Dagnêl Vitèli - Daniele Vitali
Dagnêl Vitèli l é nèd a Bulåggna dal 1969 e al lavåura da tradutåur a Bruxèll. Insàmm a Luziàn Canepèri l à scrétt l artéccol "Pronuncia e grafia del bolognese" (Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995), con la prémma clasificaziån documentè di dialétt dla żòna bulgnaiṡa. Con Gigén Lîvra l à publichè al Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milàn : A. Vallardi 1999 (secånnda ediziån: 2000), scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, ch'al srêv pò al sistêma di vocabolaréssta d una vôlta, cunpâgna Ungarèl e Mainoldi, canbiè in manîra d avair un saggn (o cunbinaziån ed séggn) pr ògni fonêma. Dal 2005 l à publichè al lîber Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : alberto perdisa editore - Airplane, ch'l é la prémma gramâtica fâta pr insgnèr al bulgnaiṡ. L é al "diretåur didâtic" dal Cåurs ed Bulgnaiṡ che dal 2002 as fà tótt i ân int al teâter di Alemân con Bertén Sèra a fèr da profesåur e, insàmm a ló, l é ón di redatûr dal Sît Bulgnaiṡ. Dal 2007, sänpr insàmm a Gigén Lîvra, l à méss fòra un gran Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese - Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ (Bologna : Pendragon 2007). In pió, l à scrétt socuànt artéccol såura i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna difarént dal bulgnaiṡ zitadén, parché l é di ân che, insàmm a Bertén Sèra e a un stracantån d amîg ch'i i dan una man par girèr (parché ló an guîda brîṡa), al regésstra cme un mât i vîc' ch'i dscårren ognón int al sô dialàtt. Al sô lîber pió gròs l é in quâter vulómm, e al s ciâma Dialetti emiliani e dialetti toscani.
Nato a Bologna nel 1969, Daniele Vitali lavora come traduttore a Bruxelles. È coautore, con Luciano Canepari, dell'articolo "Pronuncia e grafia del bolognese" (Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995), contenente anche la prima classificazione documentata dei dialetti dell’area bolognese. Con Luigi Lepri ha pubblicato il Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milano : A. Vallardi 1999 (seconda ed. 2000), scritto in Ortografia Lessicografica Moderna, vale a dire il sistema di lessicografi del passato come Ungarelli e Mainoldi rivisto in modo da ottenere una piena corrispondenza fra suoni e segni. Nel 2005 ha pubblicato il libro Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : alberto perdisa editore - Airplane, prima grammatica didattica del bolognese. È diretåur didâtic ("direttore didattico") del Corso di Bolognese che dal 2002 si tiene al teatro Alemanni con insegnante Roberto Serra e, insieme a quest'ultimo, è tra i redattori del Sito Bolognese. Nel 2007, di nuovo insieme a Luigi Lepri, ha dato alle stampe un grande Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese - Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ (Bologna : Pendragon 2007). Inoltre, ha scritto alcuni articoli sui dialetti dell'Emilia-Romagna diversi dal bolognese cittadino, dal momento che da anni, insieme a Roberto Serra e a diversi amici che lo aiutano a muoversi (perché lui non guida), registra alacremente gli anziani esponenti dei diversi dialetti. Il suo libro più grosso, in quattro volumi, ha titolo Dialetti emiliani e dialetti toscani.
Lîber -
Libri Artéccol - Articoli Colaboraziån - Collaborazioni |
Preṡentaziån
- Presentazioni Intarvésst - Interviste In televiṡiån - In televisione |
Il fenmeno lingua. Manuale informale di linguistica su italiano, dialetti e lingue europee, Firenze: GoWare 2024
Mé a dscårr in bulgnaiṡ. Manuale per imparare il dialetto bolognese, Prefazione e consulenza
linguistica di Luigi Lepri, tavole verbali di Roberto Serra, Bologna :
Pendragon 2022
con Luigi Lepri: E té cum t ciâmet? I cognomi di Bologna, Bologna : Pendragon
2022
Dialetti emiliani e
dialetti toscani. Le interazioni linguistiche fra Toscana ed Emilia-Romagna e
con Liguria, Lunigiana e Umbria (prefazione di Luciano Giannelli, appendice
e consulenza fonetica di Luciano Canepari), Bologna : Pendragon 2020
con Luigi
Lepri: Poeti petroniani del Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione
italiana, Bologna : Pendragon 2015
con Davide Pioggia:
Dialetti
Romagnoli. Pronuncia, ortografia, origine storica, cenni di morfosintassi e
lessico. Confronti coi dialetti circostanti. Consulenza fonetica di Luciano
Canepari, Verucchio: Pazzini 2014
- seconda edizione aggiornata: 2016
con Luciano Canepari: Pronuncia russa per
italiani. Fonodidattica contrastiva naturale, Roma : Aracne 2013
con
Ettore Rulli: Grammatica del dialetto di Compiano.
Parlata ligure della Valle del Taro, Compiano/Strepeto : Compiano Arte e
Storia/Rupe Mutevole 2010
con
Amos
Lelli e Luigi Lepri: I proverbi di Bologna e dintorni. Pruvêrbi
Bulgnîṡ
con appendice "inversa",
Bologna : Pendragon 2010
L'ortografia romagnola. Storia. La pianura ravennate-forlivese. Il dialetto di
Careste e il "sarsinate", Santo Stefano di Ravenna : Associazione "Istituto
Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2009
con Luigi Lepri:
Dizionario
Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese -
Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn
Itagliàn-Bulgnaiṡ, Bologna : Pendragon 2007, seconda edizione: 2009
Dscårret in
bulgnaiṡ?
Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : Airplane 2005,
seconda edizione: 2009
Fonetika analizo de
esperanto, Toruń, Esperanto-Societo FLAMO [1997], 2006
con Luigi Lepri: Dizionario
italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milano: Vallardi 1999, seconda
edizione con appendice di proverbi: 2000
Daniele Vitali, “Nota sulla lingua degli intermezzi”, in Parlar
Franco. La letteratura dialettale nella commedia romagnola tra Seicento
e Settecento, 2021-2022, Verucchio : Pazzini, pp. 139-142
Daniele Vitali, “Il dialetto di Decima (La Ciṡanôva)”, in Ezio Scagliarini, Poemétt. Poemetti in dialetto bolognese con testo italiano a fronte, Decima : Marefosca 2022, pp. 19-36
con Luciana Brandi, Luciano Giannelli e Cinzia Braglia: Sintassi periappenninica: le interrogative, le dichiarative-relative e i clitici soggetto in Emilia-Romagna, Toscana, e oltre”
in Luciano Giannelli (a cura di), Tra Po e Tevere, e altre terre e
altri mari. Studi di linguae di culture, Bologna : Pendragon 2022
Daniele Vitali, “Il
dialetto di Mercatino Marecchia (Novafeltria)”.
Introduzione a: Domenico Bartoli, Piccolo Dizionario del dialetto di
Mercatino Marecchia (oggi Novafeltria), Novafeltria : Comune 2017, pp. 6-8
Daniele Vitali,
Il parmigiano nell'Italia linguistica, 30.07.2017
Daniele
Vitali,
Nota sul dialetto di Collagna (RE), in Pier
Giorgio Ferretti, parlámma in dialátt Vocabolario del Dialetto Collagnese,
Reggio : Associazione Scrittori Reggiani, 2017
Daniele Vitali,
I dialetti toscani dell'Alto Reno,
in Piero Balletti (a cura di), Dizionario toponomastico dell'Alto Reno e
dell'Orsigna, Pistoia : Società Pistoiese di Storia Patria 2016
Daniele Vitali,
Prefazione a Denis Ferretti, Grammatica
Reggiana, Bologna : Pendragon 2016
Daniele Vitali,
Il dialetto di Lugnano. Proposta ortografica, in: Matteo Nunzi, La vóci dela
Mìnima. La Madònna a l'Ulivéto e Vejjéte nantra mulica. La storia delle
apparizioni mariane del 1943 a Lugnano in una cronaca dell'epoca e altri
racconti in lingua locale dalla valle del torrente Minima nell'Altotevere umbro,
Trestina : Sabbioni 2014
Daniele Vitali,
Prefazione
a Claudio
Tugnoli, Terra terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese, San
Cesario di Lecce : Manni 2014
con Luciano Canepari:
“Santarcangelo di Romagna e
i ‘dialetti dei dittonghi'”, in: Davide Pioggia, Fonologia del
santarcangiolese, Verucchio : Pazzini 2012
“Innamorato
della sua terra e del suo dialetto. Ricordo di Giorgio Filippi”,
in: La Mùsola ...e viandare, n. 88 del novembre 2011, pp. 210-211
Prefazione
al Dizionario Italiano-Valtarese di Ettore Rulli, Compiano : Compiano Arte
Storia/Rupe Mutevole 2011
"La
defensa i valorització del dialecte a Bolonya. Exemple d’activisme ecolingüista
sobre el terreny", in: Kataluna esperantisto, Nº 358, Associació Catalana
d’Esperanto, Luglio-dicembre 2011, pp. 3-9 (traduzione in catalano dell'articolo
in esperanto del 2010)
“Il
dialetto alto-frignanese di Torri”, in: Nuèter 72, 2010, pp. 320-325
“La defendo kaj valorigado
de la dialekto en Bolonjo. Ekzemplo de surterena etnismo”, in: Etnismo,
informilo pri etnaj problemoj, N° 86 del 15.11.2010, pp. 2-9
con Davide Pioggia: “Il dialetto di Rimini.
Analisi fonologica e proposta ortografica”, in: Giovanna Grossi Pulzoni, Dọ
int una völta, Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e Cesena :
Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2010
“Le
guarzette, Torri, il Frignano e Porretta”, in: Nuèter 69, 2009, pp. 33-38
“Ricordo
del disegnatore Magnus”, in: Såtta una Muntâgna, N° 10, marzo 2009
“Parlate
italo-lussemburghese? Appunti sulla lingua degli italiani di Lussemburgo”,
in: Inter@lia, bollettino dei traduttori italiani della Commissione, N° 42 del
febbraio 2009, pp. 2-6
“Il
dialetto di Gaggio Montano”, in: AA.VV., Gaggio Montano. Storia di un
territorio e della sua gente, Comune di Gaggio Montano e Gruppo di Studi “Gente
di Gaggio” 2008, pp. 757-779
“Per
un'analisi diacronica del bolognese: storia di un dialetto al centro
dell'Emilia-Romagna”, in: Ianua 8. Revista Philologica Romanica, on-line
publication by the Institute of Romance Studies “Romania Minor”, Girona
University, 2008 oppure:
Versione con la grafica inizialmente pensata
dall'autore e dal contenuto aggiornato
"Ancora
sul passato remoto", in: Inter@lia, bollettino dei traduttori italiani della
Commissione europea, N° 39 del gennaio 2008, pp. 5-7
Appello ai romagnoli per studiare la diversità dialettale, in: la Ludla 7,
2008, pp. 2-3
Lettera sull'ortografia romagnola, in: la Ludla 8, 2007, p. 4
“Il
dialetto di Porretta Terme”, in: Nuèter 65, 2007, pp. 52-58
Review of: Luciano Canepari, A Handbook of
Phonetics and A Handbook of Pronunciation (Lincom Textbooks in
Linguistics 10 and 11. München: Lincom Europa. 2002), in
Language
Problems and Language Planning, volume 30, number 2, Summer 2006, pp.
193-194
“Ancora
sull’etimologia di bacajê”, in: la Ludla 10, 2006, pp. 4-5
con Franco Piacentini: “Scrivere
i dialetti della media montagna bolognese. Proposta ortografica per il dialetto
di Rocca Pitigliana”, in: Gente di Gaggio 32, 2005, pp. 84-88
“La
rivoluzione di velluto dell’ortografia bolognese: da tre a uno”, in: Ianua 5.
Revista Philologica Romanica, on-line publication by the Institute of Romance
Studies “Romania Minor”, Girona University, 2005
“Dialetti
delle Quattro Province” (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza)
“Ritratti
linguistici: il romeno”, in: Terminologie et traduction, A Journal of the
Language Services of the European Institutions, 2.2002, pp. 134-140
L'ortografia tedesca tra Francia e Turchia, in: Tracce, bollettino dei
traduttori italiani della Commissione europea, N° 14 del settembre 2000, pp. 1-3
con Luciano Canepari: “Pronuncia e grafia del
bolognese”, in: Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995, pp. 119-164
Presentazione del libro Dọ int una völta,
Museo della Città di Rimini, Sala del Giudizio, 26 novembre 2010
Presentazione della grammatica di Compiano,
intervento al Comune di Bardi, 13 agosto 2010
Les dialectes de
montagne entre Bologne et la Toscane. Une frontière linguistique particulière,
intervento all'Università di Liegi (Belgio), 24 aprile 2010
I
dialetti della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 4 aprile 2009,
Sala Conferenze Palazzo Magnani
Loriano Macchiavelli, Ṡgunbéi. I segrêt dla zitè, traduzione di Federico Galloni, revisione di Luigi Lepri e Daniele Vitali, Bologna : Pendragon 2011, con un CD con le voci della Bâla dal Bulgnaiṡ che leggono il capitolo "Äl dòn ed sarvézzi äli én una bêga"
Podcast sui dialetti dell'Emilia-Romagna, con Radames Garoia e Daniele Vitali - giugno 2023
Mé a dscårr in bulgnaiṡ: io parlo bolognese - Intervista a Rubrica Italia, Loescher Editore - giugno 2023
"Dialetti emiliani e dialetti toscani", l'intervista a Daniele Vitali, di Federico Pani - dicembre 2021
Vitali, dal Copernico a Bruxelles "Studio i dialetti per amore. E Bologna ne ha più di uno" - gennaio 2021
Intervista a
Daniele Vitali - Såtta una muntâgna,
dicembre 2007
Il dialetto va in Rete. Il mouse? Pundghén -
Cesare Sughi intervista Daniele Vitali su Il Resto del Carlino, 12 agosto 2007
Parli bolognese? Anche!
- Clara Breddy Buda
intervista Daniele Vitali su Inter@lia, bollettino dei traduttori
italiani della Commissione europea, gennaio 2006
Bolognese, che passione! - Margherita Lanteri intervista Daniele Vitali su notizie bsb, bollettino della Biblioteca Sala Borsa del Comune di Bologna - aprile 2006
Daniele Vitali, nato a Bologna nel 1969, è autore con Luigi Lepri del
Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano (Milano, Vallardi 1999) e
di Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognes”
(Bologna, Airplane 2005), in collaborazione con Roberto Serra e Luigi Lepri; è
tra i redattori del Sît Bulgnaiṡ. Risponde alle nostre domande dal Lussemburgo,
ove lavora presso la Commissione europea.
Com'è nata la tua passione per i dialetti?
Anni fa, quando studiavo inglese, tedesco e francese al Copernico, mi resi
improvvisamente conto che il mondo non si esauriva in quelle tre lingue più
l’italiano: c’era tutta l’Europa orientale, allora separata da noi da un muro,
c’erano le lingue
dei primi immigrati, e poi c’era il bolognese, lingua cittadina ormai
trascurata, che avevamo in casa e non si sentiva quasi più per strada. Decisi
allora che un giorno ne avrei saputo di più. Non fu facile, tanto che solo nel
1994, grazie al fortunato incontro col mio amico e coautore Luigi Lepri, potei
cominciare davvero. Lepri è l’informatore ideale: parlante nativo e da sempre
interessato ad ascoltarsi e ascoltare gli altri, è anche molto paziente, sempre
disposto a rispondere ai miei tanti quesiti. Con lui ho imparato molto, fino a
che nel 1998 non mi sono sentito pronto a condividere le mie nuove conoscenze e,
sempre con lui, decidemmo di fare un vocabolario tascabile moderno. Sulla scia
di quell’esperienza è nato anche il Sito Bolognese, cui lavoro insieme a Roberto
Serra e ad altri, e poi i Corsi di bolognese, guidati da Roberto Serra e giunti
ormai al quarto anno. Evidentemente studiare e parlare il bolognese non piace
solo a me, ma a tanti altri, così è nata l’idea di scrivere una grammatica che
potesse fare da manuale di studio per gli allievi dei Corsi.
Dscårret in bulgnaiṡ? ha riscosso un grande successo: ti aspettavi un
interesse così forte e diffuso?
Credo che il bolognese, visto in una prospettiva moderna, possa portare un
piacere genuino, ben oltre il facile sghignazzo cui era stato relegato negli
anni ‘60-70, e sono molto contento che ai Corsi si presentino ogni anno 100 e
più iscritti paganti, o che il mio libro sia stato, secondo i giornali
cittadini, il più venduto a Bologna per due settimane di fila. Ammetto che ogni
volta mi emoziono un po’ quando, ai Corsi, alle presentazioni dei libri, ai
concerti di Fausto Carpani e in altre occasioni di uso pubblico del bolognese,
vedo tante persone diverse unite dal desiderio di stare insieme e di godere
della loro cultura d’origine. Mi sembra l’immagine migliore che si possa dare di
Bologna, anche perché si tratta di un’immagine “inclusiva”: ai Corsi vengono
anche tanti non-bolognesi che vogliono conoscere meglio la città che li ospita,
e fra questi vari stranieri! Inoltre, ogni settimana arrivano al Sito domande e
richieste di bolognesi emigrati all’estero, oppure di studenti e professori
universitari dal Brasile, dalla Russia, dall’Australia, dagli Stati Uniti, dal
Belgio ecc., che ci chiedono informazioni scientifiche sul dialetto bolognese. A
quanto pare in molti si sono accorti di quanto sia prezioso questo nostro bene
culturale!
Che cosa pensi della sezione locale di Biblioteca Sala Borsa?
Stando in Lussemburgo per lavoro, per me è sempre un grande piacere tornare a
casa e visitare la mia città con l’occhio del turista. Recentemente ho fatto da
guida a un gruppo di amici lussemburghesi, incuriositi di vedere la regione che
tanto decantavo. Inutile dire che li ho portati anche in Sala Borsa, uno dei
luoghi più pubblici e aperti della nostra cultura. La sezione locale invece la
gusto da solo, scavando qua e là come in miniera. Con Roberto Serra si era
parlato anche di segnalarvi delle opere sul bolognese che mancano alla
collezione: lo faremo prossimamente.
Ci puoi dare qualche consiglio di lettura, ascolto, visione?
Con piacere: rispettivamente
www.bulgnais.com/libri.html,
www.bulgnais.com/musica.html e
www.bulgnais.com/nuvite.html. Da quelle pagine si rimanda a tutta una serie
di opere su diversi supporti, dalla carta al digitale, fra queste varie novità.
Percepisci interesse per la cultura locale a Lussemburgo?
La situazione del Lussemburgo è molto particolare: piccolo paese stretto tra la
Francia e la Germania, per questa posizione di intermediario fra la cultura
romanza e quella germanica è stato scelto fin dagli albori come una delle sedi
privilegiate delle istituzioni europee. La sua vocazione di centro finanziario
ha portato qui banche di ogni parte del mondo, la sua prosperità attira ogni
mattina migliaia di lavoratori frontalieri. Insomma, pur piccolo com’è, è uno
dei cuori pulsanti dell’Europa, e nei suoi autobus si possono sentire
contemporaneamente anche venti lingue, in particolare su quello che prendo ogni
mattina per andare alla Commissione. Nell’intero paese gli stranieri sono più
del 35%, nella capitale sono la maggioranza assoluta. E i lussemburghesi di
nascita? Tutti poliglotti, versati soprattutto in tedesco e francese, si
mischiano senza problemi al resto della popolazione pur continuando a coltivare
il lussemburghese, un dialetto francone-mosellano (di tipo cioè tedesco) che
hanno elevato a lingua nazionale e che, non imposto a nessuno straniero, è però
chiaramente la lingua del legame col territorio.
Chissà se un giorno arriveremo anche noi a questa situazione di serafico
internazionalismo condito da una rispettosa frequentazione della cultura locale?
Multilinguismo? Sì grazie! - Carla Caprioli intervista Daniele Vitali per il sito sul Multilinguismo della Commissione europea - 2001
Conversazione con Daniele Vitali, linguista e
traduttore: nato a Bologna nel 1969, ha studiato traduzione alla Scuola
interpreti di Trieste, ha lavorato dal 1996 al 1998 per l'Ufficio stranieri
della questura di Milano come assistente linguistico di russo e tedesco e
dal 1998 vive a Lussemburgo, dove lavora per il Servizio di traduzione della
Commissione europea. Interessato a linguistica e dialettologia, è coautore
con Luigi Lepri del Dizionario italiano-bolognese bolognese-italiano
(Milano, A. Vallardi, 2000) e collabora al sito web Al Sît Bulgnaiṡ. Oltre
ad articoli su riviste specializzate (Luciano Canepari e Daniele Vitali,
"Pronuncia e grafia del bolognese", in Rivista Italiana di Dialettologia,
RID 19, 1995, pp. 119-164), collabora con Inter@lia, il bollettino
italiano del Servizio di traduzione della Commissione europea, dove ha
pubblicato un intervento sull'ortografia tedesca e alcune note
terminologiche, ad esempio sulla parola governance. Per cominciare, puoi parlarci del tuo lavoro di traduttore per la Commissione europea?
Sono assegnato all'unità "Affari sociali, risorse umane e politica dei
consumatori", per la quale traduco da inglese, francese e tedesco testi di
vario tipo nel settore tematico dell'unità. Oltre al settore per me nuovo
della difesa dei consumatori, i documenti trattano temi dei quali giocoforza
mi occupavo nel corso del precedente lavoro (gli "affari sociali":
emigrazione, asilo politico…) e altri che mi hanno sempre interessato, come
i programmi europei per la tutela delle lingue minoritarie. Sono molto
contento di lavorare in un ambiente in cui le considerazioni di argomento
linguistico sono prese sul serio: l'Unione europea ha tra i suoi princìpi
fondanti il multilinguismo e il rispetto delle differenze culturali, e
questo richiede non soltanto il lavoro quotidiano di traduttori e
interpreti, ma anche una certa apertura teorica ai problemi linguistici.
Quest'apertura esiste, come dimostrano il complesso plurilinguismo a 11
dell'Unione, la proclamazione dell'Anno europeo delle lingue proprio per
2001, il periodico interno dei traduttori italiani coi suoi articoli sui
problemi terminologici e di traduzione, ecc.
Tu mi hai presentato come linguista, ma forse sarebbe meglio definirmi un
"glotto-tecnico". Si tratta di una parola coniata da Bruno Migliorini per
indicare chi interviene sulla lingua quando questo è possibile e necessario
per dotarla dei mezzi espressivi di cui ha bisogno. Infatti fu Migliorini a
inventare per l'italiano alcune parole nuove che oggi tutti usano: calcio,
autista, regista... Io do un'interpretazione più modesta (non ho inventato
"parole famose") ma allo stesso tempo più estesa: sono una persona che
agisce coscientemente sulla lingua, che si occupa dunque di traduzione (come
noto attività irta di punti oscuri e trabocchetti da risolvere con decisioni
spesso personali, anche se motivate e ponderate) ma anche di revival
linguistico e ingegneria linguistica.
Revival linguistico è ciò che stiamo cercando di fare col bolognese: tutti
lo davano per spacciato, ma in questo periodo sta godendo di una notevole
rinascita culturale, alla quale vorrei dare il mio contributo mostrando che
in bolognese si possono fare anche cose moderne come un sito Internet.
Quando ancora vivevo a Milano, curiosando in libreria trovai vari dizionari
tascabili dell'editore Vallardi: c'erano il milanese, il napoletano, il
friulano, il piemontese, ma mancava il bolognese. Poiché volevo continuare
la mia attività di studio del bolognese dopo l'articolo del 1995, in cui con
Luciano Canepari, professore di fonetica a Venezia, mi ero occupato dei
suoni e dell'intonazione, pensai di dedicarmi al lessico. Contattai subito
Luigi Lepri, che ai tempi in cui preparavamo l'articolo di fonetica era
stato il nostro principale informatore e col quale continuavo a mantenere
una solida amicizia, e lui accettò subito di mettersi al lavoro. Credo che
il risultato finale sia abbastanza equilibrato, poiché il contenitore del
mio impianto lessicografico è riempito dalla grande competenza pragmatica di
Luigi: in effetti il mio obiettivo era anche di revival linguistico, volevo
cioè fornire uno strumento di lavoro futuro a chi volesse arginare
l'arretramento del bolognese, ma non potevo tralasciare l'opportunità,
datami da un parlante nativo ed espertissimo, di fotografare il bolognese
esattamente com'è. Così abbiamo scritto un dizionario che rispecchia l'uso
di oggi ma, nella grafia e nel tipo di quesiti che risolve, si propone non
come un catalogo di parole in via d'invecchiamento ma come uno strumento
militante di rinascita e di tutela. L'unico punto in cui ci siamo permessi
una certa creatività, un'ingegneria linguistica quasi satirica, è stata la
lettera H, in cui abbiamo proposto dei neologismi per certe parole nemmeno
italiane ma internazionali e modernissime, come hamburger, holding o
hooligan. Anche se il risultato sembra uno scherzo, per me rappresenta la
dimostrazione che almeno lingue più forti come l'italiano potrebbero
permettersi un po' più di glottotecnica e un po' meno di pigrizia imitativa.
Non siamo stati i primi a scrivere qualche pagina di grammatica, esisteva
già un ottimo lavoro (Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto
bolognese, Suoni e segni - Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società
Tipografica Mareggiani 1950), ma all'epoca era esaurito e, a nostro avviso,
bisognoso di un aggiornamento. Resta la necessità di un compendio
grammaticale divulgativo che consenta il riapprendimento da parte di quei
giovani (e ce ne sono) che rimpiangono di non parlare il bolognese dalla
nascita. L'introduzione grammaticale inserita nel dizionario è stata un po'
una prova generale di questo progetto, oltre che un'aggiunta doverosa al
lavoro lessicografico, necessaria per spiegare certe scelte operate e il
metodo seguito. So che diverse persone consultano la nostra grammatica, e la
confrontano al Mainoldi nel frattempo ripubblicato da Forni in ristampa
anastatica (2000). Anche la seconda edizione, corretta qua e là e con un'appendice di proverbi, sta andando bene, fra l'altro perché più grande nel formato e dunque più facilmente leggibile. Come dicevo, l'intenzione sarebbe di scrivere una grammatica completa, ma per il momento siamo alla fase di pre-preparazione: ci sono molte caratteristiche sintattiche del bolognese che non sono mai state descritte e che devono essere studiate bene prima che possiamo formalizzarle per il grande pubblico. Tutto ciò richiede appunto un'accurata ricerca sul campo che, svolgendosi solo durante le mie ferie, va a rilento. L'ideazione di contenuti per un sito web bilingue come Al Sît Bulgnaiṡ: un esperimento di ingegneria linguistica? Certo, e anche un esercizio di traduzione: essendo bilingue, Al Sît Bulgnaiṡ è da una parte l'applicazione pratica dei princìpi ortografici proposti col vocabolario (che rappresentano un aggiornamento dell'ortografia lessicografica tradizionale sulla base delle scoperte fonetiche del 1995), dall'altra la prova che si possono scrivere le stesse cose, anche se ricorrendo a formulazioni ovviamente differenti, in italiano e bolognese. Il Sito è infatti bilingue, anche perché è aperto a tutti e non solo a chi il bolognese lo conosce già. In un anno e mezzo di vita ha superato le 10 700 visite, mostrando che l'interesse del pubblico esiste anche per temi come questi. Standardizzazione delle lingue meno diffuse - a favore o contro? La standardizzazione credo sia l'unica speranza di sopravvivenza per le lingue minoritarie: il bretone, il corso, l'occitano, il friulano sono in difficoltà non già perché ontologicamente incapaci di vivere, come penserebbe certo darwinismo linguistico, ma perché privi di un uso ufficiale, amministrativo e, soprattutto, televisivo e scolastico. Se si riesce a trovare una lingua scritta comune ai vari dialetti della stessa comunità minoritaria, si riesce a massimizzare il bacino di utenza garantendo almeno la sopravvivenza economica alle iniziative editoriali e togliendo una comoda scusa a Stati, come l'Italia o la Francia, non molto propensi a riconoscere di essere linguisticamente differenziati al loro interno (come se questo anziché una ricchezza culturale fosse un pericolo o una vergogna): se ci fosse il sardo standard, non ci sarebbero più pretesti per impedirne l'insegnamento nelle scuole. Questo è stato capito da tempo in Spagna, dove il basco e il catalano grazie alla loro unificazione e ufficializzazione guadagnano parlanti anziché perderne come invece fanno tutte le altre lingue minoritarie, e finalmente si sta capendo anche da noi, con l'unificazione dell'ortografia friulana e i tentativi in corso di trovare una versione comune per i dialetti sardi. Lo stesso si sta facendo per il ladino dolomitico, probabilmente anche perché l'affine romancio, in Svizzera, è ora lingua ufficiale di quel paese alla pari dei più forti tedesco, francese e italiano grazie al professore zurighese, anche lui glottotecnico e ingegnere linguistico (oltre che non romancio!) che ha proposto una lingua letteraria unificata compromesso fra i diversi dialetti. Parliamo della comunicazione internazionale: Tullio De Mauro ha di recente ribadito che bisogna riconoscere l'importanza dell'inglese come lingua "transglottica", ma che ciò non cancella l'importanza di apprendere le altre lingue, e di apprenderle fin dall'infanzia. Cosa ne pensi? E di alternative quali il multilinguismo per tutti o l'esperanto?
Parto dalla fine. L'esperanto è una specie di romancio unificato per tutta
l'umanità: entrambe le lingue sono state pensate non per sostituire gli
altri idiomi ma per mettere le persone in grado di comunicare fra loro nel
rispetto della diversità di ognuno. Per l'esperanto si potrebbe anche
pensare a una funzione di lingua ponte alle Istituzioni europee, quando ad
es. c'è da tradurre in greco un testo originariamente scritto in finnico.
Strutturalmente, in quanto lingua pianificata, sarebbe senz'altro adatto, ma
per il momento la politica ufficiale delle Istituzioni europee è quella del
multilinguismo: ciascun europeo dovrebbe essere in grado di parlare almeno
due lingue straniere, a scelta. Penso che oggi conoscere le lingue e l'informatica sia indispensabile per entrare nel mondo del lavoro e restarci. Per il resto sta agli interessi culturali di ciascuno decidere in quale direzione si specializzerà. Per chi scegliesse il lavoro di traduzione, ricordo che è possibile effettuare dei periodi di tirocinio presso le Istituzioni europee, in seguito ai quali il curriculum risulta lustro e si è pronti per tornare con più armi sul mercato del lavoro italiano. Grazie a Internet poi è possibile tradurre per datori di lavoro con sede in altri paesi della Comunità, e anche del resto del mondo. Il lavoro di traduttore in pratica sta cambiando, di pari passo con l'insieme del mercato del lavoro, e non bisogna mai smettere di tenersi aggiornati. |
Conversation with Daniele Vitali, linguist and
translator: born in Bologna in 1969, Daniele studied translation at the
Scuola interpreti in Trieste. From 1996 to 1998 he worked for the Aliens
Office of the Milan police headquarters as a Russian and German language
assistant, and since 1998 he has lived in Luxembourg, where he works for the
European Commission translation service. He is interested in linguistics and
dialectology and is co-author with Luigi Lepri of the Dizionario
italiano-bolognese bolognese-italiano (Milan, A. Vallardi, 2000) and
contributes to the website Al Sît Bulgnaiṡ. As well as writing articles for
specialist magazines (Luciano Canepari e Daniele Vitali, "Pronuncia e grafia
del bolognese", in Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995, pp.
119-164), he contributes to Inter@lia, the Italian newsletter of the
European Commission translation service, in which he has published a paper
on German spelling and terminology notes, for example on the word governance. First of all, can you tell us about your work as a translator at the European Commission?
I work in the "Social Affairs, Human Resources and Consumer Policy" unit
translating various types of text on those topics from English, French and
German. Apart from consumer protection, which is new to me, the documents
deal with areas which I had to tackle in my previous job ("social affairs":
immigration, political asylum and so on) and others which have always
interested me, such as European programmes for the protection of minority
languages. I am very happy to work in an environment where linguistic
considerations are taken seriously. Multilingualism and respect for cultural
differences are among the founding principles of the European Union, and
this requires not only the everyday work of translators and interpreters but
also a certain theoretical openness to linguistic problems. This openness
does exist, as shown by the complex elevenfold plurilingualism of the Union,
the declaration of the European Year of Languages in 2001, the internal
newsletter for Italian translators with its articles on terminology and
translation problems, and so on.
You've described me as a linguist, but perhaps I'd be better defined as a
"glotto-tecnico". This is a word coined by the scholar Bruno Migliorini to
denote someone who intervenes in a language when possible and necessary to
give it the expressive means it needs. It was Migliorini who invented
several Italian words which we all now use: calcio, autista, regista... My
interpretation is more modest (I haven't invented any "famous words") but at
the same time more wide-ranging: I am a person who consciously acts on
language, and I am therefore concerned with translation (as we know, an
activity fraught with obscure points and snags to be resolved by decisions
which are often personal, though justified and carefully considered) but
also with linguistic revival and linguistic engineering.
Linguistic revival is what we are trying to do with Bolognese: everyone said
it was beyond recovery, but lately it has been enjoying a considerable
cultural revival, to which I'd like to make my contribution by showing that
modern things, such as an Internet site, can also be done in Bolognese.
When I was still living in Milan, browsing in a bookshop I found various
pocket dictionaries published by Vallardi: there was Milanese, Neapolitan,
Friulian, Piedmontese, but no Bolognese. As I wanted to continue my study of
Bolognese following the 1995 article, in which, together with Luciano
Canepari, professor of phonetics in Venice, I had looked at sounds and
intonation, I thought I would turn to vocabulary. I immediately contacted
Luigi Lepri, who had been our principal source of information when we were
preparing the article on phonetics and with whom I had kept up a firm
friendship, and he agreed at once to set to work. I believe the final result
is fairly balanced, because the container of my lexicographic foundation is
filled by Luigi's great competence as a native speaker: my objective was
indeed also linguistic revival, that is I wanted to provide an instrument
for future work for anyone wishing to check the decline of Bolognese, but I
had to take the opportunity, since I had a native and extremely expert
speaker, to take a snapshot of Bolognese exactly as it is. Thus we compiled
a dictionary which reflects today's usage but, in spelling and in the type
of problems it solves, is not so much a catalogue of words on their way out
but an instrument militating for revival and protection. The only area where
we allowed ourselves a little creativity, an almost satirical linguistic
engineering, was the letter H, where we proposed some neologisms for certain
words which are not even Italian but international and very modern, such as
hamburger, holding and hooligan. Although the result appears to be a joke,
for me it shows that at least stronger languages such as Italian could go in
for a bit of glottotechnics and a bit less imitative laziness.
We were not the first to write a few pages of grammar; an excellent book had
already been written (Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto
bolognese, Suoni e segni - Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società
Tipografica Mareggiani 1950), but at the time it was out of print and, we
felt, in need of updating. What is needed now is a popular grammatical
compendium which will enable those young people (and they do exist) who
regret not having spoken Bolognese from birth, to relearn. The introduction
to grammar we included in the dictionary was something of a dress rehearsal
for this project, as well as a necessary addition to the lexicographic work
in order to explain some of the choices we made and the method we followed.
I know that various people consult our grammar, and compare it with the
Mainoldi, which has been re-published in the meantime by Forni as a
facsimile reproduction (2000).
The second edition, corrected here and there and with an appendix of
proverbs, is also selling well, partly because it is in a larger format and
so easier to read. As I was saying, the intention would be to write a
complete grammar, but for the moment we are at the pre-preparation stage:
there are many syntactic characteristics of Bolognese which have never been
described and which must be studied carefully before they can be formalised
for the general public. All this requires detailed research in the field
which, as I do it only during my holidays, is a slow job.
Naturally, and also a translation exercise: the bilingual
Al Sît Bulgnaiṡ
puts into practice the orthographic principles proposed by the dictionary
(traditional lexicographic orthography has been updated on the basis of the
1995 phonetic discoveries) and it proves that the same things can be written
even if they must be formulated differently in Italian or Bolognese. The
Site is bilingual and is open to everybody and not only those who know
Bolognese already. In a year and a half it has reached more than 10 700
hits, which goes to show that the public are also interested in these
matters.
I feel standardisation is the sole hope for the survival of minority
languages: Breton, Corsican, Occitan, and Friulian are in difficulty already
not because ontologically they are incapable of surviving (according to
evolutionary theories pointing out that certain languages are losing out in
the struggle for survival) but because they are not in official or
administrative use and in particular they are ignored by television and
education authorities. If a written language common to the various dialects
of each minority community could be found, and the catchment areas of the
dialects optimised, the economic survival of publishers of materials in
those languages would be ensured and a convenient excuse would be removed in
countries like Italy or France which are not inclined to acknowledge the
existence of linguistic differences within their borders (as if that was a
danger or an embarrassment rather than a cultural source of riches): if
there was a standard Sardinian language, there would no longer be any reason
to prevent it from being taught in schools. This has been understood in
Spain a long time ago. As Basque and Catalan have been standardised and made
official, they are gaining ground rather than vanishing like all the other
minority languages; in Italy there are signs of understanding about this
issue, like the standardisation of Friulian spelling and the effort being
made to find a common version for the Sardinian dialects. The same is
happening with the Dolomite Ladin probably because the similar Romansch in
Switzerland is now an official language of that country on the same footing
as the stronger languages like German, French and Italian, thanks to a
Zurich professor, also a technical linguist and a linguistic engineer
(although he is not Romansch) who has proposed a standardised literary
language developed from the various dialects.
I shall start at the end. Esperanto is a form of standardised Romansch for
all humanity; both languages are formulated not to substitute others but to
enable people to communicate with each other while respecting each speaking
community. Esperanto could be a bridge within the EU institutions, when for
example a document originally in Finnish has to be translated into Greek.
Structurally speaking in so far as it is a planned language, Esperanto would
undoubtedly be suitable, but for the moment multilingualism is the official
policy of the European institutions: all Europeans should be able to speak
at least two foreign languages of their choice. I think that today a knowledge of languages and information technology is essential for entry into the labour market and for staying there. Otherwise each person's cultural interests should point to the direction to be taken. I would inform those opting for translation that the placements are available in the European institutions, which will enhance their chances of returning better armed to the Italian market. Thanks to the Internet it is possible today to translate for employers in other Community countries and in the rest of the world. Translation work is evolving like all sectors of the labour market and we must keep abreast of developments.
|
Alma Mater Verborum ovvero al Vocabolèri bulgnaiṡ - Raphael Gallus intervista Daniele Vitali su Tracce, bollettino dei traduttori italiani della Commissione europea, 9 giugno 1999
In televiṡiån (o int al Tûb) - In televisione (o su Youtube)
Presentazione del libro
riminese Dọ
int una völta (I), 26 novembre 2010
Presentazione del libro
riminese
Dọ int una völta
(II), 26 novembre 2010
Presentazione del libro
riminese
Dọ int una völta
(III), 26 novembre 2010
I - Daniele Vitali a Torri:
La Toscana linguistica, 20 agosto 2010
II - Daniele Vitali
a Torri: Italiano,
Bolognese e Lizzanese, 20 agosto 2010
III -
Daniele Vitali a Torri: I
dialetti montani alti e la Sambuca Pistoiese, Torri oggi, 20 agosto
2010
IV - Daniele
Vitali a Torri: Torri ieri,
20 agosto 2010
V - Daniele
Vitali a Torri: interventi
dei due Nettuni d'Oro, Francesco Guccini e Fausto Carpani, 20 agosto
2010
Seconda edizione del Dizionario Bolognese, 10
settembre 2009 - Parla
Daniele Vitali
Seconda edizione della Grammatica Bolognese, 5
settembre 2009 - Parla
Daniele Vitali
Seconda edizione della Grammatica Bolognese, 5
settembre 2009 - Daniele Vitali risponde a una domanda su
dialetto e politica
Presentazione di un
libro di poesie nel
dialetto di S. Gabriele di Baricella (BO), 17 ottobre 2008
Presentazione a Castel S. Pietro (BO) de
Al dialàtt castlän,
8 maggio 2008
25 novembre 2007, Presentazione del
Dizionario
TG3 22 novembre 2007 -
Il Dizionario
bolognese-italiano, italiano-bolognese, con Luigi Lepri e Daniele Vitali
TG3 NordEst 30 marzo 2002
- Daniele Vitali intervista
Gianni Fucci a Santarcangelo di Romagna