Recensiån - Recensioni


Quassta l’é la pâgina dal Sît Bulgnaiṡ in duv ai é tótt äl recensiån di lîber bulgnî ch’avän fât - Questa è la pagina del Sito Bolognese che accoglie le recensioni librarie da noi fatte.


Anonimo Petroniano, Al Fatâz di Żardén Margarétta (La Flèvia), Bologna : Airplane 2006, ISBN 88-8372-374-0, 12 euro

La Flèvia“La Flèvia” l é un poêma spurzlåu ch'al vén da un fât capitè da bån dal 1924, e l é anc un pèz ed cultûra bulgnaia, purasè malnàtt mo anc purasè famåu (tant che dimónndi parsån i én bón ed rezitèr a memòria tótta sta lónga zirudèla). La stòria ed Vitòri e dla Flèvia l'é tante cgnusó che, a fôrza ed fèr al gîr dla zitè, as êra armidè quall ch'al scréss l autåur con tótti äl żónt ed chi èter, fén che Francesco Guccini e Gianni Menarini dal 1991 i turnénn a méttr insàmm al tèst uriginèl e i al publichénn int un libràtt piotòst carén par vî däl figûr, däl nòt divartänti e dla ricostruziån stòrica dal fât, e in pió i avénn al mêrit ed fèr savair chi s fóss l autåur. Al libràtt l andé vî int un spéll, siché dånca dimónndi bulgnî i avêven tachè a fèr dla róggia parché i vlêven ch'al fóss ripublichè (anc al Sît Bulgnai ai êra arivè socuànt mesâg'). La vuè l'é arivè anc a dû burdlón anònim ch'i an ripublichè incôsa, con in pió däl nòt nôvi, däli ètri figûr e, masmamänt, i an scrétt al tèst int l'urtugrafî lesicogrâfica mudêrna es i an ażuntè al lîber anc un CD in dóvv una våu anònima (mo bän cgnusó dal póbblic) la fà un'interpretaziån spetacolåua dal Fatâz di Żardén Margarétta!

“La Flèvia”, poema osceno tratto da un vero fatto di cronaca datato 1924, è un pezzo di cultura bolognese tanto sboccacciato quando celebre (varie persone sanno citare a memoria l'intera storia, messa dall'anonimo autore sotto forma di zirudella). Le gesta di Vittorio e della Flavia sono così famose che, a furia di circolare, i versi originali si erano confusi con altri apocrifi, fino all'opera chiarificatrice di Francesco Guccini e Gianni Menarini che, nel 1991, pubblicarono il testo ricostruito in un libretto reso assai gustoso da illustrazioni, note ironiche e dalla ricostruzione storica dell'evento, oltre ad avere il merito di aver svelato l'identità dell'autore. Esauritosi rapidamente il libretto, diversi bolognesi sentivano il bisogno di una sua ripubblicazione (diverse richieste in questo senso erano arrivate anche al Sito Bolognese). Il grido di dolore è arrivato alle orecchie di due anonimi bontemponi che hanno ripubblicato il tutto, aggiunto varie note, provveduto a nuove immagini e soprattutto hanno trascritto il testo nell'ortografia lessicografica moderna e allegato al libro un CD in cui una voce anonima (ma ben nota al pubblico) recita con grandiosa interpretazione il Fattaccio dei Giardini Margherita!

Luigi Lepri, Fantèṡma di ritorno. Seconda passeggiata semiseria nel dialetto bolognese, Bologna : Pendragon 2006, ISBN 88-8342-493-X, 11 euro

Fantèṡma di ritorno

Seguitànd la sô tradiziån ed fèr un lîber bulgnai al ân, Gigén Lîvra anc stavôlta al fà una surpraia ai sû letûr, prupunandi sta spêzie ed “Dî bän só, fantèma!” nómmer dû, in dóvv, cum al sà fèr ló, al divartéss tótt quant con una sêrie ed détt bulgnî cuntè tulànd come pretèst di fât dla vétta zitadéna rezänta. La finziån ed registrèr quall ch’dîen i bulgnî såura sti fât la dà la pusibilitè al autåur ed spieghèr méi i môd ed dîr e anc ed prupårren di nûv, cum al fà con “al fiâcher ed Zarvlè, coi sidélli ed vlûd mo as ciâpa äl frustè”, e in pió d quasst ai parmàtt ed fèr un pô d créttica sozièl e, magaradío, ed cunsièr a chi vîv a Bulåggna ed turnèrl a fèr cunpâgna una vôlta, con ziviltè e rispèt par chi èter. Chisà ch’an cånta quèl, pòst che la mażåur pèrt ed sti pîz l’é stè publichè int un fói inpurtànt come La Repóbblica!

 Mantenendo la tradizione di produrre un libro bolognese all’anno, Luigi Lepri anche stavolta fa una sorpresa ai suoi lettori, proponendo loro questa specie di “Dî bän só, fantèma!” numero due, in cui, da par suo, diverte con una serie di detti bolognesi raccontati prendendo a pretesto avvenimenti della vita cittadina recente. La finzione di registrare le affermazioni dei bolognesi a commento di tali avvenimenti consente all’autore di spiegare meglio i modi di dire, e anche di proporne dei nuove, come nel caso di “al fiâcher ed Zarvlè, coi sidélli ed vlûd mo as ciâpa äl frustè”, e inoltre gli permette di fare un po’ di critica sociale e, magari, di consigliare a chi vive a Bologna di ricominciare a farlo all’antica, con civiltà e rispetto degli altri. Chissà che questa predicazione non dia i suoi frutti, dato che la maggior parte dei pezzi è stata pubblicata in un quotidiano del calibro della Repubblica!

Arrigo Lucchini, Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini ai nostri giorni, nuova edizione a cura di Davide Amadei, Bologna : Pendragon 2006

Al lîbr ed Lucchini e Amadei

Arrigo Lucchini l é stè ón di gran personâg’ dal teâter in bulgnai, e ai é anc una cunpagnî numinè col sô nómm. Ste lîber, finanziè dala Fundaziån Dal Månt, al s parmàtt ed turnèr a dscrûver Luchén anc come studiåu dal nòster teâter. Davide Amadei, ch’l à bèle fât un stûdi såura Testoni, l à curè sta riediziån dal clâsic ed Luchén dal 1981, l à canbiè la grafî (mitànd incôsa int l’urtugrafî lesicogrâfica mudêrna, qualla ch’adruvän anca nó in ste Sît) e l à agiurnè al tèst mitandi una pèrt pròpi interesanta såura la situaziån dal dé d incû. L é un lîber nezesèri magâra, anc parché al lîber “Il teatro dialettale bolognese” publichè da C.G. Sarti  dal 1894 l é interesànt mo ormâi vèc’. In pió dal tèst ai é una móccia ed figûr e apendîz, e nuèter a cunsiän dimónndi ste vulómm a tótt quî ch’ai piè la cultûra bulgnaia.

Arrigo Lucchini è stato uno dei grandi personaggi del teatro dialettale bolognese, e c’è ancora una compagnia che porta il suo nome. Questo volume, finanziato dalla Fondazione del Monte, ce lo fa riscoprire anche come studioso del teatro petroniano. Davide Amadei, già autore di uno studio su Testoni, ha curato questa riedizione del classico lucchiniano del 1981, adattando la grafia (che è ora quella lessicografica moderna in cui è scritto anche questo Sito) e aggiornandolo, con un’interessante parte sulla situazione odierna. Un libro assolutamente necessario, vista la formula non attuale del pur interessante C.G. Sarti “Il teatro dialettale bolognese” del 1894. Diverse figure e appendici completano il testo, che non possiamo che consigliare a tutti gli appassionati della cultura bolognese.

 

Rugletto dei Belvederiani, T'â da stare a savére... Vecchie favole del Belvedere, Lizzano in B., Gli scritturini della Mùsola 2006

T'â da stare a savére...Al lîber, ilustrè da Michele Bertolini, al tén drî a Catuditto? ch'a in avän fât la recensiån quand l é vgnó fòra dal 1999, e anc stavôlta al Ruglàtt di Belvederiàn al póbblica una móccia ed materièl interesànt såura al dialàtt ed Liżàn, anzi såura i sû dialétt, parché int l'introduziån i an spieghè äl difaränz stra un sît e cl èter, siché dånca chi é interesè al pôl anc fèrs un'idéa dla varietè dialetèl dla pèrt pió èlta dal teritòri ed ste Cmón (qualla pió a nòrrd, pr eänpi Querciola, o Grecchia e Gabba, l'é anc pió difaränta). Al fundatåur dal Ruglàtt, cum as sà, al fó l avuchèt Giorgio Filippi, ch'al fundé anc La Mùola, una rivéssta che adès, curè da Anselmo Carpani, la s ciâma ...E Viandare. Anc col canbiamänt ed nómm äl bôni abitûdin äli én anc là, insàmm ai bî carâter tipogrâfic adruvè par ste bèl vulómm, che nó a cunsiän a tótt quî ch'ai piè la ròba antîga tratè con dl'óssta e un òc' mudêren, bån ed capîr al sô valåur, ch'al n é brîa såul quall dla nustalgî. Anc parché ste lîber l à un particolèr ch'al fà la difaränza: insàmm ai é un CD, con däl våu ch'äl lèżen äl fôl!

Il libro, illustrato da Michele Bertolini, fa seguito a Catuditto? che abbiamo recensito dopo la sua uscita nel 1999, e anche stavolta il Rugletto dei Belvederiani pubblica tanto materiale interessante sul dialetto di Lizzano, anzi sui suoi dialetti, dal momento che nell'introduzione si spiegano le differenze tra una località e l'altra, in modo che gli interessati possano anche farsi un'idea della varietà dialettale della parte più alta del territorio comunale (quella più a nord, ad esempio Querciola, o Grecchia e Gabba, è ancor più diversa). Il fondatore del Rugletto, come noto, è l'avvocato Giorgio Filippi, che fondò anche La Mùsola, una rivista che adesso, curata da Anselmo Carpani, si chiama ...E Viandare. Anche col cambiamento di nome le buone abitudini rimangono, insieme ai bei caratteri tipografici utilizzati in questo bel volume, che consigliamo a tutti quanti apprezzano le cose di una volta trattate con capacità e con piglio moderno, in grado di capirne il valore, che non è solo dato dalla nostalgia. Anche perché questo libro ha qualcosa di più: un CD allegato, con la lettura delle favole!

Tiziano Costa e Paolo Canè, V’gnì mò qué bulgnìs. Ai é da rédder e da zighèr ...e da zighèr dal rédder, Bologna : Costa 2006

Vgnî mò qué, bulgnîṡ!Al lîber l é stè fât in colaboraziån da Tiziano Costa e Paolo Canè, e l é divî in dåu pèrt: la prémma l’é una sêrie ed fât dla stòria d Bulåggna, int la secånnda ai é una sfîlza ed barżlàtt da ustarî ch’la n finéss pió. A dîr la veritè i fât stòric scrétt da Costa i êren stè tradótt in bulgnai dal 1991 da Gigén Lîvra pr al lîber Fât antîg dla zitè, anc se ed ste cuntribût d alåura qué an se dscårr brîa (nonostànt che in sti chè che qué al srêv d û almànc méttri un ringraziamänt). Anzi, l’introduziån ed Canè såura la grafî la spiêga di critêri ch’i srénn dimónndi da dscótter e ch’i van cånter tótti äl concuésst fâti int i ûltum ân dal nòster dialàtt, par żónta dàndes tótta un’ariâza incredébbil e insultànd chi èter. Un lîber che par nó al n êra brîa nezesèri, par la sô fåurma e par quall ch’ai é dänter.

Il libro, nato dalla collaborazione di Tiziano Costa e Paolo Canè, si divide in due parti: la prima è una rassegna di fatti storici bolognesi, la seconda una sterminata serie di barzellette nazional-popolari. In realtà i testi storici bolognesi, scritti da Costa, erano stati tradotti in bolognese nel 1991 da Luigi Lepri per il libro Fât antîg dla zitè, anche se questo originario contributo non viene nemmeno citato per un doveroso ringraziamento. Al contrario, l’introduzione di Canè dedicata alla grafia espone criteri discutibilissimi e nettamente in controtendenza con tutte le conquiste degli ultimi anni, per di più con un’indecente presunzione che arriva a insultare gli autori precedenti. Un libro davvero non necessario per la forma e il contenuto.

 

Chi êl Vecchietti???, componimenti poetici (che dimónndi i én pò dal zirudèl!) di quattro autori dialettali budriesi, a cura di Tiziano Casella, Budrio - Quaderni per il dialetto - n° 6, maggio 2006, € 5,00

Chi êl Vecchietti?Ste quadêren nôv l é quall di sî ch’ai é vgnó fòra in såul nôv ân grâzie al gran lavurèr ed Tiziàn Caèla e di sû cûrs ed dialàtt bulgnai-budriai ajutè dala Cmóna e che ormâi i dvänten sänper pió frecuentè e i mànden in varżûra tótt i abitànt ed Bûdri: ai é dimónndi clâs e anc un grópp ed grand ch’i an inparè a scrîver in dialàtt con l’urtugrafî lesicogrâfica e i an fât socuànt di pîz publichè int al libràtt. Defâti a i catarî, in pió däl zirudèl ed Sergio Vecchietti, di pîz ed Giordano Villani, ed Gioconda Canè e anc d Caèla. I letûr i s pran divartîr con quall ch’ai é int al lîber, mo i pôlen anc catèri un bandêren d infurmaziån só l dialàtt budriai che, anc s’al s arvîa dimónndi al bulgnai zitadén, l à però äl såu bèli difaränz int al sô sistêma e pò anc al sô intêren (stra Bûdri dänter, Bûdri fòra, Dujôl ecz.). Adès a stän d’asptèr st’ètra vôlta ed ste bèl apuntamänt ch’avän quèi tótt i ân col môd ed dscårrer d un sît che, cum i an détt giustamänt, l é “Al’avanguèrdia par la difaia e la valoriżaziån dal dialàtt”.

Questo nuovo quaderno è il sesto nato (in soli nove anni) della proficua attività di Tiziano Casella nel quadro dei suoi corsi di dialetto bolognese-budriese che, grazie al sostegno del Comune di Budrio e all’entusiasmo dei compaesani, si stanno allargando a macchia d’olio: ormai sono coinvolte intere classi, oltre a un gruppo d’adulti che ha imparato a scrivere il dialetto secondo l’ortografia lessicografica e ha prodotto alcuni dei componimenti qui pubblicati. Il libretto contiene infatti, oltre alle zirudelle di Sergio Vecchietti, anche lavori di Giordano Villani, Gioconda Canè e dello stesso Casella. Oltre a divertirsi col contenuto del libro, il lettore può anche ricavarne un gran numero d’informazioni sul dialetto di Budrio che, pur somigliando parecchio a quello bolognese cittadino, non manca però di presentare significative differenze sistematiche, né di differenziarsi al suo interno (Budrio dentro, Budrio fuori, Dugliolo ecc.). Aspettiamo ora la prossima puntata di quello che è diventato un piacevole appuntamento fisso da un centro, come giustamente viene definito, “All’avanguardia nella tutela e valorizzazione del dialetto”.

Giorgio Campi, Al sumarnaz. Poesie in dialetto bolognese, Bologna : Giraldi 2005; ISBN 8889435321

Mo che sumarnâz ch’l é l òmen!Nèd a Milàn dal 1932, Giorgio Campi al s é pò trasferé con tótta la famajja a Bulåggna quand l avêva trî ân siché, adès ch’l é in pensiån, l é un poêta bulgnai. L à un stîl ch’l arcôrda un pôc Raffaello Baldini, poêta rumagnôl ed Santarcànżel ch’l é môrt dal 2005, e pròpi st ân l é quall ch’ai é vgnó fòra al prémm lîber, pén ed spîrit e irunî mo anc ed lôrgna e tristazza, ed Campi. L é un libràtt cinulén, con såul 144 pâgin, mo in scadagnónna ai é una bèla poeiôla murdänta in bulgnai, e as pôl dîr che, nonostànt al stîl tótt personèl e intimésstic, Campi al fâga dla créttica sozièl: sé parché, in pió ed dscårrer dla vétta e dla môrt tulàndesla anc con nòster Sgnåur, l à dedichè ón di sû pîz anc al Presidänt dal Cunsélli, un’ètra ai bunbardamént americàn (ch’a la psî lèżer ala pâgina dla leterâtura), es al dscårr dl òmen in generèl, ch’l é apónt cal sumarnâz ch’as dî int al téttol. A nuèter as é d avî che ste libartén żâl an pòsa brîa manchèr int una bibliotêca bulgnaia cum và, e grâzie ala sô sustanza e ala sô fåurma al s fà anc pardunèr l’urtugrafî un pô fâta a sô môd e socuanti parôl inventè (pr eänpi *matacchiòn). Fôrza Żôrż, che st èter lîber al srà bèl cme quasst mo magaradío int l’urtugrafî lesicogrâfica!

Nato a Milano nel 1932, Giorgio Campi si è poi trasferito con tutta la famiglia a Bologna all’età di tre anni per cui, adesso che è in pensione, è un poeta bolognese. Il suo stile ricorda un po’ Raffaello Baldini, poeta di Santarcangelo di Romagna scomparso nel 2005, proprio l’anno in cui è uscito il primo libro di Campi, pieno di spirito e ironia ma anche di malinconia e tristezza. È un volumetto piccolino di sole 144 pagine, ma ciascuna reca un bel componimento salace in bolognese e si può dire che, nonostante lo stile individuale e intimistico, Campi faccia anche della critica sociale: sì perché, oltre a parlare della vita e della morte prendendosela anche con nostro Signore, ha dedicato uno dei pezzi al Presidente del Consiglio, un’altra ai bombardamenti americani (come potete leggere alla pagina della letteratura), e in generale tratta dell’uomo, giustappunto quell’asinaccio cui si allude nel titolo. A noi pare che questo libretto giallo non possa mancare in una biblioteca bolognese coi fiocchi e, grazie a sostanza e forma, si fa perdonare anche l’ortografia un po’ casalinga e qualche parola inventata (come *matacchiòn). Forza Giorgio, il prossimo libro, bello come questo, magari sarà nell’ortografia lessicografica!

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Diciamolo in bolognese. Frasi di autori famosi interpretate in dialetto, Bologna : Pendragon 2005; ISBN 88-8342-416-6, euro 12,00

Giäṅnel bän in bulgnaiṡ!E anc par st ân Gigén Lîvra al s à regalè un bèl lîber ptrugnàn pén ed senpatî e ed capéss. L’idéa l’à ormâi una zêrta tradiziån: dåpp avair scrétt cal chèp-lavåur ch’l é Dialetto bolognese ieri e oggi, al sô prémm lîber publichè dal 1986, Gigén int al 1989 al fé Se fosse nato a Bologna, in dóvv al traduêva o (méi) l interpretèva dimónndi frè famåui par fèr da vàdder che anc in bulgnai as pôl dîr praticamänt incôsa o, cum al dî sänper ló, che al dialàtt bulgnai l é una längua conplêta, brîa såul par gargnazèr, mo anc par dscårrer ed quî ed tótti äl fâta. L editåur l êra sänper quall, Tamari. Pò ai é pasè una móccia d ân, adès ai é ste editåur nôv ciamè Pendragon ch’l à publichè di èter lîber bulgnî ed Gigén cunpâgna a Una volta a Bologna si mangiava così, un lîber da alchèrs i bâfi ch’a in catè la recensiån qué såtta, e Se fosse nato a Bologna an s câta pió da inciónni pèrt. Acsé Gigén l à dezi ed turnèr a fèrel e, naturalmänt, ed fèrel anc méi: l 80% däl frè l é stè canbiè o cavè par méttern däli ètri pió uriginèli, e incôsa l é stè scrétt bän pulîd int l’urtugrafî lesicogrâfica. A v dän un asagén ed ste bèl lîber, mitandi ónna däl nòstri citaziån preferé: Cum t î bèla żoventó, che t î sänper drî a scapèr! Ṡguâza in fûria sänza asptèr: i bî ân i n tåurnen pió! L avîv arcgnusó? Mo sé, l é pròpi ló, Luränz al Magnéffic!

E anche quest’anno Luigi Lepri ci ha regalato un bel libro petroniano simpatico e arguto. L’idea di base ha ormai una lunga storia: dopo aver scritto quel capolavoro di Dialetto bolognese ieri e oggi, il suo primo libro pubblicato nel 1986, Gigén nel 1989 fece Se fosse nato a Bologna, in cui traduceva (o meglio interpretava) diverse frasi famose, per mostrare che anche in bolognese si può dire praticamente tutto o, come dice sempre lui, che il dialetto bolognese è una lingua completa, utile non solo per ridere, ma anche per parlare di ogni cosa. L’editore era di nuovo Tamari. Poi sono passati tanti anni, e adesso l’editore del Nostro è Pendragon, che ha pubblicato fra l’altro il luculliano Una volta a Bologna si mangiava così, di cui troverete la recensione qui sotto, e Se fosse nato a Bologna non si trova più da nessuna parte. Così Gigén ha deciso di rifarlo e, naturalmente, di migliorarlo ancora: l’80% delle frasi è stato cambiato o sostituito con altre più originali, il tutto in un’accurata ortografia lessicografica. Vi diamo qui sotto un assaggino di questo bel volumi, con una delle nostre citazioni preferite: Cum t î bèla żoventó, che t î sänper drî a scapèr! Ṡguâza in fûria sänza asptèr: i bî ân i n tåurnen pió! L’avete riconosciuto? Ma sì, è proprio Lorenzo il Magnifico!

Daniele Vitali, Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Tavole verbali di Roberto Serra, consulenza linguistica di Luigi Lepri, Prefazione di Luciano Giannelli, Bologna : Airplane 2005, pagg. XVIII + 326, Formato cm 17 x 24, ISBN: 88-8372-250-7, prezzo: 18,50 €, con 2 CD allegati.

 Dscårret in bulgnaiṡ?

Vêrs la fén ed żóggn ai é vgnó fòra, int äl librarî ed Bulåggna e dintûren, un lîber nôv, che fôrsi in tótta l’Itâglia l eésst såul pr al dialàtt bulgnai. L é una gramâtica dal nòster bèl dialàtt, con tótti äl såu tabèl coi vêrb, la concordanza di agetîv, äl rêgol par scrîver cum và secånnd l’urtugrafî lesicogrâfica. Bän, a dirî vuèter, mo däl gramâtic ai n é stè fâti anc pr al milanai, al napoletàn, al veneziàn etezêtera, in duv êla la nuvitè? L’arspòsta a v la dän sóbbit: däl nuvitè ai n é un stracantån.
    Prémma de tótt sta gramâtica bulgnaia la n và brîa par argumént, mo par grèd ed dificoltè, cum as fà coi lîber par studièr l inglai, al franzai, al tudàssc, al spagnôl e tótti cäli ètri längv furastîri. As tâca insåmma con l’urtugrafî dla leziån nómmer żêr e pò as và d lóng coi prunómm personèl e al preänt dal vêrb “fèr” int la prémma leziån. Dåpp ai é la secånnda leziån con “èser” e “avair” e vî ed stè pâs. Però adès a n avî brîa da pinsèr a una sêrie ed spiegaziån cunplichè e stièvo: nå nå, al materièl gramatichèl l é mustrè con däl letûr tótti da lèżer e rezitèr, con di personâg’ bulgnî come la Carólla, una vciatta ch’la fà l’investigatrîz cunpâgna Miss Marple, la sô amîga Deléna, al sô anvåud Pèvel, cal bèl sprucajén dla Luzî, i zío ed canpâgna e tótt chi èter. Dåpp a stäl péccoli aventûr di nûster personâg’, quall ch’i an détt e fât int la letûra l’é spieghè con na móccia d eénpi, in manîra che capîr cum al funziåna al bulgnai al dvänta anc pió fâzil. Pò ai é un glusèri däl parôl incuntrè fén a cal mumänt e una sêrie d eercézzi (col soluziån ala fén, acsé a psî vàdder cus’avî bagliè). Ala fén ai é anc däl poeî e di racuntén d autûr bulgnî cgnusó cme Gastone Vandelli, Gaetano Marchetti e Sandrén Sermenghi, e pò ai é un’apendîz con tótti äl cognugaziån di vêrb bulgnî, fâta da Bertéin ed Sèra.
    Insåmma, l é un manuèl con tótt quall ch’ai vôl, e liżàndel a sintrî ch’a tachè a afezionèruv ai personâg’, anc parché ai é däl figûr, fâti dal ilustradåur Stefano Cipollari, ch’äl måsstren quall ch’ai suzêd ala Carólla, ala Deléna e a tótt al rèst dla scuèdra. Un’ètra nuvitè l’é che col lîber ai é dû CD, in dóvv as pôl sénter chi fenomèn ed Gigén Lîvra e dla Robêrta Muntanèri in st mänter ch’i lèżen i tèst däl letûr. Int i CD ai é anc dåu canzunàtt ed Fàusto Carpàn e La Madunéna dal Båurg San Pîr ed Quínto Ferèri.
    I autûr i an pinsè anc a fèr un quèl interatîv, parché una vôlta ch’avî lèt la gramâtica a psî viitèr al sît dla Raid däl Raid www.bulgnais.com/manuale.html in duv as câta däl nutézzi såura al lîber e as pôl dmandèr pió eercézzi e spiegaziån par quî ch’i vôlen savairen de pió. Ste sît l é una seziån apòsta dal Sît Bulgnai!
    L autåur Dagnêl Vitèli l à lavurè insàmm a Gigén Lîvra e a Bertéin ed Sèra. In particolèr, Bertéin in pió di vêrb l à fât al rigéssta di dû CD, registrè in cà d Aldo Jèni con l ajût d Enzo Setteducati. Cum a savî, Bertéin e Aldo i én i urganiżadûr di cûrs ed bulgnai
ch’i s fan tótt i ân int al teâter di Alemân, ògni vôlta con una móccia ed żänt (dal 2004 ai êra 120 iscrétt, e as paghèva par partezipèr!). Adès la nôva Gramâtica Bulgnaia la srà adotè come “libro di testo” da sti cûrs. La consulänza linguésstica l’é ed Gigén Lîvra che, puvràtt, int l’estè dal 2003 l é stè secuestrè par trî dé da Vitèli, vgnó apòsta dal Lusenbûrg par fèri una sfîlza ed dmand sänza fén in manîra ed méttr a pòst tótti äl leziån, äl letûr e i eercézzi. Che pò a dîr la veritè i dû gramâtic i s én divarté a fèr cla ganghè, e in st mänter la sgnèra Lella la i fèva di turtlén e däl tajadèl da alchèrs i bâfi...
    Al lîber Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese l é vgnó fòra in colaboraziån con la UILDM ed Bulåggna   e as pôl catèr in tótti äl librarî e anc cunprèr da un librèr dla raid, pr eänpi al sît dl editåur .

Verso la fine di giugno è uscito nelle librerie di Bologna e dintorni un libro forse senza uguali nel panorama dialettale italiano: una grammatica bolognese, con le tabelle verbali, la concordanza degli aggettivi, le norme per scrivere in base all’ortografia lessicografica ecc. Certo esistono grammatiche anche per milanese, napoletano, veneziano e così via, ma questo libro bolognese è pieno di novità.
    Anzitutto, non è ordinato per argomenti ma per grado di difficoltà, come si fa nei manuali d’apprendimento di inglese, francese, tedesco, spagnolo e delle altre lingue straniere. Si comincia così dall’ortografia nella lezione zero e si prosegue coi pronomi personali e il verbo fèr “fare” nella prima lezione, mentre nella seconda si affrontano èser e avair “essere, avere” ecc. ecc. Non bisogna però pensare a una grigia serie di spiegazioni complicate: tutt’altro, il materiale grammaticale è esposto mediante testi di gradevole lettura e volendo recitabili, con protagonisti personaggi petroniani quali la Carólla, una vecchietta che fa l’investigatrice sulla scia di Miss Marple, la sua amica Deléna, il nipote Pèvel, la fascinosa Luzî, gli zii di campagna e tanti altri. Dopo le avventure dei personaggi, il materiale grammaticale contenuto nelle letture è spiegato con moltissimi esempi che agevolano l’apprendimento. Seguono un glossario coi termini incontrati fino a quel momento e diversi esercizi (con la soluzione al termine del libro, per l’autovalutazione). Alla fine del volume ci sono anche poesie e racconti di autori bolognesi celebri, come Gastone Vandelli, Gaetano Marchetti e Sandro Sermenghi, nonché un’appendice con le coniugazioni dei verbi bolognesi, a cura di Roberto Serra.
    Insomma, si tratta di un manuale completo, e leggendolo sentirete che cominciate ad affezionarvi ai suoi personaggi, anche grazie alle illustrazioni di Stefano Cipollari, che mostrano le vicende capitate alla Carólla, alla Deléna e a tutti gli altri. Un’altra novità è che al libro sono allegati due CD, con le voci dei bravissimi Luigi Lepri e Roberta Montanari che interpretano i testi delle letture. Nei CD ci sono anche due canzoni di Fausto Carpani e La Madunéna dal Båurg San Pîr di Quinto Ferrari.
    Gli autori hanno curato anche l’interattività: alla Grammatica è abbinato il sito Internet www.bulgnais.com/manuale.html, sezione del Sito Bolognese, in cui si trovano notizie sul libro e si possono chiedere esercizi e spiegazioni supplementari!
    L’autore Daniele Vitali ha lavorato con Luigi Lepri e Roberto Serra. In particolare, R. Serra ha curato l’appendice verbale e ha fatto da regista dei due CD, incisi in casa di Aldo Jani con l’aiuto di Enzo Setteducati. Come noto, Roberto e Aldo sono gli organizzatori dei corsi di bolognese che si tengono tutti gli anni al teatro Alemanni, ogni volta con grande partecipazione (l’anno scorso c’erano 120 iscritti paganti!). Adesso la nuova Grammatica Bolognese sarà adottata come libro di testo da questi corsi. La consulenza linguistica è merito di Luigi Lepri, che nel 2003 ha passato tre giorni chiuso in casa con Daniele Vitali, venuto apposta dal Lussemburgo per controllare letture ed esercizi con decine di domande. I due grammatici sostengono comunque di essersi divertiti, e Vitali ha apprezzato particolarmente tortellini e tagliatelle della signora Lella...
    Il libro Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese è uscito in collaborazione con la UILDM di Bologna  e si trova in tutte le librerie, oltre che presso i librai di Internet, compreso il sito dell’editore .

Romano Danielli, Fagiolino c’è. 50 anni di burattini bolognesi, Bologna : Perdisa 2004

Faṡulén al i é!Asptè da un pèz, ste lîber cum dîṡ la secånnda pèrt dal téttol al cånta la carîra ed Romano Danielli, rigéssta, atåur, scritåur dialetèl e masmamänt gran buratinèr. Sta carîra al lîber al la cånta con däli idéi e däl sturièl interesanti, e anc col gran capéss d ón ch’al fà al buratinèr da una móccia d ân, e ch’l à un zêrt suzès. E acsé almànc un pôc ed quall ch’a vlêven savair a l avän inparè, sicûr pió che col lîber d Antonio Pandolfini Barbieri Burattini e burattinai bolognesi, mo apónt såul una pèrt parché al lîbr ed Danielli, ch’al fà fadîga a stèr in ecuilébbri stra l biṡåggn ed cuntèr la sô vétta e la vójja ed fèr una stòria pió generèl såura i buratén e i buratinèr, l é un pô armistiè es an sà brîṡa con sicurazza da che pèrt andèr. Äl figûr äli én interesanti e anc la cumêdia ala fén, “Il Florindo innamorato”: al sô prutagunéssta l é Sandrån, fôrsi al personâg’ preferé da Dagnèl, anc se al téttol dal lîber l é tótt par ló, al pió inpurtànt di buratén bulgnîṡ, cal Faṡulén che, nonostànt incôsa, la modernitè, i ténp e la televiṡiån, al i é anc, par furtóṅna.

Lungamente atteso, questo libro come dice il sottotitolo è un po’ il punto della situazione della carriera di Romano Danielli, regista, attore, scrittore dialettale e soprattutto burattinaio di gran pregio. Una carriera raccontata con spunti e aneddoti interessanti, e anche con grande competenza tecnica di chi il burattinaio lo fa, con successo, da molti anni. Questo libro soddisfa almeno parzialmente un’esigenza certo non soddisfatta dal vecchio lavoro Antonio Pandolfini Barbieri Burattini e burattinai bolognesi, ma il parzialmente è d’obbligo: in difficile equilibrio tra il bisogno di raccontarsi e l’ambizione di tracciare una storia più generale dei burattini e dei burattinai, si notano una certa disomogeneità e indecisione nella direzione narrativa da prendere. Interessanti le immagini e la commedia finale, “Il Florindo innamorato” che vede protagonista Sandrone, forse il personaggio preferito da Danielli, anche se il libro è intitolato al più importante dei burattini bolognesi, quel Fagiolino che, malgrado tutto, la modernità, i tempi e la televisione, fortunatamente ancora c’è.

Umberto Sgarzi, Il mondo è una gabbia di matti. Proverbi bolognesi. Bologna : Pendragon 2004

Al månnd l é una ghèbia ed mât

L ilustradåur Umberto Sgarzi, fradèl dal poêta bulgnai Brunello Sgarzi ch’l é môrt pûc ân indrî, l à dsgnè una sêrie d pruvêrbi bulgnî tirè fòra da cal gran bèl lîber ch’al fé Albêrto Mnarén dal 1975 (vàdder la Bibliografî ala fén ed sta pâgina). Con la prefaziån ed Fàusto Carpàn, l’urtugrafî ed Gigén Lîvra e una bèla coperténa culurè, ste lîber l à fât da regâl ed nadèl 2004 par la Pendragon e al s câta anc in librarî al prêzi ed 22 franc dl’Euròpa, che pr un librån tante grand i n én brîa dimónndi.

L’illustratore Umberto Sgarzi, fratello del poeta bolognese Brunello Sgarzi morto pochi anni fa, ha disegnato una serie di proverbi bolognesi tratti dal glorioso libro di Alberto Menarini del 1975 (cfr. Bibliografia alla fine di questa pagina). Con la prefazione di Fausto Carpani, la grafia di Luigi Lepri e una bella copertina colorata, il libro ha fatto da strenna della Pendragon per il natale 2004 e si trova ancora in libreria al prezzo di 22 euro, non molti per un librone del genere.

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Una volta a Bologna si mangiava così... 50 ricette in dialetto della vera tradizione popolare, Bologna : Pendragon 2004, ISBN 88-8342-307-0, € 12,00

Una vôlta a Bulåggna as magnèva acsé... Anc par st ân Gigén Lîvra l é vgnó fòra con un lîber nôv e, ògni vôlta, al s lâsa maraviè par la conpetänza e la serietè ed quall ch’al scrîv, mo sänper in manîra alżîra e divartänta. Stavôlta avän un bèl canpionèri ed rizèt ed cuéna: al ragó bulgnai, i turtlén, äl tajadèl sótti, con la tartóffla, äl laagnàtt vairdi, i turtlón da viżégglia, la mnèstra ed faû, la gramaggna e susézza e pò l é méi ch’a s farmaggna qué, parché avän bèle l’âcua cèra in båcca... Un lîber pén ed tanta tradiziån e scrétt da un autåur ed sta fâta, naturalmänt, l é sía in bulgnai che in itagliàn. Siché dånca “Una volta a Bologna si mangiava così...” l é óttil pr äl rizèt, par fèr prâtica col bulgnai scrétt (int l’urtugrafî lesicogrâfica, as capéss!) e anc par turnèr indrî e cgnósser méi la vétta d una vôlta. In particolèr, scrîvrel l é stè una spêzie ed sèlt al indrî par Gigén, ch’l à adruvè al stîl ed quand sô nôna, sô mèder e äl såu ziéni (ónna, nèda dal 1908, l’é anc al månnd!) äl dscurêvn ed magnarén ptrugnàn in cà. L’arżdåura d incû, sô mujêr Lella, la tén só la tradiziån (e quî ch’scrîv sta recensiån i an fât la prôva) es l’à dè una man a sô maré par cuntrulèr che al sèl al fóss giósst. Bån aptît!

Anche quest’anno dalla penna di Luigi Lepri è uscita una novità libraria e anche stavolta si resta a bocca aperta per la competenza e serietà dell’autore, che pure non lascia mai un tono leggero e divertente. Questa volta si tratta di un libro di ricette di cucina: ragù bolognese, tortellini, tagliatelle bolognesi, al tartufo, lasagne verdi, tortelloni da vigilia, pasta e fagioli, gramigna alla salsiccia, e qui è meglio fermarsi perché viene già l’acquolina in bocca... Un libro così all’insegna della tradizione e scritto da un personaggio simile non poteva che essere in bolognese e italiano, per cui “Una volta a Bologna si mangiava così...” è utile per le ricette, per far pratica col bolognese scritto (nell’ortografia lessicografica, si capisce!) e anche per tornare indietro nel tempo e conoscere meglio la vita che fu. In particolare, scriverlo è stato una specie di flashback per Lepri, che ha seguito il modo di raccontare e parlare di cucina di sua nonna, di sua madre e delle sue zie (una, nata nel 1908, ancora vivente!). La massaia e cuoca di oggi, sua moglie Lella, tiene alta la tradizione (parliamo per esperienza personale...) e ha dato una mano al marito per controllare che tutto fosse a puntino. Buon appetito!

Vocabolario del dialetto ferrarese, Ferrara : Cartografica 2004

Al vocabolari dal dialét fraréṡIncû a vlän fèr un’eceziån e dscårrer d un lîber ch’al n é brîa in bulgnai mo che secånnd nó l é una bèla nutézzia: un grópp d apasionè pén ed mêrit, ch’i s ciâmen Romano Baiolini, Fiorella Dall’Olio, Giorgio Finchi, Floriana Guidetti, Maurizio Musacchi, Jose Peverati e Luigi Vincenzi e i én tótt scrétt al’asociaziån pr al dialàtt frarai ciamè Al Tréb dal Tridèl , i an publichè un vocabolèri frarai mudêren, con 28 400 parôl, ch’al manda int al panirån ed Cúccoli al vèc’ vocabolariån ed Ferri, dimónndi sorpasè e con tótt i azént al’arvêrsa. A ringraziän chi autûr, parché i s dan una man a cgnósser méi i nûstr avén!

Oggi vogliamo fare un’eccezione e parlare di un libro non in bolognese ma che rappresenta, secondo noi, una gran bella notizia: un gruppo di meritevoli cultori, Romano Baiolini, Fiorella Dall’Olio, Giorgio Finchi, Floriana Guidetti, Maurizio Musacchi, Jose Peverati e Luigi Vincenzi, tutti appartenenti all’associazione dialettale ferrarese Al Tréb dal Tridèl , hanno pubblicato un vocabolario ferrarese moderno, che con le sue 28 400 voci fa definitivamente ombra al vecchio Ferri, onusto di gloria ma decisamente sorpassato e con accentazione invertita. Grazie agli autori per il loro aiuto a conoscere meglio i nostri vicini!

 

Tiziano Casella (a cura di), La scôla ed dialàtt a Bûdri - La scuola di dialetto a Budrio. Barzellette, favole moderne, storielle, racconti ironici e fantastici, zirudelle… da leggere da soli o (meglio) in compagnia, Bologna : Costa 2004

La scôla ed dialàtt a BûdriL é quall di zénc dla sêrie “Quaderni per il dialetto” publichè grâzie ala Cmóṅna ed Bûdri; chi èter nómmer i én: T. Casella: Zirudèl al dé d incû - 1998, Sergio Vecchietti: A m arcôrd... anca mé - 1999, Mario Zerbini: Al telêfon a Vdrèna e ètar 37 zirudèl - 2000,  T. Casella: Fâm b@n un i-meil! 2001. Ste libràtt al cuntén socuànt tèst dialetèl prudótt dal bèl grópp culturèl creè da Caṡela intåuren al sô cåurs ed budriaiṡ, e al prinzéppia coli istruziån pr adruvèr l’urtugrafî (ch’l’é pò l’urtugrafî lesicogrâfica mudêrna ed ste Sît, adatè ala prunónzia dal budriaiṡ), e con un parangån pén d intarès stra l dialàtt dal zäntr ed Bûdri e quall däl fraziån, scrétt da Tiziàn Caṡèla. Al vulómm l é dedichè ala Fedora Servetti Donati, ch’l’é spirè ai 14 d agåsst 2003 dåpp una lónga vétta da studiåuṡa inpurtanta di fât dal pajaiṡ.

È il quinto nato della serie “Quaderni per il dialetto” pubblicata dal Comune di Budrio; gli altri quattro numeri sono: T. Casella: Zirudèll al dé d’incù - 1998, Sergio Vecchietti: Am arcórd... anca mé - 1999, Mario Zerbini: Al telêfon a Vdrèna e ètar 37 zirudèl - 2000,  T. Casella: Fâm b@n un i-meil! 2001. Il libretto contiene vari testi dialettali scaturiti dall’effervescente gruppo culturale che Casella ha riunito attorno al suo corso di budriese e inizia con le istruzioni per l’uso della grafia (quella lessicografica moderna, con alcuni adattamenti alle caratteristiche fonetiche budriesi) e con un interessantissimo confronto tra il dialetto di Budrio centro e frazioni, ad opera di Tiziano Casella. Il volume è dedicato a Fedora Servetti Donati, scomparsa il 14 agosto 2003 dopo una lunga vita di importante studiosa locale.

Luciano Canepari, Manuale di fonetica, München : Lincom 2003, ISBN 3 89586 456 0, prezzo 74 €
Luciano Canepari, Manuale di pronuncia, München : Lincom 2003, ISBN 3 89586 457 9, prezzo 74 €

Luciano Canepari, Manuale di Fonetica, Lincom 2003 Sti dû lîber, ch’i van insàmm, i én al riṡultèt däl dscuêrt fâti in tótta una vétta int al canp dla fonêtica da Luciano Canepari, profesåur al’universitè d Venêzia, ch’l à studiè i materièl registrè såura una móccia ed längv e dialétt ed tótt al månnd (socuànt al i à avó pròpi dala Sozietè pr al Sît Bulgnaiṡ: bulgnaiṡ, fraraiṡ, cmaciaiṡ, rumagnôl, sanmarinaiṡ...). Pian pian st autåur l à girè äl spâl ala teorî e ai mêtod dla fonêtica ufizièl par fèr såul dl’anâliṡi linguésstica, e anc di mirâcuel, grâzie al’esperiänza ed tant ân. Al sô mêtod e äl såu descriziån äli én d una preziṡiån ch’an i tén drî inción e, par quî ch’vôl savair i segrêt dla prunónzia ed dimónndi längv, pió o manc adruvè, pió o manc cgnusó, fén ai nûster dialétt emigliàn-rumagnû, ch’i én un spetâcuel, sti dû lîber i én cme un Dío mandè, anc s’i én un pô chèr. Però la Lincom l é un editåur acadèmic, siché dånca par di ûrden cinén (“small orders”) fât da di privè ai é spass di scónt. Pruvè mò ed vàdder al sît http://home.t-online.de/home/LINCOM.EUROPA/homepage.htm

 Due volumi gemelli che passano in rassegna le scoperte di una vita di studi nel campo della fonetica: infaticabile analizzatore di materiali registrati su varie lingue e dialetti del mondo (alcuni dei quali forniti proprio dalla Società per il Sito Bolognese: bolognese, ferrarese, comacchiese, romagnolo, sammarinese...), Luciano Canepari, professore di fonetica all’università di Venezia, col tempo si è staccato dai metodi e dalle teorie ufficiali per dedicarsi solo all’analisi linguistica, facendo miracoli, grazie all’esperienza accumulata in tanti anni. La precisione del suo metodo e delle sue descrizioni non ha pari e, per chi voglia conoscere meglio i segreti della fonetica di tante lingue, più o meno parlate, più o meno note, fino ai nostri bellissimi dialetti emiliano-romagnoli, questi due libri sono l’acquisto migliore, per quanto un po’ caruccio. Essendo però la Lincom un editore accademico, per ordini di piccole dimensioni (“small orders”) fatti da privati ci sono spesso degli sconti. Esplorate le possibilità in questo senso al sito http://home.t-online.de/home/LINCOM.EUROPA/homepage.htm

Antoine de Saint-Exupéry, Al Pränzip Fangén, Con di acuarî dl autåur - In längua bulgnaia, traduzione di Roberto Serra, Gressan : Wesak 2003, ISBN 88-87719-25-X, 10 euro

 Al Pränzip Fangén in bulgnaiṡ!Le Petit Prince l é un lîber cgnusó in tótt al månnd e tradótt int una bròza ed längv. Ultmamänt l à tachè a èser tradótt, grâzie ala Wesak Editions, un editåur dal Vâl d Aòsta, anc in socuanti längv minoritèri dl’Itâglia, cum as pôl vàdder al indirézz www.wesak.itNaturalmänt, an psêva brîṡa manchèr al bulgnaiṡ, ch’l é drî a cgnósser una gran rinâsita e ch’l à a sô dispuṡiziån di espêrt ed dialàtt cunpâgna Bertéin ed Sèra, profesåur ed bulgnaiṡ al Cåurs urganiżè stra l èter dal Sît Bulgnaiṡ e coretåur di ṡbâli dla rivéssta Al Pånt dla Biånnda Acsé adès avän sta stòria famåuṡa, däl vôlt amagunè e sänper poêtica, scrétta tótta in bulgnaiṡ, con una traduziån anc qualla poêtica, anc qualla amagunè, mo con un carâter che secånnd nó an l à gnanc l uriginèl franzaiṡ (e biṡåggna savair un èter quèl inpurtànt: ste lîber l é stè tradótt diretamänt dal franzaiṡ). Stè mò da vàdder cus’ai suzêd quand al Pränzip Fangén al dmanda al Afaréssta cus’al s n in fà ed tótti äl strèl che ló al dîṡ ch’äli én äl såu:

Le Petit Prince è un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in numerosissime lingue. Ultimamente ha iniziato ad avere, grazie all’editore valdostano Wesak Editions, anche delle edizioni in varie lingue minoritarie d’Italia, come si può vedere all’indirizzo www.wesak.itNaturalmente, non poteva mancare il bolognese, che sta conoscendo una notevole rinascita e ha a sua disposizione esperti come Roberto Serra, insegnante di bolognese al Corso organizzato tra l’altro dal Sito Bolognese, e correttore della rivista Il Ponte della Bionda E così disponiamo ora di questa storia famosa, a volte triste e sempre poetica, in una versione interamente bolognese, con una traduzione anch’essa poetica, anch’essa malinconica, ma con un carattere secondo noi che nemmeno l’originale francese può vantare (va detta un’altra cosa importante: il libro è stato tradotto direttamente dal francese). Osservate ad esempio cosa succede quando il Piccolo Principe chiede all’Affarista cosa se ne faccia di tutte le stelle di cui rivendica la proprietà:

“A i téggn drî. A li cånt es a li tåurn a cuntèr”, al gé l afaréssta. “L’é una brîga. Mo a sån un òmen sêri!”.
Al pränzip fangén al n êra gnanc sudisfât.
“Mé, s’ai ò un fazulàtt, a m al pòs métter d intåurn al còl e tgnîrl indòs. S’ai ò un fiåur, a pòs cójjer al mî fiåur e purtèrel mîg. Mo té t an pû mégga cójjer äl strèl!”.
“Nå, mo a pòs métterli in banca”.
“Sa vôlel dîr?”.
“Al vôl dîr ch’a scrîv in vatta a un fuitén al nómmer däl mî strèl. E pò a l métt däntr int un casàtt es a i dâg un préll ed cèv”.
“E bôna lé?”.
“L é bèle asè”.
“L é divartänt”, al pinsé al pränzip fangén. “L é poêtic. Mo al n é brîṡa dimónndi sêri”.
Äl’idê dal pränzip fangén só i quî sêri, äli êren dimónndi difaränti dal’idê ed chi grand.

Vésst che dåuga?! E incôsa int l’urtugrafî lesicogrâfica adruvè da ste Sît!

Ed ste lîber i n an dscåurs anc int al Carlén - Di questo libro hanno parlato anche su Il Resto del Carlino

Un cumänt d Âmos Lèli såura la traduziån ed Bertén Sèra (preṡentaziån dal febrèr 2009) - Un commento di Amos Lelli alla traduzione di Roberto Serra (presentazione del febbraio 2009):

“Il Piccolo Principe”, in itagliàn, par mé l é sänper stè ón di lîber ch’i um piaṡêven de pió. Adès, invêzi, l é “Al Pränzip Fangén” in bulgnaiṡ al mî liber preferé, parché i quî ch’i um piaṡêven acsé tant in itagliàn a i trôv qué int la mî längua mèder (e pèder). E al bulgnaiṡ druvè da Bertén Sèra l é prôpi quall däl mi aspiraziån, di mî insónni. Par mé l’uriginèl dal “Pränzip Fangén” l é quasst che qué e Antôni Sant Escupêri, t pû stèr sicûr, al l à tradótt (pulidén) in franzaiṡ. Int al “Al Pränzip Fangén” in bulgnaiṡ an i é mâi una furzadûra o un incâli, ne int i têrmin ne int la custruziån dla frèṡ, ch’at métta al suspèt ch’la pôsa èser una traduziån: insåmma, al pèr prôpi inventè, pensè e scrétt in bulgnaiṡ. Brèvo Bertén.

E adès, par finîr con un suriṡén, a v vói cuntèr un quèl ch’an i äntra brîṡa dimónndi (mo srèl pó vaira?).
A v vói dîr la rizèta pr un dåulz.

As tôl trai ôv frasschi e as métt äl cèr int na taréṅna. Con na furzéṅna (o, avairla, con na fróssta) as i ṡbât con bèla môsa fén ch’äl s én muntè pulîd, a naiv. In st mänter ch’a se ṡbât, as i żónta un pzighén ed zóccher a vail. As fà bójjer un lîter ed lât int un tegâm bèl lèrg, es as i métt una pónta ed vanégglia. As i żónta socuanti ftléṅni ed góssa ed limån, (såul al żâl, però), da cavèr vî prémma ed métter żå äl cèr. Quand al lât al bói, lasèr inpiè al gâs con la fiâma pió bâsa. Tôr só una scuciarè ed cèr muntè e pugèrla int al tegâm dal lât. Un’ètra scuciarè da pugèr pian pian ataiṡ (mo brîṡa atâc) a qualla ed prémma. E dâi e dâi fén ch’an s é cuêrt al cûl dal tegâm (o ch’an s é finé äl cèr). Pasè un minûd as tâca a prilèr da cl'ètra pèrt, con delicatazza, tótti äl scuciarè. Pasè un èter minûd, con na raméṅna, as tôl só cla spêzie d ôv dûri, a se ṡgåzzla pulîd e as métt żå, in åurden pulidén, int un piât lóng (fiamänga o fiamingatta). S’ai é avanzè däl cèr muntè, pasèr al lât int un sculadurén par cavèri i ṡvanzói ed cèra côta. Dèr só al gâs par fèrel bójjer e pò lasèr inpiè con la fiâma pió bâsa. E vî d lóng, cunpâgna avän détt prémma. Finé ed preparèr äl cèr, col lât däl cèr e i tórrel ch’avî méss int un cantån, as fà una bèla cramma. Fèla pûr cum a la savî fèr vuèter ch’l’é sicûr la pió bôna dal månnd. Quand l’é prónti, arvarsèla in vatta al cèr dla fiamänga e al dåulz l é bèle prónti.

Cal dåulz che qué, in itagliàn al s ciâma “aristocratico di uova alla neve”. Mî nôna Cleonice, ch’l’êra una cûga da famai da sgnåuri, a nuèter ragazû la gêva ch’l êra un dåulz ch’l’avêva inventè lî, in unåur ed Vitôri, al fiôl dal Pränzip Unbêrto, nèd dal trantasèt. Cal dåulz che lé, lî al le ciamèva “La cacca del principino”. Un dåulz pr i ragazû, mo anc chi grand i s pluchèven i bâfi. Ècco cus al m à fât vgnîr in amänt al téttol ed ste bèl lîber che qué. E anca ló al pèr fât pr i ragazû, mo anc chi grand i s plócchen i bâfi.
                                                                                                                                                                                                                                    Âmos

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Dí bän só, Bulaggna, Immagini della vecchia Bologna e Rémm da Francbåll (mini rime in dialetto), Bologna : Pendragon 2003, ISBN 88-8342-242-2

Dî bän só, BulåggnaSte lîber vgnó fòra par nadèl e con dänter däl bèli fotografî dla vècia Bulåggna al n é brîa al sòlit lîber fotogrâfic pén ed nustalgî publichè quand la żänt i al cunpraràn parché ch’i n san brîa csa regalèr ai amîg e ai parént: invêzi, l é una nuvitè såtta dimónndi pónt ed véssta. Prémma d ónna, parché äl fotografî äli én lé par comentèr la scritûra, e brîa al incuntrèri. Defâti la scritûra la n é brîa fâta da däl didascalî coi nómm däl strè e däl piâz, mo da däl poeî ed Gigén Lîvra che fenalmänt, dåpp avair scrétt par di ân, al s é anc méss a publichèr (la prémma vôlta un ân fà, con Vént Nadèl). Stäl poeî pò äli én nôvi pr al fât ch’äli én tant cinéni da stèr int un francbåll! Dû eénpi:

Questo libro, uscito per natale e contenente delle belle fotografie della vecchia Bologna, non è il solito volume fotografico nostalgico pubblicato nel periodo in cui tutti lo compreranno per regalare qualcosa ad amici e parenti: è, invece, una novità da vari punti di vista. Anzitutto, perché le fotografie commentano il testo, e non il contrario. Infatti, il testo non è costituito da didascalie coi nomi delle strade e delle piazze, ma da poesie di Luigi Lepri che finalmente, dopo aver scritto per anni, si è anche messo a pubblicare (la prima volta un anno fa, con Vént Nadèl). Le sue poesie, tra l’altro, presentano la novità di essere così brevi da poter stare in un francobollo! Due esempi:

Avén

Quand i êren tótt pió mègher par la ghéssa
i stèven tótt pió avén, che Dío i bandéssa.
E al månnd d na vôlta al n êra brîa miåur:
l’êra miêria, al n êra mégga amåur!

Buåna

Tótta la żänt, s’la vadd una buåna,
la dî däli insulänz e pò la brèva.
Mo inción prutèsta, vêrsla o s inpresiåna
s’as vadd una mujêr ch’la fà la schièva.

Davide Amadei e Victoria Coen (a cura di), Alfredo Testoni, Sotto i portici e dietro le quinte, Bologna : Minerva 2003 (catalogo della mostra tenutasi nell’aprile 2003 a S. Giorgio in Poggiale, Bologna)

Al catâlog dla måsstra såura TestoniSte librån bèl pai parché stanpè só una chèrta ed qualitè adâta par tótt al stracantån ed fotografî ch’ai é dänter, l é al catâlog dla måsstra urganiżè da Davide Amadei e Victoria Coen in avréll dal 2003 int la cîa sconsacrè ed San Żôrż in Pugèl, in dóvv la Fundaziån dla Câsa d’Arsprèmi la fà sänper äl såu iniziatîv. Sta måsstra la fà da vàdder una móccia ed materièl dal tänp ed Testoni, un autåur sänper cunsidrè bulgnai spachè mo ch’l andèva in gîr par tótta l’Itâglia a lèżer i sû sunétt e a preentèr äl såu ôvr ed teâter, masmamänt “Il Cardinale Lambertini”, che con tótt i góbbi ch’ai fé guadagnèr ai dé la pusibilitè ed cunprèr pr eänpi una vélla a Caalàcc’ e una mâchina, la Lanbarténa - pò al fé un inzidänt e al dezidé ed lasèr stèr l automòbil. Tótt quasst, insàmm a fòto, manifèst, lîber e pr infén di filmén ed cal tänp, as pôl vàdder in sta måsstra, ch’l’é anc avêrta e, quand la måsstra la n i srà pió, int al catâlog. Dänter ai é anc al tèst dal Cardinèl int la versiån bulgnaia, scrétta pròpi da Testoni e méssa int l’urtugrafî lesicogrâfica da Gigén Lîvra. L’é la prémma vôlta che ste tèst, rapreentè socuanti vôlt, al vén publichè! 

Questo librone reso pesante dalla carta di qualità su cui è stampato, adatta per le abbondanti fotografie che contiene, è il catalogo della mostra organizzata da Davide Amadei e Victoria Coen nell’aprile del 2003 presso la chiesa sconsacrata di San Giorgio in Poggiale, dove la Fondazione della Cassa di Risparmio tiene le proprie iniziative. La mostra presenta un gran numero di materiali del tempo di Testoni, un autore sempre considerato quintessenza di bolognesità ma che andava in giro per l’Italia e leggere i suoi sonetti e a presentare le sue opere teatrali, anzitutto “Il Cardinale Lambertini”, che gli dette il successo e il denaro per acquistare ad es. una villa a Casalecchio e un’automobile, la Lambertina - abbandonata dopo un incidente. Tutto questo, con fotografie, manifesti, libri e anche dei filmati d’epoca, si può vedere alla mostra, tuttora visitabile e, per quando la mostra sarà stata chiusa, rimarrà consultabile nel catalogo. Nel volume si trova anche il testo della versione bolognese del Cardinale, scritta dallo stesso Testoni e volta nell’ortografia lessicografica da Luigi Lepri. È la prima volta che il testo, rappresentato alcune volte, viene dato alle stampe!

Gigén Lîvra-Luigi Lepri, Vént ân par Nadèl, rime natalizie in dialetto bolognese, Bologna, Re Enzo 2002

Vént ân par nadèlAl libartén, vgnó fòra pr al nadèl dal 2002, l é un bilén da tótti äl band ch’as i guèrda: pr al cuntgnó, naturalmänt, ventión poeî ed nadèl scrétti da Gigén pr un grópp d amîg in vént ân e publichè tótti insàmm pròpi qué, con anc dåu nôvi (qualla dal 2002 e ónna däl dåu fâti int al 1991); par la grâfica, con un gran bèl Balanzån ed Sandrén Cervelèti e una méssa in pâgina esenzièl e decoratîva insàmm, par l ecuilébbri e la conpletazza, pòst che datåurn al zänter dal libràtt, äl poeî ed Gigén péni ed créttica, d inteligiänza e d fantaî, ai é una sêrie ed materièl ed consultaziån e d introduziån: pr eänpi, una spiegaziån dl’urtugrafî adruvè, che naturalmänt l’é cla lesicogrâfica dal Vocabolèri Vitèli-Lîvra dal 1999, o un glosèri col parôl utiliżè int äl poeî. L autåur, cum a savän bèle, l’é una parsåna mudèsta, e defâti int l’introduziån al dî d avair fât däl rémm e brîa däl poeî, mo la prefaziån ed Dagnêl Vitèli la måsstra cómm, invêzi, al Nòster l é stè bån ed dèr un contribût ed valåur ala poeî bulgnaia. E pò l é inóttil dîr che al dialàtt intramurèri ed st autåur, pén ed parôl recuperè e a bålla, l é ón di gudiû ed ste lîber. In prinzéppi, cunpâgna äl rémm spedé ai amîg tótt i ân, anca ló l avêva da avanzèr privè, e da èser mandè såul ai zänt che da vént ân i fan da póbblic ai pinsîr ed Gigén, mo pò l editåur l à dezî ed méttr al volumàtt int äl librarî, e l é lé ch’a prî cgnósser méi st autåur, che prémma d incû al s é sänper rifiutè ed publichèr äl såu rémm (qualli brîa ed nadèl i s acâten såul in ste Sît).

Il volumetto, uscito nel natale del 2002, è un gioiello sotto tutti i punti di vista: per il contenuto, naturalmente, ventun poesie natalizie scritte da Gigén Lîvra per un gruppo d’amici in vent’anni e qui raccolte al completo, con due inedite (quella del 2002 e una delle due del 1991); per la grafica, con un gran bel Balanzone di Alessandro Cervellati e un’impaginazione essenziale e decorativa allo stesso tempo, per l’equilibrio e la completezza, dal momento che il nucleo del libretto, le poesie di Lepri col loro carattere critico, intelligente e fantastico, è corredato da una serie di materiali di consultazione e di introduzioni: ad esempio, una spiegazione dell’ortografia utilizzata, che ovviamente è quella lessicografica del Vocabolario Vitali-Lepri del 1999, o un glossario con le parole che s’incontrano nelle poesie. L’autore, come già sappiamo, è una persona modesta, e nell’introduzione sottolinea di aver scritto rime e non poesie, ma la prefazione di Daniele Vitali mette in luce come, invece, il Nostro sia stato in grado di dare un contributo di valore alla poesia bolognese. E poi è inutile dire che il dialetto intramurario dell’autore, pieno di parole recuperate e usate con millimetrica precisione, è uno dei piaceri del libro. All’inizio, come i versi spediti tutti gli anni agli amici, anche quest’ultimo doveva rimanere un fatto privato, e arrivare soltanto ai cento che da vent’anni fanno da pubblico alle riflessioni gigenlivriane, ma poi l’editore ha deciso di mettere il volumetto in libreria, e adesso si trova lì, per coloro che vogliano conoscere meglio un autore che finora si era sempre rifiutato di pubblicare la propria produzione (quella non natalizia si trova solo in questo Sito).

Luigi Lepri, Dì bän só, fantèma! Passeggiata semiseria nel dialetto bolognese, Bologna, Perdisa 2002

Dî bän só, fantèṡma!

Ed ste lîber a in avêven bèle dscåurs, parché l é vgnó fòra dal 1996, mo adès, esànd che l editåur Pontenuovo l à asrè la bóssla, ai é un editåur nôv, Perdisa, ch’l à tirè só l’ereditè e l à publichè un’ediziån nôva ed sta racôlta ed môd ed dîr bulgnî spieghè in manîra spiritåua e divartänta. L autåur l à tirè a lósster tótt al lîber, al l à curèt, al i à fât däl żónt e al l à méss tótt quant int l’urtugrafî lesicogrâfica. Int al cuntèr l à un stîl ch’l é un gudiôl, cum as vadd dal ûltum môd, quall ch’dà nómm al lîber:

Di questo libro avevamo già parlato, perché è uscito nel 1996, ma adesso, dal momento che l’editore Pontenuovo ha chiuso i battenti, ne è arrivato uno nuovo, Perdisa, che ha raccolto la sua eredità e ha pubblicato una nuova edizione di questa raccolta di modi di dire bolognesi spiegati con ironia e divertimento. L’autore ha rivisto completamente il volume, correggendolo, integrandolo e volgendolo nella grafia lessicografica. L’esposizione è molto gustosa, coma dimostra l’ultimo modo, che dà il nome al libro:

Dî bän só, fantèma

Dopo molte pudiche esitazioni decido di citare, per concludere, il noto grido Dî bän só, fantèma! (dimmi dunque, fantasma!) riportato anche dal Panzini nel “Dizionario Moderno”. Ecco la versione riferita da Cervellati, Cristofori e altri.
Accadde al Teatro Duse. L’illusionista Vatry, presentando un fantasma sul palcoscenico in penombra, invitò il pubblico a rivolgere qualche domanda allo spettro, assicurando che avrebbe risposto. Un popolano dal loggione non si fece pregare e infranse brutalmente il silenzio con la stentorea domanda Dî bän só, fantèma, l èt mâi tôlt int al cûl?
Panzini traduce la seconda parte del grido con “fosti mai, tu, a Sodoma?” e non sarò certo io a violare tanto autorevole ritegno. La prima parte fu poi usata spesso anche per apostrofare qualcuno che non si vede da molto tempo o che ama imboscarsi e non apparire.
Posso testimoniare che ancora oggi in alcune zone d’Italia per definire un bolognese si usa l’espressione “è un dibensó” ignorando ovviamente l’origine licenziosa del termine.
Vorrei dare un consiglio a coloro che abitualmente partecipano a sedute spiritiche: non dimenticate questo episodio della Bologna minore e quella domanda dialettale divenuta celebre. Se poi il fantasma vi darà una risposta fatemelo sapere. Bisognerà farla conoscere al mondo intero.
E così adottiamo pure questo marchio della fraseologia dialettale bolognese già usato come titolo della rubrica su “Repubblica” per farne il titolo del presente libretto. Auguriamoci che l’ipotetico Fantèma non rappresenti il già scarso popolo dei dialettofoni e, tanto meno, la splendida e trascurata parlata locale.

Fausto Carpani, Canzunàtt, par cantèr e cuntèr un pôc d incôsa e anc quèl èter. Testi originali in dialetto bolognese con traduzione a fronte, Bologna, Costa 2002

Canzunàtt, ed Fàusto Carpàn

Fenalmänt, col sustàggn dla Fundaziån Dal Månt ed Bulåggna e Ravanna, víttal qué ste lîber tant asptè coi tèst ed tótti äl canzunàtt cantè da Fausto fén adès, pió socuanti ch’äl n én mâi vgnó fòra dal tótt mo ch’äli én, bèli prånti, in åurden pr èser lèti e gustè. Tacànd col prémm suzès, Lucàtt Blû, fén ali ûltmi creaziån cómm Al Pånt dla Biånnda o “La Rocca Merdata”, as pôl vàdder tótti äl parôl ed scuèi quénng’ ân d ativitè ed ste cantautåur ptrugnàn pén ed ghèrb e d sentimänt che, prémma ed scrîver quèl, al fà un stûdi stòric e linguésstic, par dèr pió profonditè al sô mesâg’. Sta preocupaziån filològica al la fà da vàdder anc al fât che tótt i tèst i én scrétt int la grafî lesicogrâfica. Una bèla nuvitè, ch’la tgnarêv dvintèr una tradiziån, l’é l’introduziån dal lîber, scrétta in bulgnai (e tradótta in itagliàn, come tótt i tèst däl canzunàtt).

Finalmente, col sostegno della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, ecco il libro tanto attesto coi testi di tutte le canzoni cantate da Fausto fino ad oggi, più alcune parzialmente inedite ma anch’esse pronte per esser lette e gustate. A partire dal primo successo, “Lucàtt Blû”, fino alle ultime opere come “Al Pånt dla Biånnda” o La Rocca Merdata, si trovano tutte le parole di quasi quindici anni di attività di questo cantautore garbato e sensibile che, prima di mettersi a scrivere, compie sempre uno studio storico e linguistico che dà più spessore al suo messaggio. Questa preoccupazione filologica si rispecchia anche nel fatto che tutti i testi sono in grafia lessicografica. Una bella novità, che dovrebbe diventare una tradizione, è quella dell’introduzione scritta in bolognese (e tradotta in italiano, come i testi di tutte le canzoni).

Fausto Carpani, La prémma nòt ed nòz ed Guido e Marisa Vanén, méssa in rémma e con la traduziån in italiàn, Umberto Sgarzi l’ha fât i déggn, 2002

La prémma nòt ed nòz ed Guido e Marisa Vanén

Al fât l é capitè da bån: la prémma nòt ed nòz ed sti dû personâg’, ch’i eéssten da bån e i an dè a Carpàn al parmàss ed fèr cgnósser äl såu diaventûr, ai fó una maitinè ed tîp mudêren e dimónndi bän strulghè. Äl rémm ed Carpàn, ch’l à curè tótta l’ediziån fòra che i déggn d Umberto Sgarzi, äli én senpâtichi e scrétt con l’urtugrafî lesicogrâfica. Sänpr a ló a s pôl dmandèr ed cunprèr al libràtt: ciamè al nómmer 339/3536585 e par 3 eurofrànc l’ôvra l’é la vòstra!

Si tratta di una storia vera: la prima notte di nozze di questi due personaggi veri, che hanno dato a Carpani il permesso di divulgare le loro disavventure, ebbe luogo una serenata nuziale moderna e ingegnosa. Le rime di Carpani, che ha curato l’intera edizione con la sola eccezione dei disegni di Umberto Sgarzi, sono simpatiche, nonché scritte con l’ortografia lessicografica. È a lui che ci si può rivolgere per acquistare il libretto: chiamate al numero 339/3536585, e per 3 euro sarà vostro!

Dizionario toponomastico del Comune di Granaglione, a cura di Piero Balletti e Renzo Zagnoni, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno - Nuèter, Porretta 2001

Dizionario toponomastico di Granaglione

St’ôvra l’é un lavurîr coletîv ed gran qualitè: finanziè dala Pruvénzia ed Bulåggna, dala Fundaziån Dal Månt e dala Fundaziån dla Câsa d Arsprèmi, al lîber l é pén ed fotografî spetacolåuṡi dl Apenén bulgnai, e l à dåu chèrt dal Cmón ed Garnajån ch’äli én un bilén. Ai é dänter dimónndi contribût d autûr difarént: Carlo Alberto Mastrelli l à scrétt una Nòta såura i nómm di sît int al Cmón, Renzo Zagnoni ai n à fât la stòria, Luciano Righetti al dscårr dla geografî e dla geologî, Barbara Beneforti dal dialàtt, che par ste Sît naturalmänt l à la sô inpurtanza, e pò ai é tótta una sêrie ed nòt spezialiżè  ed Piero Balletti, che con la sô ativitè ed rizairca al s é fât lûer al pail e ch’äli introdûen cum và ste dizionèri, ch’al dà la versiån itaglièna e qualla in dialàtt lochèl ed tótt i sît, anc i pózz e i buschétt, ch’ai é int al Cmón ed Garnajån. Zêrt che se dapartótt as féss acsé la cgnusänza dal nòster teritòri la srêv pió bôna e la srêv un ajût par la żänt a vlairi pió bän e a prutestèr quand autostrè e brótt palâz sänper nûv i van a strasinèr la véssta e i paeâg’ (e anc la salût e i pulmón)...

L’opera è un lavoro collettivo di grande qualità: finanziata dalla Provincia di Bologna, dalla Fondazione Del Monte e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio, il libro è pieno di splendide fotografie dell’Appennino bolognese, e contiene due magnifiche carte del Comune di Granaglione. Vi sono poi i contributi di vari autori: Carlo Alberto Mastrelli ha scritto una nota toponomastica sul Comune, Renzo Zagnoni ne ha tracciato la storia, Luciano Righetti ci parla della sua geografia e geologia, Barbara Beneforti del dialetto, aspetto naturalmente molto importante per questo Sito, e poi abbiamo tutta una serie di note di Piero Balletti, che si è distinto per la sua attività di ricerca e coordinamento. Le note introducono degnamente il dizionario, che dà la versione italiana e quella nel dialetto locale di tutti i luoghi, compresi i pozzi e le macchie, del Comune di Granaglione. Certo se dappertutto si facesse lo stesso la conoscenza del nostro territorio sarebbe migliore e aiuterebbe la popolazione ad amarlo di più e a protestare quando autostrade e palazzacci sempre più numerosi rovinano la vista e il paesaggio (nonché la salute e i polmoni)...

Carlo Musi, il cantore della Bologna scomparsa (a cura di Fausto Carpani e Luigi Lepri, introduzione di Marco Poli), Bologna, Costa 2001

Al lîber såura MûṡiChi an cgnóss brîṡa Carlén Mûi? Tótt i viitatûr ed ste Sît i san ch’l é stè quall ch’l à fundè la canzån bulgnaia, e ai é dimónndi tèst däl såu canzunàtt alîgri e spiritåui ala pâgina dla ica. Adès però ai é ste lîber nôv, a cûra ed Fàusto Carpàn e Gigén Lîvra, finanziè dala Fundaziån Del Monte e stanpè dal editåur Costa, coi tèst ed tótti äl såu 67 canzunàtt! I dû curadûr i én stè aténti a druvèr l’urtugrafî lesicogrâfica (qualla ch’a catè anc in ste Sît) e i la spiêghen pulîd int un artéccol ed Gigén Lîvra. Ai é pò un vaniżén d artéccol scrétt da Carpàn såura la zirudèla, la canzån bulgnaia, la vétta ed Mûi, i fât ed cal tänp, incôsa cunzè con una bròza ed fotografî ed Mûi, ed sô mujêr, di sû travestimént etezêtera. Ala fén dal vulómm ai é äl canzunàtt tradótti in itagliàn, e tótti äli én spieghè e incuadrè int al sô cuntèst stòric. Par conpletèr incôsa ai é un CD con 20 canzunàtt cantè pròpi da ló, Carlén Mûi, tôlti da di déssc vîc’ e pén d armåur, tótt stufilànt e zirlànt, che però coi mîż mudêren i én stè antè e adés as pôl gôder la våu dal prémm cantautåur bulgnai sänza problêma, sintànd anc che al sô dialàtt l êra prununziè in manîra un pô difaränta dal nòster ch’a dscurän al dé d incû. Ste lîber, bän fât, curè con amåur e pén d infurmaziån interesanti, l é sicûr la nuvitè editorièl bulgnaia pió inpurtanta di ûltum ân, nonostànt al sclémm ed ròba bôna vgnó fòra ultmamänt, e al fà vàdder che int al nòster dialàtt as pôl fèr una vétta culturèl vèria, divartänta e ed bôna qualitè!

Chi non conosce Carlo Musi? I visitatori di questo Sito sanno che si tratta del fondatore della canzone bolognese, e che possono trovare molti testi delle sue canzoni, allegre e spiritose, alla pagina della musica. Adesso poi c’è questo nuovo libro, curato da Fausto Carpani e Luigi Lepri, finanziato dalla Fondazione Del Monte e stampato dall’editore Costa, coi testi di tutte le sue 67 canzoni! I due curatori hanno utilizzato con attenzione l’ortografia lessicografica (quella in vigore anche su questo Sito) e la spiegano accuratamente in un articolo di Luigi Lepri. Vi sono poi diversi articoli di Carpani sulla zirudèla, la canzone bolognese, la vita di Musi, gli avvenimenti dell’epoca, il tutto condito da una gran quantità di fotografie di Musi, di sua moglie, dei suoi travestimenti e così via. Alla fine del volume si trovano le canzoni tradotte in italiano, tutte spiegate e inquadrate nel loro contesto storico. Per completare il lavoro c’è un CD con 20 canzoni eseguite dallo stesso Carlo Musi, tratte da vecchi dischi fruscianti e disturbati, che però coi sistemi moderni sono state ripulite, per cui si può gustare la voce del primo cantautore bolognese senza problema, notando anche che il suo dialetto era pronunciato in maniera un po’ diversa da come parliamo oggi il nostro. Il libro, ben fatto, curato con amore e pieno di informazioni interessanti, è sicuramente la novità editoriale bolognese più importante degli ultimi anni, malgrado il diluvio di lavori validi usciti ultimamente, il che dimostra che col nostro dialetto si può fare una vita culturale variata, divertente e di buona qualità!

Dante Alighieri, La Divina Commedia, tradotta in dialetto bolognese da Giulio Veronesi, Bologna, E. Neri 1937 (rist. anast.: Bologna, Labanti & Nanni 2000)

La Divéṅna Cumêdia in bulgnaiṡ

Int al 1937, Giulio Veronesi al traduṡé la Divéna Cumêdia in bulgnai. La i é pròpri tótta, con l Infêren, al Purgatòri e al Paradî, in tarzén parfèti e in rémma. Al dialàtt l é quall d una vôlta, cum as vadd dal pasè remôt, e däl vôlt par rispetèr la mêtrica la traduziån la fà un quèlc gnécc, però as trâta zertamänt d un’ôvra dimónndi interesanta, e biåggna ringrazièr l editåur Neri parché l à turnè a stanpèrla, pòst che ormâi l êra difézzil da catèr anc andànd dal anticuèri.

Nel 1937, Giulio Veronesi tradusse la Divina Commedia in bolognese. La versione è integrale, completa di Inferno, Purgatorio e Paradiso, in terzine perfette e in rima. Il dialetto è quello vecchio, come si vede dal passato remoto, e a volte per rispettare la metrica la traduzione si fa un po’ arzigogolata. Si tratta comunque di un’opera di grande interesse, e va ringraziato l’editore Neri per averla ristampata, dato che ormai il volume era introvabile anche nelle librerie antiquarie.

Guido Zamboni, Strabulåggna. Rime appassionate e zirudelle umoristiche nel dialetto di Bologna. Illustrazioni di Simone Bacchi Reggiani e presentazione di Luigi Lepri, Sala Bolognese, A. Forni 2000, 164 pagine, lire 35 000

StrabulåggnaL é al lavurîr pió rezänt dal poeta ruspante, cum al dîṡ ló, o “ustinè dal dialàtt”, cum al scrîv Gigén Lîvra int la sô introduziån ch’la i acói pulîd. As trâta ed poeṡî såura un vaniżén d argumént ed tótti äl fâta, sänza trascurèr i fât d incû e la créttica puléttica, cum l êra naturèl dal autåur dal lîber “L’Itâglia in man ai lèder”, vgnó fòra ai ténp ed Tangentòpol. Al ftièri editorièl l é una nuvitè ch’la fà sperèr dimónndi: Forni, ch’l êra bèle pén ed mêrit vêrs al bulgnaiṡ parché l é l editåur d una sfîlza ed ristànp anastâtichi d lîber dal pasè (vocabolèri d Ungarèl, dla Coronêdi Bêrti e ed Mainoldi, stûdi ed gramâtica e fonêtica ed Mainoldi e Gaudenzi, scrétt ed teâter ed Testoni, fôl dla Coronêdi, glusèri såura al giànguel di muradûr, só i nómm vîc’ däl strè e däl piâz d Bulåggna etecêtera), con ste lîber al tâca anc a publichèr di lavurîr mâi vgnó fòra prémma (prémma al l avêva fât såul na vôlta, col poeṡî ed Pastràn). Adès ai é da sperèr che ste tîp d iniziatîv al s pòsa moltiplichèr, insàmm naturalmänt al ristànp d ôver ch’i n s câten pió d autûr anc al månnd e produtîv, come i quâter lîber ed prôṡa d Gaetano Marchetti. Par tótt i interesè a dän qué l indirézz dal sît ed st’editåur: www.fornieditore.com

È l’ultima fatica del prolifico “poeta ruspante”, come si definisce lui stesso, o ustinè dal dialàtt, come lo chiama Luigi Lepri nell’azzeccata introduzione. Si tratta di poesie dagli argomenti più vari, che non disdegnano l’attualità e la critica politica, come c’era da aspettarsi dall’autore di “L’Itâglia in man ai lèder”, uscito ai tempi di Tangentopoli. La formula editoriale rappresenta una novità che fa ben sperare: Forni, già pieno di meriti nei confronti del bolognese in quanto editore di una lunga serie di ristampe anastatiche di opere del passato (dizionari di Ungarelli, Coronedi Berti e Mainoldi, studi grammaticali e fonetici di Mainoldi e Gaudenzi, opere teatrali di Testoni, favole della Coronedi Berti, glossari sul gergo dei muratori, sui vecchi toponimi bolognesi ecc.), con questo libro comincia anche a pubblicare lavori inediti (il solo precedente finora sono le poesie di Pastràn). Speriamo adesso che si moltiplichino iniziative del genere, oltre naturalmente alle ristampe di opere ormai esaurite di autori ancora viventi e produttivi, come i quattro libri in prosa di Gaetano Marchetti. A tutti gli interessati segnaliamo il sito dell’editore Forni: www.fornieditore.com

Pietro Mainoldi, Manuale dell’odierno dialetto bolognese, Suoni e segni - Grammatica - Vocabolario, Sala Bolognese, A. Forni 2000 (Ristampa anastatica dell’edizione di Bologna, Società Tipografica Mareggiani 1950), 134 pagine, lire 32 000.

Manuèl ed MainoldiForni l é un editåur ch’al mêrita, parché adès, dåpp al vocabolèri ed Mainoldi, l à ristanpè anc al sô Manuèl. Publichè dal 1950 int un’ediziån da fères lûṡer al pail, as trâta d un inventèri dla gramâtica bulgnaiṡa, con un’introduziån såura l’urtugrafî inteligiänta e óttil, che al vocabolèri Vitèli-Lîvra e anc al Sît Bulgnaiṡ i én andè a guardèr bän e spass. As pôl catèr qué dänter la spiegaziån ed sustantîv, artéccol, prunómm, avêrbi, prepuṡiziån, vêrb e tótt al rèst, par finîr con un glosèri cinén ch’al måsstra bèle quèlc critêri lesicogrâfic dal vocabolèri dal 1967.

Il benemerito editore Forni, dopo il dizionario, ha ora ristampato il Manuale di Mainoldi. Pubblicato nel 1950 in una bellissima edizione, è un repertorio della grammatica del bolognese, con un’introduzione sulla grafia acuta e utile, alla quale il dizionario Vitali-Lepri e il Sito Bolognese si sono in buona parte rifatti. Nell’opera si possono trovare spiegazioni su sostantivi, articoli, pronomi, avverbi, preposizioni, verbi eccetera, per finire con un glossarietto che anticipa l’impostazione lessicografica del dizionario del 1967.

 

 

Carolina Coronedi-Berti, Favole bolognesi, Sala Bolognese, A. Forni 2000 (Rist. anast. dell’ed. Bologna, 1883). 

Fôl bulgnaiṡiE con ste lîber a catän un vocabolaréssta bulgnaiṡ ch’l’à fât dimónndi èter quî: la Coronedi l’é un’autrîz dl Otzänt ch’l’à scrétt un vocabolèri inpurtànt con un’introduziån ed créttica inteligiänta dal môd ed scrîver in bulgnai druvè fén a cal mumänt da zêrt autûr. Pó l’à fât di lîber ed fôl (però òcio: quassta l’é una secånnda ediziån d una ristanpa ch’l’êra vgnó fòra socuànt ân fà!) che incû i én anc di monumént linguésstic, parché i måsstren cum l êra al bulgnai d una vôlta. S’avî di cínno a préssi lèżri stäl fôl la sîra invêzi che fèri da vàdder äl béss galèn Ninja...

Con questo libro troviamo un lessicografo bolognese che ha fatto molte altre cose: la Coronedi, autrice dell’Ottocento, ha compilato un importante dizionario, dotato di un’introduzione che critica intelligentemente il modo di scrivere il bolognese fin lì utilizzato da alcuni autori. Ha anche firmato alcuni libri di favole (ma attenzione: questa è la seconda edizione di una ristampa uscita qualche anno fa!), diventati oggi monumenti linguistici, in quanto mostrano com’era il bolognese di una volta. Se avete dei figli piccoli, potreste legger loro queste favole la sera anziché metterli davanti alle tartarughe Ninja...

 

 

Giorgio Filippi, Catuditto? Le noterelle di B.H. Jón sulla parlata di Lizzano in Belvedere pubblicate nella Mùsola dal 1967 al 1998. In appendice “Un bel vocabolo belvederiano” di Alberto Menarini, Lizzano in B., Gli scritturini della Mùsola 1999, 183 pagine, lire 20 000.  

Liżàn e al sô dialàtt

Giorgio Filippi l é un autåur che da una móccia d ân al lavåura par la cultûra ed Liżàn in Belvdair: al póbblica la rivéssta “La Mùsola”, al scrîv di artéccol e anc däl canzunàtt int al sô dialàtt muntanèr èlt etecêtera. Adès l à ardótt una pèrt ed tótt ste lavurîr ed gran qualitè e inpàggn int un lîber interesànt par chi vôl savairen de pió såura al môd ed dscårrer tante particolèr dla pèrt pió èlta dl Apenén bulgnai.

Giorgio Filippi è un autore che da moltissimi anni lavora per la cultura di Lizzano in Belvedere: pubblica la rivista “La Mùsola”, scrive articoli e perfino canzoni nel suo dialetto montanaro alto, eccetera. Adesso ha riunito una parte di questo grande lavoro di alta qualità e impegno in un’interessante pubblicazione per chi vuole saperne di più sul modo di parlare così particolare della parte più alta dell’Appennino bolognese.

Anonimo Petroniano, Al Ricàt (Il ricatto), Poemetto a luci molto rosse in forma di zirudèla con i probabili discendenti di Flèvia e Vitóri, Bologna/Parma, Club il Diapason/Maccari 1998 (a cura di Luigi Lepri, con audiocassetta e glossario), 92 pagine con utile glossario finale, ISBN: 88-7532-082-9, lire 25 000.

Al RicâtDal 1990 ai vgnêva fòra Al fatâz di Żardén Margarétta (La Flèvia), cunpilè par Tamari ed Bulåggna da Francesco Guccini e Gianni Menarini. Chi dû i an preṡentè, int un’ediziån créttica, una zirudèla malnatta magâra che tótt i bulgnî i la cgnóssen, ispirè a un fât capitè da bån dal 1924. L autåur ed ste poêma cûrt l é al giurnaléssta Cesare Pezzoli, amîg ed cal Vitòri Scarabèl ch’al fà da prutagunéssta sfurtunè dal “fatâz”. ÄI rémm pó äl s êren spargujè e äli êren stè armidè con di èter in tótti äli ustarî ed Bulåggna, e i dû i an al mêrit d avair méss insàmm la versiån pió vaira. 

Nel 1990 usciva Al fatàz di Żardén Margarétta (La Flèvia), a cura di Francesco Guccini e Gianni Menarini, Bologna, Arti Grafiche Tamari. I due curatori presentavano in edizione critica un poemetto alquanto osceno in forma di zirudèla che tutti i bolognesi conoscono, e che prende spunto da un fatto vero accaduto nel 1924. Autore dell’opera è il giornalista Cesare Pezzoli, amico di quel Vittorio Scarabelli che è il malcapitato protagonista del “fattaccio”. I versi si erano poi frammentati e mischiati ad altri apocrifi in tutte le osterie della città, ed è merito dei curatori averne ricostruito la versione originale.

Nôv ân pió tèrd as é arivè al sêguit dla Flèvia, Al Ricât, curè da Gigén Lîvra. Anc stavôlta ai é turnè fòra un poêma malnàtt, fôrsi ancåura ed Pezzoli. Lîvra l à catè ala Famajja Bulgnaiṡa un manoscrétt, con däl côs che a parangån La Flèvia la dvänta culåur d óss avêrt. Pó dåpp l à arzvó in regâl una casatta, duv ai é Quínto Ferèri, un canzonetéssta bulgnaiṡ ch’a n s al prän mâi scurdèr, ch’al rèzita cäl rémm, con anc un pèz ch’al manchèva al manoscrétt. Alåura Gigén al s é méss a ricostruîr e trascrîver, e pò a rezitèr al tèst. Acsé i én saltè fòra al lîber e la casatta, publichè da Il Diapason e da Maccari, ch’i s vànnden a scariulè. Mo gnínta pòra: ai srà un stracantån ed ristànp!

Nove anni dopo ci arriva il seguito della Flèvia, Al Ricât a cura di Luigi Lepri. Anche questa volta si è trattato di un’operazione di riscoperta di un poema osceno, probabilmente dello stesso Pezzoli: Lepri ha trovato alla Famèja Bulgnèisa (secondo la grafia di tale associazione) un manoscritto con un contenuto a confronto del quale La Flèvia non può che impallidire. Successivamente ha ricevuto in regalo una cassetta in cui l’indimenticabile voce del cantautore bolognese Quinto Ferrari declama quei versi, inclusivi di una parte che mancava al manoscritto. Il nostro si dedica allora al lavoro di ricostruzione e trascrizione, cui fa seguito la recitazione del testo. Ecco dunque il libro e la cassetta editi da Il Diapason e da Maccari, che stanno andando a ruba. Sono comunque previste diverse ristampe.

Luigi Lepri, Dì ban só, fantèṡma!, Passeggiata semiseria nel dialetto bolognese, Bologna, Pontenuovo 1996, 179 pagine, lire 20 000.  

Dî bän só, fantèṡma!Ste lîber l é una racôlta ed môd ed dîr bulgnîṡ spieghè in manîra spiritåua e divartänta. Int la sô introduziån, l autåur l à chèr ed fèr nutèr che ló l à såul méss insàmm dal materièl bèle cgnusó, che ló l in avêva bèle dscåurs int äl såu rubrîc (Al Rèst dal Carlén, 1994-1995, La Repóbblica 1996-). Intinimôd, int al cuntèr l à un stîl che bän e spass l é un gudiôl, cum as vadd dal ûltum môd, quall ch’dà nómm al lîber. Qué a v al dän int l’urtugrafî ed ste sît (aténti, parché con la ristanpa ai é vgnó fòra una coperténa nôva): 

Questo libro è una raccolta di modi di dire bolognesi spiegati con ironia e divertimento. Nella sua introduzione l’autore tiene a specificare di essersi limitato a raccogliere materiale già noto, di cui lui aveva già parlato nelle varie puntate delle sue rubriche giornalistiche (Il Resto del Carlino, 1994-1995, e La Repubblica, 1996-). Resta il fatto che l’esposizione è spesso molto gustosa, coma dimostra l’ultimo modo, che dà il nome al libro e che qui è riportato con la grafia di questo sito (attenzione: con la ristampa, la copertina è cambiata):

Dî bän só, fantèma

Dopo molte pudiche esitazioni decido di citare, per concludere, il noto grido Dî bän só, fantèṡma! (dimmi dunque, fantasma!) riportato anche dal Panzini nel “Dizionario Moderno”. Ecco la versione riferita da Cervellati, Cristofori e altri.
Accadde al Teatro Duse. L’illusionista Vatry, presentando un fantasma sul palcoscenico in penombra, invitò il pubblico a rivolgere qualche domanda allo spettro, assicurando che avrebbe risposto. Un popolano dal loggione non si fece pregare e infranse brutalmente il silenzio con la stentorea domanda
Dî bän só, fantèma, l èt mâi tôlt int al cûl?
Panzini traduce la seconda parte del grido con “fosti mai, tu, a Sodoma?” e non sarò certo io a violare tanto autorevole ritegno. La prima parte fu poi usata spesso anche per apostrofare qualcuno che non si vede da molto tempo o che ama imboscarsi e non apparire.
Posso testimoniare che ancora oggi in alcune zone d’Italia per definire un bolognese si usa l’espressione “è un dibensó” ignorando ovviamente l’origine licenziosa del termine.
Vorrei dare un consiglio a coloro che abitualmente partecipano a sedute spiritiche: non dimenticate questo episodio della Bologna minore e quella domanda dialettale divenuta celebre. Se poi il fantasma vi darà una risposta fatemelo sapere. Bisognerà farla conoscere al mondo intero.
E così adottiamo pure questo marchio della fraseologia dialettale bolognese già usato come titolo della rubrica su “Repubblica” per farne il titolo del presente libretto. Auguriamoci che l’ipotetico
Fantèma non rappresenti il già scarso popolo dei dialettofoni e, tanto meno, la splendida e trascurata parlata locale.

Luigi Lepri, Voglio dirlo in dialetto, Aforismi, proverbi, massime in dialetto bolognese, Bologna, Pontenuovo 1991, 167 pagine, lire 18 000.  

A l vói dîr in dialàttSte lîber l é stè ristanpè da pôc con na copertéṅna pió scûra, e al cuntén 900 pruvêrbi, sentänz e aforîum nûv détt da di parsunâg’ di ténp indrî, opûr däl frè prununziè lé par lé in dialàtt da di bulgnî d incû o ancåura vgnó fòra dala fantaî e dal’esperiänza dl autåur. A dän qué una ciòpa d eénpi, int l’urtugrafî ed ste sît: 

Ristampato da poco con una copertina più scura, questo libro raccoglie 900 fra nuovi proverbi, massime e aforismi pronunciati da personaggi del passato, frasi spontanee pronunciate da bolognesi dialettofoni di oggi e provenienti dalle personali fantasia e pratica dell’autore. Ecco un paio d’esempi secondo l’ortografia di questo sito: 

- Quand ón l é amalè tótt i al vôlen cmandèr: dutûr, prît, parént, cgnusént, żänt mâi véssta, parfén cla rånpaquajón dl’infarmîra (Un ammalato tutti lo vogliono comandare: medici, preti, parenti, conoscenti, gente mai vista, perfino quella scocciatrice dell’infermiera).

- S’t at in frêg dal tótt d un quèl, la memòria la và mèl (Se te ne freghi completamente di una cosa, la memoria va male, cioè è più labile per le cose senza interesse).

Par däli ètri recensiån guardè ala pâgina di vocabolèri - Per altre recensioni, consultate la pagina dei dizionari


Ala prémma pâgina
Và só