Cuṡéṅna bulgnaiṡa Di turtlén, bî e bón Cucina bolognese


Pellegrino ArtusiCum as sà, l'Emégglia-Rumâgna in cuéna l'é regéna, e la cuṡéna bulgnaia l'é famåua in tótt al månnd. Ón ch'al s n intindêva ed bî magnarén, al rumagnôl Pellegrino Artusi (1820-1911), al gêva: "Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita". L é vaira però che a Bulåggna as mâgna tante bän in cà che spass quand as và al ristorànt as avanza un pô melcuntént, parché as fà al parangån con la ròba ch'prepèra la żdåura o la mamà, e pò al dé d incû ai é anc di sitarâz ch'i sêrven såul a fèr magnèr mèl i turéssta e a fèr fèr una brótta figurâza ala nòstra zitè. Nuèter dal Sît Bulgnaiṡ avän äl nòstri preferänz, mo naturalmänt a stän mûcio parché a n vlän brîṡa fèr dla publizitè. Però, par quî ch'i vôlen pruvèr a dvintèr di drèg in cuṡéṅna evitànd zêrti zuchè ch'as pôl ciapèr fòra, Gigén Lîvra l à scrétt dû lîber, mitandi äl rizèt bulgnaiṡi cum äli êren fâti int la sô famajja, e come anc adès la i fà sô mujèr, che nuèter dla redaziån a l'avän pruvè e l'é pròpi un fenòmen. Sti dû lîber i én Una volta a Bologna si mangiava così, con 50 rizèt da pluchèrs i bâfi e anc äl dîda, e Mica solo tortellini!, un sô agiurnamänt con 20 rizèt de pió. A psî catèr äl recensiån ed sti dû lîber int Al Sît Bulgnaiṡ, e in sta pâgina, col parmàss dl autåur e dl editåur Pendragon, a mitän 3 rizèt par dèrv un pô da gôder anc a vuèter! - Com'è noto, l'Emilia-Romagna in cucina è regina, e la cucina bolognese è famosa in tutto il mondo. Un autore romagnolo che s'intendeva della buona tavola, Pellegrino Artusi (1820-1911), diceva: "Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, che se la merita". È vero però che a Bologna si mangia così bene a casa che spesso al ristorante si resta delusi, se si fa il paragone coi manicaretti delle mogli e delle madri, e poi oggigiorno ci sono dei localacci che servono solo a far mangiar male i turisti e a causare brutte figure alla nostra città. Noi del Sito Bolognese abbiamo le nostre preferenze, che tacciamo per non fare pubblicità. Per chi vuol provare a diventare un mago dei fornelli evitando le fregature dei suddetti luoghi, Luigi Lepri ha scritto due libri, con le ricette bolognesi seguite dalla sua famiglia, e adesso da sua moglie, che anche noi della redazione abbiamo provato e trovato fenomenale. I due libri sono Una volta a Bologna si mangiava così, con 50 ricette da leccarsi i baffi fino alle orecchie, e Mica solo tortellini!, un suo aggiornamento con l'aggiunta di 20 ricette. Potete trovare le recensioni di questi due volumi nel Sito Bolognese e, in questa pagina, col permesso dell'autore e dell'editore Pendragon, ecco tre ricette per darvi un assaggino!



L autåur al s à mandè una rizèta nôva, mâi publichè, e nó a v la dän qué!
- L'autore ci ha mandato una ricetta inedita, che pubblichiamo per voi!
 

Carsintén bulgnaiṡi
 
Dôṡ (cràsser o calèr in prupurziån secånnd i ṡbafadûr):

* Mèż chíllo ed faréṅna
* Quaranta grâm d grâs ed ninén (int l inpâst)
* Dimónndi grâs ed ninén par fréżżer
* Quaranta grâm ed livadûr ed bérra
* Un pzigòt ed bicarbonèt
* Lât tavvd in abundanza
* Sèl (pió o manc secånnd i gósst)
 
Inpastè pulîd la faréṅna col grâs, al livadûr, bicarbonèt e sèl, ażuntànd pôc ala vôlta al lât tavvd fén ch’an srà saltè fòra un inpâst mulṡén (pió mulṡén e tànnder dla spójja da tajadèl). Quand, dåpp avairel bän lavurè, ste inpâst al srà tótt prezîṡ, l é da crûver con un tvajôl o un burâz natt lasàndel arpuṡèr pr almànc un’åura. Méi s’a l lasè lé de pió. In st mänter che l inpâst l é drî a arpuṡères, ògni tant (par dåu o trai vôlt) turnè a “dṡdèrel” lavuràndel col man par socuànt minûd.
Pasè cl’åura o pió, dstindîl in vatta al tulîr col matarèl fagàndel dvintèr una bèla spójja. Al spesåur al srà dezîṡ dai vûster gósst. A mé am pièṡ ch’la séppa sutîla, parché äl carsintén äl vgnaràn siucarézzi, mo ed sòlit äl s fan gròsi zîrca mèż zentémmeter. Tajè pò cla spójja in quadarlétt (cén, a mèża vî o grand secånnd i gósst) e friżîi int una padèla (méi s’l’é ed fèr) con dimónndi grâs ed ninén ch’al bójja pulîd. Biṡugnarêv adruvèr pròpi al grâs mo, al dé d incû, dimónndi żänt i adrôven l òli ed gramustén o ed brustulén americàn. Äl carsintén äl sran bôni l istàss, mo un puctén manc. Badè bän che, s’adruvè al grâs friżànd såul pr una vôlta, al magnèr al sèlta fòra pió san che s’adruvéssi l òli.
Quand, int al fréżżer, äl tâchen a fèr da vàdder un pô d induradûra, l é al mumänt ed cavèrli. Asughèli dal ónt con dla chèrta sugaréṅna (o chèrta żâla da pchèr) e purtèli in tèvla chèldi da par låur o in cunpagnî ed salómm (con la cåppa ed tèsta i én una galantarî), strachén o (par mé l’é una biastamma) con cla paciâcra ed ciocolèta che adès l’é tant ed môda.
 

 

Crescentine fritte
 
Dosi (aumentando o diminuendo proporzionalmente a seconda dei commensali):

* 500 grammi di farina
* 40 grammi di strutto (nell'impasto)
* Abbondante strutto per friggere
* 40 grammi di lievito di birra
* Un pizzico di  bicarbonato
* Abbondante latte tiepido secondo bisogno
* Sale (più o meno a seconda dei gusti)
 
Impastate bene la farina con lo strutto, il lievito, bicarbonato e sale, aggiungendo gradatamente latte tiepido fino ad ottenere un impasto morbido (più morbido rispetto all'impasto della sfoglia). Quando l'impasto sarà omogeneo, bisogna ricoprirlo con un tovagliolo e lasciato riposare almeno un'ora. Meglio se il tempo di "riposo" sarà maggiore. Durante questo riposo della pasta, ogni tanto (in 2 o 3 riprese) bisogna "svegliarla" e rilavorarla un po' reimpastandola con le mani.
Trascorso il tempo di riposo, bisogna stendere l'impasto col matterello sulla spianatoia fino a ottenere una sfoglia il cui spessore sarà deciso dai gusti personali. Io preferisco lo strato sottile che produrrà crescentine croccanti, ma in genere lo spessore è di circa mezzo centimetro. Quella sfoglia dovrà essere ritagliata in rombi (piccoli, medi o grandi a seconda dei gusti) e fritta in una padella (meglio se di ferro) con abbondante strutto bollente. L'uso dello strutto dovrebbe essere irrinunciabile, ma oggi molti lo sostituiscono con olio di semi. Il risultato sarà accettabile anche se inferiore. Da notare che l'uso in frittura di strutto per una sola volta viene ritenuto più sano rispetto all'olio di semi. 
Quando, durante la frittura, i rombi mostreranno una lieve iniziale doratura, sarà il momento di toglierli. Asciugare delicatamente con Scottex (o carta gialla che assorba) e servire subito calde da sole o accompagnate da salumi (ideale la coppa di testa), formaggio tenero o (a mio giudizio, orrore) Nutella.


Turtlén

 Dôṡ dal pén par sî:

 

* un étto e mèż ed lånnża ed ninén
* un étto ed parsótt mègher e grâs
* un étto ed murtadèla bulgnaiṡa
* un tructén ed butîr o anbrålla ed manż
* un tårrel
* un étto e mèż ed fåurma gratè
* sèl, pàvver, nûṡ muschèta

Ai é chèṡ che chi i à ciamè “Blîguel divén” l avéss pròpi raṡån.
Int na padléṅna, dè un scòt ala lånnża con l’anbrålla. Quand äl s én arsurè, mitîli insàmm a parsótt e murtadèla e tridè incôsa (par dåu vôlt se al pén al v pièṡ fén). Ażuntèi al bagnulén ch’ai srà avanzè int la padléṅna, al tårrel, la fåurma, la nûṡ muschèta gratè, pàvver e un scróppel ed sèl. Armiṡdè pulîd incôsa col man fén che l inpâst an dvänta mulṡén e unifåurum e lasèl arpuṡèr un pôc.
Tirè col matarèl una spójja sutîla, tajèla a quadrétt, apugè un baluchén ed pén int ògni quadràtt e asrèl fagàndel dvintèr cómm un blîguel (s’a n l avî mâi fât, andè a vàdder cum as fà da un’arżdåura bulgnaiṡa). Pió cén i én, méi l é.
Fè bójjer zénc minûd i turtlén int un bån brôd, méi s’al fóss ed capån ch’l èva razè int un’aldamèra. Se pò av vgnéss in mänt ed magnèri sótt o ala pâna, par mé al srêv avair la grâzia divéṅna e bucèrla int al canèl. Mo fè pûr vuèter!
 

 

Tortellini

 Dosi del ripieno per 6 persone:

 

* 150 grammi di lombo di maiale
* 100 grammi di prosciutto magro e grasso
* 100 grammi di mortadella
* una noce di burro o midollo di manzo
* un tuorlo d’uovo
* 150 grammi di grana grattugiato
* sale, pepe, noce moscata

Può darsi che chi li ha definiti “Umbilichi sacri” avesse proprio ragione.
In una padella rosolate appena il lombo col midollo. Quando sono raffreddati, uniteli a prosciutto e mortadella macinando poi il tutto (due volte se preferite il ripieno di grana fine). Unite il sughetto rimasto in padella, il tuorlo, il grana, la noce moscata grattugiata, pepe e poco sale. Mescolate bene impastando tutto con le mani, finché il ripieno non diventi morbido, uniforme, e lasciatelo un po’ riposare.
Tirate col matterello una sfoglia sottile, tagliatela a quadretti, mettete una nocciola di ripeno in ogni quadretto e chiudetelo a somiglianza di un ombelico (chi non l’avesse mai fatto, vada a vedere da una massaia bolognese). Più piccoli sono e meglio è. Fate bollire circa 5 minuti i tortellini in un buon brodo, meglio se di cappone ruspante. Se poi aveste l’idea di mangiarli asciutti o alla panna, sarebbe come avere la grazia divina e sciuparla. Ma fate vobis.
 

Mnèstra ed faû

par sî:

* trî étto ed faû sécc, o un chíllo s’i én fréssc
* un étto e mè
ż ed cåddga d ninén
* mè
ż étto ed lèrd
* pasè ed pundôr e un misclén ed brôd
* una zivålla e mè
ż, sàrrel e pistinèga, una patèta
* zénc spîguel d âi (3+2) e dû póggn ed prasû
* dû étto e mè
ż ed pâsta (meltajè, didalén) o rî
* sèl e pàvver

Mitî a cûer i faû (s’i én sécc, lasèi a mói par dågg’ åur con la cåddga) fagandi bójjer in zîrca dû lîter d âcua salè par dåu åur e mèż insàmm a sàrrel, pistinèga, zivålla, patèta e trî spîguel d âi. Pasè incôsa, tgnand da pèrt la cåddga e un pô ed faû da lasèr intîr.
Int un tién ed teracòta, mitî al lèrd pistè insàmm ala mè
ża zivålla e ai dû spîguel d âi. Fè sufréżżer fén ch’i n an ciapè la rôa, ażuntè al prasôl tridè, armidè ancåura pr un minûd, mitî al pundôr e pò al misclén ed brôd e lasè cûer mèż’åura a fûg bâs.
A ste pónt fè maridèr ste sufrétt col brôd ed fa
û ch’avêvi preparè, ażuntèi äl cåddg, fè bójjer e cûer la pâsta pió gradé o al rî. Ala fén mitî i faû intîr, una manadéna ed pàvver, s’av piè un fîl d òli, e a psî sarvîr. Sta mnèstra, i al san tótt, la métt un pô ed subólli int äl vésser. Mî zién Nâto, che int al sô gèner l êra un canpiån, dåpp avairla magnè l andèva a fèr un bèl gîr al’âria avêrta.
 

 

Pasta e fagioli

Dosi per sei persone:

* 300 grammi di fagioli secchi, o un chilo se freschi
* 150 grammi di cotenna di maiale
* 50 grammi di lardo
* passata di pomodoro e un mestolo di brodo
* una cipolla e mezzo, sedano e carota, una patata
* cinque spicchi d’aglio (3+2) e due pugni di prezzemolo
* 250 grammi di pasta (maltagliati, ditalini) o riso
* sale e pepe

Fate cuocere i fagioli (se sono secchi, lasciati a bagno dodici ore con le cotenne) facendoli bollire in circa due litri d’acqua salata per due ore e mezzo insieme a sedano, carota, cipolla, patata e tre spicchi d’aglio. Passate tutto, tenendo a parte la cotenna e un po’ di fagioli da lasciare interi.
In una piccola teglia di terracotta, mettete il lardo battuto insieme alla mezza cipolla e agli altri due spicchi d’aglio. Fate soffriggere fino ad imbiondire, aggiungete il prezzemolo tritato, mescolate ancora per un minuto, mettete il pomodoro poi il mestolo di brodo e lasciate cuocere mezz’ora a fuoco basso. A questo punto fate sposare questo soffritto col brodo di fagioli che avevate preparato, aggiungete le cotenne, fate bollire e cuocere la pasta che più vi piace o il riso. Alla fine mettete i fagioli interi, una macinata di pepe, un filo d’olio se piace e potete servire.
Mio zio Nâto (Arnaldo) dopo averla mangiata andava a fare un bel giro all’aria aperta...
 

Figadétt con la ratèla

par sî:

* sî - sèt étto ed fégghet d ninén
* una ratèla d ninén
* fói ed mlôr
* un’ónngia ed butîr
* sèl e pàvver

Tajè al fégghet in strisléni lèrghi trai dîda e lónghi zîrca sî. Arudlinèli fén a fèrli dvintèr una balténa e arvujèi intåuren la ratèla cómm s’avéssi da inscartuzèrli. Mitî anc una fójja ed mlôr e farmè incôsa con un stechén.
Fè dsfèr in padèla un bri
lén ed butîr e bucèi dänter i figadétt salè e inpevrè. Lasè cûer a fûg alżîr par vént - tränta minûd in bè ala grusazza di figadétt, prilandi ed quand in quand.
Sarvîi bujént, inmujandi col sô bagnulén ed cutûra.
Mî zié
na Ravenna (sé, la s ciamèva prezî ala zitè) la gêva che, coi figadétt, l ideèl l êra bavvri drî dal vén dåulz o abuchè. I èter parént i n êren brîa ed ste parair e i sustgnêven ch’ai vlêva dla Barbêra. Chisà chi avêva raån?
 

 

Fegatelli con la rete

Dosi per 6 persone:

* 600-700 grammi di fegato di maiale
* una rete di maiale
* foglie di alloro
* un’unghia di burro
* sale e pepe

Tagliate il fegato a striscioline larghe tre dita e lunghe circa sei. Arrotolatele fino a formare una pallottola e avvolgeteci attorno la rete come se doveste incartarle. Mettete anche una foglia di alloro e fissate tutto con uno stuzzicadenti.
Sciogliete in una padella un’unghia di burro e metteteci i fegatelli salati e pepati. Lasciate cuocere a fuoco basso, girandoli ogni tanto, per venti-trenta minuti in base alle dimensioni dei fegatelli.
Serviteli caldi, irrorandoli col sugo di cottura.
Mia zia Ravenna (sì, si chiamava come la città) diceva che, coi fegatelli, l’ideale era bere del vino dolce o abboccato. Gli altri parenti erano di parere contrario e sostenevano che occorre del Barbera. Chissà chi aveva ragione?
 



Recensiån

 


Recensiån


Bän e spass al Sît Bulgnaiṡ ai arîva di mesâg' ed żänt che, in preparaziån d un spuṡalézzi, i s dmànden ed tradûṡer in bulgnaiṡ al menú dal sô bancàtt ed nòz. Avän dezîṡ ed tachèr a publichèri, acsé a prî catèr un pô d ispiraziån s'a v spuṡè! - Piuttosto spesso i nubendi chiedono al Sito Bolognese di tradurre in dialetto il loro menù nuziale. Abbiamo deciso di cominciare a pubblicarli, per dare ispirazioni ad altri visitatori: clichè qué - cliccate qui

La rizèta d un dåulz - La ricetta di un dolce


Ala prémma pâgina
Và só