in bolognese presentano caratteristiche originali. La presenza di consonanti lunghe come in prémma “prima” non è affatto considerata una caratteristica dell’Italia settentrionale: non si sa che esiste. Tornerò presto a Bologna per raccogliere nuovi dati.
 

 

DV: What aspects of Bolognese have taken your interest so far and why?

JH: I have been especially interested in the phonetics and phonology of Bolognese, and have written on questions of nasalization and consonant gemination – since these show unusual characteristics in Bolognese. The presence of long consonants e.g. prémma first, is not considered at all to be a feature of Northern Italy. People still don’t know about it. I will returning to Bologna soon to collect more data.

DV: Di quali aspetti vorrebbe interessarsi adesso, e perché?

JH: In confronto all’inglese, ci sono stati pochi studi finora sulla fonetica e la fonologia del bolognese, per cui si può fare molto di più. Sono anche molto interessato agli sforzi compiuti a livello locale per conservare e promuovere il bolognese in quanto lingua a pieno titolo, cosa che è indubitabilmente. Nel mondo anglofono si pensa al bolognese e ad altre lingue locali come semplici dialetti dell’italiano standard, il che nell’esperienza di chi parla inglese significa di solito la stessa lingua con un accento differente, dal momento che non abbiamo un’esperienza reale della diversità linguistica dell’Italia.
 

 

DV: What aspects would you now like to look at and why? 

JH: In comparison to English, there have been very few studies of Bolognese phonetics and phonology up to now and so much more can be done. I am also very much interested in local efforts to maintain and promote Bolognese – as a language in its right – which it undoubtedly is. In the English-speaking word people think of Bolognese and other local languages as mere dialects of Standard Italian. In the experience of English-speakers, that usually means the same language with a different accent, since we have no real experience of linguistic diversity as in Italy.
DV: Sappiamo che in passato si è occupato anche di altri dialetti emiliano-romagnoli, ad es. del riminese. In che prospettiva? Ritiene che sia possibile studiare solo “un dialetto alla volta”, senza metterli in relazione fra loro?

JH: Nella mia ricerca di dottorato ho inserito campioni di 9 lingue locali, bolognese, imolese, lughese, ravennate e riminese, cioè 5 per l’Emilia-Romagna, e ho fatto riferimento ad altre varietà emiliano-romagnole, in particolare quelle descritte da Malagoli. Ho scelto queste cinque perché sono strettamente imparentate e vicine fra loro anche geograficamente, il che ci può aiutare a capire come cambino le lingue al livello locale. La scelta è stata aiutata anche dal fatto che Schürr aveva pubblicato un’eccellente descrizione fonetica basata su principi storici, cosa che mi ha consentito di seguire i cambiamenti intervenuti per un periodo di più di 80 anni. Il suo lavoro è veramente importante e dovrebbe essere tradotto e pubblicato in italiano - è importante davvero.
 

 

DV: We know that in the past you have also looked at other Emilian-Romagnol dialects, e.g. Riminese. From what angle? Do you think it is possible to study only one dialect at a time, without looking at the relationship among dialects?

JH: I included in my doctoral research samples of 9 local languages Bolognese, Imolese, Lughese, Ravennate, and Riminese (5 from Emilia-Romagna) and made additional reference to other Emilian-Romagnol varieties (especially those described by Malagoli). I chose these 5 because they are closely related and physically close to each other. This can therefore help us to understand how at the microlevel languages can change. The choice was further assisted by the fact that Schürr had published an excellent phonetic description based on historical principles – which meant I could track any changes over a period of almost 80 years. His work is really important and should be translated and published in Italian – it really is important.
DV: Un aspetto che colpisce negli studi fatti finora dagli studiosi di lingua inglese sui dialetti emiliano-romagnoli è la ricerca di regole che potessero consentire di costruirne una grammatica generativo-trasformazionale. La sensazione che si ha una volta letti questi lavori (ad es. Galassi-Trumper sul bondenese) è che la struttura grammaticale effettiva del dialetto studiato resti sconosciuta, e che quel che interessava in fondo agli autori fosse trarre conclusioni da applicare all'inglese. Lei cosa ne pensa?

JH: C’è ancora molto da fare per descrivere la grammatica delle lingue locali (o, come altri preferiscono chiamarle, dei dialetti) in Italia, soprattutto adesso che sono minacciate dal passaggio all’italiano standard. Queste lingue non sono meno importanti delle lingue minacciate di altri paesi e potrebbero, se le informazioni su di loro fossero più accessibili, dare a tutti i linguisti del mondo un’idea più esatta di cos’è la lingua (cioè il linguaggio in generale, non solo l’inglese). Questo avviene già con l’ampia discussione in corso nella comunità dei linguisti sul comportamento dei pronomi clitici nell’Italia settentrionale, un aspetto che ha costretto i linguisti a cambiare parere su cosa è possibile e perché.
 

  DV: One striking aspect of studies so far published by English-speaking scholars on the dialects of Emilia-Romagna is the search for rules that would allow these authors to construct a generative-transformationalist grammar. One gets the feeling after having read these studies (e.g. Galassi-Trumper on Bondenese) that the real grammatical structure of the dialect in question remains unknown and that what really interested these scholars were conclusions that could then be applied to English. What do you think about this?
 

JH: So much more needs to be done on the grammatical description of local languages (some people prefer to call them dialects) in Italy  – especially as they are endangered now through a shift to standard Italian. They are no less important than endangered languages elsewhere and can, if the information was made more widely available, provide linguists everywhere with a better idea of what language is about (language in general and not just English). This is already the case with the extensive discussion  in the linguistic world of the behaviour of clitic pronouns in Northern Italy – which has forced linguists to change their views about what is possible and why.

DV: In Italia una domanda che i linguisti si sentono rivolgere spesso è qual è l'applicazione pratica dei loro studi. Lei come risponde, anche alla luce dei suoi studi nel Timor, paese di recente indipendenza che ha dovuto inventarsi dal nulla una politica linguistica?

JH: Il lavoro dei linguisti è molto importante, perché aiuta a documentare, descrivere e conservare il patrimonio e la diversità culturale del mondo. Nel caso del bolognese, è necessario che si sappia che ciò che è spesso considerato tipico dell'Italia settentrionale spesso non lo è. Dobbiamo portare questo fatto all'attenzione di tutti e cercare di capire come si siano sviluppate queste variazioni. Nel caso del Timor orientale, sapevamo pochissimo prima dei fatti del 1999. Il paese e la sua popolazione sono molto delicati, e il rischio che lingue e culture scompaiano è reale. Ho lavorato sul waima'a, una lingua parlata da circa 15 000 - 30 000 persone che hanno resistito agli sforzi di indonesizzazione mantenendo la propria lingua. Adesso, con l'indipendenza, sono fortemente tentati di passare completamente al tetum (la lingua franca del paese) per motivi economici e di prestigio. Abbiamo preparato materiale didattico per i bambini affinché possano imparare la loro lingua e ne siano fieri. Tutti i popoli del mondo hanno il diritto di conservare la propria lingua e la propria cultura, da Bologna al Timor orientale, e i linguisti possono aiutare a raggiungere questo scopo.
 

 

DV: In Italy one question that is often asked of linguists concerns the practical application of their studies.  How do you respond to this question, especially in light of your work on East Timor, newly independent and which had to create language policy overnight?
 

JH: The work of linguists is very important. They help to document, describe and preserve the world’s cultural heritage and diversity. In the case of Bolognese, people need to know that what is often thought of as typically of Northern Italy is in fact often not the case. We want to bring this to people’s attention and to try understand how such variation occurred. In the case of East Timor, we knew so little before the events of 1999. The country and its people are very fragile, and the risk of languages and cultures disappearing is a real one. I have been working on Waima’a – spoken by some 15,000-30,000 people who resisted the efforts of Indonesianization by keeping their language. Now with independence, they are very much tempted to shift completely to Tetum (the national lingua franca) – for economic and prestige reasons. We have prepared learning materials for children so that they can learn their own language, and have pride in it. People everywhere have a right to maintain their language and culture – whether in Bologna or in East Timor – linguists can help to achieve this.
DV: Qual è il suo parere sul fenomeno i dialetti su Internet? È solo un segno dei tempi oppure c'è dietro qualcosa di più sostanzioso, anche per il futuro del bolognese e degli altri?
 

JH: È una cosa molto importante, che facilita la promozione e conservazione dei dialetti e delle lingue locali. Il sito bolognese è eccellente e un modello per gli altri: non solo si rivolge a esperti e non esperti, ma presenta anche materiali di buona qualità in una vasta gamma di argomenti, a beneficio di tutti. Vorrei che anche altri gruppi fossero così ben organizzati e preparati.
 

  DV: What is your opinion about the phenomenon of “dialects on the internet”: is it just a sign of the times or is there really something more substantial about it, including for the future of Bolognese and other dialects?

JH: This is really important and facilitates promotion and preservation of dialects and local languages. The Bolognese site is excellent and is a model for others – it not only caters to experts and non-experts alike and provides good quality materials in a range of topics of benefit to everyone. I only wish other groups were so well organized and prepared.

DV: Ci possono essere altri aspetti importanti per Lei. Dica pure se vuole discutere altri temi o rivolgere un appello ai nostri visitatori perché Le forniscano materiale utile, ecc.

JH: Se qualcuno sa di parlanti bolognese in Australia, me lo faccia sapere!

  DV: There could be more aspects which are important to you. Feel free to suggest more topics for discussion, even an appeal to our visitors to provide useful material and so on...

JH: If anyone knows of Bolognese speakers in Australia, I’d be grateful to know.


Intervista di Daniele Vitali a Riccardo Pazzaglia (2004)

DV: Come e quando hai iniziato a fare i burattini? Quali le tappe della tua carriera?

RP: Mi chiamo Riccardo Pazzaglia e sono nato a Bologna il 19 luglio 1979. Già all’età di tre anni, quando la mamma mi chiese cosa volessi in dono da Babbo Natale, senza ripensamenti pronunciai “BURATTINI”. Logicamente avevo già assistito agli spettacoli, perché all’epoca i bambini di I buratén ed Riccardo PazzagliaBologna avevano la fortuna di poter frequentare al “Teatrén di buratén”, il quale non era altro che un’ala dell’ex Sala Borsa che conteneva il materiale artistico e il laboratorio per la costruzione delle teste di legno della Compagnia “La Risata” diretta da Nino Presini e nel periodo invernale puntualmente ogni sabato e domenica si alzava il sipario… che suggestione, che magia entrare in quella sala.

La mattina del 25 dicembre 1982 sotto l’albero ci trovai veramente i burattini, che da quel giorno non ho mai abbandonato. Più crescevo io, più cresceva la mia passione; il debutto ufficiale avvenne nel 1991 (avevo solo 12 anni), quando fui coinvolto da Stefano Zuffi e Fausto Carpani che, in occasione del bicentenario mozartiano, misero in scena il Don Giovanni con i burattini… per la prima volta mi esibivo davanti ad un pubblico vero. Dopo un anno o due che recitavo avvenne l’incontro con Nino Presini, di cui sono stato l’ultimo allievo. Di tappe ce ne sono state tante e per me sono tutte importanti perché ogni singola recita ti insegna qualcosa; per dovere di cronaca ne citerò alcune salienti:

- il primo impatto con il famoso strumento budriese, l’ocarina, col cui gruppo giovanile di quei tempi partecipai al loro saggio di fine corso con i miei burattini per lo spettacolo “La vera storia della nascita dell’Ocarina”;
- lo spettacolo, ideato sempre dalla famosa coppia Carpani-Zuffi, “Quand i pôrdg i êren ed laggn” (C’era una volta un Re), excursus teatral-musicale della Bologna medievale
- con la compagnia di animazione sperimentale “Il Teatrino dell’Es Museo del burattino di Budrio” ho messo in scena (rielaborandone il copione) un’opera dal titolo “Le ultime ore di Ugo Bassi”, dramma storico-patriottico commissionato dal Comune di Cento per il 150° anniversario della morte del centese Padre barnabita
- voglio poi ricordare il nuovo sodalizio con il Gruppo Ocarinistico Budriese, col quale abbiamo dato vita a tre produzioni rilevanti che mi hanno permesso di sbizzarrirmi sia coi burattini che con la lirica, altra forma artistica da me molto apprezzata, portando i nostri lavori anche fuori Bologna (Ferrara, Arco di Trento, Bolzano). I titoli sono: “Il Barbiere di Siviglia” con versione in dialetto e in italiano, accompagnato dal settimino di ocarine nelle arie principali; “Tutto nel mondo è burla” (cronaca di un sogno verdiano) per il centenario della morte del Cigno di Busseto che durante lo spettacolo invecchia tra i suoi melodrammatici personaggi (l’attore Massimo Manini ricopre il ruolo di narratore); “Fagiolino Sganapino e le Ocarine di Budrio”, lavoro prettamente popolare nel quale si esaltano la tradizione delle teste di legno, lo strumento di terracotta e il dialetto bolognese
- un’esperienza che è stata comune a molti burattinai che mi hanno preceduto è quella della recita dei “Burattini in Persona”, dove interpretavo il ruolo di Sganapino in carne ed ossa per l’atto unico “Schêrz ed Caranvèl” scritto da Odette Righi Boi, allora presidentessa dell’Associazione Culturale Dialettale “L Archiginèi”
- molto suggestive sono state le partecipazioni alle feste medievali di Offagna (AN) e Brisighella (RA).

DV: Cosa stai facendo adesso?

RP: Dopo tanti anni passati a occupare con tutti i miei materiali solai e scantinati dei miei nonni, finalmente ora ho un mio laboratorio in quel di Cadriano dove mi ritiro a creare, nei giorni in cui non sono impegnato altrove con le recite. Con gli spettacoli ci esibiamo un po’ dappertutto: rassegne teatrali, sagre, fiere, feste pubbliche o private, insomma chiunque voglia vedere uno spettacolo di burattini tradizionali può contattarci. Continuo alacremente il lavoro di ricerca di vecchi copioni da rielaborare per restituire al pubblico in una forma nuova, e tra uno Sganapino e l’altro sto anche ultimando l’Accademia di Belle Arti come scenografo: farei torto ai miei docenti se dimenticassi di ricordare che tutti i miei fondali e le pitture del casotto sono frutto del mio pennello. Tornando agli spettacoli, un vero teatro stabile a Bologna non c’è e se ne sente davvero la mancanza, ma un punto di riferimento per gli appassionati del genere è sicuramente il Centro Dall’Olio di via Paglietta 15, ultima tappa di Presini dove “I Burattini di Riccardo” si esibiscono nel periodo invernale già da quattro anni.

DV: Quando si è formata la tua compagnia? Da chi è composta?

RP: Nel 1991 (anno del mio debutto) hanno preso vita “I burattini di Riccardo”, dapprima con la mia attività solistica e ben presto con il contributo diRiccardo e Ermanno Pazzaglia; Silvia Orsi Ermanno Pazzaglia (mio padre), cui affidai il personaggio di Fagiolino, poi fu la volta di Silvia Orsi (mia cugina) che dà voce ai personaggi femminili; Tiziana Orsi (mia madre) prosegue il sapiente lavoro di sartoria e confezione degli abiti che fu iniziato dalle pazienti nonne Loredana e Maria.

DV: Ci sono dimensioni ideali per una compagnia di burattini, oltre la quale è troppo grande o troppo piccola?

RP: Non ci sono limiti numerici, ma dobbiamo mettere in chiaro che quando si parla di numeri della compagnia non si parla della sua bravura, soprattutto il numero di persone che la compongono dovrebbe essere proporzionale a ciò che si vuole rappresentare; tre persone possono rappresentare tranquillamente gran parte del repertorio tradizionale, la formula ideale è capocomico, secondo e donna.

DV: Pensi di prendere degli apprendisti e di insegnare l’arte ad altri? Come si organizza un insegnamento così particolare? Sei stato allievo di Presini. Cosa ti rimane di quell’esperienza?

RP: Di avere persone che frequentassero il mio casotto mi è già capitato…il segreto per tramandare il mestiere non sta nel maestro ma nell’allievo, bisogna saper osservare catturare ogni sfumatura, spesso i grandi maestri parlano pochissimo ma trasmettono in ogni gesto la loro arte. La stessa cosa mi capitò frequentando la bottega del Maestro Presini, il quale si limitava sì a dare spiegazioni sintetiche, però grazie a lui ho imparato tante cose: ad esempio che le maschere bolognesi che compaiono più spesso durante le rappresentazioni hanno dei posti fissi all’interno del boccascena - Balanzone sta al centro, Fagiolino alla sinistra di chi guarda e Sganapino a destra. Perfezionai, inoltre, l’interpretazione dei burattini e imparai a scolpirli nel legno di cirmolo; instaurammo presto una sincera amicizia e oggi ho l’onore di costruire i miei burattini proprio nel banco dove per tanti anni lui ha lavorato, ma di Nino mi rimane molto soprattutto dentro… io, che mi reputo suo allievo fin dai tempi della Sala Borsa, quando ero “cinno” e spettatore ma già tentavo di immaginare come facessero ad animare i burattini dietro quella tenda; forse l’unico messaggio chiaro che mi è arrivato da lui direttamente non è stato sui particolari del mestiere, ma sul tenerlo in vita a Bologna... durante la consegna di un premio alla carriera mi guardò negli occhi e sussurrò “i nûster buratén i n an brîa da murîr!” (i nostri burattini non devono morire!), sarà anche per questo che ho inseguito lo stile del Maestro e dato che intendo il burattino come un’arte posso parlare di “maniera”… da sempre per le nuove generazioni spesso violentate dai mass-media ho cercato di ricreare nello spettacolo l’atmosfera e la magia che assorbivo io da piccolo… ma che soddisfazione grande, quando fai contenti i bimbi e i nonni ti stringono la mano dicendo “mi sembrava di essere tornato in Piazza Trento e Trieste!”.

Sono convinto inoltre che se i burattini sono arrivati fino a noi è stato anche grazie a quello Sganapino (a cui sono molto affezionato) che senza cappello sporgeva dalla ribalta per parlare con il pubblico in una maniera frizzante e coinvolgente, era lo Sganapino di Nino, che metaforicamente ci pigliava e ci portava dentro al casotto per farci sentire non più spettatori, ma parte dello spettacolo.

DV: Pensi che nel 2000 occorra anche introdurre delle innovazioni nel casotto dei burattini? So che oltre a inserire le figure della modernità tra i tuoi personaggi stai anche lavorando a una nuova maschera.

RP: Le innovazioni più che al casotto (del quale apprezzo la sobrietà e le tante sfaccettature, seppur con minimi mezzi) dovrebbero essere applicate alla drammaturgia, cioè a come proporre un testo tradizionale oggi… ci sono poi casi dove scrivo io stesso le storie, che poi mio papà corregge e ricopia a mano in bella calligrafia, come del resto tutti i nostri copioni (già più di 90).

Di nostra creazione è la favola coinvolgente “C’era una volta a Roccaspadona” così come “Tutto nel Mondo è Burla” spettacolo musicale sulla vita e le opere di Giuseppe Verdi (una delle tante collaborazioni con il Gruppo Ocarinistico Budriese); uno degli ultimi atti unici è “Poltronissima a Palazzo D’Accursio” dove per l’occasione ho costruito il “Guazza” e il “Cinese” trattando un argomento d’attualità dove Balanzone faceva presente ai due candidati il malcontento dei burattini e la poca attenzione delle istituzioni locali per queste forme artistiche.

In maniera ben differente si muovono i Comuni della provincia: ad esempio è sette edizioni consecutive che siamo presenti alla “Fîra ed San Lâżar” con spettacoli e dimostrazioni d’intaglio; questo Comune da poco divenuto Città ha persino voluto ideare ex novo la maschera di Lazzarone; il progetto da me coordinato con le istituzioni ha dato grosso spazio alle scuole sanlazzaresi, e sono proprio i bimbi del territorio a essere autori del Lazzarone, che durante il Carnevale interpreto come attore dal balcone del municipio e ho poi provveduto a costruirlo come burattino e inserirlo in qualche spettacolo; è in cantiere però l’allestimento di uno spettacolo interamente dedicato a Lazzarone, dove in modo favolistico verrà narrata la sua strana nascita.

DV: Ci puoi presentare le maschere tradizionali? Tutti conoscono Balanzone, Fagiolino, Sganapino e Sandrone, ma ce ne sono altre, vero?

RP: Esatto, di maschere ce ne sono tantissime e delle più note non si finisce mai d’imparare qualcosa… ad esempio non tutti sanno che le maschere bolognesi hanno delle compagne: Fagiolino è fidanzato e poi marito della popolana Isabella, che lui per amorevole dispetto chiama Briabèla (cioè non bella), Sganapino convive con una certa Desdemona, donna dotata di molta pazienza per sopportarlo, il Dottorone è sposato con la Fléppa (Filippa), anziana signora appassionata di ornitologia da cui la commedia Cuccoliana “Il pappagallo della Filippa”; bolognese come i precedenti è Flèma, personaggio poco conosciuto, che ha rischiato di sparire dalla scena per sempre come prima di lui Persuttino, Tabarrino, Zanetto, ecc. Giustamente i burattinai di vecchio stampo, scontrandosi con il cinema e poi con la televisione, hanno accantonato il povero Flemma perché rallentava troppo gli spettacoli… ho cercato di recuperare questo personaggio, in un’epoca frenetica come la nostra la lentezza fa molto più scalpore. Flemma è introverso, mammone e scapolo, si ciba prevalentemente di castagnacci, fa il sarto e per arrotondare spesso collabora con una nota catena di pompe funebri.

Tutte le maschere di Modena, invece, costituiscono la Famiglia Pavironica formata da Sandrone, dalla moglie Pulonia e dal figlio Sgurghégguel.

DV: Perché non tutte le maschere dei burattini bolognesi sono veramente bolognesi?

RP: Non tutte le maschere del casotto bolognese sono di Bologna, è vero. Perché dai Cuccoli, burattinai dell’800 e fondatori dell’antica tradizione, si aveva un grappolo di personaggi: alcuni figli del popolo della città, altri importati dalla Commedia dell’Arte… Quindi avremo il Dottor Balanzone e Pantalone, due vecchi, uno bolognese l’altro veneziano, a sostituzione di Pantalone; un’altra maschera veneta ma creata a Bologna è Tonino Bonagrazia. Fagiolino, Sganapino e Flemma sono tre maschere bolognesi DOC, poi Arlecchino e Brighella entrambi bergamaschi, Sandrone modenese, ecc. Prima della comparsa di Sganapino, creato da Augusto Galli nel 1877, erano altre le “spalle” di Fagiolino, e spesso non bolognesi.

Ora che le frontiere sono state abolite e le distanze si sono avvicinate... nel mio teatrino trovano spazio maschere come: Tartaglia (veronese naturalizzato a Napoli), Meneghino (Milano), Capitan Fracassa (Calabria), Gianduia (Torino), Pulcinella (Napoli), Stenterello (Firenze), Rugantino (Roma).

DV: Qual è il ruolo del dialetto bolognese nelle tue rappresentazioni?

RP: Non sarà basilare, ma se parliamo di animazione tradizionale è molto importante! Ho sempre storto il naso davanti a chi mi intimava di lasciare da parte il dialetto… quella dei burattini è un’arte composta da tanti ingredienti, è come il ripieno dei tortellini, se non ci metti la noce moscata, la differenza si sente; il dialetto è la spezia che dà colore, che t’identifica, e se a Bologna si lamentano quando Sganapino si esprime in dialetto a Bolzano non hanno fatto una piega. Forse è proprio il burattino ad essere il veicolo più spontaneo del dialetto tra le nuove generazioni: non abbiamo la presunzione di insegnare niente a nessuno, ma almeno lo si sente masticare un po’!

DV: Com’è il tuo rapporto con un pubblico di bambini? Nell’era della televisione e del computer, riescono ancora a seguire i vecchi repertori? E pensi che le commedie nuove possano ricominciare ad attrarre un po’ di adulti?

RP: Bella domanda. Il rapporto con i più piccoli è fantastico, anche se il burattino nell’800 era lo spettacolo del popolo, composto per lo più di adulti; adesso sono i bimbi i diretti interessati: il linguaggio è cambiato, ma è l’essenza dei burattini che non dovrebbe cambiare. Per quanto mi riguarda, la distinzione tra vecchie e nuove commedie non è così netta, perché anche i copioni antichi che ripropongo non sono certo gli originali di cento o più anni fa, sono il frutto di una ricerca e un confronto di diverse fonti: anche qui rimane la radice, magari il titolo ma in un certo senso sono nuovi spettacoli anche quelli, e se gli adulti vanno all’Arena del Sole o al Duse per vedere l’“Otello” ambientato in epoca moderna potrebbero tranquillamente assistere alla “Ginevra degli Almieri” o a “Il Cardinale De’ Medici” o a “I Due Balanzoni” rappresentato dalle teste di legno… Un mio sogno nel cassetto sarebbe proprio organizzare una rassegna di spettacoli indirizzati ad un pubblico adulto, perché se i cinni impazziscono per le battutine infantili di Sganapino e le stangate di Fagiolino, un adulto può seguire con più facilità l’intreccio teatrale. Trilussa diceva “…se si vuole assistere ancora ad uno spettacolo di teatro vero, bisogna cercarlo ai burattini”. Io condivido pienamente: con i burattini si è rappresentato nelle varie epoche tutto il teatro.

DV: Come ti pare possa essere la collaborazione con le autorità cittadine? Cosa potrebbe fare il Comune per dare un impulso ai burattini?

RP: Che ci si aspetti ancora qualcosa dalle istituzioni per salvaguardare il nostro patrimonio culturale è grave, vuol dire che ancora non si è fatto nulla o si è fatto poco… anche se a volte capita di organizzare belle rassegne in luoghi incantevoli della città. A un’arte sottovalutata e indebolita dai pregiudizi, ciò che manca è la CONTINUITÀ! Ho sinceramente gioito quando Romano Danielli ha presentato il suo bel libro “Fagiolino c’è” nella sala Farnese di Palazzo d’Accursio, spero proprio che sia il primo segnale da parte delle istituzioni bolognesi per dare spazio ai burattinai che danno l’anima al proprio mestiere.

Bologna potrebbe veramente essere la Capitale dei Burattini.

La Sozietè pr al Sît Bulgnai la fà un’intarvéssta a Gigén Lîvra (2002)

Gigén Lîvra al preṡänta al vocabolèri la prémma vôlta a BruxellesSSB: Luigi Lepri, quand al scrîv e al rèzita Gigén Lîvra, l é stè al segretèri ed trî sénndic d Bulåggna, dand un contribût ala bôna aministraziån tradizionèl par la nòstra zitè. Da socuànt ân l é in pensiån, e al tén drî ala sô gran pasiån, al dialàtt bulgnai. Al póbblic al le cgnóss cme poêta, autåur dla tramisiån par râdio “La Butaiga dal Dialàtt”, scritåur ed socuànt lîber, d una rubrîca int La Repóbblica, e anc d un vocabolèri ed bulgnai

Vût cuntères cum t è tachè a interesèret ed dialàtt, e parché at piè al bulgnai?

GL: A dscurèva al dialàtt fén da cinén mo, a zîrca 20 ân, l um cminzipié a interesèr come stûdi, cójja ed lîber, ascåult ed cumêdi ed Lanżarén e ed buratén, canzunàtt, rotûra ed sunâi a cal gran studiåu dal profesåur Mnarén, parché a m n adèva che pian pian al mî bèl dialàtt l êra drî a andèr a tarâc. Al dialàtt bulgnai l um piè parché l é la längua ch’i dscurèven i mî, i amîg, la Bulåggna in duv a sån nèd, par la strè, al’ustarî e dapartótt. Ai êren a mói int al dialàtt dala tèsta ai pî e l’êra una mûica pió dåulza dal mêl.

SSB: Quèl êl stè al tô prémm lîber? Cum t êla vgnó l’idéa ed scrîvrel? 

GL: Al mî prémm lîber l é stè “Dialetto Bolognese ieri e oggi - raffronti fra vocaboli”, ediziån Tamari. L’idéa la m véns st mänter ai êra in mâchina, quand a vdé un stóppid guardèr s’an i êra inción pulimàn e pasèr col semâfor råss. Un amîg con mé al gé “l é pasè ed nascòst” e mé a ribaté “nå, l é pasè d arpiât”. Da lé ai nasé l’idea ed fèr un elänc, con däl frè d eänpi, däl parôl che una vôlta äl s gèvn in un môd e adès äl s dîen in un èter, pió s-ciavvd e cupiè dal itagliàn. Naturalmänt in cal lîber i n i én mégga tótti, mo såul qualli ch’am véns in mänt alåura.

SSB: Vût cuntères quèl såura i tû lavurîr pió nûv, come al vocabolèri e al lîber só Musi?

GL: Al vocabolèri l é stè una bèla esperiänza parché tótt al mî lavurîr, fât såuratótt a uraccia pscand dala memòria, l é stè incuadrè, scrétt e clasifichè in môd sientéffic grâzie ala siänza ed linguéssta dal mî amîg Dagnêl Vitèli ch’l à una pasiån da fèri un monumänt. Al lîber só Musi l’é stè una gubè fâta insàmm a cl èter mî gran amîg ch’al s ciâma Fàusto Carpàn, un èter ragâz d ôr. Mé ai ò curèt la trascriziån ed tótti äl canzunàtt e i glusèri parché, con la scritûra uriginèl, dimónndi póbblic d incû e dal futûr an prêv brîa lèżri. Un quèl inpurtànt, insàmm a ste lîber, l é al CD con 20 canzunàtt cantè da Musi, tôlti dai sû vîc’ déssc a 78 gîr. Mo che gubè!

SSB: Ultmamänt t è canbiè un puctén la manîra ed scrîvrel, ste bulgnai. In che manîra èt canbiè, e parché?

GL: Eh, sé, ai ò canbiè e a cradd ch’a canbiarò anc de pió. La cåulpa l’é dal sòlit Dagnêl Vitèli ch’l é un sienziè e invêzi mé, come tótt i bulgnî ch’i scrîvn in dialàtt, andèva sänper a uraccia. Invêzi a uraccia an s và gnanc al césso e biåggna sänper ascultèr chi à studiè una matêria pió che nó. A propòit: qualla ed Dagnêl la n é brîa una cåulpa mo un mêrit. Biåggna scrîver al dialàtt in un môd pió avén pusébbil a cómm al se dscårr, dégghia bän? Tótti äli ètri teorî par mé i n vèlen brîa.

SSB: Csa pänset dla situaziån dal bulgnai incû? Cus’as prêv fèr parché i bulgnî e äli istituziån i i fâghen pió chè?

GL: Diomemâma! Qué pr arspånnder ai vrêv un lîber! Am é d avî che al bulgnai al séppa drî a tirèr i ûltum. I żûven i n al dscårren pió inción e sänza żûven an i é brîa futûr. Cus’as prêv fèr? Canbièr al zócc di bulgnî par fèri dvintèr un pôc pió bulgnî e un pôc manc americàn e pò elèżer di aministradûr ch’i avéssen pió pasiån par difànnder la cultûra lochèl e manca pasiån såul pr i vût ed preferänza. Mo duv êni? Intinimôd, ultmamänt, äl tânti nôvi iniziatîv che socuànt ân fà äl n i êren brîa i um fan inpièr un sulfanén ed speranza almanc par ritardèr al gabariòt dal dialàtt bulgnai.

SSB: S’a m arcôrd pulîd, la tô ativitè pr al bulgnai däl vôlt l’à avó anc di aspèt particolèr: t î stè dåu vôlt ali Istituziån européi e una vôlta anc in televiiån. Cum êl stè?

GL: A fó invidè al “Maurizio Costanzo Show” per dscårrer dal mî secånnd lîber Se fosse nato a Bologna (1000 frè famåui come s’äl fóssen stè détti da un bulgnai). Quand Costanzo al stèva par dîr “consigli per gli acquisti” l um gé al inpruvî “come lo direbbe in bolognese?” - An i êra gnínt ed preparè e, acsé ala brótta, am véns in mänt ed dîr “una drétta par la spaia”. Turnè a cà dimónndi bulgnî i um fénn i cunplimént par l’invenziån. Dimónndi mo brîa tótt: ai ò savó che quelcdón l à critichè. Chisà ch’an èva raån... Pò, ed rezänt, a sån stè dåu vôlt a Bruxelles col mî coautåur Vitèli par preentèr al vocabolèri, la prémma vôlta ala Cumisiån Européa int al 1999, e la secånnda int al 2001 par l’Asociaziån di emigliàn e di rumagnû al èster, ch’i én vgnó da Piaänza ala Rumâgna. Anc qualli äli én stè dåu bèli esperiänz e äl fan pensèr che al nòster dialàtt, såuratótt pr i stûdi, l intarèsa pió ai furastîr che ai ptrugnàn.

SSB: A Bulåggna ai é un discrêt vaniżén ed żänt apasionè ch’la scrîv, la canta, e såuratótt la rèzita in dialàtt. Che giudézzi dèt ed tótt sti apasiunè? Êni brèv? Fèni dal bän al dialàtt?

GL: A tótta sta żänt biugnarêv dèri una mdâja d ôr par la pasiån e l inpàggn. Sicómm al dialàtt an se dscårr quèi pió, quall ch’l avanza ancåura vîv l é quèi tótt mêrit ed sti apasiunè, insàmm ala “Famèja Bulgnèisa” e al “Archiginèi” ch’i s dan da fèr con dimónndi manifestaziån e i i dan ed tótt i tâi. Mo, però, ai é un però. Bugnarêv anc tachèr a pensèr ala qualitè dal dialàtt ch’as vôl salvèr e a quall che, in dialàtt, al vén rezitè o cantè. Int al canp däl canzunàtt la qualitè l’é èlta e ai é dla ròba bunéssima con Carpàn, Malservî, Sassi e con l ûltm arivè Gianni Pallotti. Pr an dscårrer dal gran Quínto Ferèri e ed Marién Medici ch’i s n én andè da pûc ân. Pò ai é cal muntanèr ed Minghèrd che, anc s’al dscårr un dialàtt tótt scalastrè ch’al fà spadîr i dént, l intarèsa ai żûven. E l é un riultèt brîa da pôc.

Mo la situaziån l’é un pô difaränta quand andän a dscårrer dal teâter dialetèl. Äl cunpagnî äli én dimónndi, péni ed vójja, i fan di gran sacrifézzi, i n én aiutè da quèi inciónna aministraziån póbblica (la Pruvénzia però la fà un qualén). Però, in pió dla bôna volontè, ai vrêv un pô d vójja e capazitè ed canbièr: al repertòri ed quèi tótt l avanza a zänt ân fà, sänper såul cäl cumêdi, fòra che una cunpagnî ch’la zairca ed fèr quèl d nôv con gran fadîga. Pò... biåggna ch’a l dégga anc s’a m farò di nemîg. Purtròp, stramèż a tanta żänt ch’la fà al sô lavurîr modestamänt e con tanta vójja ed fèr, ai é una ciòpa ed parsunâg’ con una preunziån ch’an la sèlta gnanc un cavâl! Al cunzèt ed sti profesûr da pajèr l é quasst: mé a dscårr e a rèzit in dialàtt da una vétta, par quasst a sò incôsa e al dialàtt al se scrîv e l é cum a dégg mé. Tótt quî ch’i fan difaränt da mé i n capéssn un azidóll. Al bèl l é che i n an mâi tôlt in man un lîber ed linguésstica o ed fonêtica o ed gramâtica, o un lîber ed Mnarén o ed Mainoldi! Sänza naturalmänt cavèr gnínt ai mêrit e al fadîg dla rezitaziån diletantésstica. Sta créttica, cómm suzêd sänper, la n é brîa par tótt mo såul par socuànt zucón ch’i an una tèsta che s’al à un pass-gât al s pianta int la mèlta. E acsé, invêzi ed fèr dal bän al dialàtt, secånnd mé i i fan dal mèl.

Såul un eänpi: s pôl seguitèr a scrîver “Bulògna in dialètt” quand inción bulgnai al dî in cal môd? E pò vantèrsen publicamänt, digànd che “il bolognese è come il francese e va scritto in modo diverso da come si parla”. Bän? E i linguéssta cus’èni studiè a fèr? E i cungrès ed glotologî e dialetologî? E i istitût universitèri ch’i stûdien i dialétt e la sô stòria? E äl têi d làurea? Gnínta. Scanzlè in un cåulp såul. Mo i eénpi i prénn èser tant. A m afairum qué, digànd che invêzi la magioranza, quî ch’i scrîven e i cànten, i én dimónndi pió brèv, pió ómmil, e i ascåulten i studiû e i sienziè. Ch’a s intindaggna: brîa mé, ch’ascåult anca mé i studiû e a i lèż. Mo i Mnarén, i Mainoldi, Coco, Gaudenzi e, pr arivèr al pió agiurnè e mudêren, Dagnêl Vitèli che con Luziàn Canepari l à fât un libartén ch’i arénn da lèżer tótt quî ch’i an côr e pasiån pr al bulgnai. Mo, ala fén di cónt, quall ch’a se scrîv l é sänper pió inpurtànt ed cum al se scrîv... Almànc mé a la vadd acsé.Pierluigi Foschi coi buratén dal Teâter Stâbil

Daniele Vitali intervista Pierluigi Foschi (2002)

DV: I burattinai della mia infanzia erano Febo Vignoli, Demetrio Presini e Romano Danielli. Scomparso il primo nel 1989, ritiratosi dall’attività quest’anno il secondo e attivissimo fuori città il terzo, temevo che Bologna sarebbe rimasta senza burattinai, quando ho conosciuto Pierluigi Foschi e la sua compagnia. Vuoi cominciare raccontandomi come vi chiamate, quanti siete e chi interpreta i personaggi principali (Fagiolino, Sganapino, Balanzone, Sandrone...)?

PF: Partirei da come mi è nata la passione per i burattini. Fin da bambino, 6-8 anni, giocavo annodando i tovaglioli al dito e facendo le voci, i dialoghi fra personaggi inventati al momento. Avevo visto solo alcuni spettacoli di Presini ai giardinetti di porta S. Mamolo, abitando io in S. Procolo. A 14 anni, con mio cugino, costruii (con un vecchio stipite di porta) il mio primo casotto in cantina dove ci esibivamo per amici e parenti. Io ho sempre interpretato al bisogno tutte le parti. Nell’82, con Gianni Giuliano (uno Sganapino), Roberto Baldassarri (generici), e altri, fondammo “La Garisenda” con intenti principalmente teatrali (non dimentichiamo che siamo tutti attori teatrali) ma non disdegnando affatto il fare qualche spettacolo di burattini.

Con l’intensificarsi dell’attività teatrale con la compagnia Lucchini, la Garisenda si è dedicata esclusivamente ai burattini. Negli anni è cresciuta anche numericamente, infatti al succitato Gianni che veniva da esperienze teatrali, con un suo gruppo chiamato Filicomici con sede in Bentivoglio e che a tutt’oggi prosegue le due attività (burattini e Lucchini) e a Roberto Baldassarri che si è un po’ allontanato per impegni di lavoro ma all’occorrenza viene ad aiutarci, è subentrato il mitico Rabbi (ottimo Balanzone e Sandrone), amico di gioventù, con grandi capacità espressive, forte comunicativa col pubblico che anche grazie alle stagioni al Navile è ora in grado di sostenere il ruolo di (questo termine credo di averlo coniato io) capocasotto. Con Rabbi ci conoscemmo verso i 14 anni e abbiamo lavorato molto con Marisa Mandrioli, figlia del famoso burattinaio, poi coi Lucchini. Data la complessità di alcuni spettacoli occorreva un tecnico: chi meglio di Fox? Lanfranco Guidi detto Fox, pezzo grosso della compagnia, petroniano come me e Rabbi, a volte è indispensabile. Stefano Perillo (Sganapino, Brighella e generici, all’occorrenza anche Fagiolino), nato a Taranto, ha studiato recitazione alla scuola di Nino Campisi, poi per cause fortuite è arrivato alla compagnia Lucchini, di qui ai burattini il passo è stato breve, una grande passione lo anima, sente già, in pochi anni di attività, il burattino vivere di vita propria, studia con cura il bolognese e sta preparando Pulcinella, più attinente alle sue origini e che presto inseriremo per dare più ampio respiro al nostro teatro. Nel clima di grande amicizia e divertimento che si è creato, non è stato difficile attirare anche persone più adulte e seriose quali Giancarlo Angelini (spesso nel ruolo di primo attore della compagnia Lucchini) e Alessandro Fanti, attore del Teatro del Navile e allievo del Campisi. Due futuri Balanzoni, con belle voci baritonali, per ora fanno principalmente parti da generico, ma sono certo che presto saranno in grado di reggere parti principali. Un tecnico non ci bastava più, ed ecco apparire Andrea Bertoni (restauratore, molto bravo anche nel restauro dei burattini che con l’uso spesso ne hanno bisogno), persona di grande precisione. Assieme a Gianni e Stefano, è la parte razionale del gruppo (se fossero tutti come me, creativi ma disordinati, sarebbe un disastro). Lara, la voce femminile del gruppo, si sta inserendo compatibilmente con altri impegni artistici. C’è poi Giancarlo Baccilieri, il terzo tecnico, e ci avvaliamo anche della collaborazione saltuaria di altre persone che hanno già lavorato con noi ma che per ragioni di tempo non possono partecipare spesso agli spettacoli. Fra queste ci tengo a citare Elisabetta Lefons, che ha dimostrato grande capacità di improvvisazione.

DV: Quali attività fate attualmente, con quanti spettacoli al mese? Che progetti avete per il futuro?

PF: Oggi facciamo dai sei agli otto spettacoli al mese fra spettacoli pubblici e privati (banche, aziende e famiglie). I progetti per il futuro sono molteplici; innanzitutto stiamo preparando al Navile due commedie per adulti, spettacolo da anni dimenticato, poiché oggi si presume che i burattini siano solo per bambini, dimenticando le origini. Stiamo facendo altresì un lavoro di ricerca e archiviazione di collezioni di burattini e testi (molto interessante è stata ad esempio la visita al sig. Eros Bertoni, che ci ha permesso di filmare i burattini di suo padre, un patrimonio che in futuro rischia di uscire da Bologna e non essere mai più visto). Altro punto focale del nostro lavoro è la divulgazione del teatro dei burattini creando nuovi burattinai. In futuro speriamo di aprire una scuola anche con l’aiuto di altri burattinai esperti. I burattini nelle scuole rivestono per noi particolare interesse, inoltre grazie al teatro stabile vorremmo creare un’opportunità per i turisti di vivere nel cuore di Bologna uno spettacolo tipico della nostra tradizione, qualcosa di unico che son certo gradirebbero molto e apprezzerebbero certo più di tanti bolognesi che lo snobbano come teatro di seconda classe senza conoscerlo.

DV: Forse ti interesserà sapere che il mio interesse per il bolognese nacque proprio andando a vedere i burattini di Presini in Piazza Trento e Trieste. Qual è la lingua prevalente dei vostri spettacoli? Che posto e che funzioni riservate al bolognese?

PF: Purtroppo oggi ci chiedono spesso poco dialetto, anche perché meno parlato e quindi meno capito che in passato, noi tentiamo di farlo riaffiorare assieme ad altri dialetti quale il veneto che appare spesso nel nostro teatrino. Mi ha molto colpito, poco tempo fa, una giovane signora che ci ha chiesto quando facciamo una rappresentazione in solo dialetto (fossero in parecchi a chiederlo!). La lingua prevalente purtroppo è quasi sempre l’italiano, cerchiamo di inserire spesso il dialetto ma molte volte dobbiamo poi tradurre subito frase per frase (chissà che in questo modo non imparino qualcosa?). Diciamo che il bololognese in media incide per un 20% circa. Certo che in alcunre tirate di Balanzone o passaggi di Fagiolino non oso assolutamente tradurlo, perderebbe troppo.

DV: Che tipo di copioni avete in repertorio? Vi attenete ai dettami della tradizione oppure usate copioni nuovi? Hai mai pensato di rappresentare qualcosa sui problemi di attualità?

PF: Riguardo ai copioni la mia apertura è massima, magari esistessero scrittori attuali e arguti di testi per burattini, per lo più ci limitiamo a rivisitare opere classiche da Cuccoli a Spinżén e Simulacro, al Marchese Cagnara, Mandrioli e così via. Io ho scritto diverse farse e commedie, perlopiù ripecorrendo gli schemi classici della comicità burattinesca, mi soddisfano anche, hanno note di attualità ma non le ritengo rivoluzionarie. Forse ci vorrebbe uno scrittore di grande arguzia e molto attento alla realtà incredibile che ci circonda. Se lo conoscete segnalatemelo, sarò ben lieto di mettere in scena i suoi testi.

DV: Cosa deve saper fare secondo te un burattinaio?

PF: Negli anni mi sono reso conto che un burattinaio fa molto più di quello che appare, cose completamente diverse fra loro, direi che è un’arte formata da tante arti: 1) costruire i burattini con le proprie mani, cosa che credevo impossibile per me, a un certo punto è divenuta un’esigenza. Un burattino veramente tuo è come un figlio, lo vedi nascere, lo crei da un insulso pezzo di legno, prende forma... e infine vive; 2) scrivere i propri testi: in questo già mi ci ritrovavo di più, e anche qui è la creatura che vedi nascere, che partorisci tu stesso, riesci a fare qualcosa che la natura in altri campi ti ha negato, a volte ha quasi qualcosa di soprannaturale anche se la creatura non è perfetta (ogni scarrafone...); 3) e questo devi saperlo fare per forza, costruirti la baracca, che poi ci prendi gusto e ne fai quattro come me. Progetto, studio di razionalità di montaggio, impianti elettrici e voce, sipario ecc. ecc.; 4) regia dei testi. Uno studio di effetti scenici, luci e musiche, tecnica recitativa ben diversa dal teatro dove ti aiuta l’espressione, il movimento. Queste sono alcune delle principali caratteristiche di un burattinaio, muovere i burattini, capirli, sentirli, viene dopo. Certo si possono delegare ad altri parecchi di questi passaggi, ma cosa perdi, non puoi assaporare il gusto di queste meravigliose cose, rischi di essere solo un mero esecutore di testi altrui con burattini altrui; 5) la sensibilità. Io ci ho messo anni prima che i burattini si muovessero da soli, non potete immaginare la prima volta che il burattino comicia a parlare e agire per conto suo, è fantastico. In particolare ho uno dei più... vecchi burattinai del mio casotto che ogni tanto gli parte il burattino e comincia a dire cose non sempre molto ortodosse, vi dirò che il pubblico capisce e alla fine viene a fare i complimenti... incredibile.

DV: Ritieni i burattini uno spettacolo per bambini o per adulti?

PF: Non c’è dubbio che nasce come satira di costume per adulti, tanto che burattinai quali i Cuccoli non volevano i “cinni” fra i piedi, nei pressi del casotto. Data l’attuale visione abbiamo imparato a fare spettacoli per bambini interattivi, con grande partecipazione, tanto che quando rappresentiamo spettacoli per adulti, a volte ci manca la battuta del bambino a cui attaccarsi, con cui giocare.

DV: Puoi svelarci qualche trucco del mestiere? Ad esempio: è facile costruire un burattino? Come si muove? Come fate quando ci sono tanti personaggi in scena ma pochi personaggi per reggerli? Nel teatrino state in piedi o seduti?

PF: Uno dei più importanti e forse difficili “trucchi” del mestiere sono le bastonate. Innanzitutto è bene che all’entrata in scena precedente alla bastonata, i due burattini (quello che colpisce e quello che riceve) vengano in mano a un solo burattinaio, anche se la voce la dà l’altro, quando si bastona, non si deve colpire il burattino ma fingere. Il colpito si gira su se stesso e batte la nuca sulla ribalta provocando il rumore. Devo dire che è difficile da spiegare ma anche il farlo bene non è facile. Un trucco che oggi non si usa più è quello della “paia grîga” (pece greca), una resina dura che veniva polverizzata e poi lanciata o soffiata su una candela: prendeva fuoco provocando una grande fiammata che si spegneva immediatamente e provocava un intenso fumo bianco. Potete immaginarvi gli effetti collaterali, burattinai ustionati da piccoli frammenti non ancora spenti che ricadevano sulla testa, e a qualcuno ha pure preso fuoco la baracca. L’effetto era veramente bello ma... a quale prezzo! Effetti meno esaltanti ma meno pericolosi si ottengono con lampeggi, luci colorate, luce Vood e stroboscopio. Costruire un burattino non è facile, specie per uno che ha imparato da solo, ci vuole molta passione, tanta pazienza e, casomai, l’aiuto di qualche strumento non molto ortodosso, quale ad esempio il trapano. Questo per il legno, con la cartapesta dipende invece dalla manualità individuale. Nella nostra tradizione il burattino a guanto viene impugnato infilando il pollice in un braccio, l’indice nella testa e una o più dita nell’altro braccio. Quando ci sono più personaggi che braccia disponibili si deve ricorrere a supporti (in questo è molto interessante lo studio di Pasotto nel suo teatrino al Navile, dove ha ideato una serie di supporti particolarissimi e geniali che gli permettevano di mettere in scena quanti burattini voleva muovendoli da solo). Per quanto mi riguarda preferisco prendere una persona in più ma farli vivere, casomai facendo io le voci di più personaggi. Nel casotto (o baracca o teatrino), si lavora in piedi ma esistono piccole strutture (io ne ho creata una per piccole feste) ove si opera da seduti.

DV: Come sei arrivato ai burattini? Quali sono le tue attività artistiche precedenti o collaterali?

PF: Guardando in retrospettiva devo dire che i burattini e il teatro li ho avuti sempre nel sangue, un fatto di istinto difficile da spiegare che negli anni ha preso forma, vita. Fin da piccolo animavo stracci e tovaglioli facendo dialoghi fra loro senza sapere o pensare di realizzare quello che oggi son riuscito a fare. Nel teatro ho optato per il dialettale per diverse ragioni: più spazio, teatri pieni di persone che si divertono, soddisfazioni come attore e come regista, anche dovute alla fortuna di lavorare in una compagnia (A. Lucchini) dove ognuno può esprimersi e cercare di crescere grazie all’intelligenza della figlia di Arrigo (Annamaria), sempre disponibile a mettere in discussione i vecchi schemi spesso validi ma a volte obsoleti. Poi ovviamente la fortuna di saper parlare bene in dialetto mi fa sentire il piacere di esprimermi in una lingua mia, che amo, e tutti noi lavoriamo perché non vada persa. Mi cimento anche in spettacoli di cabaret, a volte, per puro divertimento.

Daniele Vitali intervista Tiziano Casella (2002)

Tiziàn CaṡèlaDV: Capo settore cultura del Comune di Budrio, Tiziano Casella è il motore dei “corsi di dialetto bolognese-budriese”, ormai piuttosto noti a Budrio. Possiamo iniziare dicendo come sono organizzati i corsi?

TC: I corsi hanno un’organizzazione molto libera e informale: i corsi per ragazzi comprendono allievi di diverse età, grosso modo dai sette ai nove/dieci anni e dai dieci ai quattordici anni. Però ci si può aggregare anche a lezioni iniziate, poiché essi sono finalizzati principalmente alla frequentazione del dialetto, in un contesto di divertimento: l’altra finalità principale dei corsi è di presentare ai ragazzi il dialetto come piacevole momento e veicolo di aggregazione (che consite in primo luogo nella frequenza al corso), come lingua attuale, potente, ricca di espressività e di capacità di ironia (anche), non come reliquia di un passato e di un tempo da ricordare con nostalgismo. 
Partendo da questo presupposto ci sono parti del corso (in particolare gli intrattenimenti) in cui “grandi” e “piccoli”, “vecchi” e “nuovi” sono tutti insieme e ciascuno degli allievi si sente come facente parte di un unico gruppo o corso, pur avendo maturato capacità diverse.

DV: Come ti è nata l’idea di insegnare il dialetto ai bambini e l’ortografia del dialetto agli adulti? Perché? Come hai cominciato?

TC: Con l’ortografia, i ragazzi e gli adulti dei corsi, prima o poi, debbono misurarsi tutti, anche se non rimane mai fine a se stessa: l’ortografia è sempre “applicata” alla migliore comprensione di un testo, che deve essere scritto correttamente, per poi essere letto altrettanto correttamente!
L’idea di insegnare il dialetto ai ragazzi è nata dalla necessità (che io avverto) di tentare di salvare il dialetto facendolo riprendere dai ragazzi e dai bambini, con metodo accattivante e divertente, tale per cui i ragazzi siano attirati dal dialetto e interessati ad esso, e non “respinti”. La scommessa consiste nel fatto che i ragazzi debbano o possano trovare nel dialetto particolari potenzialità espressive a loro confacenti, che sentano proprie ed allo stesso tempo esclusive del dialetto, che non siano rintracciabili o possibili in italiano. Quindi corso è lettura, scrittura (con molta attenzione all’ortografia), scrittura col computer (che consente tutta l’accentazione corretta: attenzione in questo modo il dialetto è abbinato all’informatica, con tutta la carica di attualità che ciò può comportare), corretta dizione e declamazione.
Con gli adulti si fa esercizio di scrittura, lettura, traduzione dall’italiano al dialetto e viceversa, rispettando rigorosamente la forma del dialetto nella trasposizione dall’italiano: questo esclusivamente in base alla conoscenza pratica del dialetto che gli adulti del corso hanno.

DV: Quali risultati hai ottenuto finora? Quali sono i programmi di sviluppo futuri?

TC: Finora ho ottenuto il risultato che i ragazzi che hanno continuato a frequentare il corso dopo il primo anno (adesso siamo giunti al quinto anno), non vogliono smettere e non vogliono sentir dire che dal prossimo marzo non potranno più frequentare il corso. Il contatto col corso continuerà, ma, diciamo, su specifici progetti. Questo per potere meglio curare i “piccoli” nei vari aspetti della frequentazione del dialetto. Fino ad ora è successo che giovani allievi “vecchi” e “nuovi” si siano appassionati al dialetto; e su questa base si può andare in qualsiasi direzione per perfezionare la conoscenza lessicale, l’uso quotidiano, la lettura, la scrittura ecc. del dialetto, col risultato oggettivo di tutelarlo mantenendolo funzionale e attivo.
Programmi di sviluppo di medio periodo non ne abbiamo, se non quello della frequentazione del dialetto utilizzando i testi più diversi o attraverso le canzoni (Carlo Musi) per metabolizzarlo sempre di più (in particolare per quanto riguarda i piccoli allievi).

DV: I corsi utilizzano del materiale già esistente? Ne hai creato tu stesso? Come si concludono ogni anno?

TC: I corsi non utilizzano materiale esistente: ho provveduto personalmente a scrivere, e soprattutto a riscrivere a mio avviso correttamente, i brani che servono per le varie fasi del corso (a parte i numeri, ovviamente), per cui abbiamo già accumulato un discreto gruzzoletto di testi in prosa e in poesia, in dialetto (attenzione!) bolognese-budriese. 
I corsi si sono conclusi sin dall’inizio con un piccolo saggio finale di lettura-dizione. Sta di fatto che la presenza e l’impegno dei ragazzi, abbinato all’appetibilità dei brani letti, hanno fatto di questi piccoli saggi altrettante piccole occasioni di esilarante intrattenimento dialettale; ciò ha comportato che anche in periodi al di fuori di quello della fine dei corsi (aprile-maggio) i ragazzi e il sottoscritto vengano chiamati a fare questi incontri, che per me sono sempre fasi del corso, mentre per gli uditori, in costante aumento, sono occasione di intrattenimento.

DV: Che ortografia hai adottato per scrivere il budriese? Che tipo di risposte ottieni dai tuoi allievi?

TC: Per quanto riguarda l’ortografia, ho seguito le indicazioni di Mainoldi e quelle contenute nell’introduzione del nuovo vocabolario Vitali-Lepri. La risposta che sono riuscito ad ottenere, o per il modo di proporre il dialetto o per il tipo di brani che scelgo, su cui facciamo le esercitazioni, è di un impegno costante, di una risposta assolutamente dinamica degli allievi alle mie richieste di partecipazione a un incontro, di una attenzione costante alle mie indicazioni circa la dizione e la interpretazione dei brani.

DV: Se non sbaglio, a Budrio come a Bologna si possono trovare lievi differenze dialettali a seconda delle località. Che variante hai adottato per i tuoi corsi ai bambini? E con gli adulti?

TC: Nei corsi (in particolare per quello degli adulti) la parola d’ordine è flessibilità, flessibilità e tradizione; credo che uno degli aspetti più interessanti del corso stia nel prendere coscienza di ciò che caratterizza il dialetto di Budrio o di zone di Budrio, in confronto a particolarità del dialetto di altre zone di Budrio stessa o a caratteristiche proprie del dialetto bolognese, per le quali, appunto, i due dialetti si differenziano: il tutto in modo assolutamente empirico e non totalizzante o prevaricante (la frase: “in dialetto si dice così” non deve esistere: meglio “nel nostro dialetto si dice così, mentre a... si dice così”). Nei corsi per bambini, che non sono in grado di cogliere differenze o sfumature o altro, in modo empirico (pur nella consapevolezza delle differenze) dò io l’impostazione per il budriese. Questo come metodo di lavoro; sarebbe qui troppo lungo individuare le varianti adottate, o meglio, le caratteristiche del budriese, rispetto al bolognese, e poi…a quale bolognese?!?
La Scôla dal Dialàtt a Bûdri

DV: Cosa dovrebbero sapere eventuali volonterosi interessati a organizzare corsi analoghi in altri centri della nostra provincia e della nostra regione? Quali difficoltà hai incontrato, quali appoggi?

TC: Eventuali volonterosi dovrebbero conoscere alla perfezione (o quasi) il proprio dialetto ...e non vergognarsene; debbono avere la consapevolezza che il dialetto è un enorme quanto impalpabile bene culturale da conservare, praticandolo e riconfermandolo nella quotidianità senza ostentazione ma con il giusto orgoglio di attingere a una precisa espressione di cultura, nel senso più ampio del termine (e questo vale per tutti i dialetti!!!); dovrebbero dotarsi di una base teorica (leggere le grammatiche più recenti e studiarsi la parte grafico/fonetica, anche se in bolognese, acquisendo dimestichezza con le differenze tra un dialetto e l’altro, fare in sostanza molta “palestra”, scrivere, tradurre…); altro non saprei dire, considerando che il tutto, al mio livello, è da iscrivere nell’area amatoriale e non professionale, né tanto meno accademica!

DV: Come reagiscono i genitori moderni? È finalmente scomparsa la paura che la conoscenza del dialetto possa compromettere la capacità di parlare correttamente l’italiano?

TC: I genitori dei ragazzi che frequentano i corsi reagiscono molto bene; sono sicuramente loro a presentare ai ragazzi questa “altra” lingua (e a caldeggiare la loro partecipazione al corso), lingua che spesso i ragazzi conoscono bene attraverso i nonni, come qualcosa di importante, da praticare, da vivere (e implicitamente da non demonizzare).
Non credo però che nella generalità dei genitori (bolognesi) sia scomparsa questa paura “inquinante” da parte del dialetto... o forse c’è solo indifferenza per il dialetto, e quindi refrattarietà: sarebbe interessante fare un’indagine, così come sarebbe interessante sapere quante persone o genitori praticano in qualche modo il dialetto; come viene vissuto e considerato il dialetto dalla gente? Quanti lo considerano con accezione negativa e quanti con invidia per chi lo “possiede”? Questa è un’altra bella domanda: ma chi si cimenta in un lavoro del genere?


Ala prémma pâgina
Và só