Lîber Lîber bulgnîṡ Libri


I lîber eletrònic in bulgnaiṡ - Gli e-book bolognesi

Tótt i ân ai vén fòra un zêrt nómmer ed lîber såura Bulåggna e al bulgnai, e nó a in dscurän in sta pâgina. S’a sî autûr d un lîbr ed sta fâta, mandèsel, e nó a in farän na recensiån! mesâg' scrivîs - scriveteci!
Ogni anno si pubblica un certo numero di libri su Bologna e il bolognese, di cui parliamo in questa pagina. Se siete autori di un libro del genere, mandatecelo, e noi lo recensiremo! mesâg' scrivîs - scriveteci!

A vlän anc dscårrer ed chi lîber vîc’ ch’i pôlen interesèr al nòster póbblic. Pian pian, sta pâgina l’arêv da dvintèr una bibliografî virtuèl bän studiè. Turnè ògni tant a dèr n’ucè!
Vogliamo anche trattare dei libri usciti da un po’ di tempo che possono interessare il nostro pubblico. Questa pagina dovrebbe gradualmente diventare un’accurata bibliografia virtuale. Tornate a trovarci ogni tanto!


Nuvitè - Novità


Luigi Lepri, Daniele Vitali, E s'i fóssen nèd a Bulåggna? Nuove frasi di autori famosi interpretate in dialetto, Bologna: Pendragon 2023

 

 Dal 1989, Gigén Lîvra quèṡi par scumassa l avé l'idéa ed fèr un libràtt in duv al traduêva dal frä famåui détti da di autûr ilósster o dimónndi cgnusó, cme pr eänpi Dante Alighieri con i sû Del bel paese là, dove il sì sona e anc Imparerai si come sa di sale/lo pane altrui, ch'i dvinténn "La mî zitè, dóvv as dî sänper sócc'mel" e "Al pan di èter l à sèt gråsst" (ch'l é pròpi un pruvêrbi bulgnai), opûr Giulio Andreotti col sô Il potere logora chi non ce l'ha, ch'al fó tradótt come "Fèr al generèl l é una gran fadîga... pr i suldè". Ai vgnêva fòra acsé al lîber "Se fosse nato a Bologna. Frasi di autori famosi interpretate in dialetto bolognese". La sô intenziån l'êra ed dimustrèr che anc in dialàtt as pôl dîr incôsa, biåggna såul avair l'óssta ed fèr mänt a cum i arénn détt i bulgnî d una vôlta, quî nèd int la Fundâza, o int al Båurg o int al Pradèl. Al lîber l andé benéssum, tant ch'as n in fé una ristanpa int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna che intànt l'êra vgnó fòra. Ultmamänt, pò, Gigén al s é méss al dstrulghèren däl nôvi, e acsé, con l ajût ed Dagnêl Vitèli ch'l i n à żuntè socuanti, ai é vgnó fòra ste lîber nôv, ch'as ciâma "E s'i fóssen nèd a Bulåggna?". Guardandi, a dscruvrî cómm la Lilli Gruber la dirêv al sô Solo distruggendo la solidarietà all’interno di società coese è possibile indebolirle per manipolarle opûr come Gorbaciòv l arêv détt Noi abbiamo bisogno di una nuova coscienza ambientale su basi globali. Per fare questo, abbiamo bisogno di educare le persone, o anc come Mario Draghi al prununziarêv in bulgnai Whatever it takes, ch'l é dvintè "Par salvèr al franc dl’Euròpa a sån dispòst anc a andèr a cûl nûd in piâza". Bä, e invêzi la Gruber o Gorbaciòv cum dirénni? Tulî bän al lîber, ch'a catarî quall lé e dimónndi, mo dimónndi èter quî!

Nel 1989, Luigi Lepri quasi per scommessa ebbe l'idea di scrivere un libretto in cui si traducevano frasi famose di persone illustri o arcinote, come ad esempio Dante Alighieri coi suoi "Del bel paese là, dove il sì sona" nonché "Imparerai si come sa di sale/lo pane altrui", che furono resi come La mî zitè, dóvv as dî sänper sócc'melAl pan di èter l à sèt gråsst (peraltro, proverbio petroniano), oppure Giulio Andreotti col suo "Il potere logora chi non ce l'ha", tradotto come Fèr al generèl l é una gran fadîga... pr i suldè. Usciva così il volume "Se fosse nato a Bologna. Frasi di autori famosi interpretate in dialetto bolognese". L'intento era mostrare che anche in dialetto si può dire tutto, basta avere l'accortezza di pensare a come avrebbero detto i bolognesi di una volta, quelli nati in Via Fondazza, nel Borgo San Pietro o al Pratello. Il libro incontrò un gran successo, così fu ristampato nell'Ortografia Lessicografica Moderna che si era diffusa nel frattempo. Ultimamente, poi, Lepri si è messo a pensare a nuove traduzioni e, con l'aiuto di Daniele Vitali che ne ha aggiunte alcune, ha pubblicato questo nuovo libro, intitolato "E s'i fóssen nèd a Bulåggna?". Lì scoprirete come Lilli Gruber direbbe "Solo distruggendo la solidarietà all’interno di società coese è possibile indebolirle per manipolarle", oppure come Gorbačëv avrebbe sentenziato "Noi abbiamo bisogno di una nuova coscienza ambientale su basi globali. Per fare questo, abbiamo bisogno di educare le persone", o ancora come Mario Draghi pronuncerebbe in bolognese il celebre Whatever it takes, divenuto Par salvèr al franc dl’Euròpa a sån dispòst anc a andèr a cûl nûd in piâza. E invece la Gruber o Gorbačëv come avrebbero detto? Basta acquistare il volume, che ne contiene tante, ma tante di più!




Ezio Scagliarini, Poemétt. Poemetti in dialetto bolognese con testo italiano a fronte, Decima : Marefosca 2022

 Ala fén dal 2022, fenalmänt, al poêta Êzio Scajarén l à publichè un pô dla sô ròba. Ste autåur, ch’al stà ala Cianôva, l é vgnó fòra socuànt ân fà, es al s é sóbbit segnalè parché al scrîv sänper con una mêtrica al béffi, e pò l é divartänt, creatîv, anc istrué, cunpâgna quand al fà di cunpunimént con l andamänt dla Divéna Cumêdia. Un eänpi l é la sô Cumediôla dal dialĕtt dla Ciṡanôva, scrétta dal 2014 e che nó avän insfilzè int al Tûb. In ste prémm lîber ch’l à fât, e méss fòra con l ajût dla stòrica rivéssta luchèl Marefosca, as câta la Cumediôla un pô méssa a pòst, una zirudèla lónga e spiritåua magâra såura la cîa dal pajai restaurè dåpp al taramòt dal 2012 e pò al poêma beléssum "La guèra ed Ióffa", ispirè a una stòria cuntè da Maurizio Garuti, che tótt a l cgnusî parché l é un rumanżîr con na gran dåuga. L autåur l à vló avair anc di èter cuntribût int al sô lîber, e acsé pròpi Garuti l à scrétt un’introduziån a "La guèra ed Ióffa", Bertén Sèra l à fât un cumänt ala stòria dla cîa, Gigén Lîvra una prefaziån a tótt al vulómm e Dagnêl Vitèli un artéccol såura al dezimén, parangunè al bulgnai, al sanżvanai e al zentai. Sicómm che la stòria dla cîa l’é in dezimén, qualla dla guèra in bulgnai zitadén e al cumänt ed Bertén int al dialàtt ed San Żvân, al letåur al pôl cuntrulèr quall ch’al dî Vitèli stand in pultråṅna, liżànd al bèl lîber ed Scajarén che, in pió ed fèrel divartîr con la Cumediôla e la cîa, al le farà anc zighèr con la Guèra ed Ióffa.

  Alla fine del 2022 il poeta Ezio Scagliarini ha finalmente pubblicato un po’ della sua produzione. L’autore, di San Matteo della Decima, ha fatto capolino alcuni anni fa, segnalandosi subito per una scrittura con metrica perfetta, oltre che per il fatto di essere divertente, creativo e anche colto quando ad es. compone endecasillabi che hanno il sapore della Divina Commedia. Un esempio è la sua "Commediola del dialetto di Decima", scritta nel 2014 e da noi pubblicata su YouTube. In questo primo libro da lui prodotto, uscito con l’aiuto della storica rivista locale Marefosca, si trovano la Commediola rivista, una zirudella lunga e piuttosto spiritosa sul restauro della chiesa del paese danneggiata dal terremoto del 2012 e poi il bellissimo poema "La Guerra di Beppe", ispirato a un racconto del famoso e bravissimo romanziere Maurizio Garuti. L’autore ha poi voluto arricchire l’opera di contributi di altri, ed ecco che lo stesso Garuti ha scritto un’introduzione alla Guerra di Beppe, Roberto Serra ha inserito un commento sulla zirudella della cisa, Luigi Lepri una prefazione all’intero volume e Daniele Vitali un articolo sul dialetto decimino, confrontandolo con bolognese urbano, persicetano e centese. Poiché la storia della chiesa è in decimino, quella della guerra in bolognese e il commento di Serra in persicetano, il lettore potrà verificare la descrizione di Vitali restando in poltrona, ossia leggendo il bel libro scagliariniano che, oltre a divertirlo con la Commediola e la chiesa, non mancherà di commuoverlo con la Guerra di Beppe.




 Daniele Vitali, Mé a dscårr in bulgnaiṡ. Manuale per imparare il dialetto bolognese. Prefazione e consulenza linguistica di Luigi Lepri. Tavole verbali di Roberto Serra, Ediziån nôva nuvänta - Edizione nuovissima, Bologna : Pendragon 2022

 Mé a dscårr in bulgnaiṡ
  Vêrs la fén ed żóggn dal 2005 ai véns fòra un lîber che fôrsi in tótta l’Itâglia l eistêva såul pr al dialàtt bulgnai: una gramâtica con tótti äl såu tabèl coi vêrb, la concordanza di agetîv, äl rêgol par scrîver cum và secånnd l’urtugrafî lesicogrâfica etezêtera. Ste lîber al fó adutè dal Cåurs ed bulgnai e as vindé benéssum int äl librarî ed Bulåggna tant che, int äl prémmi dåu stmèn dåpp ch'l êra stè preṡentè, l êra andè vî méi che "The Broker" ed John Grisham, nonostànt che st autåur americàn al fóss vgnó a Bulåggna a preentèr al sô rumànż che par żónta l é anbientè pròpi int la nòstra zitè! Siché dånca, in avréll dal 2009, l editåur d alåura al méss fòra una secånnda ediziån, in dóvv che l autåur Dagnêl Vitèli l avêva fât socuanti cureziån cinéṅni e pò l avêva méss a pòst l énndiz analéttic, che prémma l êra un pô tròp generèl e dåpp invêzi al fèva i pî ai musén. Pò ai é pasè dal tänp, al lîber an s catêva pió e i bulgnî i protestèven, siché dånca l autåur l é andè dal editåur Pendragon e insàmm i an dezî ed fèr un'ediziån nôva nuvänta che, anc s’l’adrôva äl letûr ed cla vècia, l’à però canbiè un pôc äl spiegaziån e la preentaziån grâfica (fès bän savair s’av piè i dséggn nûv, che l autåur e l editåur i an anc ed méttres d acôrd só ste pónt, anc se såul só quall!). Sicómm che intànt i DVD, che una vôlta i parêven una gran bâża tótta mudêrna, ormâi i én finé int al panirån ed Cúccoli, stavôlta i sû àudio i s câten int la Raid däl Raid, sänper con äl bèli våu ed Gigén Lîvra e Robêrta Montanèri. Stè bän in canpèna par savair quand ai tâca st èter Cåurs ed dialàtt, che quasst l é al sô susidièri!

Verso fine giugno del 2005 uscì un libro che forse in tutta Italia esisteva solo per il dialetto bolognese: una grammatica con tanto di tabelle verbali, concordanza degli aggettivi, norme per l'uso corretto dell'ortografia lessicografica eccetera. Il libro fu poi  adottato dal Corso di bolognese ed ebbe un bel successo nelle librerie di Bologna al punto che, nelle prime due settimane dopo la sua presentazione, si era venduto più di "The Broker" di John Grisham, nonostante l'autore fosse venuto apposta dagli Stati Uniti a presentare il suo romanzo nella nostra città, che è anche la scena dell'azione! Così, nell'aprile 2009, l'editore di allora fece uscire una seconda edizione, cui l'autore Daniele Vitali aveva apportato alcune piccole modifiche rifacendo anche l'indice analitico, che prima era troppo generale e dopo invece risultava molto particolareggiato. Poi è passato dell’altro tempo, il libro non si trovava più e i bolognesi protestavano, così l’autore si è rivolto all’editore Pendragon, con cui ha deciso di produrre un’edizione nuovissima che, pur utilizzando le letture della versione precedente, presenta però spiegazioni grammaticali leggermente modificate, come diverso è l’aspetto grafico (fateci sapere se vi piacciono le illustrazioni nuove, perché si tratta dell’unico punto su cui autore e editore non la pensano allo stesso modo!). Intanto i DVD, che un tempo sembravano una tecnologia avanzatissima, sono diventati obsoleti, per cui stavolta i sonori delle lezioni si trovano su Internet, sempre con le belle voci di Luigi Lepri e Roberta Montanari. Occhio a quando comincia il nuovo Corso di dialetto, perché questo è il suo libro di testo!

Pr andèr ala pâgina ed ste Sît dedichè ala Gramâtica - Per visitare la pagina di questo Sito relativa alla Grammatica



Jadranka Bertini e Piero Mioli (a cura di), Il Dissonante Operoso. Adriano Banchieri, dotto e singolare musicista bolognese del Cinque-Seicento,  Bologna : Pendragon 2022

Adriano Banchieri, che par fèr al cenâchi l adruvèva al nómm leterèri ed Camillo Scaligeri dalla Fratta, l êra un frè bulgnaiṡ ch'al sté al månnd stra la secånnda metè dal Zenczänt e la prémma dal Sizänt. Stû an stèva brîa tótt al dé a dîr di pâter, nå nå: al fó un òmen da bòsc e da rivîra, ch'al fèva al muizéssta e al comediògrof (l é stè pròpi ló quall ch'al s é inventè Cacasenno, l anvudén ed Bertoldo, al parsunâg' creè da Giulio Cesare Croce). Al scrétt pió cgnusó ed Banchieri l é al "Discorso della Lingua Bolognese", al Dscåurs dla Längua Bulgnaia, in dóvv che ló al zarchèva ed dimustrèr che al bulgnai l êra méi che al tuscàn. In ste vulómm méss insàmm da una vinténa d autûr a se dscårr ed tótta la varietè dla produziån d Banchieri, e naturalmänt ai é al sô sît anc pr al Dscåursgrâzie a un cuntribût ed Stêven Ruvinàtt Brâz. In cal cuntribût as guèrda däntr int la stòria e la strutûra dal Dscåurs, e pò anc a cum l adrôva al dialàtt e, naturalmänt, ali argumentaziån ed Banchieri: secånnd ló, al bulgnai l à al sô valåur parché l é una längua antîga e parché i al dscårren dla żänt con di gran prinzéppi ed morèl e ziviltè, e pò, masmamänt, parché l à däl parôl pió cûrti che qualli dl itagliàn, acsé ón al fà pió prèst a spieghères. In pió d quasst, l autåur, ch'al fèva al muizéssta, al tîra fòra di argumént trât dala mûica. Cum as pôl vàdder, i én di quî ch'i farénn spadîr i dént ala linguésstica dal dé d incû, che la n s insugnarêv gnanc ed stè a discótter che längua la séppa méi ed cäli ètri par cum l'é fâta, mo al tèst l é interesànt l istàss, e ai é äl såu raån. Al lavurîr ed Banchieri al srà anc invcé mèl parché al fà un gran pastézz stra l livèl dla längua e tótt al rèst, e pò anc parché al prôva ed fèr da vàdder al sô amåur par la sô zitè, ch'l é un quèl personèl, fagànd al parangån con al rèst dl'Itâglia, ch'al srê pò dîr andànd a vàdder quèla la s séppa la längua pió bèla par la leteratûra dåpp che ormâi l avêva bèle vént al tuscàn (anc se tótt chi èter i n al dscurêven brîa in cà o par la strè), pèro al s fà nutèr parché al fà pèrt dal fenòmen numinè "anticrusca", ch'la srêv pò la reaziån ala vitòria däl teorî ed Bembo int la quistiån dla längua. E, a dîr vaira, a quî ch'lèżen quall ch'al scrîv Banchieri, e anc cum al le scrîv, al dóbbi ch'al vójja pió che èter mandèr la Crusca a ciapèrl in duv as nèa i mlón al vén ló, ecómm. Però, al n é brîa un quèl scrétt såul par scarzèr, mo anc par dèr una dignitè da längua leterèria al dialàtt, scrivànd in bulgnai tótt un tratèt. Con i guâi ch'ai sèlta fòra: sicómm che oramâi un mudèl par scrîver di tèst ch'i n fóssen pió in latén al s êra catè, e l êra pò al mudèl dal tuscàn o dl itagliàn cum a vlî dîr vuèter, anc Banchieri quand al dezidé ed scrîver un quèl sêri, e brîa una cumêdia da cuntadén, al finéss ch'al và a cupièr al stîl ufizièl e tótt cunplichè di lîbr itagliàn dal sô tänp, siché dånca al scrîv int un bulgnai ch'al n i é mâi stè. Ste Sît, pò, ch'l é sänper scrétt in bulgnai con la traduziån in itagliàn atâc, l é sänper stè cunvént dla dignitè leterèria dal nòster dialàtt. Però, a i cardän pôc che sta dignitè la s pòsa dimustrèr cupiànd al stîl scrétt d un'ètra längua, e par quall a pruvän sänper d adruvèr un bulgnai autäntic anc quand a scrivän. As é d avî che anc Banchieri l arêv fât acsé s'al fóss nèd un pô pió tèrd, pr eänpi dåpp la secånnda metè dl Otzänt, quand ai êra bèle vgnó fòra socuànt stûdi ed linguésstica.

Adriano Banchieri, che si celava dietro il buffo pseudonimo di Camillo Scaligeri dalla Fratta, era un frate bolognese vissuto tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento. Il nostro non si limitava a cantare laudi, ma è stato anzi una figura polivalente di musicista e commediografo (ed è lui che ha dato un nipote al Bertoldo di Giulio Cesare Croce, creando il personaggio di Cacasenno). Il suo lavoro più noto è il "Discorso della Lingua Bolognese", in cui cercava di dimostrare la superiorità del bolognese rispetto al toscano. In questo volume composto da una ventina di autori, si parla dei tanti aspetti della produzione di Banchieri, e naturalmente anche del "Discorso", grazie a un contributo di Stefano Rovinetti Brazzi. Tale contributo analizza la storia e la struttura dell'opera, nonché il suo uso linguistico e, naturalmente, le argomentazioni addotte: secondo Banchieri, il bolognese ha valore in quanto lingua antica e parlata da persone di grande livello morale e civile e, soprattutto, perché ha parole più brevi di quelle italiane e quindi ci si spiega prima. L'autore utilizza inoltre, vista la sua formazione principale, degli argomenti di tipo musicale. Evidentemente, si tratta di un procedimento insostenibile per la linguistica moderna, la quale non s'impegolerebbe certo nella discussione di quale lingua sia superiore alle altre per virtù immanenti, ma il testo rimane interessante per vari motivi. Il lavoro di Banchieri è certo datato nel suo confondere i piani linguistico e no, nel voler esprimere orgoglio cittadino e particolaristico tramite una competizione di tipo nazionale (qual è la lingua più bella in un momento in cui il toscano si era già imposto come lingua letteraria dell'Italia, anche se non era parlato come lingua viva fuori dalla Toscana), ma si segnala in quanto s'iscrive in quella che si chiama "anticrusca", una reazione alle teorie vittoriose del Bembo nella questione della lingua. In effetti leggendo il periodare e l'argomentare dell'autore il sospetto che stia facendo uno sberleffo alla Crusca viene in più di un punto. Tuttavia, non si tratta solo di un'opera ironica, ma della volontà di dare dignità letteraria al bolognese scrivendo in tale idioma un intero trattato. Con tutti i limiti dell'operazione: poiché finalmente un modello letterario diverso dal latino c'era, ed era quello toscano o italiano che dir si voglia, lo stesso Banchieri nello scrivere un testo "alto", ben diverso da una commedia rusticale, finisce per copiare lo stile ufficiale e ampolloso dei libri italiani dell'epoca, scrivendo un bolognese che non è certo mai esistito. Che poi il bolognese si possa usare con pari dignità accanto all'italiano è una delle idee fondanti di questo Sito, come si può vedere dal suo costante bilinguismo. Tuttavia, non è a nostro parere scimmiottando lo stile scritto di un'altra lingua che si può dimostrare il valore letterario della propria, da cui il nostro costante tentativo di usare un bolognese reale anche quando scriviamo. Probabilmente Banchieri avrebbe fatto lo stesso se fosse nato un po' più tardi (ad esempio dopo la seconda parte dell'Ottocento, ossia dopo la nascita degli odierni studi di linguistica).



Stefano Rovinetti Brazzi, Al Sulfanèr dal Mŏnnd - Il robivecchi del mondo, Sanremo : Vitale 2022


Stêven Ruvinàtt Brâz l é un autåur ch'l à bèle dè dimónndi al dialàtt bulgnai, e ala sô versiån canpagnôla ed San Gabarièl (int al cmón ed Bariela). Defâti, l à scrétt di contribût sientéffic al stûdi d autûr antîg, l à tradótt di tèst dal grêc in dialàtt es l à scrétt di susidièri pr insgnèr al bulgnai ai cínno däl scôl céṅni, cum a psî vàdder qué såtta. E pò l à publichè dimónndi poeî anca ló, tacand col libartén "Venerazione per un verso d'anatra", dal 2008, ch'a in catè la recensiån in sta pâgina. Écco quall ch'al scrivé Ivan Orsini int la rivéssta dl'IBC:

Stefano Rovinetti Brazzi è un autore che ha dato tanto al dialetto bolognese, nonché alla sua variante rustica di San Gabriele di Baricella. Ha scritto infatti contributi scientifici su autori antichi, ha tradotto dal greco al dialetto e ha scritto dei supporti didattici per insegnare il bolognese ai bambini delle scuole elementari, come potete vedere qui sotto. Inoltre, ha pubblicato diverse poesie proprie, a partire dal volumetto "Venerazione per un verso d'anatra" del 2008, di cui troverete la recensione in questa pagina. Ecco cosa ne scriveva Ivan Orsini nella rivista dell'IBC:

"La voce umana rappresenta, inoltre, la chiave di lettura della memoria. Quest’ultima non va intesa nei termini di una conservazione e trasmissione della parola scritta sotto forma di rotoli e libri, quale potremmo eventualmente attenderci dal professore di lettere del liceo classico Rovinetti Brazzi. La memoria qui presente consiste nel ricordo tramandato di bocca in bocca, che suscita emozioni e ricordi e ‒ quel che è più importante ‒ lega persone di differenti generazioni. Si cerca di salvaguardare saperi, ma anche e soprattutto legami interpersonali che altrimenti cadrebbero nell’oblio, storie, frammenti di vita vissuta".

 



Stefano Rovinetti Brazzi, Parôl, fotografî e dṡéggn par tachèr a dscårrer in dialàtt bulgnaiṡ (2), pubblicato col sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Unione Reno-Galliera, Pro loco di Castel Maggiore 2022

 Ai é vgnó fòra al nómmer 2 di susidièri ed Stêven Ruvinàtt Brâz! A v mitän qué quall ch'a gêven dal prémm l ân pasè. Lé da di ân che st autåur, con l ajût däli istituziån e dla Bâla dal Bulgnaiṡ, l insaggna al dialàtt ai cínno däl scôl céṅni. In sta pâgina a catè socuànt libartén fât da ló par cuntèr st'inpraiṡa bèla e difézzil. Qué ai é l ûltum ch'l é vgnó fòra: l é un quadarnén (parché l é sutîl, mo vésst al furmèt a l prénn ciamèr un quadarnån) pén féss d ilustraziån, che pò i cínno i an d'adruvèri par fèr i sô eṡercézzi. Socuanti uservaziån dal'introduziån dl autåur: "Inparèr l à da èser un divertimänt: qué a fän dscårrer i fangén con däl poeṡî, e anc äl raiguel dla gramâtica, ch'i n é brîṡa fâzil, i én dvintè däl poeṡî par môd che i fangén i i pòsn avair in amänt méi [...]. An s tradûṡ mâi dal dialàtt al itagliàn parché in clâs avän vésst che i fangén i capéssen sóbbit al bulgnaiṡ a tachèr dal prémm dé; par dèri una man a intànnder al säns di nómm e di vêrb ai ò adruvè di dṡéggn e däl fotografî. Al nòster dialàtt al pièṡ dimónndi ai fangén ch'i véṅnen da luntàn e insgnèrl anc a låur l é l môd pió bèl par fèri dvintèr pèrt dla nòstra tèra". S'a vlî avair ste quadarnén, scrivî bän al åutaur! stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (naturalmänt sänza spâzi: a i avän méss nó acsé quî ch'i mànden in gîr al róssc eletrònic in manîra automâtica stavôlta i la ciâpen int al bisachén dl arlói)!

È uscito il numero 2 dei sussidiari di Stefano Rovinetti Brazzi! Riproduciamo qui quanto detto in occasione dell'uscita del numero 1, l'anno scorso. È da anni che questo autore, con l'aiuto delle istituzioni e della Compagnia del Bolognese, insegna il dialetto ai bambini delle scuole elementari. In questa pagina trovate alcuni libretti da lui prodotti per raccontare quest'impresa bella e difficile. Qui l'ultimo nato: si tratta di un fascicoletto (perché è sottile, ma visto il formato si dovrebbe forse chiamare un fascicolone) pieno zeppo d'illustrazioni, che i bambini dovranno utilizzare per gli esercizi. Alcune osservazioni dall'introduzione dell'autore: "Imparare deve essere un divertimento: qui propongo giochi e filastrocche per indurre i bambini a parlare, e anche le regole della grammatica, di per sé niente affatto facili, sono scritte in forma di poesia perché i bambini possano ricordarle più facilmente [...]. Non traduco mai dal dialetto all'italiano perché in classe si è visto che i bambini capiscono il bolognese fin dal primo giorno; per aiutarli a intendere il senso delle parole sono ricorso a disegni e fotografie. Il nostro dialetto piace molto ai bambini che provengono da terre lontane e insegnarlo a loro è il modo più bello per renderli parte della nostra terra". Se volete avere il fascicoletto, potete scrivere all'autore: stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (ovviamente senza spazi: si tratta di una misura contro gli spammisti automatizzati tramite robot).



Luigi Lepri e Daniele Vitali (Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli), E té cum t ciâmet? I cognomi di Bologna, Bologna : Pendragon 2022

E té cum t ciâmet?

Al cugnómm dla żänt l é un quèl sêri, ch'as regésstra in Cmóṅna e ch'al se scrîv int na móccia d incartamént ufizièl. Una sfîlza ed stûdi i dîṡn acsé che i cugnómm i én nèd con tótt un ṡvilópp dla sozietè durànt la stòria che, pròpi parché l é un quèl sêri, l é "suzès in latén o in itagliàn". Però, stra quî ch'i s tgnêven strécca la sô längua, quand i scutmâi i n s adruvèven pió mo al dialàtt bulgnaiṡ al tgnêva bòta pulidén stramèż ai zitadén dla clâs lavuradåura, anc i cugnómm i s adruvèven in dialàtt, anc quand a se dscurêva con di colêga o di amîg vgnó da fòra vî.
Ste lîber al preṡänta i cugnómm adruvè a Bulåggna, anc s'i vgnêven da di èter sît, par fèr cuntént quî ch'i in vôlen savair de pió só sta stòria mo anc par dèr una man a quî ch'scrîven in dialàtt a inventères di parsunâg' ch'i séppen pròpi di bulgnîṡ spachè, sänza fèr di ṡvèri: sicómm che äl raiguel dla fonêtica pr i cugnómm äl vèlen al giósst, an s pôl brîṡa indvinèr cum s à da dîr, mo biṡåggna andèr a sénter cum i dîṡen o i gêven i ptrugnàn nèd in dialàtt (opûr, in zêrt chèṡ, cum i arénn détt quî ch'i sintêven al bulgnaiṡ "par d dänter" s'i avéssen avó da tradûṡer un cugnómm pôc cgnusó).

Il cognome delle persone è una faccenda piuttosto seria, che viene registrata all'anagrafe e scritta su documenti ufficiali. Vari studi ci dicono che i cognomi sono nati nel corso di un processo sociale storicamente determinato che, proprio per la sua serietà, si è "svolto in latino o in italiano".
Tuttavia, in ambienti socio-professionali conservativi, quando già i soprannomi erano caduti in disuso ma il dialetto bolognese ancora resisteva bene in alcuni strati della popolazione, anche i cognomi venivano utilizzati nella loro forma dialettale, persino rivolgendosi a colleghi o amici venuti da fuori.
Questo libro contiene i cognomi usati a Bologna, anche di diverse origini, nella loro forma dialettale, per soddisfare legittime curiosità ma anche per aiutare chi scriva in dialetto a dare generalità pienamente bolognesi ai propri personaggi, senza forzature: l'applicazione parziale a questo settore delle regole foentiche rende le forme effettive dei cognomi non semplicemente "indovinabili", e obbliga a verificarle alla luce dell'uso effettivo che ne facevano i dialettofoni (o, in certi casi, che si può presumere ne avrebbero fatto questi parlanti abituati a sentire la loro lingua "dal di dentro").



  


Luigi Lepri (Gigén Lîvra), L é méi dîr acsé. Le frasi giuste in dialetto bolognese, Bologna : Pendragon 2021

Gigén Lîvra an se stóffa mâi d arcurdèr cum as fà a dscårrer al bulgnaiṡ cum và, sänza inventèr e adruvànd tótti äl parôl di nûster vîc', ch'i én pò quî ch'i an purtè al dialàtt fén a nuèter, con la sô bèla manîra ed dîr i quî in môd prezî e sänper difaränt. E acsé, dåpp avair publichè un lîber såura äl parôl gióssti, adès avän st èter såura äl frèṡ gióssti. L autåur l é sänper stè ón ch'l à dè l eṡänpi, zarcànd ed dscårrer in póbblic e d scrîver pulîd sänper stand aténti e con maniréṅna, mo adès par la prémma vôlta al dîṡ i quî in môd cèr, acsé quî ch'i s invänten al bulgnaiṡ ch'ai pèr a låur e al le bacâjen un tant al chíllo i n aràn pió scûṡ e i n pran pió dîr, quand i fan di ṡgarón e un quelcdón pinsànd ed fèr bän ai curèż, che "il dialetto cambia di luogo in luogo e quindi non ci sono regole per parlarlo, ognuno lo usa alla sua maniera". Naturalmänt, chèro i mî profesûr da pajèr, però un cånt l é la prunónzia difaränta stra la zitè e la canpâgna o la muntâgna, un èter cånt l é quand a tirè fòra di ṡbâli ch'an i sèlta gnanc un cavâl e pò a ciapè capèl s'i v biṡbéjjen che acsé an s dîṡ brîṡa... Mo lasän la parôla a Gigén, ch'al spiêga benéssum sta fazannda: "esiste un particolare malcostume che consiste nell'utilizzare un dialetto inesistente, risultato di una banale e arbitraria trasformazione dell'italiano ignorando così il nostro sontuoso patrimonio di vocaboli e frasi originali [...]. Così oggi, al posto dell'originale lingua sofferente, ne nasce un'altra che non ho timore di definire abusiva, piatta, priva di colori, gremita di orrendi strafalcioni e sgrammaticature. Sarebbe come se, volendo parlare o scrivere in francese, per dire 'Sventurato' invece di scrivere Malheureux si usasse un inesistente Sventuré. Questo è quello che succede oggi con il nostro bolognese e purtroppo con tante lingue locali. [...] Dunque, la 'battaglia' non deve essere soltanto verso gli errori evidenti, relativi a vocaboli, sparsi qua e là da chi il dialetto non lo conosce: se leggo 'mastichèr' invece di biasèr, è immediatamente chiaro che ci troviamo di fronte a qualcuno che usa una parlata inventata e inesistente. [...] 'Lavorare dalla mattina alla sera' potrebbe essere Lavurèr dala matéṅna ala sîra. Elementare e comodo. Non sarebbe più bello e più 'nostro' Ṡgubèr da bûr a bûr? Perché eliminarlo? Ah già, perché si conosce poco o nulla di quella lingua". Nuèter dal Sît Bulgnaiṡ a sän d acôrd, e adruvarän al lîber ed Gigén ògni vôlta ch'a scrivrän quèl che in vatta!

Luigi Lepri è instancabile nel ricordare come parlare il bolognese correttamente, senza invenzioni e ricorrendo al lessico degli anziani, coloro che hanno tramandato il dialetto fino a noi, con la sua ricchezza e precisione. Così, dopo aver pubblicato un libro sulle parole giuste, adesso abbiamo quest'altro sulle frasi giuste. L'autore ha sempre preferito dare l'esempio piuttosto che polemizzare, così ha cercato e cerca di parlare in pubblico e di scrivere con costante cura e correttezza, ma adesso per la prima volta prende una posizione netta, così chi si fa il bolognese su misura parlando in modo approssimativo non avrà più scuse e non potrà più, colto in fallo a dire delle bestialità da qualche benitenzionato che lo corregge a fin di bene, che "il dialetto cambia di luogo in luogo e quindi non ci sono regole per parlarlo, ognuno lo usa alla sua maniera". Certo, cari i nostri scienziati da osteria, però una cosa è la variazione diatopica (città, campagna, montagna), un'altra commettere strafalcioni vertiginosi e poi offendersi quando vi fanno sommessamente notare che non si dice così... Ma lasciamo la parola a Lepri, che spiega benissimo la questione: "esiste un particolare malcostume che consiste nell'utilizzare un dialetto inesistente, risultato di una banale e arbitraria trasformazione dell'italiano ignorando così il nostro sontuoso patrimonio di vocaboli e frasi originali [...]. Così oggi, al posto dell'originale lingua sofferente, ne nasce un'altra che non ho timore di definire abusiva, piatta, priva di colori, gremita di orrendi strafalcioni e sgrammaticature. Sarebbe come se, volendo parlare o scrivere in francese, per dire 'Sventurato' invece di scrivere Malheureux si usasse un inesistente Sventuré. Questo è quello che succede oggi con il nostro bolognese e purtroppo con tante lingue locali. [...] Dunque, la 'battaglia' non deve essere soltanto verso gli errori evidenti, relativi a vocaboli, sparsi qua e là da chi il dialetto non lo conosce: se leggo 'mastichèr' invece di biasèr, è immediatamente chiaro che ci troviamo di fronte a qualcuno che usa una parlata inventata e inesistente. [...] 'Lavorare dalla mattina alla sera' potrebbe essere Lavurèr dala matéṅna ala sîra. Elementare e comodo. Non sarebbe più bello e più 'nostro' Ṡgubèr da bûr a bûr? Perché eliminarlo? Ah già, perché si conosce poco o nulla di quella lingua". Noi del Sito Bolognese concordiamo, e utilizzeremo il libro di Gigén Lîvra ogni volta che pubblicheremo qualcosa su questo spazio!


Agostino Zani e Stefano Rovinetti Brazzi, A scôla i fangén i inpèren al dialàtt. Äl prémmi parôl in dialàtt bulgnaiṡ, 2021
Stefano Rovinetti Brazzi, Al nòster dialàtt: quall che tótt i an da savair - Il nostro dialetto: quello che tutti devono sapere, Bologna 2021
Stefano Rovinetti Brazzi, La mî poeṡî, Sanremo : Vitale 2021

               
Stêven Ruvinàtt Brâz l é un cunpunänt dla Bâla dal Bulgnaiṡ ch'a in avän bèle dscåurs in stäl pâgin. Stral tanti ativitè che ló al fà pr al dialàtt, int i ûltum ân ai é stè anc di cûrs ed bulgnai int äl scôl céni. Sti cûrs, finanziè dala Regiån Emégglia-Rumâgna secånnd la lażż regionèl N° 16 di 18 ed lói dal 2014, i én stè fât con l ajût ed socuànt parlànt e autûr, cme Gigén Lîvra e Fàusto Carpàn. I cínno i s én divarté una móccia e i genitûr i én stè cuntént, masmamänt quî ch'i vénen da di èter paî, e ch'i an vésst l'idéa d insgnèr, in pió dl itagliàn, anc al dialàtt ai sû cínno cme una pusibilitè d integraziån stramèż a nuèter bulgnî. Ón ed quî ch'i an lavurè con Stêven l é stè al sô coautåur Agustén Żèni: insàmm i an fât un quadarnén publichè con l ajût dla Regiån, dl'Ugnån di Cmón Raggn Galîra e dla prolòco ed Castèl Mażåur con di eercézzi pr i cínno (ai é i nómm di mî, däl staån, di mòbil dla cà, di cunpunént dla famajja, e vî ed ste pâs). Pò ai é l èter libartén, in dóvv Stêven al spiêga parché l é bèl savair al dialàtt, es al måsstra al sô valåur anc par la furmaziån di fangén. Fôrza ragâz coi cûrs int äl scôl, acsé ai guâza sía i cínno che i sû!!!

Par finîr, biåggna savair che Stêven l é un poêta dialetèl ch'al scrîv int al dialàtt ed San Gabarièl, ch'l é una fraziån ed Barièla. L à bèle publichè socuanti vôlt, e adès ai é vgnó fòra un'antologî. L é un libartén sutîl mo dimónndi carén, in duv ai é äl prémmi quâter poeî ch'äl véṅnen da "Venerazione per un verso d'anatra", pò ai n é sî ch'äl véṅnen da "La lingua degli angeli", e par finîr ai é äli ûltmi zénc ch'äli én nôvi ("Un bel giorno di sole", "Parole sorgenti di rima", "Sporco il tempo", "Nel tempo che al suo fondo", "Lascaux"), parché ste libartén l é vgnó fòra pr un incånter ed poêta ch'as farà a Sanrêm in utåbber dal 2021. S'a vlî cunprèrel, e anc chi èter dû librétt ch'avän preentè qué, scrivî bän al åutaur! stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (naturalmänt sänza spâzi: a i avän méss nó acsé quî ch'i mànden in gîr al róssc eletrònic in manîra automâtica stavôlta i la ciâpen int al bisachén dl arlói)!

Stefano Rovinetti Brazzi è un membro della Compagnia del Bolognese, di cui abbiamo già parlato in queste pagine. Fra le tante attività da lui condotte a favore del dialetto, negli ultimi anni ci sono stati dei corsi di bolognese per le scuole elementari. Tali corsi, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna in base alla legge regionale N° 16 del 18 luglio 2014, si sono svolti con l'aiuto di alcuni parlanti e autori, come Luigi Lepri e Fausto Carpani. I bambini si sono divertiti un mondo e i loro genitori sono stati contenti, in particolare quelli immigrati, che hanno visto nell'idea di insegnare ai figli, oltre all'italiano, anche il dialetto un'occasione d'integrazione fra i bolognesi originari. Una delle persone che più hanno lavorato con Stefano è il suo coautore Agostino Zani: i due hanno realizzato un quadernetto pubblicato con l'aiuto della Regione, dell'Unione di Comuni Reno Galliera e della pro loco di Castel Maggiore, con esercizi per i bambini (ci sono i nomi dei mesi, delle stagioni, dei mobili di casa, dei componenti della famiglia, e così via). C'è poi un altro librino, in cui Stefano spiega perché è bello sapere il dialetto e ne illustra il valore per la formazione dell'infanzia. Forza ragazzi coi corsi a scuola, per la gioia di figli e genitori!!!

Infine, bisogna sapere che Stefano è un poeta dialettale che scrive nel dialetto di San Gabriele di Baricella. Ha già pubblicato più volte, e adesso è il momento di un'antologia: un libretto sottile ma davvero carino, con quattro poesie tratte da "Venerazione per un verso d'anatra", sei da "La lingua degli angeli" e cinque inedite ("Un bel giorno di sole", "Parole sorgenti di rima", "Sporco il tempo", "Nel tempo che al suo fondo", "Lascaux"). Infatti, il libretto è uscito in vista di un incontro di poeti che si terrà a Sanremo nell'ottobre 2021. Se volete acquistarlo, magari insieme agli altri due qui presentati, potete scrivere all'autore: stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (ovviamente senza spazi: si tratta di una misura contro gli spammisti automatizzati tramite robot).

Roberto Serra (a cura di), Manuale di sopravvivenza bolognese. Il modo più semplice per imparare il dialetto, Bologna : Minerva 2021, 9,90 euro

Ste manuèl l é stè publichè secånnd un'iniziatîva dl'asociaziån brîṡa par fèr di góbbi "Succede solo a Bologna", ch'l'à anc al sît www.succedesoloabologna.it e di prufîl int al raid sozièl pén ed żänt ch'i i van a vàdder. St'asociaziån l'à fât socuànt èter lîber såura Bulåggna e adès, con l ajût ed Bertén Sèra, la s é méssa a fèr un laboratòri ed conversaziån bulgnaiṡa in duv as adrôva ste bèl libràtt fât con na gran óssta e tanti bèli idéi. As tâca con "Stèr in mèż ala żänt", pr inparèr a salutèr, e as và d lóng con socuanti situaziån dla vétta ed tótt i dé, pò as pâsa ai môd ed dîr. La pèrt con la vétta ed tótt i dé, in duv as vadd la żänt ch'i van a fèr la spaia dal frutarôl, dal lardarôl o dal pchèr, l'é dimónndi bèla, parché al pèr quèi ed turnèr a sénter i ténp antîg, quand tótta la zitè la dscurêva in dialàtt e as adruvèva tótta una sêrie d espresiån che alåura i li capêven tótt e adès invêzi äli én da spieghèr e da turnèr a inparèr. As pôl dîr l istàss con la pèrt såura la brésscla, mo anc al tänp, l urèri, dal dutåur e tótt al rèst: Bertén l à strulghè sänper äl situaziån gióssti par fèr da vàdder cum a se dscurêva una vôlta in bulgnai adruvè cum và e l efèt an l n é brîa quall d un esperimänt, mo d una giurnèta pasè da ptrugnàn la pió naturèl ch'as pôl. E qué biåggna żuntèri la gran bravitó dl ilustradåur. Cal ragâz al s ciâma Vito Antonio Baldassarro e l à fât i dséggn anc ed tótt chi èter lîber dl'asociaziån. Dnanz a chi lîber ai êrn avanzè un pô acsé a vàdder che i sû umarén e äl såu dunèl i an tótt la fâza tånnda es i s arvîen un pô tótt ón con cl èter, però a guardèr pulîd ste manuèl in bulgnai a s sän adè che Baldassarro l é stè un gran drèg: l à capé sóbbit quall ch'al vlêva fèr Bertén scrivànd i sû tèst es l à mustrè sänper quall ch'ai vlêva par dèr l'idéa gióssta dla sêna, sía int la prémma pèrt che in qualla såura i môd ed dîr, in duv l é stè bån d ilustrèr, con na gran fantaî e dimónndi bufîia, däl frè come "méi lé che in tèra" o "la traturî dla bèla Tûda". Brèvo a tótt!

Questo manuale è stato pubblicato su iniziativa dell'associazione no profit "Succede solo a Bologna", che gestisce anche il sito www.succedesoloabologna.it e vari profili assai frequentati sulle reti sociali. L'associazione ha prodotto alcuni libri su Bologna e adesso, con l'aiuto di Roberto Serra, ha iniziato un laboratorio di conversazione in bolognese che ha adottato questo bel libretto pieno d'inventiva. Si comincia con "Le relazioni umane", per imparare a salutare, e si continua con diverse situazioni della vita quotidiana, per poi passare ai modi di dire. La parte sulla vita quotidiana, che mostra l'interazione fra i clienti e il fruttivendolo, il salumiere o il macellaio, è proprio carina, e riporta quasi ai tempi di una volta, quando tutta la città parlava in dialetto utilizzando una serie di espressioni allora di uso comune e che adesso invece vanno spiegate e riapprese. Si può dire lo stesso della parte sulla briscola, ma anche di quella sul tempo atmosferico, l'ora, il dottore eccetera: Roberto ha sempre trovato le situazioni giuste per mostrare come si parlava una volta in bolognese genuino, e l'effetto non è quello di un esperimento, bensì di una giornata reale da vero petroniano. Va anche menzionata la grande bravura dell'illustratore Vito Antonio Baldassarro, che ha realizzato le immagini anche degli altri libri dell'associazione. Davanti a quei lavori precedenti eravamo rimasti un po' perplessi per il tratto molto semplificato delle figure umane, ma a ben vedere da questo manuale si osserva che Baldassarro si è veramente contraddistinto: sembra che abbia capito immediatamente le intenzioni dei testi di Serra, dando sempre l'idea giusta della scena, sia nella prima parte che in quella sulla fraseologia, dove è stato capace di illustrare, con grande fantasia e comicità, espressioni come "méi lé che in tèra" o "la traturî dla bèla Tûda". Bravi!



Claudio Pasi, Ad cô dal vièl - In fondo al viale, Dueville : Ronzani 2021

Claudio Pasi l é un poêta ed Mulinèla che da una móccia d ân al stà ed cà int al Vênet. Sicómm ch'l avêva nustalgî ed cà sô, a un zêrt mumänt dla sô vétta l à turnè a pinsèr in dialàtt, es l à tachè a fèr un vaniżén ed dscuêrt: ch'al s l arcurdèva anc (nonostànt socuanti parôl sparé dala memòria che int al sô sît adès ai é di itaglianîum), che int i ûltum ân ai é vgnó fòra di vocabolèri e di èter stûdi såura al bulgnai zitadén, siché dånca adès l é pió fâzil, ajutàndes un pôc con cal materièl, anc scrîver i dialétt dla pruvénzia e di dintûren, che ai piaêva ed scrîver brîa pió såul in itagliàn, mo anc int al sô dialàtt dla canpâgna da matéṅna, col såu difaränz dal dialàtt di zitadén. Alåura al s é méss a cuntèr di fât ed quand l êra un cínno e al månnd l êra dî bän só difaränt da quall dal dé d incû, e pò al s é ispirè a Zanzotto, Ungaretti e Catullo, e acsé ai é saltè fòra däl poeî såura äl bîsti (che qué a in psî catèr socuanti), däli ètri såura i amstîr e vî ed ste pâs. Una pèrt dal sô lavurîr in dialàtt l'é stè publichè int una rivéssta leterèria nôva ch'la s ciâma Filigrane, pò l autåur l à dezî ed fèr pròpi un libartén, e acsé ai é vgnó fòra ste "Ad cô dal vièl", scrétt con l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna dal bulgnai zitadén, naturalmänt tgnand cånt däl particolaritè dal dialàtt ed Mulinèla. Par nuèter dal Sît Bulgnai l é un gran guazén psair preentèr un lîber fât bän, con däl bèli poeî scrétti pulîd (biugnarêv såul considerèr la stòria däl parôl ch'a gêven prémma), e par de pió vgnó fòra, praticamänt, al èster, parché l editåur al n é brîa ed Mulinèla o Bulåggna, mo d un pajai int la pruvénzia ed Vizänza. A sän sänper cuntént quand la nòstra cultûra la và un pô fòra anc dai sû cunfén, e l é un mêrit dl autåur e dl editåur ch'al vlêva segnalè. Par chi al fóss pôc prâtic dal dialàtt, ai é anc la sô traduziån in itagliàn, siché dånca, s'av piè la poeî, a n aví pió scû. Tótt a lèżer Claudio Pasi e al sô "Ad cô dal vièl"!

                                                                                                                                                        Anónzi dl'ANSA

  Claudio Pasi è un poeta di Molinella che da molti anni vive in Veneto. Spinto dalla nostalgia di casa, a un certo punto della sua vita si è rimesso a pensare in dialetto, facendo così diverse scoperte: che se lo ricordava ancora (sebbene alcune parole dimenticate siano state sostituite da italianismi), che negli ultimi anni sono stati pubblicati vocabolari e altri studi sul dialetto bolognese urbano, così che adesso è più facile, aiutandosi con quel materiale, anche scrivere i dialetti della provincia e dei dintorni, che gli piace scrivere ormai non più solo in italiano, ma anche nel suo dialetto rustico orientale, con le sue differenze rispetto al parlare della città. Allora si è messo a raccontare la propria infanzia e il mondo di allora, tanto diverso rispetto a quello di oggi, poi ispirandosi a Zanzotto, Ungaretti e Catullo, ha composto varie poesie sugli animali (di cui troverete un saggio qui), altre sui mestieri e così via. Una parte del suo lavoro dialettale è stato pubblicato in una rivista letteraria di nuova fondazione chiamata Filigrane, poi l'autore ha deciso di pubblicare un libretto, appunto questo "In fondo al viale" scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna del bolognese urbano, naturalmente tenendo conto delle particolarità del molinellese. Per noi del Sito Bolognese è un grande piacere presentare un libro curato, con belle poesie ben scritte (tranne l'osservazione lessicale già fatta) e uscito, oltretutto, praticamente all'estero, perché l'editore non è di Molinella o di Bologna, ma di un paese della provincia di Vicenza: siamo sempre contenti quando la nostra cultura valica i suoi confini, e questo merito dell'autore e dell'editore andava segnalato. Per chi fosse poco abituato a leggere in dialetto, accanto a ogni brano si trova la traduzione in italiano, per cui, se vi piace la poesia, non ci son più scuse: tutti a leggere Claudio Pasi e il suo "In fondo al viale!"!

Annuncio dell'ANSA



Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Adès a t al dégg mé. "Da dove viene": etimologie divulgative. Vocaboli genuini da preferire, Bologna : Pendragon 2020

L é almànc dal 1986 che Gigén Lîvra al và in gîr par Bulåggna a fèr dla divulgaziån såura al dialàtt bulgnaiṡ, e in sti ân l à avó una traṡmisiån par l arâdio, däl rubrîc int i fói, l à fât dimónndi lîber, cunpraiṡ dû vocabolèri, es l à partezipè a una móccia ed serèt con Fàusto Carpàn, in dóvv che Fàusto al canta e Gigén al lèż däl poeṡî e di èter quî in dialàtt. Durànt tótti stäl serèt, preṡentaziån, conferänz eczêtera, i bulgnîṡ bän e spass i i an fât cla dmanda: "D'in duv vénla sta parôla?". Sicómm che såura al bulgnaiṡ ai êra una móccia d èter quî pió urgént da dîr, ló l à sänpr arspåuṡ là ins dû pî, mo al n i avêva mâi fât un lîbr in vatta. Adès che al tänp l é pasè e che i quî da dîr i én stè détt, fenalmänt l à dezîṡ d arspånnder anc a cla dmanda, e acsé l é andè a vàdder di vocabolèri etimològic sêri es l à fât ste "Adès a t al dégg mé" in duv al spiêga l'uréggin ed dimónndi parôl dal nòster bèl dialàtt secånnd la spiegaziån pió adruvè ch'l à vésst a dèr dai espêrt ed sta matêria. Però, par fèr un quèl pió carén, al i à sänper méss anc däl frèṡ par fèr da vàdder cum la s adrôva la parôla studiè. Pr eṡänpi:

Lôrgna s.f. malinconia; svogliatezza, abulia, uggia, tedio; sonnolenza, torpore; dalatino lolium s.m. loglio; erba dannosa; per altri dagermanico lurni stare alla posta, attendere con impazienza
Es: Con la nabbia, la piôva, al fradd e al magnèr trésst, a m é vgnó un lôrgna ch’andrêv sóbbit a lèt (con la nebbia, la pioggia, il freddo e il cibo scadente, mi è venuto un tedio che andrei subito a letto).

Mo ste lîber al n é mégga såul un vocabolariàtt etimològic, nå nå: l à una secånnda pèrt in dóvv l autåur al spiêga che al dialàtt l é stè dimónndi itaglianiżè e acsé la żänt i adrôven däl parôl inventè lé par lé tirandi pr i cavî fòra dal itagliàn invêzi d adruvèr la parôla d una vôlta che, s'i fóssen pió aviè a dscårrer in bulgnaiṡ tótt i dé es i stéssen un pô aténti ala qualitè dla sô manîra ed bacajèr, la i vgnarêv ed sô pà. E alåura, sicómm ed sô pà cla parôla gióssta e genuéṅna la n vén brîṡa, Gigén l à fât una léssta par fèr da vàdder cum s arêv da dîr s'as vléss tgnîr d acât al dscårrer dal pòpol ed zincuànt'ân fà. Eṡänpi:

Abulia Abulî ↑Lôrgna

  Luigi Lepri sta facendo opera di divulgazione sul dialetto bolognese almeno dal 1986, conducendo una trasmissione radiofonica, tenendo rubriche sui giornali, pubblicando diversi libri compresi due vocabolari, nonché partecipando a un gran numero di spettacoli musicali con Fausto Carpani, in cui Gigén legge poesie e altri brani in dialetto. Nel corso di queste serate, presentazioni, conferenze ecc., i bolognesi spesso gli hanno ripetuto la stessa domanda: "Da dove viene la tal parola?". Poiché sul bolognese c'erano molte altre cose più urgenti da dire, lui ha sempre risposto a quelle domande puntualmente, senza mai scrivere un libro sull'argomento. Adesso che dopo tanto tempo ha approfondito tanti temi, ha finalmente deciso di rispondere anche a quell'insistente domanda e, basandosi su diversi vocabolari etimologici affermati, ha prodotto questo "Adès a t al dégg mé", in cui spiega l'origine di molte parole del nostro bel dialetto richiamandosi alla versione più accreditata dagli esperti. Però, per arrivare a una formula più godibile, ha sempre messo delle frasi esemplificative per mostrare l'uso del vocabolo studiato. Esempio:

Lôrgna s.f. malinconia; svogliatezza, abulia, uggia, tedio; sonnolenza, torpore; dalatino lolium s.m. loglio; erba dannosa; per altri dagermanico lurni stare alla posta, attendere con impazienza
Es: Con la nabbia, la piôva, al fradd e al magnèr trésst, a m é vgnó un lôrgna ch’andrêv sóbbit a lèt (con la nebbia, la pioggia, il freddo e il cibo scadente, mi è venuto un tedio che andrei subito a letto).

Questo libro comunque non è solo un vocabolarietto etimologico, tutt'altro: ha infatti una seconda parte in cui l'autore spiega che il lessico dialettale è stato alquanto italianizzato, così che i parlanti usano molte parole coniate sul momento prendendole dall'italiano anziché ricorrere alla parola tradizionale che, se fossero più abituati a parlare dialetto tutti i giorni e lo facessero stando attenti alla qualità della propria produzione, verrebbe fuori spontaneamente. In assenza di quest'autodisciplina dei locutori, Gigén ha compilato un elenco per mostrare come si dovrebbe dire volendo mantenere il linguaggio del popolo di cinquant'anni fa. Esempio:

Abulia Abulî ↑Lôrgna

Daniele Vitali, Dialetti emiliani e dialetti toscani. Le interazioni linguistiche fra Toscana ed Emilia-Romagna e con Liguria, Lunigiana e Umbria (prefazione di Luciano Giannelli, appendice e consulenza fonetica di Luciano Canepari), Bologna : Pendragon 2020

      

Ste gran lavurîr in quâter vulómm l é saltè fòra da quèṡi 20 ân d ativitè, in st mänter che l autåur ògni tant al publichèva di artéccol o di lîber pió cén. Dal 2001, Dagnêl Vitèli al taché a registrèr i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna e di dintûren, ajutè da Bertén Sèra e da di ètr amîg, parché al vlêva fèr una cartéṅna linguésstica dla regiån ch'la fóss baṡè såura äl dscuêrt fâti andànd in gîr a registrèr. Pòst ch'l à registrè däl zintunèra ed parsån, l à psó publichèr di stûdi såura i dialétt rumagnû insàmm a Davide Pioggia, pò l à méss só la pâgina dal Vänt e dal Såul insàmm a Filippo Pizzirani e Raffaello Cavicchi, e adès l à publichè ste lavurîr såura al rapôrt stra l'Emégglia-Rumâgna e la Tuschèna drî ala línnea stra La Spêzia e Rémmin, qualla che secånnd i linguéssta d una vôlta la srêv al cunfén pió cèr dl'Itâglia o anc dl'Euròpa (però i n an mâi spieghè parché alåura äl clasificaziån däl längv ch'äl véṅnen dal latén äl métten i dialétt emigliàn e in generèl quî dl'Èlta Itâglia stra i dialétt itagliàn, e pò i n an spieghè gnanc cum as fà alåura con l'idéa dal contínnum, cla continuitè stra tótti äl längv dal Portogâl al'Itâglia pasànd par la Spâgna e la Franza, e magâra arivànd in Rumanî). Såura sti 4 lîber ai é una pâgina ed ste sît in duv as câta däli ètri infurmaziån e la famåuṡa cartéṅna, che però ormâi la n é brîṡa al quèl pió inpurtànt: int al prémm vulómm ai é la descriziån ed socuànt dialétt tuscàn, int al secånnd ed socuànt emigliàn, in quall di trî dal genovaiṡ, di dialétt dla muntâgna ed Pèrma e Piaṡänza ch'i an dal léggur, di dialétt dla Lunigèna e di dialétt colognèl (pr eṡänpi ai é di dialétt emigliàn ch'i se dscårren in di sît cinén dla Tuschèna), in st mänter che in quall di quâter vulómm ai é una sêrie d uservaziån såura di ṡvilópp fonêtic che i linguéssta d una vôlta i n an dscóss dimónndi, e pò as preṡänta l'interaziån stra l contínnum e al cunfén linguésstic, es ai é una prupòsta par clasifichèr in manîra nôva äl längv ch'äl véṅnen dal latén e par canbièr un pô äl cartéṅni di dialétt dl'Itâglia. Ala fén ai é 15 pónt ed cuncluṡiån in dóvv una móccia d idéi vèci äl finéssen żå pr äl schèl d cantéṅna, e pò biṡåggna segnalèr che st'ôvra la dscårr ed sît che fén adès i n i avêven studiè inción, in pió ed preṡentèr in môd pió sistemâtic di dialétt inpurtànt parché i se dscårren in däl zitè grandi mo ch'i êren stè sänper descrétt in manîra un pô spargujè in zà e in là, pr eṡänpi int al chèṡ ed Lócca, Mâsa, Môdna, Rażż, Pèrma e Piaṡänza; se pò a tulî sti quâter vulómm insàmm a "Dialetti romagnoli" dal 2014, arî fenalmänt dal materièl coeränt ch'al sêruv par fèr di parangón stra i dialétt ed tótti äl capitèl ed pruvénzia dl'Emégglia-Rumâgna, acsé ch'al dvänta anc pió fâzil clasifichèri, e acsé la clasificaziån ed Dagnêl Vitèli l'é piotòst difaränta da qualli pió vèci. Prémma ed tachèr col lavurîr ed st autåur, int al prémm lîber as câta la prefaziån ed Luciano Giannelli, che par di ân l à insgnè la dialetologî int äli universitè dla Tuschèna (l'ûltma l'é stè Siêna); invêzi ala fén dal quèrt vulómm ai é un'apendîz ed Luciano Canepari, ch'l é stè profesåur ed fonêtica al'universitè d Venêzia, e che in st'apendîz al måsstra däl figûr con vuchèl, consonànt e intunaziån ed 44 dialétt tratè int sti quâter vulómm e anc in "Dialetti romagnoli".

Quest'opera in quattro volumi è il risultato di quasi 20 anni di lavoro, interrotti ogni tanto dalla pubblicazione di articoli e libri monografici. Nel 2001, Daniele Vitali iniziò a registrare i dialetti dell'Emilia-Romagna e dintorni, con l'aiuto di Roberto Serra e di altri amici, per arrivare a una cartina linguistica dei dialetti emiliano-romagnoli veramente motivata dalla ricerca sul campo. Questo lavoro di registrazione presso diverse centinaia di parlanti ha portato prima ai saggi sui dialetti romagnoli elaborati con Davide Pioggia, poi alla pagina Il Vento e il Sole portata avanti con Filippo Pizzirani e Raffaello Cavicchi, e ora a questo grande studio sulle interazioni fra Emilia-Romagna e Toscana lungo la linea La Spezia-Rimini, che la glottologia tradizionale vuole come confine più netto d'Italia o perfino d'Europa (in un rapporto ambiguo con le classificazioni delle lingue romanze, che mettono i dialetti emiliani e settentrionali fra i dialetti italiani, e col concetto di continuum che unisce fra loro tutte le lingue derivate dal latino). Al libro è dedicata una pagina di questo sito in cui si possono trovare ulteriori informazioni e la famosa cartina, che però non è più il punto centrale della riflessione: nel primo volume sono descritti vari dialetti toscani e nel secondo vari emiliani, nel terzo il genovese, i dialetti ligureggianti della montagna di Parma e Piacenza, i dialetti lunigianesi e quelli delle isole linguistiche (ad es. emiliane in territorio toscano), mentre il quarto volume contiene una serie di osservazioni su evoluzioni fonetiche generali e fenomeni molto discussi in passato, oltre a presentare appunto l'interazione fra continuum e confine linguistico, proponendo una classificazione propria delle lingue romanze e diverse modifiche alla cartografia dialettale consolidata. Le conclusioni, articolate in 15 punti, sfatano tantissimi vecchi miti. Va segnalato anche il fatto che questo lavoro tratta diverse zone che erano finora macchie bianche della ricerca dialettologica, e in più presenta in un'ottica sistematica dialetti anche importanti perché capoluoghi di provincia ma la cui analisi era stata finora frammentata e sparsa, come nel caso di Lucca, Massa, Modena, Reggio, Parma e Piacenza; anzi, se si prende questo lavoro in interazione con "Dialetti romagnoli" del 2014, si ha finalmente materiale presentato in modo sufficientemente omogeneo per confrontare tra loro i dialetti di tutti i capoluoghi delle 9 province dell'Emilia-Romagna, il che facilita la loro classificazione, cui Daniele Vitali procede in modo piuttosto anticonformistico rispetto alle ripartizioni tradizionali. Il lavoro di Vitali è preceduto da una prefazione di Luciano Giannelli, per anni docente di dialettologia in diverse università toscane (l'ultima è stata Siena), e seguito da un'appendice di Luciano Canepari, professore di fonetica all'università di Venezia, con gli schemi di vocali, consonanti e intonazione di 44 fra i dialetti trattati nei quattro volumi e nel precedente "Dialetti romagnoli".

Roberto Serra, La Strè dal Fôl. Fiabe tradizionali in bolognese del territorio di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima, San Giovanni in Persiceto : Maglio 2019, 12,50 euro

La Strè dal Fôl l é un lîber tótt particolèr, parché an suzêd mâi che in såul 82 pâgin tótti scrétti bèli in grand, par de pió con in mèż däli ilustraziån dimónndi bèli, ai séppa tanta ed cla ròba, sänza dîr che da lé as và anc in di èter sît ch'ai n é anc de pió. Socuànt ân fà, Bertén Sèra e Âmos Lèli i tachénn a girèr par la canpâgna registrànd däl fôl dla nòstra tradiziån (che a dîr vaira, cum l arcôrda Bertén ch'l à fât ste libràtt, bän e spass i an di sugèt ch'i s arvîṡen a quî däli ètri tradiziån dl'Euròpa), par fèr un vulómm ch'al s ciamèva Fôl bulgnaiṡi. Favole tradizionali bolognesi. Pò dåpp, dal 2018, sänper Sèra insàmm ala Cmóṅna ed San Żvân l à méss in ôvra un itinerèri pr äl famai e pr i zicléssta ch'al s ciâma La Strè dal Fôl, e ch'al dà la drétta ai cínno e ai sû d låur par fèr un bèl gîr par la canpâgna farmàndes dnanz a di cartî fât apòsta in duv ai é scrétta e dsgnè ónna ed stäl fôl. Con un telefonén as pôl lèżer al còdiz QR e stèr d'ascultèr äl fôl con la våuṡ ed quî ch'i li an cuntè: ai n é anc dla Ciṡanôva, lèti da Êzio Scajarén. Ste lavursén al tâca con na preṡentaziån, una nòta par spieghèr pulidén incôsa, una cartéṅna col parcåurs ed San Żvân e quall dla Ciṡanôva, e pò una nòta såura l'urtugrafî di dû dialétt. Al lîber, scrétt int l'ULM (Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna), l é stè paghé in pèrt coi bajûc dla Lażż Regionèl 16/2014 "Difaiṡa e valoriżaziån di dialétt dl'Emégglia-Rumâgna".

La Strè dal Fôl è un libro assolutamente eccezionale, perché è assai raro che in sole 82 pagine scritte in grande, e per di più col testo intervallato da bellissime illustrazioni, ci sia tanto materiale, che per di più ne rimanda ad altro. Anni fa, Roberto Serra e Amos Lelli presero a girare per la campagna registrando fiabe tradizionali del nostro territorio (peraltro, come giustamente ricorda Serra curatore del libretto, spesso dalle tematiche comuni a quelle di altre tradizioni europee) per un volume intitolato Fôl bulgnaiṡi. Favole tradizionali bolognesi. Successivamente, nel 2018, lo stesso Serra in collaborazione col Comune di San Giovanni in Persiceto ha realizzato un percorso familiare e ciclistico intitolato La Strè dal Fôl, che consente a bambini e genitori di fare un bel giro per la campagna fermandosi davanti a degli appositi tabelloni in cui è scritta e illustrata una di queste fiabe. Con un telefonino si può leggere il codice QR e ascoltare le fiabe dalla voce dei loro narratori: ce ne sono anche di San Matteo della Decima lette da Ezio Scagliarini. Aprono il lavoro una presentazione, una nota esplicativa, una mappa col percorso di San Giovanni e quello di Decima, e una nota sull'ortografia dei testi in persicetano e in decimino. Il libro, scritto in OLM (Ortografia Lessicografica Moderna), è stato cofinanziato dalla regione ai sensi della legge regionale 16/2014 "Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna".

 



Luigi Lepri e Roberto Serra (a cura di), Al Vangêli secånnd Matî. Il Vangelo secondo Matteo, in lingua bolognese con testo italiano a fronte, Bologna : Pendragon 2019, 15 euro

Un dé, Gigén Lîvra l avé l'idéa ed ciapèr L'Evangeli secònd S. Mattì che al cånt Pêpol l avêva publichè dal 1862 e d méttrel int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) ch'as adrôva incû pr al bulgnaiṡ. L avêva avó st'idéa parché cal tèst l é ón di pió cgnusó e zelebrè ch'avän int al nòster dialàtt, mo l é un pô difézzil e anc fastidiåuṡ da lèżer par vî dla manîra ed scrîver al bulgnaiṡ adruvè da Pêpol, ch'al cupièva l'urtugrafî itaglièna dand l'inpresiån al letåur d incû d avair catè una längua ch'la n eṡésst brîṡa. Siché dånca, Gigén al s é méss a lavurèr, mo al s é sóbbit adè che al riṡultèt al n êra brîṡa quall ed muderniżèr al tèst ed Pêpol, mo d avanzèr int al canp dla längua ch'la n eṡésst brîṡa, parché cl autåur l avêva adruvè una móccia ed parôl e d espresiån itaglièni che inción an i à mâi détt in dialàtt: praticamänt, Pêpol l avêva strulghè un linguâg' sô ed ló, pinsànd che par tradûṡer un tèst cme un evangêli la längua l'avéss da èser tótta ufizièl e dères na gran âria. In cal mumänt ai é arivè Bertén Sèra che, avànd studiè al grêc e al latén e anc la bébbia, al i à dè una man: insàmm i an dezîṡ ed tôr un'ètra cavdâgna, e d fèr una traduziån nôva, in bulgnaiṡ autäntic, dl evangêli (che par l'ucaṡiån l é dvintè vangêli, con na parôla pió mudêrna). Par fèr quasst i an tgnó arsôlver una sfîlza ed problêma linguésstic e anc d interpretaziån, ajutàndes con la sô cgnusänza dal dialàtt, dal tèst e däl längv furastîri, parché däl vôlt al franzaiṡ, al spagnôl o al tudàssc i an däl soluziån pió dirèti dl itagliàn, e pió fâzili da capîr - tótt quasst sänper tgnand preṡänt la versiån itaglièna ufizièl. Insåmma, i nûster dû autûr i an fât una traduziån da bån, dimónndi miåura che qualla dl Otzänt, dimustrànd che, adruvànd i uṡvéi dla cultûra e d la filologî, in bulgnaiṡ as pôl tradûṡer anc di tèst difézzil e particolèr cme i clâsic.

Un giorno, Luigi Lepri ha avuto l'idea di trascrivere nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) usata oggigiorno per il bolognese il testo del Vangelo secondo Matteo tradotto nel 1862 dal conte Pepoli col titolo L'Evangeli secònd S. Mattì. L'idea gli era venuta constatando che si tratta di uno dei testi bolognesi più noti e prestigiosi, ma che la sua lettura risulta difficile e anche fastidiosa a causa della grafia utilizzata da Pepoli, che seguiva il sistema italiano dando al lettore di oggi l'impressione di aver scoperto una lingua inesistente. Così, Lepri si è messo al lavoro, rendendosi subito conto che il risultato non era quello di modernizzare il testo pepoliano, ma di continuare a scrivere in una lingua inesistente. Infatti, l'autore aveva adoperato un gran numero di parole ed espressioni italiane mai usate da nessun dialettofono: in pratica, Pepoli aveva creato un linguaggio tutto suo, pensando che per tradurre un vangelo si dovesse necessariamente usare uno stile altisonante e ampolloso. È intervenuto allora Roberto Serra che, conoscendo greco e latino e anche la bibbia, si è offerto di aiutarlo: insieme Lepri e Serra hanno virato verso la produzione di una traduzione nuova, scritta in bolognese vero, ed eccoci giunti al Vangêli secånnd Matî. Per arrivare a questo risultato hanno dovuto risolvere una lunga serie di problemi linguistici e interpretativi, cosa che hanno fatto ricorrendo alle proprie conoscenze del dialetto, del testo di partenza e anche delle lingue straniere, poiché a volte francese, spagnolo o tedesco presentano soluzioni più direttamente comprensibili di quelle italiane - tutto ciò sempre tenendo presente la versione italiana ufficiale. Insomma, i due autori hanno prodotto una traduzione autentica, molto migliore di quella ottocentesca, dimostrando che, utilizzando gli strumenti culturali e filologici adeguati, si possono tradurre in bolognese anche testi impegnativi come i classici.

Víddeo såura ste lîber - Video riguardanti il libro

Preṡentaziån int la sèla dal Stâbat Mâter al Archiginèṡi - Presentazione nell'aula dello Stabat Mater all'Archiginnasio
Una letûra ed Gigén Lîvra - Una lettura di Luigi Lepri
Una letûra ed Bertén Sèra - Una lettura di Roberto Serra



Tiziano Costa, Le parole raccontano… Diziunèri Bulgnàis, con revisione di Giovanni Paltrinieri, Bologna : Costa 2019

Ste lîber al n é brîṡa pròpi un "diziunèri", parché ai é såul un zêrt nómmr ed parôl es ai n amanca dimónndi ch'äli én inpurtanti in tótti äl längv dal månnd. Invêzi par ló al quèl pió inpurtànt l é ṡburdlèr col definiziån, pr eṡänpi "culànna - colonna. A Bologna ci sono più di trenta chilometri di portici per cui considerando una colonna ogni tre o quattro metri ci avviciniamo a diecimila colonne, ma chi vuole saperne il numero esatto… le conti". Quî ch'i lèżen sta recensiån i pôlen dezîder da par låur s'al séppa un schêrz o una giazè, però intànt a vlän dîr che "colonna" an s dî brîa culànna, e che sóbbit såtta "collina" an s dî culèinna gnanc un pôc: äl parôl adruvè da tótt quî ch'i san al dialàtt äli én clåṅna e culéṅna in zitè e clŏuna e culéina int la canpâgna lé d atåuren; defâti culåṅna al vôl dîr "culona". Stäl difaränz äl n én brîa una quistiån d urtugrafî, mo pròpi ed cum as prunónzia äl parôl, siché dånca culànna l é un bâli par fôrza. Se pò a dscurän dl'urtugrafî, ste "diziunèri" al tåurna indrî ed vént ân, parché cme tótt i san al bulgnai adès al se scrîv int un môd prezî e adruvè da quèi tótt i lîber nûv. Invêzi Costa al métt vî i puntén e i balén e acsé al và al'indrî anc cunfrånt ala situaziån ed 30 o 40 ân fà, quand i autûr bulgnî i adruvèven al sistêma d Albêrto Mnarén. Defâti Mnarén l adruvèva ecómm i puntén såura la s e la z, e an s insugnèva gnanc ed bacajèr che "i bolognesi […] credo che sappiano benissimo come si pronunciano le parole", parché ló al savêva che di lavurîr ed stûdi cme i vocabolèri i an biåggn d una trascriziån ch'la måsstra la prunónzia reèl (pr i bulgnî ch'i n san brîa al dialàtt, par quî ch'véṅnen da fòra e vî ed ste pâs). Pr eänpi, al vocabolèri itagliàn ed Żingarèl al métt al puntén såtta ala s e ala z par fèr da capîr se con "razza" as vôl dîr la râza o la râża, anc se Costa an s n é brîa adè. E pò Mnarén l adruvèva con coeränza äl cunsunànt dåppi, par dîr che la vuchèl prémma l'êra cûrta, parché ló al n adruvèva brîa al zircunflès. Invêzi Costa al le stråmmna anc duv al n i và brîa (*fazânda) però al dî int la sô introduziån ch'l à dezî ed "semplificare le cose per tutti eliminando alcune modernità come ad esempio l'eccessiva presenza di doppie per rinforzare il suono", e acsé al scrîv *làgn mo póggn, *sgudàvel mo nóvvla anc se al sån l é l istàss. Chisà parché al pänsa che ingunbièr i quî al séppa un môd par senplifichèr. In pió däl parôl scrétti mèl, ai é äl parôl inventè: tótt quî ch'i én bón ed dscårrer in bulgnai i san che "lampo" as dî lôṡna e brîa lanp, parché quall lé l é tôlt dal itagliàn o al mâsum l é al flash dla mâchina fotogrâfica. Invêzi, guardè bän che ròba la definiziån ed Costa: "làmp - lampo, sprazzo di luce che può essere quello di un fulmine ma anche quello di una luce artificiale come quella d'un lampiàn o quella dei fari di un'auto". E acsé, fòra che al dialàtt bulgnai, in ste "diziunèri" ai é pròpi incôsa, anc l'etimologî: secånnd ste fenòmen, làmp al vén da lampiàn - che pchè che quassta la séppa una gran invenziån! In prâtica, an pèr brîa che l autåur al sèva dimónndi dl argumänt dal sô lîber, es ai é anc da maravières che al sô reviåur Paltrinieri al n èva détt béo a vàdder ste diâster, invêzi ed cunsièri ed fèr quèl èter: anzi, l à scrétt adiritûra che "questo con molta probabilità sarà l'ultimo vero Dizionario Bolognese". In sta manîra, avanzän con na dmanda: Paltronieri arèl mâi guardè däntr a un vocabolèri fât cum và? opûr, magaradío, fôrsi al n à mâi avêrt quall ed Costa? Par finîr, a vlän dîr dåu parôl såura la grâfica dal lîber, ch'l'é cunpâgna al rèst dla produziån ed Costa: ai é la sòlita copertéṅna in bianc e  naigher con in vatta un pôc ed żaltén, di carâter tajè col falzån, däl fotografî méssi a râi e di bâli d urtugrafî itaglièna lasè lé sänza pòra, come "un pò" in pòst d "un po'" a pâgina 5. Costa al dî acsé che "lavora da mezzo secolo per la sua amatissima Bologna", mo fôrsi al srêv méi ed nå, parché al dà dân a un Cmón ògni vôlta ch'al manda in gîr dla ròba che al nòster dialàtt o a un vocabolèri la n s i arvîa gnanc int al pisèr.

Questo libro non è un vero proprio dizionario, poiché riporta un numero limitato di lemmi che non ricopre neanche tutto il lessico di base, spiegato con definizioni che si vorrebbero ironiche, come "culànna - colonna. A Bologna ci sono più di trenta chilometri di portici per cui considerando una colonna ogni tre o quattro metri ci avviciniamo a diecimila colonne, ma chi vuole saperne il numero esatto… le conti". Deciderà il lettore di questa recensione se siano definizioni ironiche o freddure, qui vogliamo piuttosto sottolineare che "colonna" non si dice affatto culànna, come del resto subito sotto "collina" non si dice affatto culèinna: i termini giusti sono clåṅna e culéṅna in città e clŏuna e culéina nelle campagne circostanti; semmai culåṅna sta per "culona". Non si tratta di distinzioni ortografiche, ma proprio di sostanza fonica delle parole, che qui è sbagliata nei fatti. Per quanto riguarda l'ortografia in senso stretto, questo "Diziunèri" rappresenta un ritorno indietro rispetto alle conquiste dell'ultimo ventennio, in cui come noto si è diffusa una grafia unificata per il bolognese usata nella quasi totalità delle pubblicazioni. In effetti, l'eliminazione dei diacritici fatta da Costa non è solo un regresso rispetto a quegli sviluppi, ma anche un netto peggioramento rispetto alla situazione preesistente, in cui si usava l'ortografia semplificata menariniana. Menarini infatti usava i puntini su s e z sonore, e non si sognava di affermare che "i bolognesi […] credo che sappiano benissimo come si pronunciano le parole" perché era conscio che opere di consultazione come i vocabolari richiedono una trascrizione che indichi la pronuncia (ai bolognesi che non sanno il dialetto, a chi bolognese non è, ecc.). Del resto, il Dizionario della lingua italiana di N. Zingarelli usa proprio il puntino sotto s e z per mostrare se con "razza" si intenda la stirpe o il pesce, ed è solo nella scrittura corrente che non si usano diacritici, nonostante quel che Costa sembra credere. Va aggiunto che Menarini faceva ampio uso delle doppie per mostrare la brevità della vocale precedente, avendo rinunciato al circonflesso: Costa invece usa il circonflesso (mettendolo anche dove non ci va, come per es. in fazânda) ma afferma, nella sua paginetta introduttiva, di aver "voluto semplificare le cose per tutti eliminando alcune modernità come ad esempio l'eccessiva presenza di doppie per rinforzare il suono", e così scrive làgn ma póggn, sgudàvel ma nóvvla come se il suono non fosse lo stesso. Non è chiaro perché confondere le idee al lettore scrivendo senza regole sarebbe un modo per semplificare. Oltre a parole scritte male, ci sono poi le parole inventate: qualunque dialettofono sa che "lampo" si dice lôṡna, e che lanp è un italianismo poco usato, o al massimo il flash della macchina fotografica. Invece, ecco il lemma di Costa: "làmp - lampo, sprazzo di luce che può essere quello di un fulmine ma anche quello di una luce artificiale come quella d'un lampiàn o quella dei fari di un'auto". E così in questo vocabolario, se si esclude il dialetto bolognese, c'è proprio tutto, anche l'etimologia: làmp viene da lampiàn. Peccato che anche questa sia un'invenzione. In conclusione, c'è da dubitare che l'autore conosca la materia di cui tratta, e stupisce che il revisore Paltrinieri non gli abbia fatto presenti queste tare, sufficienti ad annullare l'intero progetto: ha invece scritto che "questo con molta probabilità sarà l'ultimo vero Dizionario Bolognese", lasciandoci così davanti a una perplessità - non avrà mai sfogliato un dizionario vero, oppure non avrà sfogliato quello di Costa? Per concludere, una menzione speciale alla veste grafica, che segue gli usi consolidati di questo autore/editore che "lavora da mezzo secolo per la sua amatissima Bologna": copertina con foto della città in bianco e nero virata al giallognolo, font senza grazie, fotografie inserite a caso ed errori ortografici italiani non corretti, tipo "un pò" per "un po'" a pagina 5. Così si fanno dei danni al dialetto, che insieme alla lessicografia è un grande assente in questo libro.

Al fiôl spanézz e däli ètri parâbol ed Geṡó Crésst, a cûra ed Francesco Pieri insàmm a Federico Cinti, Federico Galloni, Stefano Rovinetti Brazzi, Bologna : Pendragon 2018, 15 euro, ISBN: 9788833640808

  Ste lîber l é un èter dla sêrie ch'l'à tachè con I Vangêli dal Nadèl es l'à tirè d lóng con Al Parnaso Bulgnaiṡ: un prît l ardûṡ un grópp ed paruchiàn ch'ai pièṡ al dialàtt e ch'i én prónti a cunprèr al lîber e vía ch'al và, ciamànd a tradûṡer una scuèdra ed żänt ch'i cgnóssen la Bébbia e tótt i sû tèst. Stra quíssti, ai é anc Fedrîg Galån e Stêven Ruvinàtt Brâz, ch'i fan pèrt dla Bâla dal Bulgnaiṡ e ch'i fan sänper la reviṡiån linguésstica parché la sô traduziån la véggna fòra pròpi pulidén cum và es la séppa anc scrétta int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, cme sänper quand as trâta ed lîber nûv ed qualitè méss fòra dal editåur Pendragon. Stavôlta a psän lèżer in bulgnaiṡ äl parâbol ed Geṡó Crésst, tacànd con Al rivèl e al gióddiz e finànd con Elía e Eliṡèo. Ògni parâbola l'é acunpagnè da un pruvêrbi tôlt dal lîber ormâi famåuṡ Pruvêrbi Bulgnîṡ e pò ai é däl bèli ilustraziån tótti råssi ch'äl véṅnen da däli ediziån antîghi dla Bébbia. Stra äl parâbol, ai é naturalmänt Al fiôl spanézz, ch'l'é famåuṡ int i stûdi ed dialetologî parché una vôlta (e anc fén al dé d incû) al s adrôva come tèst da tradûṡer par fèr da vàdder cum i én fât i dialétt tótt difarént dl'Itâglia, e che anc Gigén Lîvra al l'à tradótta pròpi l ân indrî pr al nòster sît ciamandla Al fiôl strasinån: al suzêd bän e spass che äl bèli idéi äli arîven int al stass tänp o quèṡi a pió d ón, e quasst l é ón ed chi chèṡ, savànd però che una versiån bulgnaiṡa dal fiôl spanézz o strasinån l'êra bèle stè fâta da un zêrt Caméll Mnarèl e publichè dal 1853 int al Saggio sui dialetti gallo-italici ed Bernardén Biundèl.

Questo libro rientra nella serie iniziata con I Vangeli di Natale e continuata con Il Parnaso Bolognese: un prete riunisce un gruppo di parrocchiani amanti del dialetto e disposti a comperare il libro ed ecco che subito chiama a tradurre una squadra di conoscitori della Bibbia e dei suoi testi. Fra questi ci sono anche Federico Galloni e Stefano Rovinetti Brazzi, componenti della Compagnia del Bolognese abituati a rivedere linguisticamente le traduzioni bolognesi per garantirne la qualità e anche per volgerle nell'Ortografia Lessicografica Moderna, in cui escono tutti i libri nuovi di qualità pubblicati dall'editore Pendragon. Stavolta possiamo leggere le parabole di Gesù Cristo in bolognese, partendo da ll rivale e il giudice fino a Elia ed Eliseo. Ogni parabola è accompagnata da un proverbio tratto dall'ormai celebre I proverbi di Bologna, e reca delle belle illustrazioni in inchiostro rosso provenienti da classiche edizioni della Bibbia. Fra le parabole c'è naturalmente anche quella del Figliuol prodigo, famosa negli studi dialettologici per il fatto di essere stata utilizzata tante volte, e fino al giorno d'oggi, come testo da far tradurre per mostrare le differenze tra i dialetti d'Italia. Tale parabola è stata tradotta da Luigi Lepri proprio l'anno scorso col titolo di Al fiôl strasinån, mentre il libro che qui si presenta ha adottato la soluzione Al fiôl spanézz : succede spesso che le buone idee si accendano in più menti contemporaneamente, e questo è un caso tipico, senza però dimenticare che esisteva già una versione bolognese della parabola, scritta da un certo Camillo Minarelli e pubblicata nel 1853 nel Saggio sui dialetti gallo-italici di Bernardino Biondelli.



Renzo Bovoli, Le novelle della Garlûda. Socuànt racuntén in bulgnaiṡ, Bertinoro : Nuova S1 2018, 11 €, ISBN 978-8885743076

Renzo Bovoli l à dscuêrt la sô pasiån pr al dialàtt socuànt ân fà, quand al caté par chèṡ al giurnalén dal Pånt dla Biånnda, cum al spiêga ló int l'introduziån. Una vôlta inpiè al fûg, al nòster al s é méss a bruṡèr pr al gran gósst ed turnèr a tôr in man al dialàtt dla sô infanzia (l é nèd a Bûdri) e anc al bulgnaiṡ ed zitè: l à studiè la gramâtica bulgnaiṡa es l à tachè a scrîver una sêrie ed racuntén controlànd äl parôl praticamänt ónna a ónna int al vocabolèri, siché dånca i sû scrétt i én piotòst curèt e rizarchè. Dåpp, sti scrétt i én stè publichè int al giurnalén e, con la sô våuṡ ch'la i lèż, anc int al Tûb (a cûra dal Sît Bulgnaiṡ). Intànt ló l é andè drî a scrîver, e acsé l à pinsè bän ed fèr un libràtt con un bèl téttol, "Le novelle della Garlûda", ch'al srêv pò al " tordo maggiore" e ch'l êra al sô såuranómm in famajja quand l êra cinén parché as vadd che anc alåura ai piaṡêva ed ciacarèr e cuntèr di quî ala żänt. Insåmma, ala fén ai é vgnó fòra ste volumàtt con 27 stòri tótti in bulgnaiṡ da lèżer e da gustèr, par fèr una bèla fundè int al nòster dialàtt.

Renzo Bovoli ha scoperto la passione per il dialetto qualche anno fa, trovando per caso il giornalino "Il Ponte della Bionda", come spiega lui stesso nell'introduzione. Una volta accesosi il sacro fuoco, il nostro vi si è gettato dentro per il piacere di riscoprire il dialetto della sua infanzia (è originario di Budrio) e anche il bolognese cittadino: ha studiato la grammatica bolognese e ha cominciato a scrivere una serie di racconti controllando le parole praticamente una per una nel dizionario, così che i suoi scritti sono piuttosto corretti e ricercati. Diversi testi sono poi stati pubblicati nel giornalino e, letti da lui, anche su YouTube (a cura del Sito Bolognese). Intanto ha continuato a scrivere, fino a che non gli è venuta l'idea di comporre un libretto dal titolo eloquente di "Le novelle della Garlûda", nome del tordo maggiore e suo soprannome d'infanzia perché evidentemente anche allora amava intrattenere la famiglia con discorsi e affabulazioni. Così ecco questo volumetto con 27 racconti tutti in bolognese, da leggere e gustare per un tuffo nel nostro dialetto.

 


Stefano Rovinetti Brazzi, La längue di änżal - La lingua degli angeli. Poesie, edizione a cura dell'autore 2018, 11 €, ISBN 978-1718158870



Stêven Ruvinàtt Brâz l insaggna latén e grêc int al Licéo Galvèni ed Bulåggna e pò da socuànt ân, int al dåpp-meżdé, anc al dialàtt bulgnaiṡ. Par de pió, l à urganiżè un prugèt d insegnamänt dal dialàtt al masstri däl scôl ed Castel Mażåur, siché dånca adès ståur äl pôln insgnèrel ai sû cínno. L é anc un tradutåur ed tèst clâsic, e pò al scrîv däl poeṡî int al dialàtt dla Bâsa da matéṅna. Defâti, dal 2008 l à publichè "Venerazione per un verso d'anatra" e adès ai é vgnó fòra sta "La längue di änżal" (La längua di ànżel in bulgnaiṡ dla zitè). Int äl poeṡî ed Stêven ai é sänper di pinsîr par la religiån, par la natûra e pr al dialàtt, e as pôl dîr che par ló sti quî i én lighè. Al dialàtt al sêruv par dscårrer, e l é fât da di són, acsé in cl èter libràtt ai êra al vêrs (däli anâder) e stavôlta ai é la våuṡ, o äl våuṡ, ch'äl véṅnen sänper fòra a cuntèr la stòria ed quall ch'al fó e ch'äl prôven ed dîres quèl, anc se brîṡa sänper äl pôlen èser capé. "N andê bra vî, stê d'asptèr / ch'avî da dîrm änc una mócce d quî".

Stêven Ruvinàtt Brâz insegna latino e greco al Liceo Galvani di Bologna e, da alcuni anni, impartisce corsi pomeridiani di dialetto bolognese. Inoltre, ha organizzato un progetto di insegnamento del dialetto alle maestre delle scuole elementari di Castel Maggiore, le quali ora possono insegnarlo ai bambini. È anche traduttore di testi classici e poeta nel dialetto della Bassa orientale. Nel 2008 ha pubblicato "Venerazione per un verso d'anatra" e adesso è uscita "La längue di änżal" (La längua di ànżel in bolognese urbano). Nelle poesie di Stefano si trova sempre una riflessione sulla religione, sulla sfera naturale e sul dialetto, e si può dire che questi tre temi per lui siano collegati. Il dialetto è un mezzo di comunicazione, e così nella precedente raccolta comparivano il verso delle anatre, in questa la voce, o le voci, che si manifestano per raccontare storie del passato e che provano a dirci qualcosa, anche se non sempre siamo in grado di capire. "Non andate via, aspettate / perché dovete dirmi ancora un mucchio di cose".

Ste lîber as pôl cunprèr qué - Il volume è acquistabile qui
Recensiån int la rivéssta dl IBC - Recensione sulla Rivista IBC

 

Stefano Rovinetti Brazzi (a cura di), A Bulåggna i Cínno i dscårren in Dialàtt - A Bologna i bambini parlano in dialetto. Bambini ieri, oggi e domani, Bologna : Pendragon 2018, 12 €, ISBN 978-88-6598-997-5


Fenalmänt, grâzie ala lażż dla Regiån Emégglia-Rumâgna, da trî ân as tâca a vàdder di riṡultèt pr i nûster dialétt, con socuànt prugèt inpurtànt ch'i n s prénn bṡa fèr sänza i góbbi dal finanziamänt póbblic. A Castèl Mażåur da trî ân ai é un'esperiänza pr insgnèr al dialàtt ai fangén däl scôl céṅni, ch'i ṡguâzen cme di anadrén al maṡnadûr a inparèr i nómmer in bulgnaiṡ, däl poeṡî, däl canzunàtt, däl stòri etz. con l ajût däl såu masstri e pò d un bèl grópp d anziàn ch'i van a scôla a ciacarèr con chi pinén. Stra quíssti ai é anc trî cunpunént dla Bâla dal Bulgnaiṡ, ch'i srénn pò Gigén Lîvra, Fàusto Carpàn e Żvanén Cavariàn. Al prugèt l é stè preṡentè da Stêven Ruvinàtt Brâz, che anca ló al fà pèrt dla Bâla e, esànd un profesåur ed grêc e latén, l é aviè a insgnèr es l à fât ló la prémma pèrt dal prugèt dû ân fà, quand l à furmè äl masstri. Adès ai é vgnó fòra ste libràtt, sänper con la Regiån ch'l'à dè una man a publichèrel, e acsé as pôl lèżer cum l é andè avanti al prugèt, quall ch'i an détt i cínno e äl såu famai e vî ed ste pâs. Biṡåggna anc dîr un quèl: al dé d incû i bulgnîṡ di cínno i n in fan dimónndi pûc, siché dånca anc in stäl scôl ed Castèl Mażåur la magioranza di sculèr i vgnêven o dala Bâs'Itâglia opûr da di paîṡ luntàn dl'Âfrica, o ancåura dala Céṅna, dal'Amêrica Latéṅna etzêtera. Bän, anc s'i avêven tanti uréggin difaränti i én stè tótt cuntént cme di pundghén int un sâc ed faréṅna, e socuànt genitûr furastîr i an détt cèr e natt che, adès che i sû fiû i dscårren un pôc anc i dialàtt, i s sénten pió integrè. E vî la mègra.

Finalmente, grazie alla legge regionale dell'Emilia-Romagna, da tre anni si cominciano a vedere dei risultati per i nostri dialetti, con vari progetti importanti che non si potrebbero realizzare senza un sostegno finanziario della mano pubblica. A Castel Maggiore da tre anni è in corso un'esperienza volta a insegnare il dialetto ai bambini delle elementari, che si divertono un mondo a imparare i numeri in bolognese, o ancora poesie, canzoni, aneddoti ecc. con l'aiuto delle loro maestre e di un bel gruppo di anziani che vanno a scuola a parlare con gli allievi. Fra questi ci sono anche tre componenti della Compagnia del Bolognese, ossia Luigi Lepri, Fausto Carpani e Giovanni Cavriani. Il progetto è stato presentato da Stefano Rovinetti Brazzi, anch'egli membro della Compagnia, che in quanto professore di greco e latino è abituato all'insegnamento e ha condotto la prima parte del lavoro due anni fa, formando gli insegnanti. Adesso è uscito questo fascicolo, sempre col sostegno regionale, per spiegare come si è sviluppato il progetto, come hanno reagito i bambini e i loro genitori, e così via. Va aggiunto che, poiché ormai i bolognesi hanno una natalità piuttosto bassa, anche nelle scuole di Castel Maggiore interessate dal progetto la maggior parte degli allievi veniva dal Sud oppure da paesi extracomunitari, come quelli dell'Africa e dell'America Latina, dalla Cina ecc. Ebbene, malgrado questo carattere multietnico delle classi, tutti sono stati felicissimi, e alcuni genitori stranieri hanno dichiarato espressamente di sentirsi meglio integrati adesso che i loro figli posseggono alcune nozioni di dialetto. Ci pare che non ci sia altro da aggiungere.

Guèrda anc - Guarda anche...

Floriano Govoni, Da una a 60 candele, San Matteo della Decima : Marefosca 2017, 15 €, ISBN 978-88-9421-261-7

Floriano Govoni l é al diretåur responsâbil dla rivéssta “Marefosca” publichè ala Ciṡanôva, che ló al la pôrta avanti da una móccia d ân sänza mâi stufères, e pò l é autåur ed socuànt lîber ed stòria lochèl e al fà anc al fotògrof. Adès l à méss fòra al sô prémm rumànż, in duv al cånta, con realîṡum e senplizitè, la vétta d una famajja cuntadéṅna dla Bâsa bulgnaiṡa int al perîod a scavalózz dla Secånnda guèra mundièl, e l arîva d åura ed fèr turnèr a vîver l'âria ed chi ténp: cum as canpèva, cum as gêva äli uraziån e cum as fèva l amåur int äl famai d una vôlta duv ai êra un chèp, un'arżdåura e una móccia ed cínno, e int al sfånnd ai é chi gran canbiamént dla stòria ch'i l'an fâta canbièr anca lî. Insåmma, l é un ritrât dla vétta dla Ciṡanôva ch'al prêv andèr bän anc par tótt chi èter sît dla nòstra canpâgna, però ai żónta däl spenlè d un dialàtt dai culûr luṡént int i diâlog stra i sû parsunâg', ch'i dscårren tótt int al dialàtt ed cal sît, un dialàtt ch'al fà pèrt dal bulgnaiṡ dla canpâgna ed såtta e ch'al dà ala vétta d indé dla famajja di Cavécc' un gósst ch'al pèr straurdinèri ai letûr d incû. Ala fén d ògni pâgina ai é la traduziån in itagliàn ed stäl frèṡ in dialàtt, acsé tótt i pôlen capîr ste bèl lîber.

Floriano Govoni è l’anima instancabile della rivista “Marefosca” di San Matteo della Decima, di cui è direttore responsabile, come autore di libri di tema storico locale e anche come fotografo. Questo suo primo romanzo racconta, con realismo e semplicità, la vita di una famiglia contadina della Bassa bolognese nel periodo intorno alla Seconda guerra mondiale, riuscendo a ricreare l’atmosfera di quei tempi: come si viveva, come si pregava, come si faceva l’amore nelle famiglie patriarcali di allora, sullo sfondo dei grandi avvenimenti storici che ne hanno provocato la mutazione. È insomma un affresco di vita di Decima, ma potrebbe valere per qualunque altra località della nostra campagna, con belle pennellate dei colori brillanti del dialetto rappresentate dai dialoghi fra i vari personaggi che sono in schietto decimino, un bolognese rustico settentrionale che contribuisce a far apparire la quotidianità della famiglia Cavicchi un qualcosa di straordinario per il lettore di oggi. La traduzione in italiano a piè di pagina agevola la lettura di questo bel libro a coloro che hanno dubbi sul significato delle frasi dialettali.

 

Associazione "Il Campanile dei Ragazzi" (a cura di), "Ai êra una vōlta. Favole nel dialetto di Vergato e dintorni, illustrate, tradotte e animate", Bologna : Pendragon 2017, con DVD e illustrazioni, 16 €, ISBN 978-88-6598-844-2

Quasst l é al prémm lîber vgnó fòra int la pruvénzia d Bulåggna ch'al séppa stè cofinanziè dala Regiån Emégglia-Rumâgna secånnd la lażż regionèl såura la difaiṡa di dialétt. Là só a Varghè, a Frêdo Marchi ai agrivèva dimónndi che, par cåulpa dla scôla d una vôlta in dóvv che a dîr una quèlc parôla brîṡa in itagliàn as ciapèva däl gran nûṡ int al zócc, ala fén dla fîra ormâi al dialàtt dla muntâgna al fóss drî a andèr żå pr äl schèl d cantéṅna sänza gnanc lasèr un quèlc lasèt scrétt. Siché dånca l à pinsè ed fèr däl lâpid come qualli ch'ai é in latén, es l à tachè a spargujèr par tótt al pajaiṡ di stémma sculpé da ló con däl scrétti in dialàtt, che pò al murèva int äl fazè däl cà. A un zêrt mumänt l à dscuêrt in mèż al såu vèci chèrt di fói ciclostilè con la rizairca såura äl fôl d una vôlta fâti dala masstra ed Cereglio insàmm ai sû cínno, es l à dezîṡ ed fèr una rizairca anca ló par conpletèr cäl fôl. Détt e fât, a cal pónt l é andè a scusèr al canpanén da socuànt paiṡàn ch'i én stè d acôrd ed lèżer äl fôl con al sô dialàtt ed Varghè o di dintûren. Cäl våuṡ äli én pò andè a finîr int un DVD, insàmm a una móccia ed bî dséggn fât da un bèl ròz d ilustradûr. Pò ai é arivè l editåur Pendragon, ch'l à ciamè Federico Galloni e stû, dåpp che in sti ân al s é fât lûṡer al pail trascrivànd e traduṡànd un stracantån ed tèst int al dialàtt ed Bulåggna, al s é méss a lavurèr par scrîver anc i dialétt muntanèr adruvànd l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM), naturalmänt col canbiaziån pr andèr drî ala sô fonêtica, secånnd i prinzéppi ch'i êren stè prupòst int un artéccol ed Dagnêl Vitèli e Franco Piacentini dal 2005. Pò ai é stè Angil Marian Fernandez ch'l à fât al prugèt grâfic e... bôna lé! al lîber l é vgnó fòra e adès a l psî catèr in librarî o sinchenå dal sô editåur.

Si tratta del primo libro uscito in provincia di Bologna che sia stato cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla legge regionale per la tutela dei dialetti. A Vergato, Alfredo Marchi si dispiaceva per la scomparsa del dialetto dovuta alla vecchia scuola autoritaria che puniva anche corporalmente gli allievi che non usavano esclusivamente l'italiano, una scomparsa che rischiava di non lasciare traccia scritta. Così, ha pensato di murare nelle facciate del suo paese lapidi come quelle che tengono in vita il latino, con degli stemmi da lui scolpiti e delle iscrizioni in dialetto. Successivamente ha ritrovato fra le sue carte dei fogli ciclostilati con la ricerca sulle vecchie favole fatta anni prima dalla maestra di Cereglio insieme ai suoi scolari, e ha avviato una ricerca per completare la rassegna, dopodiché è andato a bussare alla porta di vari vergatesi, che hanno accettato di leggere le favole nel dialetto del paese o dintorni. Le loro voci sono state poi incise in un DVD, dove si trova anche un gran numero di belle illustrazioni ad opera di un nutrito gruppo d'illustratori. È poi toccato all'editore Pendragon, che ha dato il compito a Federico Galloni, già noto per aver trascritto e tradotto tanti testi in dialetto cittadino, di scrivere anche i dialetti della montagna utilizzando l'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM), naturalmente con le modifiche necessarie per rendere la fonetica locale secondo i principi proposti in un articolo di Daniele Vitali e Franco Piacentini uscito nel 2005. Infine, Angil Marian Fernandez ha curato il progetto grafico. Ora il lavoro fa bella mostra di sé in libreria, ma si può anche ordinare all'editore.

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Scherzi alla bolognese. Come ci divertivamo senza televisione, Bologna : Pendragon 2017, 15 €, ISBN 978-88-6598-864-0

Quand a se dscårr dal dialàtt, Gigén Lîvra l in sà un pónt pió dal dièvel, siché dånca tótt i l acgnóssen cme autåur dialetèl. Però ste lîber l é un'eceziån: defâti, l é scrétt in itagliàn, anc s'ai é socuanti pèrt in bulgnaiṡ parché al cånta di schêrz ch'i s fèven sóbbit dåpp ala guèra, un perîod che al dialàtt l êra anc dscåurs da tótt. I êren di ténp ch'an i êra brîṡa la televiṡiån, siché dånca ala sîra as andèva fòra de pió, e tótt i avêven la sô bâla d amîg, anc i pió antepâtic... ch'i êren pò quî ch'i s ciapèven tótti äl quajunè da chi èter. Gigén al scrîv di schêrz ch'l à vésst a fèr anca ló (chisà che socuànt al n i èva strulghè pròpi ló: nó a l avän arcgnusó int al lîber, grâzie al såuranómm d ón di sû parsunâg'), e pò ala fén dal vulómm ai n é anc magaréṅna ch'i i én stè cuntè da Âldo Jèni, un èter cunpunänt dla Bâla dal Bulgnaiṡ che int la só vétta l in à cunbinè ed tótti äl fâta. L é un lîber spiritåuṡ, e int al lèżrel as capéss che l autåur al s é divarté a scrîvrel, un fât quasst ch'l é sänper na garanzî. Bån divartimänt, però prémma ed cupièr i schêrz cuntè in ste lîber arcurdèv che adès la żänt i én tótt sêri: ai é di quî che una vôlta i fèven rédder tótt, anc quî ch'i êren tôlt in ṡdånndla, mo che incû i srénn al mutîv par fèr däl gran dnónzi!

Quando si tratta di dialetto, Luigi Lepri ne sa una più del diavolo, ed è infatti il più noto autore dialettale di Bologna. Questo libro fa eccezione essendo stato scritto in italiano, ma ci sono varie parti in bolognese: infatti, il tema della narrazione sono gli scherzi dell'immediato dopoguerra, quando il dialetto era parlato da tutti. Erano tempi senza televisione, per cui le persone uscivano di più la sera e tutti avevano un gruppo di amici, anche i più antipatici... ossia le vittime designate delle burle. Gigén racconta scherzi cui ha assistito di persona (e chissà che alcuni non siano stati concepiti proprio da lui: in ogni caso, noi l'abbiamo riconosciuto dietro al soprannome di uno dei suoi personaggi), ma alla fine del volume ce n'è un certo numero che gli sono stati raccontati da Aldo Jani, membro come lui della Compagnia del Bolognese, uno che nella vita ne ha fatte di tutti i colori. È un libro spiritoso, e ci si può render conto che l'autore si è divertito a scriverlo, il che costituisce una garanzia. Buon divertimento ma, prima di riprodurre gli scherzi raccontati in questo libro, ricordatevi che adesso siamo più tutti molto seriosi e che certe cose che una volta avrebbero fatto ridere tutti, anche i diretti interessati, oggi sarebbero motivo per una bella denuncia!

 

 

Giovannino Guareschi, Al cunpâgn Dån Caméll, tradótt in bulgnaiṡ da Mârio Pedrén, Bologna : Pendragon 2017, 14 €, ISBN 978-88-6598-714-8

Tótt a cgnusän Dån Caméll e al sénndic comunéssta Pepån, brîṡa såul pr avair lèt i lîber d Guareschi, mo anc pr avair vésst äl peléccol con Fernandel e Gino Cervi. I parsunâg' ed Guareschi i an fât al gîro dal månnd e, anc se ormâi con tótt quall ch'ai é suzès in puléttica la versiån itaglièna la pôl parair un pô pasè d cutûra, l editåur Pendragon, ch'l in à una chèrta ed tótt i żûg, l'à catè la manîra ed turnèr a dèri un pô d frescazza: tradûṡer incôsa in bulgnaiṡ! L'idéa l'é bôna pr una sfîlza ed mutîv: prémma d ónna, al bulgnaiṡ l é dimónndi bèl, e par quasst al vèl sänper la panna ed lèżer i quî int la nòstra längua; secånnd, con stäl stòri ch'äl dscårren ed canpâgna emiglièna, piantè d fiòpi, fûs, bîsti buvéṅni etz., una traduziån in dialàtt la cunbéṅna col paeṡâg'; têrz, ste lîber l é anc bän riusé parché Pedrén, al tradutåur, l à lavurè pulidén, adruvànd un bulgnaiṡ abastanza bèl e riguråuṡ (anc grâzie al coretåur urtugrâfic, che in ste chèṡ che qué al n é brîṡa un prugrâm da conpiûter, mo un aderänt ala Bâla dal Bulgnaiṡ, Fedrîg Galån, ch'l à dè una bèla man a rànnder pió ladéṅna la letûra). L é vaira ch'ai é socuanti costruziån ch'äl san un pô ed traduziån, però in generèl l é un gran ṡguazén turnèr a lèżer ste "Al cunpâgn Dån Caméll" scrétt in bulgnaiṡ. Sicómm ch'a savän che Pedrén l in à di èter bèle prónti, tótt a cunprèr ste prémm lîber dla sêrie, acsé al srà pió fâzil ch'ai véggna fòra anc chi èter! E grâzie ai erêd dl autåur, ch'i an dè al parmàss ed stanpèr.

Tutti conosciamo Don Camillo e il sindaco comunista Peppone, non soltanto per aver letto i libri di Guareschi, ma anche per aver visto i film con Fernandel e Gino Cervi. I personaggi guareschiani hanno fatto il giro del mondo e, anche se gli avvenimenti politici degli ultimi anni hanno un po' ingiallito gli originali italiani, l'attivissimo editore Pendragon ha trovato la maniera di rendere loro la freschezza originale: tradurli in bolognese! L'idea è buona per diversi motivi: anzitutto, il bolognese è molto bello, e quindi vale sempre la pena leggere nella nostra lingua; secondo, con queste storie che parlano di campagna emiliana, filari di pioppi, fossi, animali della stalla ecc., una traduzione in dialetto è ben intonata col paesaggio; terzo, il libro è anche ben riuscito perché il traduttore Pedrini ha lavorato per benino, utilizzando un bolognese abbastanza bello e rigoroso (anche grazie al correttore ortografico, che in questo caso non è un programma informatico ma un aderente alla Compagnia del Bolognese, ossia Federico Galloni, che ha dato un notevole contributo a render scorrevole la lettura). È vero che alcune costruzioni ricordano che si tratta di una traduzione, però in genere è molto piacevole leggere questo "Al cunpâgn Dån Caméll" scritto in bolognese. Siccome sappiamo che Pedrini ha degli altri libri pronti, tutti ad acquistare il primo della serie, affinché gli altri escano prima! Un ringraziamento agli eredi dell'autore, che hanno dato il consenso alla stampa del volume.

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Rusticàn. Poesie in dialetto bolognese, con traduzione in italiano, Bologna : Pendragon 2016, 14 euro, ISBN 978-88-6598-755-1


 




Gigén Lîvra l é dimónndi cgnusó parché pr al nòster dialàtt l in à dè ed tótt i tâi, bâsta pinsèr al Vocabolèri o ai tant lîber ed rémm e zirudèl, o al rizèt ed cuṡéṅna in bulgnaiṡ, o ali ediziån d ètr autûr. Adès al s é divarté a fèr un èter lîbr ed poeṡî, un pô difaränti da cäli ètri: stavôlta as trâta ed cuvlinén cûrt, un pôc zénnic e dimónndi créttic, såura di argumént dal pasè che però i fan pinsèr ala vétta d incû. Sicómm che ste lîber nôv al s é piaṡó pròpi dimónndi mo dimónndi, e che a fän fadîga a dèr una descriziån dla nuvitè ch'l à purtè ala poeṡî bulgnaiṡa, a mitän qué såtta trî eṡénpi. Par de pió, s'a vlî sénter socuànt ed sti pzulén lèt pròpi da Gigén, a psî andèr int al Tûb clicànd qué!

Luigi Lepri è famoso per aver fatto di tutto a favore del nostro dialetto, basti pensare al Dizionario o ai tanti libri di rime e zirudelle, alle ricette della cucina bolognese o alle edizioni critiche di altri autori. Adesso si è divertito con un nuovo libro di poesie diverse da tutte le altre: si tratta stavolta di pezzettini brevi, un po' cinici e assai critici, su argomenti del passato che però fanno pensare alla vita odierna. Poiché quest'ultimo nato ci è piaciuto veramente tantissimo ma ci risulta un po' difficile descriverne il carattere di novità per la poesia bolognese, ne daremo tre esempi qui sotto. Se poi volete sentirne alcuni letti dalla viva voce dell'autore, li troverete su Youtube cliccando qui!

 

 

Mariulén

Mariulén dal Sustgnén,
èlta cme un stupâi,
la taché a fèr la furna
èra
quand l'avêva sagg' ân
e l'à lavurè tótta la vétta.

La n avêva mâi vésst al mèr
e la i andé in motoziclatta
con sô maré, int al slén de drî:
una stianchè d òs da santufézzi.

I andénn in spiâża,
la guardé al mèr e la gé:
"cum l é grand!".
Pò i s miténn a sêder in spiâ
ża,
panén con la murtadèla
e bérra Run
żàn.
Dåpp un pôc, lî
la n psé tartgnîres ed dîr:
"cum a
guâz, incû!".

 

Galavêrna

Fîl d êrba giazè ed galavêrna,
tèra ma
aggna cómm un baluèrd,
brî
el ed pan, ed fói, ed róssc,
smänt, bistién mûrt, furmänt,
incôsa giazè, dvintè zimänt.

Cum l'é dûra la vétta col żêl,
canpèr l'é una gran fadîga.
Spezialmänt pr una furmîga.

 

 

La cà

La mî cà l'é fâta ed tèra,
a l'ò tirè só col mî man
pò l'é vgnó
żå con la guèra,
mo mé a sån turnè a tirèrla só pian pian.

Sänza cà an s canpa brîa.
Piotòst sänza cî
a.

 




Claudio Tugnoli, Le mani dell'anima. Variazioni in dialetto budriese, Trento : Edizioni del Faro 2016, 14 euro, ISBN 978-88-6537-446-7

Claudio Tugnoli l é un autåur ch'al scrîv dla ròba bôna sía in dialàtt che in itagliàn. Int al sô dialàtt, ch'al srêv pò quall dla canpâgna ed Bûdri, l à tachè a publichèr dal 2012, quand l à méss fòra "Gli anni riapparsi in umiltà di gloria", pò l é andè d lóng dal 2014 con "Terra terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese", che ed tótt dû ai é la sô recensiån int al nòster Sît. Quall di trî lîber, ch'l é bèl anc par cómm l é stè fât dal editåur, al tåurna a andèr däntr int al dscåurs dla memòria, ch'l é pò al mutîv ch'al pôrta Tugnôl a scrîver in dialàtt, anc se bän e spass al i insfîlza dänter l itagliàn, mo con un spîrit dimónndi difaränt (stra l èter, i pîz in budriaiṡ i én quî pió poêtic, cum l avêva détt Dagnêl Vitèli int la sô prefaziån a quall di dû lîber). Anc stavôlta, int la prémma poeṡî as i acâta al fîl ed tótt al vulómm: una vôlta l'êra la tèra, adès i én äl man, con na sfîlza ed môd ed dîr e d espresiån, pr eṡänpi dèr la bôna man (incû as sént a dîr dèr la manza, mo al srêv quall lé). Al stîl adruvè l é quall d ón ch'al cånta däl partîd in poeṡî, tacànd con la vétta cuntadéṅna dla famajja d una vôlta pr arivèr a däl concluṡiån péṅni ed filoṡofî bôna anc pr al dé d incû, pr eṡänpi pinsànd ai amazamént ch'i an fât int i paîṡ dl Uriänt qué avṡén. Anc ste lîber, cunpâgna chi dû ch'i én vgnó fòra prémma, i én scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) adatè al bulgnaiṡ da Tiziàn Caṡèla, e al vôl żuntèr una prêda al fabrichèt dla memòria e dla conservaziån dal dialàtt.

Claudio Tugnoli è un autore di livello elevato, in dialetto e in italiano. Nel suo dialetto budriese rustico ha debuttato nel 2012 con "Gli anni riapparsi in umiltà di gloria", seguito nel 2014 da "Terra terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese", entrambi recensiti dal nostro Sito. Questo terzo nato, in un'edizione anche graficamente molto bella, riprende il tema della memoria che porta Tugnoli a scrivere in dialetto, anche se spesso inframmezzato dall'italiano, con un registro molto diverso (fra l'altro, "più poetico" in budriese, com'è stato notato da Daniele Vitali nella prefazione alla seconda raccolta). Anche stavolta la prima poesia riprende il Leitmotiv del volume: a suo tempo la terra, ora le mani, con una serie di modi di dire ed espressioni come bôna man, la mancia. Lo stile poetico è quello di un racconto in versi, che prende le mosse dalla vita contadina della famiglia di un tempo e arriva a delle conclusioni filosofiche generali, toccando anche temi di attualità come i massacri in Medio Oriente. Anche questo libro, come i due precedenti, è nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) adattata al budriese da Tiziano Casella, e rappresenta una pietra in più nell'edificio della memoria e della conservazione del dialetto.

 

 


Arrigo Lucchini, Innamorato di Bologna. Racconti e poesie, a curra di Davide Amadei e Annamaria Lucchini, Bologna : Pendragon 2016, 15 euro, ISBN 978-886598-715-5

Arrigo Lucchini (1916-1984) l é stè un parsunâg' inpurtànt dal nòster dialàtt, e anc un prutagunéssta dal teâter dialetèl bulgnaiṡ: ai é una cunpagnî col sô nómm ch'la và d lóng a rezitèr fén al dé d incû. Davide Amadei, che da una móccia d ân l é dvintè al stòric e studiåuṡ ufizièl dal teâter bulgnaiṡ (l à bèle scrétt i lîber Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini ai nostri giorni e E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico), l à tgnó drî anc a ste vulómm ch'al dscårr ed Luchén insàmm ala fiôla ed ló: i an stanpè socuànt tèst, un pô in dialàtt e dimónndi in itagliàn, ch'i êren stè scrétt pròpi da Luchén. Int al cminzéppi dal vulómm ai é la stòria dla sô vétta con äl dèt pió inpurtanti, e pò spargujè in zà e in là ai é däl fotografî in bianc e naigher e pr infén un sparté muṡichèl, sänza dscurdèr al nómmer tótt da rédder ciamè "Äl quâter vèci", che la sô cunpagnî al le pôrta anc in gîr es al l à méss int un déssc ciamè Bän mo da bån? che ste Sît ai à fât la recensiån socuànt ân indrî. In copertéṅna ai é un dsaggn famåuṡ ch'al fà da vàdder Luchén insàmm al Dåu Tårr e al sô détt preferé: inamurè d Bulåggna.

Arrigo Lucchini (1916-1984) è stato un personaggio importante della cultura dialettale bolognese, e un protagonista del nostro teatro dialettale: a tutt'oggi funziona una compagnia che porta il suo nome. Davide Amadei, diventato da anni lo storico e studioso ufficiale del teatro bolognese (suoi i libri Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini ai nostri giorni e E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico), ha curato questo volume insieme alla figlia di Lucchini, per dare alle stampe vari testi, un po' in dialetto e molti in italiano, scritti dall'autore. All'inizio c'è una nota biografica con le date più importanti della vita di Lucchini, qua e là ci sono foto in bianco e nero e anche uno spartito musicale, senza dimenticare la scenetta "Le quattro vecchie" portata ancora in scena dalla compagnia e persino incisa nel disco Bän mo da bån? di cui abbiamo pubblicato la recensione qualche anno fa. In copertina un famoso bozzetto che ritrae l'autore con le Due Torri insieme al suo motto: inamurè d Bulåggna, ossia Innamorato di Bologna.

 

 


Al Parnaso bulgnaiṡ, a cûra ed Francesco Pieri insàmm a Federico Cinti e Federico Galloni, Bologna : Pendragon 2015

Ste lîber che qué l é un'antologî con un zêrt nómmr ed poeṡî dla literatûra itaglièna pió granda tradótti in bulgnaiṡ da socuànt autûr. In pió di trî ch'i l an méss insàmm, ch'i srénn pò i trî F, ciovè F. Pieri, F. Cinti e cal cunpunänt dla Bâla dal Bulgnaiṡ ch'al s ciâma F. Galloni, ai é anc divêrs autûr cgnusó come Gigén Lîvra e Stefano Rovinetti Brazzi, che anca låur i fan pèrt dal Bâla, e pò ai é Gastone Vandelli, Arrigo Lucchini e Anna Bastelli, e par finîr dû bî sugèt dscuêrt dal Sît Bulgnaiṡ, ch'i én l architàtt Franco Bergonzoni, ch'l à scrétt un lîber dimónndi interesànt ch'as ciâma "Venti secoli di città" es l à détt la sô int un stracantån ed pâgin dal nòster Sît, e pò Gianandrea Lanzara, un fiurintén żåuven ch'l é stè un studänt dal Cåurs ed Bulgnaiṡ es l à tradótt "S'i fosse foco" diretamänt dala sô längua ala nòstra! Defâti, in ste Parnaso bulgnaiṡ ai é una bèla móccia ed pzulén tôlt dala nòstra pâgina dal bulgnaiṡ come längua ed traduziån, in st mänter che chi èter i én stè tradótt dai trî F parché i vlêven rànnder pió conplêt al panorâma dla leteratûra itaglièna par däl zintunèra d ân dla sô stòria, sänza dscurdères ed socuànt autûr clâsic e d ètri cultûr, cunpâgna Bertold Brecht e Pablo Neruda, o anc quî ch'i an scrétt in dialàtt mo ch'i n êren brîṡa di emigliàn, pr eṡänpi Trilussa e Ignazio Buttitta. Al lîber al vén con un DVD in duv ai é i sû pîz interpretè da Matteo Belli, ch'l é ón dl amstîr e al lèż pròpi Cecco Angiolieri/Gianandrea Lanzara, e pò èter pzulén i én lèt da di èter parsunâg'. Ai é anc däl figûr, i énndiz, i tèst uriginèl e una léssta ed quî ch'i én andè in bisâca par dèr una man a fèr vgnîr fòra ste vulómm che, cunpâgna a di èter fât da ón di trî F, an s câta brîṡa in librarî (mo a l psî pò cunprèr dal editåur Pendragon!).

Questo libro è un'antologia di poesie della grande letteratura italiana tradotte in bolognese da diversi autori. Oltre ai tre curatori, ossia F. Pieri, F. Cinti e il membro della Compagnia del Bolognese F. Galloni, ci sono pure autori diversi e conosciuti come Luigi Lepri e Stefano Rovinetti Brazzi, anch'essi membri della Compagnia, nonché Gastone Vandelli, Arrigo Lucchini e Anna Bastelli, e poi due scoperte di questo Sito, ossia l'architetto Franco Bergonzoni, autore dell'interessantissimo libro "Venti secoli di città" e contributore di diverse pagine del Sito Bolognese, e Gianandrea Lanzara, studente fiorentino del Corso di Bolognese che ha tradotto "S'i fosse foco" direttamente dalla sua madrelingua alla nostra! I lavori di vari traduttori ripresi dal libro vengono infatti dalla nostra pagina del bolognese come lingua di traduzione, altri sono stati tradotti dai curatori stessi per completare il panorama della letteratura italiana nei secoli, senza dimenticare vari autori classici e anche di altre tradizioni, come Bertold Brecht e Pablo Neruda, o ancora i dialettali, ma non emiliani, Trilussa e Ignazio Buttitta. Al libro è abbinato un DVD con diversi componimenti interpretati da vari personaggi, fra cui un professionista della voce, Matteo Belli, che legge appunto Cecco Angiolieri/Gianandrea Lanzara. Vi sono anche varie illustrazioni, indici, i testi originali e una tabula gratulatoria coi nomi delle persone che hanno contribuito all'uscita del volume che, come iniziative precedenti di uno dei curatori, non sarà distribuito in libreria (ma si trova presso l'editore Pendragon!).

          

I Puffi parlano in dialetto bolognese!
Traduzione di Luigi Lepri e Daniele Vitali
Editore Pendragon

recensione

Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Poeti petroniani del Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana, Bologna : Pendragon 2015, 14 euro, ISBN: 978-88-6598-650-9

Ste libartén l é qualla däl trai antologî dla poeṡî bulgnaiṡa ch'äli én vgnó fòra int la stòria dal nòster dialàtt: dal 1943, Luigi Longhi al publiché "Poeti petroniani del Novecento", con 15 autûr, e dal 1962 ai vgné la vôlta ed Fernando Panigoni, ch'al fé un èter lîber con 22 autûr. Adès, Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli i an méss fòra al sèguit, ste "Poeti petroniani del Duemila" ch'al preṡänta 25 autûr, una pèrt anc al månnd e drî a scrîver i sû cuvlén, una pèrt ch'i s an lasè da pôc mo ch'a s i arcurdän tótt pulidén, cunpâgna Sandrén Sarmäng, un gran amîg dal Sît Bulgnaiṡ. Dåpp a una prefaziån ed Gigén e ónna ed Dagnêl, al vulómm al tâca con i autûr in åurden alfabêtic: prémma una cûrta spiegaziån dla sô vétta, e pò socuànt pzulén dla sô produziån (da 3 a 6, mo al dipànnd da quant i én lóng). Stra i autûr, ch'ai é tótt i sû nómm in copertéṅna, ai n é anc dû dla canpâgna, par fèr un omâg' a tótt quî ch'i scrîven int i dialétt dla pruvénzia, es ai é anc dû autûr pió vîc' che però i n i êren brîṡa int äli antologî vgnó fòra prémma: l'é stè una manîra par ranndr omâg' anc a låur. Al lîber, che naturalmänt l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna cunpâgna tótt chi èter lîber publichè da Pendragon, l é stè preṡentè dåu vôlt in televiṡiån int utåbber dal 2015: da Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli int al salòt ed Giada Guida, par TRC, e pò da Gigén Lîvra e Aldo Jèni int al Nutizièri Bulgnaiṡ, in duv ai é anc socuànt pzulén dla preṡentaziån che Gigén e Dagnêl i an fât ala librarî dla Coop int i Urévvṡ. Par la leteratûra bulgnaiṡa l é pròpi un bèl mumänt!

Questo libretto è la terza antologia della poesia bolognese uscita nella storia del nostro dialetto: nel 1943, Luigi Longhi pubblicò "Poeti petroniani del Novecento", con 15 autori, e nel 1962 fu la volta di Fernando Panigoni, che produsse un'altra pubblicazione rappresentativa di 22 autori. Adesso il terzo nato, a cura di Luigi Lepri e Daniele Vitali: "Poeti petroniani del Duemila" presenta 25 autori, una parte ancora viventi e in attività, una parte scomparsa da poco ma ancora ben viva nella nostra memoria, come nel caso di Sandro Sermenghi, un grande amico del Sito Bolognese. Dopo una prefazione di Lepri e una di Vitali, il volumetto presenta gli autori in ordine alfabetico, cominciando con una breve nota bibliografica e continuando con alcuni brani della produzione di ciascuno (da 3 a 6, a seconda della lunghezza). Fra gli autori, tutti elencati in copertina, se ne trovano anche due di fuori città, in omaggio a tutti coloro che scrivono nei dialetti della provincia, nonché due bolognesi ma scomparsi prima del Duemila che mancavano dalle antologie precedenti: anche in questo caso, la loro presenza serve a omaggiare tutti coloro che hanno scritto fra la seconda e la terza antologia poetica bolognese. Il libro, che naturalmente è scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna in cui escono tutti i volumi bolognesi di Pendragon, è stato presentato due volte in televisione nell'ottobre del 2015: da Luigi Lepri e Daniele Vitali nel salotto televisivo di Giada Guida su TRC, e poi da Lepri e Aldo Jani per il Nutizièri Bulgnaiṡ, dove si possono vedere anche alcuni pezzetti della presentazione fatta dai due curatori alla libreria Ambasciatori di Via degli Orefici. Per la letteratura bolognese è un momento felice!

  


Luigi Lepri, Recipes from Bologna. The traditional food from the Capital of Italian cuisine. 70 classic and popular dishes With original Bolognese texts. Traduzione di Matthew De La Cruz, Bologna : Pendragon 2015, 15 euro, ISBN: 978-88-6598-638-7

Dal 2008 ai é vgnó fòra un lîber spetacolåuṡ ed Gigén Lîvra ciamè "Mica solo tortellini!", con däl gran rizèt dla cuṡéṅna bulgnaiṡa. Cal lîber, ch'a in catè la recensiån e socuànt eṡénpi int al nòster sît, l à avó un gran suzès, tant ch'i l an turnè a stanpèr int la sô ediziån uriginèl, col rizèt in bulgnaiṡ e in itagliàn, e pò, adès, anc in inglaiṡ. Mo quassta l'é un'ediziån nôva: defâti, l itagliàn l é sparé, e ai såul la versiån bulgnaiṡa e inglaiṡa, tradótta da un studänt americàn ch'al stà a Bulåggna e ch'l à nómm Matthew De La Cruz. Tradûṡer un lîbr ed cuṡéṅna al n é brîṡa un'inpraiṡa da pôc, siché dånca stavôlta al mêrit i l an in trî: l autåur ch'al fà sänper zänter con tótt i sû lîber, l editåur Pendragon ch'l é sänper dala pèrt dal dialàtt e ch'l à avó sta bèl'idéa uriginèl ed fèr un lîber in bulgnaiṡ e inglaiṡ sänza l itagliàn (anc se l itagliàn l é sarvé par la traduziån) e al tradutåur, apónt, ch'l à pròpi lavurè pulîd (l'ónnica créttica l'é che, int al tradûṡer l'introduziån dl autåur, l à un pô inpastizè i azént e chi èter séggn).

 

Nel 2008 è uscito uno splendido libro di Luigi Lepri intitolato "Mica solo tortellini!", con tante ricette della tradizione culinaria bolognese. Quel libro, di cui trovate la recensione e vari esempi in questo sito, ha avuto un gran successo, tanto da aver visto prima una ristampa dell'edizione originale, quella con le ricette in bolognese e in italiano, e adesso una nuova edizione in inglese: l'italiano è sparito, e resta la versione bolognese accanto a quella inglese, frutto della traduzione eseguita da uno studente americano residente a Bologna di nome Matthew De La Cruz. Tradurre un libro di cucina è un arduo cimento, per cui stavolta va reso merito a ben tre soggetti: l'autore, che indovina sempre tutti i suoi libri, l'editore Pendragon pilastro del dialetto e cui va riconosciuta l'idea originale di pubblicare un volume in bolognese e inglese ma senza l'italiano (che è servito però da lingua di base per la traduzione) e, appunto, il traduttore, che ha lavorato molto bene (l'unica osservazione riguarda il fatto che, traducendo l'introduzione dell'autore, ne ha confuso un po' i diacritici).
 


Cantico dei Cantici - Canta däl Canti, traduzione in dialetto bolognese di Stefano Rovinetti Brazzi, traduzione in italiano e commento di S.E. Card. Gianfranco Ravasi, a cura di Aldo Jani Noè ed Enrico Pagani, San Giovanni in Persiceto : Maglio 2015, prezzo 17 euro

La Canta däl Canti l'é un tèst såura al amåur ch'al vén dala Bébbia. L'à avó una gran inpurtanza int la stòria dla cultûra cristièna es l'é anc la raṡån par tótti cäl madòn naigri ch'ai é in gîr pr al månnd (bâsta pinsèr a qualla ed San Lócca): par savair al parché, a psî guardèr int al lîber a pâgina 66, int al cumänt fât dal cardinèl Ravasi, ch'l é anc l autåur dal tèst in itagliàn. La versiån itaglièna che in tant i cgnóssen adès l'é stè fâta dal grêc, mo sicómm che l uriginèl l é scrétt in żudî antîg, alåura qué ai é la sô versiån tradótta in dirèta. Invêzi, la versiån bulgnaiṡa l'é stè fâta da Stêven Ruvinàtt Brâz partànd dal grêc, siché dånca ste autåur int la sô introduziån al spiêga che par quasst ògni tant ai é däl difaränz stra al tèst in bulgnaiṡ e quall in itagliàn: dal rèst, la stòria dla traduziån di tèst cristiàn l'é dimónndi interesanta, bâsta pinsèr a quall ch'ai suzdé quand Erasmo da Rotterdam al canbié la traduziån ed San Giròlom (che, nonostànt i sû ṡbâli, l é stè tante Dío inpurtànt ch'l avanza sänper al sant di tradutûr). Ruvinàtt Brâz al spiêga anc al parché ed socuanti deziṡiån ch'ai é tuchè ed tôr par tradûṡer La Canta däl Canti in dialàtt, e acsé as inpèra che al sugèt fitézzi "ai", che socuànt parlànt catlàn i n adrôven quèṡi pió, l é invêzi brîṡa såul nezesèri par dscårrer int al bulgnaiṡ stièt e curèt, mo al sêruv dimónndi anc par tradûṡer dal grêc! Par finîr, biṡåggna dîr che dal 2013 Ruvinàtt l à publichè un èter tèst religiåu in dialàtt, I Vangêli dal Nadèl, ch'a in catè la recensiån un pô pió såtta. Par savairen de pió såura La Canta däl Canti in dialàtt.

Il Cantico dei Cantici è un testo biblico sull'amore. Ha avuto grande imporanza nella storia della cultura cristiana ed è anche il motivo per cui ci sono tante madonne nere sparse per il mondo (basti pensare a quella di San Luca): per scoprire tale motivo, si può consultare il libro a pagina 66, servendosi del commento del cardinale Ravasi, che è anche l'autore del testo in italiano. La versione italiana conosciuta dai più viene dal greco ma, siccome l'originale è scritto in ebraico, se ne pubblica qui la traduzione eseguita direttamente da tale lingua. Invece, la versione bolognese è stata fatta da Stefano Rovinetti Brazzi a partire dal greco, per cui questo autore nella sua introduzione spiega l'origine di alcune differenze esistenti fra il testo bolognese e quello italiano: del resto, la storia della traduzione dei testi sacri è assai interessante, basti pensare alla vicenda della nuova traduzione della Bibbia a cura di Erasmo da Rotterdam per emendare il testo tradotto da San Girolamo (che, nonostante gli errori commessi, ha avuto una tale importanza storica da essere tuttora il patrono dei traduttori). Rovinetti Brazzi spiega anche il motivo di alcune scelte operate per tradurre Il Cantico dei Cantici in dialetto, così si scopre che il soggetto fittizio "ai", che alcuni parlanti un po' scarsi hanno quasi dismesso, è invece non soltanto necessario per parlare in bolognese correttamente, ma risulta anche alquanto utile per tradurre dal greco! Per finire ricordiamo che, nel 2013, Rovinetti ha pubblicato un altro testo religioso in dialetto, I Vangêli dal Nadèl, di cui si trova la recensione più sotto. Per saperne di più sul Cantico dei Cantici in bolognese.


Silvano Rocca, La Vétta. Poesie in lingua bolognese con traduzioni in italiano, a cura di Luigi Lepri, Bologna : Pendragon 2015, ISBN 978-88-6598-624-0, prezzo 15 euro

 

Silvàn Ròca (1939-2012) l é stè un poêta bulgnai di pió particolèr, con una gran capazitè ed żughèr con la sô längua, al dialàtt bulgnai, e d tirèri fòra äl rémm pió difézzil da catèr par tótt chi èter. Ste Sît al i avêva bèle dedichè un spâzi con socuanti däl såu poeî, ch'äl s pôlen catèr anc spargujè in zà e in là pr äl nòstri pâgin, parché ai n fèva anc d ucaiån, come quand ai véns fòra al Vocabolèri Vitèli-Lîvra, che ló tótt i dé al fèva un pzulén in rémma con una parôla ch'al i avêva catè dänter. In ste sît ai é anc la sô poeî pió cgnusó, La Vétta. Adès sta poeṡî la dà nómm a un lîber, tgnó drî da Gigén Lîvra, publichè da Pendragon e finanziè dal'ANCeSCAO ed Bulåggna, un'asociaziån in dóvv Ròca l êra stè un pèz gròs. In ste lîber ai é dimónndi däl såu poeṡî, selezionè int la gran produziån ed st autåur. Al dîṡ acsé Gigén ch'l à fât fadîga a dlîżer i pîz da méttri dänter, parché tótt i én dimónndi bî e déggn d un poêta vair. Al lîber, naturalmänt, l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM), adruvè da Ròca, da Gigén e da Pendragon.

Silvano Rocca (1939-2012) è stato un poeta bolognese assai notevole, dalla gran capacità di giocare con la sua lingua d'elezione, il dialetto bolognese, componendo rime assolutamente originali. Questo sito gli aveva già dedicato uno spazio con diversi suoi componimenti, e altri si possono trovare sparsi fra le nostre pagine, perché il Nostro produceva anche versi d'occasione, come dopo la pubblicazione del Dizionario Vitali-Lepri: ogni giorno, Rocca componeva un pezzetto in rima con una parola trovata in quel volumetto. In questo sito c'è anche la sua poesia più conosciuta, La Vita, che adesso dà nome anche a un libro curato da Luigi Lepri, pubblicato da Pendragon e finanziato dal'ANCeSCAO di Bologna, di cui Rocca era stato un dirigente. Il libro contiene molte delle sue poesie, selezionate nella vasta produzione dell'autore. Il curatore Lepri afferma di essersi trovato in imbarazzo a scegliere i lavori da inserire, perché tutti sono belli e parlano di un poeta autentico. Naturalmente, il tutto è nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) utilizzata dallo stesso Rocca, da Lepri e da Pendragon.

 

 

 

Gianni Cavriani e Roberto Serra, Canzunàtt Bulgnaiṡi - Antologia della Canzone Bolognese: spartiti, accordi, testi in bolognese, traduzioni, Bologna : Pendragon 2014, ISBN 978-8865985526, prezzo 15 euro

La Bâla dal Bulgnaiṡ e l editåur Pendragon i an fât zäntr un'ètra vôlta: ai êra apanna vgnó fòra äl poeṡî ed Gigén Lîvra (cfr. qué såtta), che sóbbit dåpp ai é salté fòra ed lóng anc Canzunàtt Bulgnaiṡi, un'antologî ed mûṡica ptrugnèna da sunèr e da cantèr. Sé, parché Bertén Sèra l à trascrétt int l'OLM i tèst däl canzunàtt e al muṡizéssta Żvanén Cavariàn, adiritûra, al i à méss al sparté e i sû acôrd: acsé, tótt quî ch'i én bón ed lèżer al pentagrâma, ed gratèr la chitâra e anc ed scantarlèr i pran divartîres con i clâsic dla canzunatta ed Bulåggna! L'é una gran bèl'idéa par pasèr una bèla serèta in barâca, ṡmurzànd la televiṡiån e invidànd i sû amîg a stèr alîgher con un bèl zucån ed vén. I dû autûr i an avó dimónndi dêrma e óssta, parché i an fât una bèla seleziån ed pîz cgnusó, ch'i praticamänt di ínno ed Bulåggna, pr eṡänpi L êra Faṡôl e Pirån al Furnèr ed Mûṡi o La Madunéṅna dal Båurg San Pîr ed Quínto Ferèri, insàmm a däl canzunàtt dimónndi inpurtanti par la nòstra leteratûra, cunpâgna Prè ed Cavrèra ed Fàusto Carpàn o Al Barcarôl dal Trabb ed Zaiṡer Malservisi, sänza dscurdèr i pzulén ch'i én dvintè famûṡ grâzie a Adrianén, Marién Mêdici, Agustén Sassi e vî ed ste pâs. Ai é anc däl canzunàtt "popolèr", ch'al srêv a dîr ch'an s cgnóss brîṡa l autåur mo che la żänt i li an sänper cantè dimónndi vluntîra int äli ustarî, pr eṡänpi La mâchina żâla, La Fîra ed San Lâżer, Marî la Guêrza, Al sulfanèr, ecz. I dû autûr i an fât una péccola introduziån, Żvanén par la pèrt muṡichèl e Bertén par la pèrt dialetèl, ch'la dà una man al letåur pr adruvèr ste lîber. Fôrza pûr, tótt a cantèr!

La Compagnia del Bolognese e l'editore Pendragon hanno fatto centro un'altra volta: erano appena uscite le poesie di Luigi Lepri (cfr. sotto) che subito sono state raggiunte da Canzunàtt Bulgnaiṡi, antologia musicale petroniana da suonare e da cantare. Infatti, Roberto Serra ha trascritto in OLM i testi delle canzoni e il musicista Gianni Cavriani ci ha addirittura aggiunto lo spartito e gli accordi, a beneficio di tutti quanti sappiano leggere le note e suonare un po' la chitarra e cantare, per divertirsi con i classici della canzone di Bologna: un'idea per passare una serata di baldoria, spegnendo la televisione e invitando gli amici a trascorrere un momento in allegria vuotando un fiasco di vino. I due autori si sono particolarmente distinti nella selezione dei pezzi, alcuni così conosciuti da essere diventati degli inni di Bologna (L êra Faṡôl e Pirån al Furnèr di Carlo Musi o La Madunéṅna dal Båurg San Pîr di Quinto Ferrari), altri molto importanti per la nostra letteratura (Prè ed Cavrèra di Fausto Carpani o Al Barcarôl dal Trabb di Cesare Malservisi), senza dimenticare i brani resi famosi da Adrianén, Mario Medici, Agostino Sassi e così via. Non mancano le canzoni "popolari", nel senso che non se ne conosce l'autore ma che sono sempre state in voga nelle osterie, come La mâchina żâla, La Fîra ed San Lâżer, Marî la Guêrza, Al sulfanèr, ecc. Aprono il libro due introduzioni, una musicale firmata da Cavriani e una dialettale ad opera di Serra, per aiutare il lettore a utilizzare il libro con profitto. Forza, tutti a cantare!

 

 


Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Rime e zirudèl in dialetto bolognese, con traduzione in italiano, Bologna : Pendragon 2014, ISBN 978-8865985496, prezzo 13 euro

Gigén Lîvra l é ón di autûr pió preṡént in ste Sît, e a i avän anc dedichè una pâgina pr äl såu poeṡî e ativitè. In tant ân ch'al s dà da fèr pr al dialàtt bulgnaiṡ, ai n à dè ed tótt i tâi, fagànd stra l èter däl traṡmisiån ala râdio, däl rubrîc int i giurnèl, dû vocabolèri e una móccia ed serèt con Fàusto Carpàn, in dóvv che Fàusto al canta e Gigén al lèż äl poeṡî ed dimónndi autûr e, ògni tant, anc ónna däl såu. Però an i êra mâi stè un lîber ch'al publichéss i sû pzulén, e acsé fenalmänt adès l é vgnó fòra. Gigén an vôl brîṡa ciamèr i sû pzulén däl poeṡî, anc s'ai n é socuànt ch'i prénn benéssum èser cunsidrè acsé, cum al dîṡ Dagnêl Vitèli int la sô prefaziån. Secånnd al sòlit pr i vulómm publichè da Gigén e dal editåur Pendragon, anc quasst che qué l é scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM), adruvè anc da ste Sît. In copertéṅna, cum avî bèle vésst spass, ai é un dsaggn ed Naṡîca (Augusto Majani), un ilustradåur bulgnaiṡ ch'al s fèva dèr dal vó ai ténp ed Carlén Mûi. Però äl poeî ed Gigén äl n én brîa fâti såul par cuntèr di quî dal pasè: ai n é anc socuanti ch'äli én dimónndi mudêrni, pr eänpi "Sparèr" o i òt pzulén ch'i tâchen con "Lóna chegadóbbi". A tótt i letûr a i augurän un bån lèżer, e al autåur a i dän un'idéa: fôrza Gigén, póbblica bän anc i pîz che stavôlta i n én brîa vgnó fòra!

Luigi Lepri è uno degli autori più presenti in questo sito, che gli ha anche dedicato una pagina per le sue poesie e attività. In tanti anni di lavoro per il dialetto bolognese, ne ha fatte di tutti i colori, ad esempio trasmissioni radiofoniche, rubriche sui giornali, due dizionari e un gran numero di serate insieme al cantante Fausto Carpani, in cui Gigén legge le poesie di vari autori e, ogni tanto, anche qualcuna delle sue. Mancava però un libro che pubblicasse i suoi pezzi, e finalmente la lacuna è colmata. Gigén non vuol chiamare poesie i suoi componimenti, anche se alcuni potrebbero benissimo portare questo nome, come nota Daniele Vitali in prefazione. Come negli altri volumi pubblicati da Gigén e dall'editore Pendragon, anche stavolta si usa l'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM), utilizzata anche da questo Sito. In copertina, come nei lavori precedenti, campeggia un disegno di Nasica (Augusto Majani), un illustratore bolognese celebre ai tempi di Carlo Musi. Però le poesie di Gigén non servono solo a rievocare il passato: alcuni pezzi sono assai moderni, come "Sparèr" o gli otti componimenti che cominciano con "Lóna chegadóbbi". A tutti auguriamo buona lettura e all'autore diamo un suggerimento: perché non pubblicare prossimamente anche i lavori finora inediti?

 

 

 


Fedora Servetti Donati, Rime e rimatori dialettali bolognesi dall'ottocento ai giorni nostri. Appunti di storia locale, Budrio : Comune 2013

Nuèter dal Sît Bulgnaiṡ avän bèle scrétt socuanti vôlt che Bûdri l é una spêzie ed secånnda capitèl dialetèl dla nòstra pruvénzia. Defâti, Tiziàn Caṡèla da dimónndi ân l in dà ed tótt i tâi pr al dialàtt budriaiṡ, fagànd di cûrs pr i cínno e pr i grand, urganiżànd di spetâcuel, tgnand drî ai "Quadêren pr al dialàtt" publichè dala Cmóṅna ed Bûdri e vî ed ste pâs. I budriîṡ però i s fan lûṡer al pail parché i n lâsen brîṡa Caṡèla da par ló: defâti ai é di autûr nûv ch'i an inparè a scrîver al dialàtt con l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) grâzie a Caṡèla, e che pò i tîren ed lóng par la sô cavdâgna, cme pr eṡänpi la Gioconda Canè, sänza dscurdères che Clavién Tugnôl l à bèle publichè dû lîbr ed poe§î in budriaiṡ, e defâti la recensiån prémma ed quassta la dscårr pròpi ed ló. E pò ai é i autûr ch'i n én pió con nó, cme Sergio Vecchietti e Giordano Villani, e pò ai é socuànt ètr autûr ch'i an lavurè pió indrî int al tänp e che, fôrsi, i n srénn mâi stè dscuêrt sänza la Fedora Servetti Donati. St'autrîz, ch'la s à lasè dal 2003, l'êra una personalitè di stûdi e däl rizairc dal sô pajaiṡ e anc dimónndi pió in là: la s é ocupè ed tótt quall ch'al girèva atåurn a Bûdri, e dånca anc dal dialàtt, che anca lî al le savêva pulîd. Defâti, dal 1982 la fé una conferänza póbblica såura la poeṡî int al dialàtt ed Bûdri ch'la dé curâg' a Caṡèla a tachèr a scrîver anca ló e che l'à avó cme sèguit una sêrie d stûdi, ch'i dvinténn pò un libràtt che ormâi an s catèva pió. Siché dånca, l ân pasè, sô fiôla, la Lorenza Servetti ch'a psî vàdder int la fotografî dla pâgina di arcurdén bulgnîṡ con un cartèl scrétt in dialàtt, l'à dezîṡ ed turnèr a publichèr cal libràtt coi stûdi ed sô mèder mo anc con di bî stanpón d una vôlta e con dimónndi tèst ed poeṡî e zirudèl. Pò la i à anc insfilzè un'apendîz in duv ai é anc la ròba di scritûr pió rezént ch'a in dscurêven prémm, cunpraiṡ Fàusto Carpàn che, anc s'al scrîv es al canta in bulgnaiṡ parché l é stè adutè da Bulåggna da un bèl pèz, però l à sänper tgnó só äl såu radîṡ budriaiṡi. Insåmma, par savairen de pió såura la leteratûra budriaiṡa in dialàtt, bâsta ch'a dmandèdi in Cmóṅna cum as fà pr avair al bèl lîber dla Fedora e dla Lorenza Servetti!

Sul Sito Bolognese abbiamo già scritto varie volte che Budrio è una specie di seconda capitale dialettale della nostra provincia. Infatti, Tiziano Casella da tanti anni si dà continuamente da fare per il dialetto budriese, tenendo corsi per bambini e adulti, organizzando spettacoli, curando la collana dei "Quaderni per il dialetto" pubblicati dal comune di Budrio e così via. I budriesi però spiccano per non aver lasciato Tiziano da solo: ci sono infatti autori nuovi che hanno imparato a scrivere il dialetto con l'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) grazie allo stesso Casella e che ora continuano a produrre autonomamente, come ad es. Gioconda Canè, senza dimenticare che Claudio Tugnoli ha già pubblicato due libri di poesi in budriese, di cui parla proprio la recensione precedente a questa. Ci sono poi autori da poco scomparsi come Sergio Vecchietti e Giordano Villani, e poi vari altri che risalgono al passato e che, forse, non sarebbero mai stati scoperti senza il lavoro di Fedora Servetti Donati. L'autrice, che ci ha lasciato nel 2003, era una personalità nel mondo della ricerca, non solo di Budrio: si è occupata di tutto ciò che riguardava il suo paese, e quindi anche del dialetto, che parlava correttamente. Infatti, nel 1982 tenne una conferenza pubblica sulla poesia dialettale budriese, che incoraggiò Casella a cominciare a scrivere e che fu seguita da una serie di studi, divenuti poi un libretto ormai introvabile. È per questo che, l'anno scorso, sua figlia Lorenza Servetti (ritratta dal nostro Sito con un cartello scritto in dialetto), ha deciso di ripubblicare quel volume con gli studi della madre ma anche con delle belle foto d'epoca e svariati testi di poesie e zirudelle. Ha anche inserito un'appendice coi lavori degli scrittori più recenti sopra citati, fra cui si trova anche Fausto Carpani che, pur scrivendo e cantando in bolognese in quanto da molto tempo bolognese d'adozione, ha però sempre tenuto alle sue origini budriesi. Insomma, per saperne di più sulla letteratura dialettale budriese, basta chiedere in Comune come trovare il bel libro di Fedora e Lorenza Servetti!


Claudio Tugnoli, Terra terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese, San Cesario di Lecce : Manni 2014 - ISBN 978-88-6266-561-2, prezzo 13 €

Clavién Tugnôl l é nèd ala Mżulèra d Bûdri, anc s'al stà ed cà a Tränt, in duv l à insgnè filoṡofî al licéo e al'universitè. L à scrétt socuànt lîber in itagliàn, ed filoṡofî mo anc ed poeṡî, e pò dal 2012 l à publichè al sô prémm libartén ed poeṡî int al dialàtt budriaiṡ, Gli anni riapparsi in umiltà di gloria, che ste sît l in fé la recensiån digànd ch'l êra pròpi un bèl quèl ch'ai fóss saltè fòra un autåur nôv ch'al scrivêva dla poeî bôna in dialàtt, par de pió con l'urtugrafî gióssta (par quall l êra stè ajutè da Tiziàn Caèla, un gran drèg che, pr al dialàtt budriai, l in dà ed tótt i tâi). Anc stavôlta avän un bèl libartén ed poeî in budriai, con l'urtugrafî méssa a pòst da Caèla, con un téttol in itagliàn leterèri e publichè dal stass editåur dla Bâs'Itâglia, ch'as vadd che al bulgnai e i sû fradî i i pièen anc a ló. In pió, ai é un'apendîz dl autåur péna ed filoofî, e una prefaziån ed Dagnêl Vitèli che, dåpp avair spieghè socuànt quî såura äl poeî ed Tugnôl, al fà una descriziån e una clasificaziån dal budriai. Al lîber al srà preentè in utåbber a Budrî opûr ala Mżulèra, intànt a psî lèżer la prefaziån con un bèl clícc.

Claudio Tugnoli è nato a Mezzolara di Budrio, anche se abita a Trento dove ha insegnato filosofia al liceo e all'università. Ha scritto alcuni libri in italiano, di filosofia ma anche di poesia, e nel 2012 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dialettali, Gli anni riapparsi in umiltà di gloria, che qui recensimmo a suo tempo osservando come fosse positiva l'apparizione di un nuovo autore di poesia di buona qualità in dialetto, oltretutto in ortografia corretta (pregio quest'ultimo per il quale è stato decisivo Tiziano Casella, genius loci budriese attivissimo per il locale dialetto). Anche stavolta ci troviamo di fronte un bel volumetto di poesie in budriese con l'ortografia curata da Casella, un titolo in italiano letterario e lo stesso editore salentino dell'altra volta, che a quanto pare apprezza quanto noi bolognese e dialetti affini. Inoltre, ci sono un'appendice filosofica dell'autore e una prefazione di Daniele Vitali che, dopo aver formulato alcune riflessioni sulle poesie di Tugnoli, descrive e classifica il dialetto budriese. Il libro sarà presentato in ottobre a Budrio o a Mezzolara, intanto potete leggere la prefazione con un semplice clic.

 

 

Matteo Nunzi, La vóci dela Mìnima. La Madònna a l'Ulivéto e Vejjéte nantra mulica. La storia delle apparizioni mariane del 1943 a Lugnano in una cronaca dell'epoca e altri racconti in lingua locale dalla valle del torrente Minima nell'Altotevere umbro. Proposta ortografica di Daniele Vitali, Trestina : Sabbioni 2014 - ISBN 978-88-909564-1-6, prezzo 18 €

Matteo Nunzi l é un ragâz ed 25 ân nèd a Lugnàn, una fraziån ed Città di Castello. Ste Castèl al n é brîa Castèl Mażåur o Castèl d Ajàn, mo un sît piotòst luntàn da Bulåggna, pòst ch'al s atrôva int la vâl dal Tévvere, al fiómm ch'al nâs (pr un pail) int la pruvénzia ed Furlé e pò al pâsa par la pruvénzia d Aràżż, dåpp par l'Ómmbria e da lé fén a Råmma. Nonostànt quasst, i dialétt ed Castèl e d Lugnàn (ch'i s arvîen mo i n én brîa pròpi l istàss quèl) i én interesànt anc par nuèter, prémma d ónna parché i dialétt i s pièen tótt, e pò parché sta pèrt dl'Ómmbria setentrionèl l'à ciapè dimónndi dal'Emégglia-Rumâgna, masmamänt int äl vuchèl. Int al febrèr dal 2013, in st mänter che Dagnêl Vitèli l êra inpgnè a scrîver al sô lîber såura i dialétt rumagnû insàmm a Davide Pioggia (cfr. la recensiån qué såtta), l é stè cuntatè da Matéo ch'al vlêva un ajût par dezîder cum s avéss mò da scrîver ste dialàtt dl'Itâglia Zentrèl mo con äl vuchèl acsé ingunbiè par cåulpa ed nuèter rumagnû e emigliàn. Acsé tótt dû i s én méss a lavurèr, Matéo registrànd dla żänt ed Castèl e d Lugnàn (pr eänpi sô pèder Franco e dû parsunâg' famû a Castèl, Dino Marinelli e Giovanni Ottaviani), Dagnêl ascultànd tótta cla ròba e pruvànd ed prupårr un'urtugrafî ch'l'andéss bän pr al lugnanai. Quand al i é arivè d åura, Matéo al l'à adruvè pr al sô lîber canbiànd dimónndi pôc, e Dagnêl l in à aprufitè ed tótt al lavurîr ch'l avêva fât par scrîver un capéttol såura a Castèl e a Lugnàn int al lîber só i dialétt rumagnû. Acsé al sô lîber e quall ed Matéo i én vgnó fòra praticamänt insàmm, ón in żnèr e cl ètr in febrèr dal 2014. Al lîbr ed Matéo, ch'l à anc däl bèli fotografî in bianc-e-naigher ch'äl vénen dal pasè e däli ètri a culûr fâti dal autåur, al tâca con un'introduziån péna ed sapiänza scrétta in itagliàn, pò ai é una prupòsta ortogrâfica ed Dagnêl e dåpp as tâca con däl gran stòri tótti in lugnanai. Al lîber l é stè preentè ai 29 ed mèrz al licéo clâsic ed Castèl, con Matéo, Dagnêl e anc Utaviàn e Marinèl, ch'a i vdî int la fòto ón a man stanca e cl'ètr a man drétta ed Dagnêl, dnanz a dimónndi studént dal licéo e a dimónndi parsån pió in etè ch'i dscårren pulîd in dialàtt, parché al castlàn, e anc de pió al lugnanai, i én anc piotòst adruvè dala sô popolaziån. Ai é anc un sît dedichè al lîber, in lugnanai, itagliàn e inglai, e pò a psî anc vàdder la prupòsta ortogrâfica. Sta fazannda, ch'la n é gnanc finé parché Matéo al vrêv scrîver una gramâtica lugnanaia sänper con la consulänza ed Dagnêl, la fà da vàdder che grâzie al dialàtt as pôl fèr amizézzia es as pôl lavurèr insàmm anc con tant chilòmeter ed distanza e con di dialétt acsé difarént.

Matteo Nunzi è un venticinquenne nato a Lugnano, frazione del grande comune castellano. Non si tratta di Castelmaggiore o Castel d'Aiano, ma di Città di Castello, località posta nella valle del Tevere, il fiume che (per poco) nasce in provincia di Forlì-Cesena e poi scorre attraverso la provincia d'Arezzo e l'Umbria, fino ad arrivare a Roma. Nonostante ciò, i dialetti di Castello e Lugnano (simili fra loro ma non identici) sono interessanti anche nella nostra prospettiva, anzitutto perché i dialetti ci piacciono tutti, e poi perché questa parte dell'Umbria settentrionale ha subito un forte influsso linguistico dell'Emilia-Romagna, in particolare per quanto riguarda il vocalismo. Nel febbraio del 2013 Daniele Vitali, mentre lavorava con Davide Pioggia al libro sui dialetti romagnoli (cfr. la recensione qui sotto), è stato contattato da Matteo, che gli chiedeva aiuto per fissare l'ortografia di questo dialetto dell'Italia Centrale dal sistema vocalico così complicato per influenza emiliano-romagnola. È così iniziata la collaborazione, con Matteo che registrava castellani e lugnanesi (come suo padre Franco e due personaggi noti di Castello quali Dino Marinelli e Giovanni Ottaviani) e Daniele che, ascoltato tutto quel materiale, doveva proporre un'ortografia adatta in particolare per il lugnanese. Quando c'è riuscito, Matteo ha adottato quasi interamente quel sistema per il suo libro, mentre Daniele ha colto l'occasione per parlare del castellano e del lugnanese anche in un capitolo del suo libro sui dialetti romagnoli. Così i due lavori sono usciti praticamente insieme, uno nel gennaio e l'altro nel febbraio del 2014. Il libro di Matteo, corredato da fotografie storiche in bianco e nero e scatti a colori dello stesso autore, si apre con una profonda introduzione seguita dalla proposta ortografica di Daniele, dopodiché iniziano i racconti in lugnanese. Il volume è stato presentato il 29 marzo al liceo classico di Castello, con Matteo, Daniele e anche Ottaviani e Marinelli, che potete vedere nella foto uno a sinistra e l'altro a destra di Daniele, davanti a diversi studenti del liceo e a numerose persone più adulte che parlano bene il dialetto perché il castellano, e ancor più il lugnanese, sono ancora piuttosto in voga tra la popolazione. Al libro è anche dedicato un sito trilingue (lugnanese, italiano e inglese), inoltre si può consultare la proposta ortografica. Questa vicenda, che avrà un seguito poiché Matteo vorrebbe scrivere una grammatica del lugnanese sempre con la consulenza di Daniele, mostra che grazie al dialetto si può stringere amicizia e collaborare anche con tanta distanza linguistica e geografica.


Daniele Vitali e Davide Pioggia, Dialetti Romagnoli. Pronuncia, ortografia, origine storica, cenni di morfosintassi e lessico. Confronti coi dialetti circostanti. Consulenza fonetica di Luciano Canepari, Verucchio: Pazzini 2014 - ISBN 978-88-6257-180-7, prezzo 20 €

L é un pzulén che Dagnêl Vitèli e Davide Piògia i van d lóng a lavurèr såura i dialétt rumagnû (cum a psî vàdder anc ala pâgina dla dialetologî dal nòster sît), mo stavôlta i descrîven praticamänt tótt i dialétt ed pianûra (e anc socuànt ch'i én adruvè in muntâgna), dscurànd dla sô fonêtica, dla sô fonologî e däl såu trasfurmaziån durànt la stòria, e pò i dan anc socuanti infurmaziån såura la gramâtica e äl parôl ed tótt sti dialétt, e par cunpimänt dal mâz i métten anc una prupòsta par scrîvri pulidén, ch'la s ciâma Urtugrafî Rumagnôla Cumóṅna (URC), secånnd i prinzéppi ch'i êren bèle stè mustrè int i sû lavurîr prezedént. Ste stûdi, ch'al tén drî ala cavdâgna däli òper ed Friedrich Schürr, al và anc un pèz pió in là: defâti, ste gran linguéssta ed Viénna l avêva studiè l'evoluziån di dialétt rumagnû tótt insàmm, in st mänter che Vitèli e Piògia i dan tótt i elemént ch'i i vlêven par capîr cum la s séppa urganiżè la Rumâgna dal pónt ed véssta dal dialàtt, acsé che fenalmänt as pôl fèr una clasificaziån con tótt i sû mutîv spieghè pulidén. Ai é anc na móccia ed parangón con i dialétt ch'i se dscårren tótt d atåurn ala Rumâgna: quî ed Pêṡaro, Bulåggna, Frèra, Arżänta (FE), Città di Castello e Lugnàn (PG) e pò, con äl såu raṡån, anc Gâg' (BO) e Marmirôl (MN). Al nòster sît l à dedichè una pâgina apòsta a ste lîber, e pò, masmamänt, ai é la pâgina dal Vänt e dal Såul, con na sfîlza ed versiån ed cla sturièla d Eṡòpo ch'äl sêrven par fèr da sénter cum i såṅnen tótt sti dialétt. Sta pâgina, ch'la trâta (e d in man in man la tratarà sänper de pió) tótt al teritòri dl'Emégglia-Rumâgna e anc äl pruvénzi qué avṡén däli ètri regiån, l'é una sculatta dimónndi óttil par dèr un'idéa ed tótt i dialétt, e anc par capîr al parché dla sô clasificaziån. Insåmma, un lavurîr acsé da nuèter an s êra pròpi mâi vésst: ai é una móccia ed sît che fenalmänt as sà cum i bacâjen, e pò ai é una móccia d idéi ṡbagliè che grâzie a ste lîber äl van däntr int al bidån dal róssc!

Daniele Vitali e Davide Pioggia si sono già occupati a più riprese dei dialetti romagnoli (come si può vedere anche alla pagina della dialettologia di questo sito), ma stavolta descrivono praticamente tutti i dialetti della pianura (e anche alcuni della montagna) dal punto di vista fonetico, fonologico ed evolutivo, con diverse informazioni anche sulla morfosintassi e il lessico e la proposta di un'Ortografia Romagnola Comune (ORC) che segue i principi già enunciati dagli autori nei lavori precedenti. Questo studio, che si inserisce nel solco tracciato dai fondamentali lavori di Friedrich Schürr, va però oltre: infatti il grande linguista viennese aveva studiato l'evoluzione storica dei dialetti romagnoli nel suo complesso, mentre Vitali e Pioggia danno questa volta gli elementi necessari per fare luce sull'articolazione interna della Romagna, consentendo una classificazione motivata dei dialetti romagnoli. Vengono anche fatti vari confronti coi dialetti che circondano la Romagna: Pesaro, Bologna, Ferrara, Argenta (FE), Città di Castello e Lugnano (PG) e poi, per diversi motivi, Gaggio Montano (BO) e Marmirolo (MN). Al libro è dedicata una pagina di questo sito e, soprattutto, va segnalata la pagina Il Vento e il Sole, con le diverse versioni della storiella esopica utili a far sentire come suona ciascun dialetto. Quest'ultima, che riguarda e riguarderà via via tutto il territorio dell'Emilia-Romagna e anche le province confinanti delle regioni vicine, è già da sé un modo utilissimo di farsi un'idea dei diversi dialetti, per capire i motivi della loro classificazione. Nel complesso, si tratta di un lavoro mai visto nella nostra regione, che copre un gran numero di zone finora mai descritte e sfata tantissimi vecchi miti.

 


Stefano Rovinetti Brazzi (traduzione di), I Vangêli dal Nadèl, Bologna : Pendragon 2013, con un CD

I Vangêli dal Nadèl I Vangêli i én bèle stè tradótt pr al pasè: dal 1862, al cånt Carlo Pepoli al publiché a Lånndra L Evangêli secånnd Matî; dal 1995, Riccardo Nicoletti al méss fòra Al Vangêli ed nòster Sgnåur Geó Crésst secånnd San Lócca; Pietro Milizia l à tradótt Al Vangêli ed nòster Sgnåur Geó Crésst secånnd San Żvân dal 1997 e L'Apucaléssa d San Żvân dal 2000; pò ai é turnè fòra un'ètra vôlta Riccardo Nicoletti con I Ât di Apòstol dal 2001 (avän scrétt tótt i téttol int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna - OLM, mo par catèr cum i i an scrétt i sû tradutûr a psî andèr ala léssta di lîber ala fén ed sta pâgina). Però ste libartén l à socuanti caraterésstic difaränti. Prémma d ónna, l é stè tradótt dal uriginèl grêc, brîṡa dal itagliàn, parché Stêven Ruvinàtt Brâz l insaggna grêc e latén al Galvèni, e l à pinsè che in sta manîra al psêva èser pió cunfåurum al tèst. E pò Stêven, ch'al fà pèrt dl'Asociaziån itaglièna di poêta in dialàtt, l é sänper stè parsuèṡ che al dialàtt l é dimónndi adât par fèr dla leteratûra, es l à sänper zarchè ed dimustrèr st'idéa fagànd däl traduziån bèli natti e secånnd di critêri che una vôlta l à anc spieghè in Vaticàn, quand al preparèva ste bèl libartén. Anc quî dla Pendragon i dan la cunfairma d èser editûr ed prémma qualitè: cum avän bèle détt un vaniżén ed vôlt, ormâi Antonio Bagnoli l é praticamänt l "editåur ufizièl dal dialàtt bulgnaiṡ" (e anc pió in là), e al póbblica såul di lîber scrétt cum và int l'OLM. Stavôlta però al s é méss insàmm al prît ed San Sigiṡmånnd, siché dånca par cunprèr ste libràtt biṡåggna ch'a guardèdi äl såu istruziån. Un èter cuvlén inpurtànt da dîr, e che da un pèz al fà sänper pèrt di lîber in bulgnaiṡ dla Pendragon, l é ch'ai é anc la sô våuṡ, méssa int un bèl CD con Gigén Lîvra ch'al lèż al tèst e monsgnåur Giovanni Catti ch'al dîṡ socuanti uraziån ed nadèl.

I Vangeli sono già stati tradotti in passato: nel 1862, il conte Carlo Pepoli pubblicò a Londra L Evangêli secånnd Matî; nel 1995 Riccardo Nicoletti curò Al Vangêli ed nòster Sgnåur Geó Crésst secånnd San Lócca; Pietro Milizia ha tradotto Al Vangêli ed nòster Sgnåur Geó Crésst secånnd San Żvân nel 1997 e L'Apucaléssa d San Żvân nel 2000; poi è stata nuovamente la volta di Riccardo Nicoletti con I Ât di Apòstol del 2001 (abbiamo scritto i vari titoli in Ortografia Lessicografica Moderna - OLM, ma per vedere come li hanno scritti i rispettivi traduttori potete consultare la bibliografia alla fine di questa pagina). Però questo libretto ha varie caratteristiche che lo distinguono dagli altri. Anzitutto è stato tradotto dall'originale greco anziché dall'italiano, perché Stefano Rovinetti Brazzi insegna greco e latino al liceo Galvani, e ha pensato che questa modalità gli consentisse di essere più fedele al testo. Inoltre Stefano, che appartiene all'Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali, è sempre stato convinto che il dialetto sia molto adatto come lingua letteraria, e ha sempre cercato di dimostrare questa convinzione con belle traduzioni formalmente rigorose, nel rispetto di criteri che una volta ha anche esposto in Vaticano, durante la preparazione di questo bel volumetto. Anche l'editore Pendragon è grandioso: come abbiamo ripetuto tante volte, ormai Antonio Bagnoli si può definire "l'editore ufficiale del dialetto bolognese" (e non solo), e pubblica unicamente libri scritti in OLM. Per quest'impresa poi si è consociato con la parrocchia di San Sigismondo, cosicché per acquistare l'opera bisogna seguire le istruzioni apposite. Un altro particolare importante, che da tempo contraddistingue tutti i libri in bolognese della Pendragon, è la presenza del supporto sonoro, con un CD in cui Luigi Lepri legge il testo e monsignor Catti recita alcune poesie natalizie.


 Amos Lelli, Roberto Serra, Fôl bulgnaii. Favole tradizionali bolognesi, Bologna : Pendragon 2013, ISBN 978-8865981535, prezzo: 20 euro, con un CD allegato

Ste "Fôl bulgnaiṡi" l é un èter chèp lavåur ed chi bî sugèt dla Bâla dal Bulgnai in colaboraziån con Pendragon, ch'l é l editåur ed tótt i lîber miûr publichè ultmamänt int al nòster dialàtt. As trâta d un lîber con 57 fôl dla nòstra tradiziån, che socuànt rizercadûr, masmamänt Âmos dal Còro Stelûtis e Paolo Giacomoni dal Grópp emigliàn, i an ardótt in dimónndi ân. Pò ai é arivè Âmos Lèli e Bertén Sèra, ch'i an méss tótti stäl fôl int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) es i an fât un'introduziån péna ed dutréna ch'la s fà dèr dal vó. Ste lîber al ståppa un bû ch'a sintêven tótt, parché l'ûltma a méttr insàmm däl fôl l'êra stè la Carólla Coronêdi Bêrti, con dû lîber che ormâi i én difézzil magâra da catèr. In pió, in chi dû lîber an i êra brîa dimónndi fôl che invêzi äl s câten qué, e pò biåggna ażuntèri che con al lîber as arzàvv anc un CD in duv ai é la våu ed tótt i fularén ch'i an cuntè stäl fôl. Sicómm ch'i én tótt spargujè int i divêrs sît dla pruvénzia, i dscårren in di dialétt difarént, mo al lîber l é scrétt int al bulgnai dla zitè, parché l é al pió studiè e, par quasst, al pió fâzil da scrîver. Naturalmänt, d'in man in man ch'ai srà di stûdi såura di èter dialétt, as prà fèr anc äl såu versiån, mo intànt s'a in vlî savair de pió såura i dialétt dla pruvénzia a psî guardèr la pâgina apòsta ed ste Sît. Però brîa tròp, parché ai é äl fôl d Âmos e d Bertén ch'äl stan d'asptèr d èser lèti, e l é pròpi un gran guazén a lèżri, a v al giän nó ch'a li avän bèle lèti tótti! - 2016: recensiån dla rivéssta dl IBC.

Questo "Favole tradizionali bolognesi" è un altro capolavoro di quei bei tipi della Compagnia del Bolognese in collaborazione con Pendragon, editore di tutti i libri migliori usciti ultimamente nel nostro dialetto. Si tratta di una raccolta con 57 favole o fiabe della nostra tradizione, che diversi ricercatori, in particolare Amos del Coro Stelutis e Paolo Giacomoni del Gruppo emiliano, hanno raccolto in tanti anni. Poi sono arrivati Amos Lelli e Roberto Serra, che le hanno trascritte tutte nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) e hanno redatto un'introduzione specialistica di tutto rispetto. Questo volume colma una lacuna molto sentita, perché l'ultima a fare una raccolta di fiabe era stata Carolina Coronedi Berti, con due libri ormai quasi introvabili. Oltretutto, non contenevano diverse fiabe presenti invece in questo libro che, va detto, è corredato da un CD in cui si sentono le voci dei vari narratori. Poiché questi ultimi provengono da tutta la provincia, parlano dialetti diversi, ma il libro è stato scritto in bolognese cittadino che, essendo il più studiato, è anche il più facile da scrivere. Naturalmente, man mano che si approfondiranno le conoscenze sugli altri dialetti, si potranno anche fare le relative versioni, ma intanto per saperne di più sui dialetti della provincia si può consultare l'apposita pagina di questo Sito. Senza dimenticare però che le favole di Amos e Roberto sono lì in attesa, e fra l'altro leggerle è un gran divertimento, come possiamo garantire noi che le abbiamo già lette tutte! - 2016: recensione della rivista dell'IBC.

 

 


Giorgio Campi, Fà pûr sänper al tô nómmer. 130 poeṡî in dialàtt bulgnaiṡ, Bologna : Pendragon 2012, ISBN 978-8865981658, prezzo: 15 euro, con un CD allegato

Fà pûr sänpr al tô nómmer! A n avêven gnanc fât in tänp a fèr la recensiån dal lîber "Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai Sant" che Pendragon, ciamè par schêrz "l editåur ufizièl dal dialàtt bulgnaiṡ" (mo ed ste pâs an srà pió mégga tant un schêrz), l à publichè un èter vulómm. Stavôlta as trâta ed 130 poeṡî ed Giorgio Campi, un autåur ch'l é a quall di sû trî lîber. Defâti, l avêva tachè con Al sumarnaz e pò l êra andè d lóng con Bacâi da cafà, stanpè da di ètr editûr, ch'i êren pròpi beléssum, siché Al Sît Bulgnaiṡ al l avêva incuragè col såu recensiån, parché ai êra d avîṡ ch'ai fóss vgnó fòra un parsunâg' inpurtànt dla leteratûra bulgnaiṡa. Adès l'é una fèsta psair dîr che al nòster Giurgén al n à fâta un'ètra däl såu, anzi cum al dîṡ al téttol int la coperténa, "l à fât al sô nómmer"! Par finîr, dåu parôl só l'urtugrafî: al secånnd vulómm l êra bèle stè méss int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna da Gigén Lîvra mo, pr un bâli dl editåur d alåura, i téttol i êrn avanzè int al môd ed scrîver vèc', adruvè int al prémm vulómm (ch'la s capêva, mo la n tgnêva drî a inciónni raiguel). Adès fenalmänt, grâzie al ajût d Âmos Lèli, tótt ste têrz lîber l é int l'urtugrafî gióssta e, cum l à bèle détt ón di prémm letûr: "Che guazén lèżer stäl bèli poeî scrétti cum và!". Un'ètra bèla surpraia l é al CD aleghè, con 62 poeî lèti dal autåur. Grâzie a tótt: Canpi, Lèli e Pendragon!

Avevamo appena recensito il libro "Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai Sant" che Pendragon, soprannominato scherzosamente "l'editore ufficiale del dialetto bolognese" (ma di questo passo non sarà più tanto uno scherzo), ha pubblicato un altro volume. Stavolta si tratta di 130 poesie di Giorgio Campi, un autore arrivato alla terza raccolta. Aveva infatti cominciato con Al sumarnaz e continuato con Bacâi da cafà, per i tipi di altri editori: due lavori bellissimi, che avevano indotto Il Sito Bolognese a incoraggiarlo tramite recensioni positive, ritenendo che fosse emerso un personaggio importante della cultura bolognese. Adesso è un lieto evento poter annunciare un altro exploit dell'autore, il quale, come dice il titolo in copertina, "ha fatto il suo numero"! Per finire, due parole sull'ortografia: il secondo volume era già stato messo nell'Ortografia Lessicografica Moderna da Luigi Lepri ma, per una svista dell'editore di allora, i titoli erano rimasti nel vecchio sistema grafico, quello usato nel primo volume e che era comprensibile ma non seguiva praticamente regole. Adesso, finalmente, grazie all'aiuto di Amos Lelli, l'intero terzo libro è scritto correttamente e, come ha già commentato uno dei primi lettori: "Che piacere leggere queste belle poesie scritte bene!". Un'altra bella sorpresa è il CD allegato, con 62 poesie lette dall'autore. Grazie a tutti: Campi, Lelli e Pendragon!


Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai Sant. La preghiera in dialetto bolognese, a cura di Gabriella Gallerani, Enrico Pagani, Roberto Serra, Bologna : Pendragon 2012, ISBN 978-8865981481, prezzo: 15 euro

San Ptròni In ste lîber a catarî däli uraziån e di sarmón in dialàtt ed Bulåggna e di sû dintûren: pr ògni pèz ai é scrétt al nómm dal rizercadåur e dl infurmadåur, e pò anc al nómm dal sît, siché dånca al vulómm as pôl adruvèr anc par vàdder cum a se dscårr int un zêrt pajaiṡ dla nòstra pruvénzia (e anc a Castelfrànc e Pimâz, in duv as adrôva un dialàtt ed tîp bulgnaiṡ, nonostànt che sti dû paîṡ i séppen finé in pruvénzia ed Môdna int i ân Vént dal Novzänt). Ai é un'introduziån ed Bertén Sèra ch'la spiêga incôsa (anc la quistiån dl'urtugrafî: quand i an psó, i curadûr ed ste lîber i an adruvè l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna ed ste Sît), e pò anc däl bèli riproduziån ed santén, dala coleziån d Enrico Pagani. La preṡentaziån ed ste vulómm, publichè da Pendragon ch'l'é ormâi "l editåur ufizièl dal dialàtt", la srà ai 24 ed lói, mo a psî bèle sénter Bertén Sèra a spieghèr socuànt cuvlén int la preṡentaziån fâta par televiṡiån e a qualla fâta in librarî!

In questo libro troverete preghiere e sermoni dialettali di Bologna e dintorni: per ogni pezzo è indicato il nome del ricercatore e dell'informatore, nonché quello della località, per cui il volume si può utilizzare anche per studiare la parlata di vari luoghi della nostra provincia (nonché di Castelfranco e Piumazzo, nonostante i due paesi siano stati aggregati alla provincia di Modena negli anni '20 del '900). L'introduzione di Roberto Serra spiega la metodologia (e l'ortografia: quando è stato possibile, si è impiegata l'Ortografia Lessicografica Moderna usata anche da questo Sito), e ci sono delle belle riproduzioni di santini tratti dalla collezione di Enrico Pagani. La presentazione del libro, pubblicato da Pendragon che ormai si può considerare "l'editore ufficiale del dialetto", si terrà il 24 luglio, ma per un'anteprima con Roberto Serra potete dare un'occhiata alla presentazione in TV e alla presentazione in libreria!
 

 

 


Davide Pioggia, Fonologia del santarcangiolese, prefazione di Giuseppe Bellosi, con un'appendice di Daniele Vitali e Luciano Canepari, Verucchio : Pazzini 2012, ISBN 978-88-6257-107-4, prezzo: 60 euro

Fonologia santarcangiolese Biåggna pròpi dîr che al dialàtt rumagnôl ed Santarcànżel l à una gran furtóṅna: an bastèva la sô leteratûra dimónndi inpurtanta (pr eṡänpi, äl poeṡî ed Tonino Guerra, Raffaello Baldini o Gianni Fucci), adès ai é anc vgnó fòra ste stûdi prufånnd, sêri e bän urdinè ed Davide Pioggia, "Fonologia del Santarcangiolese": ai é 673 pâgin ed spiegaziån e d tèst méss int un'urtugrafî che da par lî la dà bèle un'idéa eṡâta dal sistêma fonològic, e pò ai é un gran énndiz e anc un artéccol ed Dagnêl Vitèli e Luziàn Canepèri (che dal 1995 i avêven lavurè ala stassa manîra såura al dialàtt bulgnaiṡ) só äl particolaritè dla prunónzia dal dialàtt ed Santarcànżel. Int la sô introduziån, Giuseppe Bellosi al dî, e l à pròpi raån, che Pioggia l é "un linguista a chilometro zero", parché, in pió d avair côr e ânma pr i sû quî, al stà anc pròpi a Santarcànżel, e al vàdd i parlànt tótt i dé, anc se i tâchen a vgnîr vîc'. Biåggna anc dîr che ste vulómm l é stè pinsè pr èser al prémm ed tótta una sfîlza ed stûdi såura ste dialàtt (dåpp ala fonologî, ai à da vgnîr fòra la gramâtica con la costruziån dla frè), e che Pioggia al s é bèle ocupè dal riminaiṡ insàmm a Dagnêl Vitèli, e pò l à fât di èter lavurîr inpurtànt só i dialétt rumagnû, sänza dscurdèr al gran bèl sît www.dialettiromagnoli.it. Anc se Al Sît Bulgnai al dscårr masmamänt dal dialàtt ed Bulåggna e di sû dintûren, a n psêven brîa fèr da manc ed segnalèr ste gran librån, che par nó l é un eänpi ed dialetologî emiglièna-rumagnôla bän fâta: i dialétt dla nòstra regiån i n én gnanc stè studiè cum i meritarénn, nonostànt che int l'universitè ed Bulåggna ai séppa una câtedra ed dialetologî (e ste lîber naturalmänt, cunpâgna a tótt chi èter lîber inpurtànt vgnó fòra da sti ân, l é stè fât sänza ne ajût e ne incoragiamänt da cla catêdra inóttil).

Fortunati i dialetti che, come quello di Santarcangelo di Romagna, oltre a vantare una produzione letteraria di tutto rispetto (basti pensare alle poesie di Tonino Guerra, Raffaello Baldini o Gianni Fucci), sono anche oggetto di uno studio approfondito, rigoroso e sistematico come questo volume di Davide Pioggia "Fonologia del Santarcangiolese": 673 pagine di spiegazioni e testi letterari messi in un'ortografia che è già di per sé una buona descrizione del sistema fonologico, seguiti da un corposo indice analitico e da un articolo di Daniele Vitali e Luciano Canepari (che nel 1995 avevano compiuto un analogo lavoro proprio riguardo al dialetto bolognese) sulle peculiarità fonetiche del santarcangiolese. L'introduzione di Giuseppe Bellosi definisce giustamente Pioggia "un linguista a chilometro zero", facendo osservare che, oltre ad essere competente e appassionato, è anche presente sul territorio, e ha un rapporto quotidiano coi parlanti, ormai sempre più anziani. Va aggiunto che questo volume è concepito come il primo di una serie di studi sul santarcangiolese (dopo la fonologia è prevista ad es. la morfosintassi), e che Pioggia ha al suo attivo uno studio sul riminese fatto con Daniele Vitali e altri lavori importanti sui dialetti romagnoli, fra cui l'eccellente sito www.dialettiromagnoli.it. Anche se Il Sito Bolognese si occupa soprattutto del bolognese e dintorni, non poteva non segnalare un lavoro come questo, che rappresenta un esempio nella dialettologia emiliano-romagnola, ancora non studiata sufficientemente malgrado esista una cattedra di dialettologia all'università di Bologna (ma questo lavoro, come tutti gli altri lavori importanti degli ultimi anni, è uscito a prescindere da quella cattedra).


Claudio Tugnoli, Gli anni riapparsi in umiltà di gloria. Poesie in dialetto budriese, San Cesario di Lecce : Piero Manni 2012, ISBN 978-88-6266-405-9; prezzo: 13 euro

Poeṡî in budriaiṡ Anc se al téttol al fà pinsèr a dla leteratûra itaglièna, ste lîber, publichè da un editåur dla Pógglia l é... una racôlta ed poeṡî int al dialàtt ed Bûdri, par żónta scrétti da un autåur ch'al stà ed cà int al Trintén! Quasst al bastarêv par dṡdèr la curioṡitè dal póbblic, mo biṡåggna anc ażuntèri socuànt cuvlén: äl poeṡî äli én di arcôrd d infanzia, e al protagonéssta l é quèṡi sänper al pèder dl autåur, ch'al rapreṡänta äl virtó antîghi ed chi òmen ch'i lavurèven da bûr a bûr, i tgnêven sänper la parôla e i guardèven al månnd sänza fères inbarluchèr dai quî nûv ch'i sèlten fòra. Naturalmänt, ai é anc di èter parsunâg', come l autåur fangén e pò cínno e żuvnòt, sô mèder, äl bîsti dal curtîl, i vṡén ed cà (che in budriaiṡ i s ciâmen vṡinînt), i fenòmen dla natûra. Ai é di chèṡ che, anc se Clavién Tugnôl al cånta la sô stòria, ai n séppa di èter ch'i s arcgnóssen in quall ch'al dîṡ, e brîṡa såul a Bûdri. Al vulómm al finéss con una spiegaziån ed Tiziàn Caṡèla, che da tant ân ai dà ed tótt i tâi pr al dialàtt a Bûdri, con di riṡultèt spetacolûṡ (e ón l é pròpi quall d avair méss tant èter paiṡàn a scrîver). L é stè pròpi Caṡèla ch'l à méss äl poeṡî ed Tugnôl int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, naturalmänt adatè al dialàtt ed Bûdri (in duv as dîṡ galîna e lûna invêzi che galéna e na), in môd e manîra che al lîber l é interesànt anc dal pónt ed véssta linguésstic, parché scrivànd al dialàtt cum và as pôl fèr da capîr anc ai bulgnîṡ, ai muntanèr, ai mudnîṡ, a quî dla Bâsa Itâglia e anc a quî ed fòra vî cum al såṅna al dialàtt ed sta spêzie ed secånnda capitèl linguésstica dla nòstra pruvénzia.

Malgrado il tenore letterario italiano del titolo, questo libro, pubblicato da un editore pugliese, è... una raccolta di poesie nel dialetto di Budrio, per di più scritte da un autore residente in Trentino! Tanto basterebbe per risvegliare la curiosità del pubblico, ma vanno aggiunti altri particolari: le poesie riguardano ricordi d'infanzia, il cui protagonista è quasi sempre il padre dell'autore, che rappresenta le virtù di quegli uomini di una volta che lavoravano dalla mattina alla sera, mantenevano sempre la parola data e guardavano con distacco le novità mondane. Naturalmente, ci sono anche altri personaggi, come l'autore prima bambino e poi adolescente, sua madre, gli animali da cortile, i vicini di casa, i fenomeni naturali. È probabile che, anche se Claudio Tugnoli scrive in chiave autobiografica, altri si riconoscano nelle sue vicende, non soltanto a Budrio. Il volume si conclude con una spiegazione di Tiziano Casella, che da tanti anni è attivissimo per il dialetto budriese, con risultati spettacolari (uno dei quali è proprio quello di aver spinto a scrivere tanti suoi concittadini). È stato lo stesso Casella a volgere le poesie in Ortografia Lessicografica Moderna, ovviamente adattata al budriese (in cui "gallina, luna" sono galîna, lûna laddove il bolognese cittadino ha galéna, na): in questo modo il libro è interessante anche dal punto di vista linguistico perché mostra agli abitanti della provincia, della regione, d'Italia e del mondo come si parla in questa specie di seconda capitale dialettale della nostra zona.


Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti fra vocaboli, Bologna : Pendragon 2011, ISBN 978-8865980774; prezzo: 13 euro

Dialetto bolognese ieri e oggi - Raffronti fra vocaboli Al prémm lîber ed Gigén Lîvra al fó "Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti fra vocaboli", ch'al vgné fòra dal 1986 publichè da Tamari. Da cla vôlta, Gigén l à scrétt dimónndi vulómm såura al bulgnaiṡ, ch'a in catè äl recensiån int al nòster Sît, tótt ón pió bèl e interesànt che cl èter. Quasst che qué però l é inpurtànt parché al spiêga cum as pôl dscårrer adruvànd äl parôl gióssti dal nòster dialàtt, invêzi che sänper di vocâbol itagliàn dialetiżè, in môd e manîra che ala Pendragon i an dezîṡ ed turnèrl a publichèr, anc parché ormâi in gîr an s catèva pió. Alåura Gigén al s é méss a preparèr sta versiån nôva dal sô lîber: prémma d ónna, l'é scrétta int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, che adès tótt i lîber bän scrétt i l'adrôven (cunpâgna Al Sît Bulgnaiṡ, naturalmänt), e pò par cunpimänt dal mâz ai é dimónndi parôl ch'äl manchèven int la prémma ediziån dal 1986, arivànd a 651 parôl! E acsé, fôrza pûr ragâz: brîa dîr Nascòst mo Arpiatè, brîa Salumîr mo Lardarôl, brîa Inteligiänza mo Capéss, brîa Âmid mo Sèlda e vî ed ste pâs!

Il primo libro di Luigi Lepri è stato "Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti fra vocaboli", uscito nel 1986 per i tipi di Tamari. Da allora, il nostro autore ha scritto diversi volumi sul bolognese, di cui potete trovare le recensioni sul Sito, uno più bello e interessante dell'altro. Questo però è particolarmente importante perché spiega come parlare in bolognese con parole genuine, e non con vocaboli italiani dialettizzati: pertanto, la Pendragon ha deciso di ripubblicarlo, anche perché era esaurito. Gigén allora ha preparato questa nuova versione del suo libro: anzitutto è scritta nell'Ortografia Lessicografica Moderna, usata ormai da tutti i libri bolognesi di buona qualità (e da questo sito, naturalmente), inoltre vi si trovano numerose parole mancanti nella prima edizione del 1986, per un totale di 651 vocaboli! E allora forza e coraggio: non diciamo Nascòst ma Arpiatè, non Salumîr ma Lardarôl, non Inteligiänza ma Capéss, non Âmid ma Sèlda e così via!

Recensiån in vêrs dl ûltum lîber ed Gigén Lîvra
fâta da Silvàn ed Ròca, dṡàmmber dal 2011

A Gigén,
arsusitadåur dal vèc’ dialàtt

Gigén, con la sô ṡghéssa ed vèc’ dialàtt,
l à vló, subitâni, äl parôl arsusitèr
cazè, par picónndria, int un casàtt
ch’as fà na gran ṡganghè a vlairli druvèr.

Chi incû al dîṡ: al pchèr, al lardarôl,
al marangån, l astànt, l arcurdadåur,
al chelcafói, la scafatta, al culazôl,
ṡlapazócc, in patâja, inventadåur?

Con ste bèl gèner ch’al n é mâi dṡuvrè
parché an fâga al zóff mo un bèl zriṡén
ṡmitän ed dîr acôrt invêzi che adè,

mâi druvèr drâp in lûg ed zindalén,
e par fèri âg’, mo pròpri purasè,
giäṅni indrétt al mustâz: tersuà, Gigén!

 

Int un’ustarî (tréssta)

Nuèter a n s fän brîṡa inbarbajèr
dal òst ch’as vôl dèr vén bastunè,
parché a inspultèr la gåula a sän aviè
con däl bôni pcunè par adacûer

cla burgunżôla acatè da Tanburén
con tótti cäli inciåvv acsé salè
e masmamänt un parsótt bän staṡunè,
che la sfitladåura l'à tajè bèl fén.

Cûs'él quasst? Un ṡvanzói ed turciadûra?
Saggna int n’ustarî o int un beviôl?
Stièvo! S'a vlän andèr a pâsta sicûra

curän a bàvver lé par lé int un riôl,
che sinchenå a finän tótt intuṡghè
e ala finâdga dla fôla a sän arivè.

 

La canbiaziån

Al pèr ed dîr na gnéggṡa, mo butièr
parché a Bulåggna ai é stè una canbiaziån
e i qûi d na vôlta an s i pôl pió catèr
l é un quèl da matarlócc, da sanpagnån.

Dånca, an i é biṡåggn ed stèr a ṡbrajèr
par vlair fèr, intinimôd, al zizerån,
al tänp al pâsa in frazza e al vôl dstlèr
incôsa, e fèr di scudûz col tradiziån.

Acsé a se dscårr un dialàtt inzinganè,
al le bacâja ognón a sô dscherziån,
an i é pió gósst a fèr bèli dardlè

sänza mâi dîr parcantégglia e bużarån,
in gavardéṅna, bagnôl, tèvla amanvè,
e dåpp andèr a cubièr e prilèr galån.

L armuà

L êra arîṡg
turnè a cà
a bèl èṡi
al sgnèr Nuà

che al caté
int l armuà
un brótt scailter
ch’l êra là.

Ala spåuṡa
só al sufà
ch’l’êra in pà
d tôr al cafà

e a magnèr
di flanbuà
col mustâz
tótt inzuflè

ló ai tiré
sta ṡ-giarunè:
Chèra Giógglia,
t an t î adè

che un tô amîg
l êra qué asrè?
Am é d avîṡ
ch’at l êr dscurdè!


Loriano Macchiavelli, Ṡgunbéi, I segrêt dla Zitè, Bologna : Pendragon 2011, ISBN: 978-8865980460, prezzo: 16 euro - traduzione di Federico Galloni, revisione di Amos Lelli, consulenza linguistica di Luigi Lepri e Daniele Vitali

Ṡgunbéi, I segrêt dla ZitèṠgunbéi, I segrêt dla Zitè l é un lîber scrétt in itagliàn (col téttol Sgumbéi, Le porte della città nascosta) parécc' ân fà da Loriano Macchiavelli, ch'l é cgnusó in tótt'Itâglia par vî di sû lîber żâl, ch'i én stè adatè par la televiṡiån. Al sô parsunâg' pió cgnusó l é al poliziòt Sarti Antonio, ch'al s vadd anc int ón di epiṡòdi ed ste Ṡgunbéi. L é defâti un vèg lîber a puntè, con un naratåur ch'al prôva sänper d arivèr int una zitè ch'as capéss ch'l'é Bulåggna mo ch'la n vén mâi numinè e che al n i arîva mâi d åura ed catèrla parché par la strè al fà una móccia d incónter es l inpèra un vaniżén ed quî misteriûṡ: tant par dîr, ai é anc la stòria d un déssc vulànt såura ala Tårr di Aṡnî durànt al medioêvo! Al lîber l é stè tradótt in bulgnaiṡ da Federico Galloni, e l é stè pò tôlt a man da Âmos Lèli, e dåpp da Dagnêl Vitèli e Gigén Lîvra. Insàmm ai é anc un CD con äl våuṡ ed quî dla Bâla dal Bulgnaiṡ ch'i lèżen ón di epiṡòdi. Al lîber l é tótt in dialàtt, mo l é tradótt bän e scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (qualla ed ste Sît), siché dånca se ón al cgnóss un pô al bulgnaiṡ al le pôl lèżer pulîd e ai é anc chèṡ ch'l inpèra una quèlca parôla o espresiån nôva. L é un bèl vulómm bän rileghè, con la sô bèla copertéṅna misteriåuṡa, però l editåur al s é dscurdè ed méttri l énndiz, siché dånca víttal qué! E pò a v dän anc un èter ligâm, quall dal víddeo dla preṡentaziån!

 

Ṡgunbéi, I segrêt dla Zitè è un libro scritto in italiano (col téttol Sgumbéi, Le porte della città nascosta) diversi anni fa da Loriano Macchiavelli, giallista conosciuto in tutt'Italia, anche per gli adattamenti televisivi. Il suo personaggio più conosciuto è il poliziotto Sarti Antonio, che compare anche in uno degli episodi di questo Ṡgunbéi. Infatti, si tratta di uno strano libro a puntate, con un narratore che cerca tutto il tempo di arrivare in una città (Bologna, ma non viene mai nominata come tale) e non ci riesce mai perché lungo il cammino fa tanti incontri e viene a sapere un sacco di cose misteriose: per fare un esempio, c'è anche la storia di un disco volante sulla Torre degli Asinelli durante il medioevo! Il libro è stato tradotto in bolognese da Federico Galloni, e poi rimaneggiato da Amos Lelli, nonché da Daniele Vitali e Luigi Lepri. In allegato c'è un CD con le voci dei componenti della Bâla dal Bulgnaiṡ che leggono uno degli episodi. Il libro è tutto in dialetto, ma è stato tradotto bene e scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna (usata anche da questo Sito), per cui chi conosca un po' il bolognese può leggerlo abbastanza facilmente, e può anche imparare qualche vocabolo o espressione nuovi. È un bel volume ben rilegato, con la copertina dall'immagine misteriosa, ma l'editore si è dimenticato l'indice, che potete quindi consultare qui. Aggiungiamo il link al video della presentazione.


Luisa Ragagni, Ascåultum bän! Poesie in dialetto bolognese, Bologna : Tinarelli 2009, ISBN 978-88-96127-07-0, prezzo: 10 euro

Ascåultum bän! La Luisa Ragagni l'é una sgnåura senpâtica ch'ai pièṡ dimónndi ed scrîver, siché dånca apanna ch'la pôl la s métt a strulghèr däl poeṡî, däl zirudèl e, sicómm ch'la lavåura coi cínno, anc däl fôl par låur. Äl såu poeṡî e äl såu zirudèl äli én bän e spass in bulgnaiṡ. Adès ai é vgnó fòra un lîber con la sô produziån, in dóvv l'à vló métter incôsa int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna ed ste Sît, parché anc la Luîṡa l'é fra i tant ch'i an capé l'inpurtanza ed marcèr tótt dezîṡ insàmm par fèr dal bän al nòster dialàtt. Adès, par dèrv un'idéa ed quall ch'a prî catèr in ste lîber, a v mitän qué la prémma zirudèla:

Luisa Ragagni è una signora simpatica a cui piace molto scrivere, per cui appena può si mette a comporre poesie, zirudelle e, poiché lavora coi bambini, anche delle favole a loro dedicate. Le poesie e le zirudelle sono spesso in bolognese. Adesso è uscito un libro con la sua produzione, in cui ha voluto usare l'Ortografia Lessicografica Moderna di questo Sito, perché anche lei è fra i tanti che hanno capito l'importanza di andare tutti nella stessa direzione per il bene del nostro dialetto. Per darvi un'idea del contenuto del libro, copiamo qui la zirudella iniziale.

 

 

 

Am piaṡrêv

Am piaṡrêv d avair na gåmma
ch'la dscanzèla tótt i mèl,
par psair dîr con tótt: insåmma,
zêrt che quasst l é un gran bèl quèl!

Am piaṡrêv d avair na côla
ch'l'ajustéss tótt i quî rótt,
am piaṡrêv d avair na mòla
par saltèr pió in èlt ed tótt.

Am piaṡrêv cme un acuilån
psair vulèr sänza pió paiṡ
e da in vatta a un bèl nuvlån
vaddr al såul tante pió ataiṡ.

Am piaṡrêv con na magî
fèr in mód ch'séppen tótt san,
fèr sparîr äl malatî
e guarîr con quâter man.

Am piaṡrêv pò, tótti äl sîr,
cme una lózzla iluminèr
i litén e i brótt pinsîr
d tótt i fangèn andèr a rubèr!

Am piaṡrêv mo a l savän tótt
che l'é såul na fantaṡî,
par dscurdères i quî brótt
e avanzèr såul con chi bî.

Am piaṡrêv, mo an s pôl bṡa fèr,
l ónnic quèl, cardîm a mé,
l é savaires cuntintèr
e tôr la vétta par quall ch'l'é!

Giovanna Grossi Pulzoni, Dọ int una völta. Commedia in tre atti nel dialetto marinaresco di Rimini. Trascrizione ortografica di Davide Pioggia. Con un saggio introduttivo di Daniele Vitali e Davide Pioggia sul dialetto di Rimini. In appendice una ricerca sui luoghi di Rimini nella toponomastica popolare, Santo Stefano di Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2010, 128 pp., ISBN: 978-88-6541-050-9, prezzo: 10 euro

Dọ int una völta La Giovanna Grossi Pulzoni l'é un'autrîz riminaiṡa ch'la scrîv, la fà la regéssta es la rèzita int äl såu cumêdi. Piotòst senpâtica e péṅna d idéi, l'êra la parlanta ideèl par fèr un stûdi såura al dialàtt ed Rémmin. Acsé, Davide Pioggia al l'à intervistè una sfilarè ed vôlt, e Dagnêl Vitèli l à ascultè e trascrétt al sô dialàtt. Sti dû i an registrè anc una gran móccia d èter parlànt ed Rémmin e di dintûren (e fén ala Vâl Maraccia, ala Vâl Cåunca, a San Marén e a Pêṡer), es i an fât una descriziån conplêta dla fonologî riminaiṡa, con socuanti spiegaziån anc dla fonêtica e pò i an prupòst un'urtugrafî, cme dîr una manîra ed scrîver al riminaiṡ par tótt, mo baṡè såura ste stûdi e, par quasst, coeränta. I prinzéppi ed st'urtugrafî i én quî d un èter lavurîr ed Dagnêl Vitèli, "L'Ortografia Romagnola", naturalmänt aplichè al particolaritè dal riminaiṡ. Pò Davide Pioggia l à trascrétt la cumêdia dla Giuâna con st'urtugrafî, acsé che fenalmänt anc quî ch'i n dscårren brîṡa al riminaiṡ i la pran lèżer pulidén. Parché al vèl la panna, l é pròpi un bèl cupiån! E pò la n é mégga finé qué, nå nå: Pioggia al i à żuntè un stûdi såura la geografî ed Rémmin (acsé i letûr ch'i n cgnóssen brîṡa pulîd la zitè i pran capîr méi ed cus'a se dscårr digànd, pr eṡänpi, che la Barafånnda l'à un dialàtt un puctén difaränt da quall dla Via Covignano), e pò sänper ló l à fât un sît par la Raid, www.dialettiromagnoli.it , in duv ai é un vaniżén ed materìel, tacànd dala traduziån itaglièna dla cumêdia fén al poeṡî d una móccia d autûr dialetèl rumagnû, cunpraiṡ i grand cme Gianni Fucci ed Santarcànżel, e pò as pôl anc séntri a rezitèr, parché ai é tótti äl såu registraziån in vatta. Insåmma, l é un lavurîr multimedièl conplêt, ch'al pôl dèr da bån un'idéa ed cum i én fât i dialétt dla pèrt ed sîra dla nòstra regiån, e tótt quasst a grètis, parché l é int la Raid! Se pò a vlî cunprèr al lîber, ch'al cåssta såul 10 franc dl'Euròpa mo al n in vèl dimónndi, mo dimónndi de pió, a psî scrîver al editåur Il Ponte Vecchioopûr al Istitût "Friedrich Schürr" ch'l à fât anc socuanti ètri publicaziån inpurtanti e interesanti såura i dialétt rumagnû!

Par lèżer la descriziån fonològica dal riminaiṡ fâta da Dagnêl Vitèli e Davide Pioggia
Presentaziån dal lîber

Giovanna Grossi Pulzoni è un'autrice riminese che scrive commedie e ne è anche regista e attrice. Simpatica e vivacissima, era la parlante ideale per studiare il dialetto di Rimini. Così, Davide Pioggia l'ha intervistata diverse volte, e Daniele Vitali ha ascoltato le registrazioni per trascriverne il dialetto. I due hanno registrato anche un gran numero di altri parlanti di Rimini e dintorni (fino alla Valmarecchia, alla Valconca, a San Marino e a Pesaro), descrivendo in modo completo la fonologia riminese, con cenni di fonetica e una proposta di ortografia, ossia un sistema di scrittura per tutti ma basato sugli studi fatti e, quindi, coerente. I principi di quest'ortografia vengono da un altro lavoro di Daniele Vitali, "L'Ortografia Romagnola", ovviamente applicati al sistema specifico del riminese. Poi Davide Pioggia ha trascritto la commedia con quest'ortografia, così che finalmente anche chi non parla riminese la potrà leggere senza problemi. Perché ne vale la pena, data la bontà del copione. E non finisce qui: Pioggia ha aggiunto al ilbro uno studio sulla geografia cittadina (in modo che i lettori non pratici di Rimini capiscano cosa s'intende dicendo che, ad esempio, la Barafonda parla in modo leggermente diverso dalla zona di Via Covignano), e poi ha messo in rete il sito www.dialettiromagnoli.it che contiene tantissimo materiale, partendo dalla traduzione italiana della commedia fino a un buon numero di poesie di autori dialettali romagnoli, compresi quelli noti anche fuori dalla Romagna, come Gianni Fucci di Santarcangelo, e si possono anche ascoltarne le voci recitanti, perché il sito contiene anche il sonoro delle poesie. Insomma, un lavoro completo e multimediale, che può dare un'idea reale di come sono fatti i dialetti della parte orientale della nostra regione, e tutto ciò gratuitamente, trattandosi di Internet! Chi poi volesse acquistare il libro, che costa solo 10 euro ma ne vale tantissimi di più, può rivolgersi all'editore Il Ponte Vecchiooppure all'Istituto "Friedrich Schürr", che ha pubblicato anche altro materiale importante e interessante sui dialetti romagnoli!

Per leggere la descrizione fonologica del riminese fatta da Daniele Vitali e Davide Pioggia
Presentazione del libro


Daniele Vitali, Ettore Rulli, Grammatica del dialetto di Compiano. Parlata ligure della Valle del Taro, Compiano/Strepeto : Compiano Arte e Storia/Rupe Mutevole 2010, ISBN: 978-88-96418-82-6, prezzo: 14 euro

Grammatica del dialetto di Compiano Compiano l é un pajaiṡ int la muntâgna ed Pèrma in duv an se dscårr brîṡa un dialàtt emigliàn, mo léggur. Quassta l'é sänper stè la teorî dl architàtt Ettore Rulli, ch'al dscårr in dialàtt, l à scrétt dimónndi lîber (stra quíssti, anc un vocabolèri dal cunpianaiṡ), l à salvè al bèl båurg antîg es l é anc al presidänt d un'asociaziån ciamè "Compiano Arte e Storia" ch'la fà l èṡen e al bòja par la cultûra e la conservaziån dla blazza ed cal pajaiṡ e anc di sû dintûren. Socuànt ân fà, studiànd i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna, Dagnêl Vitèli al pasé par d ed lé e al scapuzé in ste parsunâg' fòra dal urdinèri. Insàmm i fénn una móccia ed registraziån di dialétt ed cla żòna, e pò i dezidénn ed scrîver una gramâtica dal dialàtt dl architàtt Rulli, anc parché ló intànt, anc s'l à 78 ân, l à un stracantån d idéi e l à tachè a insgnèr al dialàtt ai cínno. Siché dånca, ste lîber al sêruv da insgnèr al dialàtt mo anc par vàdder cum l é fât, e ch'l é léggur da bån (as fà socuànt parangón col genovaiṡ e col parmṡàn, e as pôl vàdder ch'l é un dialàtt léggur perifèric). Pr urdnèr ste lîber 

Compiano è un paese della montagna parmense in cui si parla un dialetto non emiliano ma ligure. Così ha sempre sostenuto l'architetto Ettore Rulli, che parla dialetto, ha scritto vari libri (fra cui un dizionario compianese), ha salvato il bel borgo antico ed è anche presidente di un'associazione denominata "Compiano Arte e Storia" che smuove mari e monti per la cultura e la tutela delle bellezze di quel paese e dei suoi dintorni. Alcuni anni fa, studiando i dialetti dell'Emilia-Romagna, Daniele Vitali è passato da quelle parti e si è imbattuto in quel personaggio straordinario. Insieme hanno fatto un gran numero di registrazioni dei dialetti locali, per poi decidere di scrivere insieme una grammatica del dialetto di Rulli il quale, a 78 anni, ha un sacco di idee e ha iniziato a insegnare il dialetto ai bambini. Così, questo libro serve a insegnare il dialetto ma anche a mostrare com'è fatto, e che è ligure per davvero (ci sono vari paragoni col genovese e col parmigiano, e si può vedere che si tratta di un dialetto ligure periferico). Per ordinare il libro

 


Amos Lelli, Luigi Lepri e Daniele Vitali, I proverbi di Bologna e dintorni. Pruvêrbi Bulgnî con appendice "inversa", Bologna : Pendragon 2010, ISBN: 978-8883428517, prezzo: 15 euro

Ste lîber l é quall di trî "prudótt derivè dal Dizionèri bulgnaiṡ-itagliàn itagliàn-bulgnaiṡ, dåpp al Rimèri dal Vocabolèri e al lîber ed Gigén Lîvra såuvra la fraṡeologî. Stavôlta i trî coautûr Âmos Lèli, Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli in an cavè fòra dal Dizionèri tótti i pruvêrbi e s i i an méss in åurden alfabêtic e numerè, insàmm a socuànt èter ch'i n i êren brîa int al Dizionèri mo ch'i én adruvè da bån dai bulgnî: par fèr quasst, i an interoghè la memòria ed Gigén e d Âmos, e pò i én andè a vàdder int i tèst vîc', come pr eänpi Proverbi Bolognesi d Albêrto Mnarén, ch'l é dal 1975. Pòst che ste lîber l é tante vèc', l êra al mumänt ed fèr un agiornamänt, anc parché ai é dimónndi nuvitè: prémma d ónna, ste lîber nôv l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna adruvè ormâi da tótt i lîber bulgnîṡ fât pulidén, pò la preṡentaziån di pruvêrbi (ch'i én tradótt e spieghè) l'é difaränta, parché al lîber ed Mnarén l andèva pr argumént, e pò anc ai é un'apendîz coi pruvêrbi itagliàn pió adruvè e äl såu traduziån in bulgnaiṡ. Pr eṡänpi s'a vlî savair cum as dîṡ in bulgnaiṡ "L'abito non fa il monaco", bâsta ch'andèdi a zarchèr in cl'apendîz. Un'introduziån la spiêga come adruvèr al lîber, i dséggn ed Mauro Daviddi i al fan anc pió bèl. Par finîr, ai é un énndiz con tótti äl "parôl cèv" di pruvêrbi, acsé catèri al dvänta anc pió fâzil. Fôrza pûr ragâz che, quand a dscurî int un'ètra längua, pròpi i pruvêrbi e la fraṡeologî i fan da vàdder che cla längua a la savî bän! E, se quasst al vèl par l inglaiṡ o al franzaiṡ, al vèl anc pr al nòster dialàtt!

Questo libro è il terzo "prodotto derivato" del Dizionario bolognese-italiano italiano-bolognese, dopo il Rimario del Vocabolario e il libro di Luigi Lepri sulla fraseologia. Stavolta i tre coautori Amos Lelli, Luigi Lepri e Daniele Vitali hanno estratto dal Dizionario tutti i proverbi, per poi metterli in ordine alfabetico e numerarli, insieme a vari che non si trovavano nel Dizionario ma sono nell'uso effettivo dei bolognesi: per far ciò, hanno attinto alla memoria di Luigi e di Amos e hanno consultato i vecchi testi, come il classico Proverbi Bolognesi di Alberto Menarini, uscito nel 1975. Trattandosi di un libro piuttosto vecchiotto, era ora di fare un aggiornamento, che per di più presenta diverse novità: anzitutto, questo nuovo libro è scritto con l'Ortografia Lessicografica Moderna utilizzata ormai da tutti i libri bolognesi di qualità, poi la presentazione dei proverbi (tradotti e spiegati) è diversa, dal momento che il libro di Menarini seguiva una struttura tematica, inoltre c'è un'appendice coi proverbi italiani più correnti e le relative traduzioni in bolognese. Se ad esempio volete sapere come si dice in bolognese "L'abito non fa il monaco", basta che lo cerchiate in appendice. Un'introduzione spiega come usare il libro, impreziosito dai disegni di Mauro Daviddi. Infine, segnaliamo l'indice con le "parole chiave" dei proverbi che rende anche più facile ritrovarli. Forza coi proverbi: sono proprio loro, assieme alla fraseologia, a mostrare un buon livello di padronanza di una lingua straniera, e se ciò vale per l'inglese o il francese, è vero anche per il nostro dialetto!

Al lîber int al Tûb - Il libro su Youtube
Al sît int la Raid ed Mauro Daviddi - Il sito di Mauro Daviddi
I artéccol di fói - Rassegna stampa
L invîd ala preentaziån di 8 ed żóggn dal 2010 - Invito alla presentazione dell'8 giugno 2010


Giacomino Gherardi - Mirko Moretti, Il dialetto di Argenta - L'Arżantàŋ. Vocabolario, glossario etimologico, fonetica, grammatica, sintassi e curiosità del dialetto argentano, Bologna : Pendragon 2009, ISBN: 978-8883428128, prezzo: 39 euro

Un gran bèl lîber såura al dialàtt d Arżänta Giacomino Gherardi, numinè "Zimo", socuànt ân fà al mité int la Raid una gramâtica dal dialàtt d Arżänta, un pajaiṡ grustén dla pruvénzia ed Frèra al cunfén col pruvénzi ed Ravanna e d Bulåggna. Cal lavurîr l êra interesànt prémma d ónna parché l arżintàn l é un dialàtt particolèr, ch'l arcôrda al bulgnaiṡ mo l à anc däl caraterésstic fraraiṡi e infén rumagnôli (Arżänta stra l èter l'é int la diòceṡi ed Ravanna), e pò parché l êra fât pròpi bän, ch'al srêv a dîr ch'al dèva da bån un'idéa ed cum al séppa ste dialàtt, descrétt stra l èter con dimónndi garbtén e senpatî. Zétt e chiêt, al nòster Zimo al s é méss a scrîver un quèl pió gròs, con l ajût d un sô amîg, e adès, dåpp a tant ân d una gran strómma, i dû autûr i an avó la sudisfaziån ed vàdder a vgnîr fòra ste stûdi conplêt, col vocabolèri, äli etimologî, la gramâtica, una prupòsta d urtugrafî e socuanti curioṡitè. E biṡåggna dîr ch'i én pròpi stè brèv, parché i dscårren un pô d tótt in manîra cèra e ch'la dîṡ incôsa, e pò con l'óssta d evitèr i luvétt che bän e spass ai câsca dänter quî ch'i scrîven såura i dialétt. Pr eṡänpi, una móccia d autûr i sustéṅnen däl gran stranpalarî såura l'etimologî, in st mänter che låur prémma ed tachèr a dscårrer ed ste quèl tant delichèt i métten un'avertänza digànd acsé che biṡåggna stèr aténti: e i an pròpi raṡån! Ste lîber, ch'l à 868 pâgin, l é fondamentèl par tótt quî ch'i in vôlen savair de pió såura un pajaiṡ e un dialàtt ed cunfén: un ringraziamänt a Giacomino Gherardi e Mirko Moretti, ch'i an stupè un bûṡ int i stûdi di dialétt emigliàn-rumagnû, e anc a Pendragon che, avànd publichè una móccia ed bî lîber såura al dialàtt bulgnaiṡ (bâsta pinsèr al gran Dizionèri che ormâi l é bèle arivè ala secånnda ediziån), e ultmamänt anc såura al rumagnôl, l é dvintè quèṡi l "editåur ufizièl" di dialétt dl'Emégglia-Rumâgna!

Giacomino Gherardi, detto "Zimo", alcuni anni fa caricò su Internet una grammatica del dialetto di Argenta, paesone della provincia di Ferrara al confine con le province di Ravenna e Bologna. Si trattava di un lavoro interessante, anzitutto perché l'argentano è un dialetto particolare, che ricorda il bolognese ma possiede anche tratti ferraresi e romagnoli (Argenta fra l'altro si trova sotto la diocesi di Ravenna), e poi perché era fatto veramente bene, cioè dà un'idea reale di com'è fatto questo dialetto, descritto con garbo e ironia. Discretamente, il nostro Zimo si è messo a scrivere un'opera più grossa, con l'aiuto di un amico, e dopo tanti anni di intenso lavorio i due hanno finalmente dato alle stampe questo studio completo, col vocabolario, le etimologie, la grammatica, una proposta ortografica e varie curiosità. Va detto che sono stati davvero bravi, perché trattano la materia in modo chiaro ed esauriente, con l'abilità di evitare le tipiche trappole in cui cadono vari autori dialettali: molti di loro sostengono etimologie indifendibili, mentre i nostri, prima di addentrarsi in un simile ginepraio, avvertono addirittura il lettore sulla prudenza necessaria in queste cose, e con ragione! Il libro, che conta ben 868 pagine, è uno strumento fondamentale per chi voglia conoscere meglio un paese e un dialetto di frontiera: un grazie a Giacomino Gherardi e Mirko Moretti, che hanno colmato una lacuna degli studi emiliano-romagnoli, e anche a Pendragon che, avendo pubblicato tanti libri sul bolognese (basti pensare al grande Dizionario ormai giunto alla seconda edizione), e ultimamente anche sul romagnolo, si è trasformato in una sorta di "editore ufficiale" dei dialetti dell'Emilia-Romagna!


Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Bacajèr a Bulåggna. Fraseologia dialettale bolognese, Bologna : Pendragon 2009, ISBN: 978-88-8342-793-0, prezzo: 15 euro

Bacajèr a BulåggnaAl dîs acsé Gigén Lîvra che quasst l é al sô ûltum lîber da par ló, e che dåpp al farà soltànt al coautåur con di èter amîg dla Bâla dal Bulgnaiṡ. Defâti, in ste lîber ed fraṡeologî as vadd ch'al bèda ed dscumiatères dal letåur parché l é vèc' e lâsa pûr dîr, e pò al nòmina tótti äl parsån, tacànd con sô pèder e finànd con i amîg ch'avän détt, insåmma, tótta la żänt ch'i l an acunpagnè in ste viâż dal dialàtt bulgnaiṡ, che pò l é anc stè la sô vétta, una vétta che ló al definéss furtunè e che defâti l'é stè péṅna d incónter e d esperiänz straurdinèri, che stra l èter i l an fât dvintèr al personâg' pió inpurtànt dal dialàtt bulgnaiṡ dal dé d incû. Nuèter dal Sît però a sperän ch'l andarà ed lóng a regalères dla ròba ed qualitè cunpâgna quassta: ste lîber só la fraṡeologî l é scrétt pròpi bän, int un stîl che al dé d incû l é rèr (èter che scritûr ala môda, ch'i n én gnanc bón d adruvèr al congiuntîv in itagliàn!), e l adrôva la fraṡeologî dal gran Dizionèri ch'a in dän la recensiån qué såtta (defâti l é al sô secånnd "prudótt derivè", dåpp al Rimèri d Âmos Lèli), mo spieghè con däl bèli sturièl e di eṡénpi, e pò con däl spiegaziån ch'äli én un gudiôl. Al lîber, naturalmänt, l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna mo ormâi, pr i lîber ed qualitè, quassta l'é dvintè la raigla, siché dånca a n avän gnanc pió biṡåggn ed dîrel...

Luigi Lepri dichiara che questo è il suo ultimo libro e che poi si accontenterà di fare il coautore di eventuali libri scritti dagli amici della "Bâla dal Bulgnaiṡ": in quest'ultimo lavoro sulla fraseologia in effetti si congeda dal lettore col pretesto dell'età e cita tutte le persone, da suo padre agli amici suddetti, che l'hanno accompagnato nel viaggio del dialetto bolognese, che è poi anche quello della sua vita, una vita da lui definita fortunata e che infatti è stata piena d'incontri ed esperienze straordinari, che fra l'altro l'hanno fatto diventare il personaggio più importante del dialetto bolognese di oggi. Noi del Sito Bolognese però speriamo che l'autore continuerà a regalarci lavori di qualità come questo: si tratta di un libro scritto veramente bene, in uno stile raro oggiogiorno (altro che scrittori alla moda, che non sanno neanche usare il congiuntivo italiano!), che utilizza la fraseologia del Dizionario sotto recensito (di cui questo libro è il secondo "prodotto derivato", dopo il Rimario di Amoso Lelli), ma spiegata con aneddoti ed esempi godibilissimi. Il libro naturalmente è nell'Ortografia Lessicografica Moderna, ma ormai questo è un requisito dei libri bolognesi di qualità, per cui non serve quasi più segnalarlo...

 

 


Luigi Lepri, Daniele Vitali - Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ, con l'aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra, Bologna : Pendragon 2009, con un rimario del dialetto bolognese a cura di Amos Lelli. Seconda edizione corretta e integrata del volume uscito nel 2007, pagg. XVII + 723, ISBN: 978-88-8342-750-3, prezzo: 39 euro

La secånnda ediziån dal Dizionèri bulgnaiṡ!Vgnó fòra e preṡentè in Cmóṅna int l autón dal 2007, al Dizionèri ed Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli al s é vindó a tótt'ånnda, e acsé, un ân dåpp, i dû autûr i an preparè la secånnda ediziån, ch'l'é vgnó fòra in mâż dal 2009: ai é socuanti coreziån e żónt, però al lîber l é sänper quall (con un culåur difaränt in copertéṅna), parché l êra bèle stè limè e infiuctè durànt la prémma ediziån. Mo con una żónta inpurtanta: al "strulgån eletrònic" Âmos Lèli al l à straprilè, utgnànd acsé un rimèri! Defâti, stra la pèrt bulgnaiṡ-itagliàn e la pèrt itagliàn-bulgnaiṡ, a catarî una seziån con tótti äl parôl dla prémma ediziån elenchè in manîra ed fèr rémma: acsé, s'avéssi mâi da scrîver una quèlca zirudèla, o däl poeṡî, andè bän a vàdder int al rimèri pr un ajutén! Mo prémma ragâz, par pieṡair, liżî äli introduziån, sía qualla dal Dizionèri che qualla dal Rimèri, parché dimónndi dmand ch'äli én arivè al Sît äl psêven èser arsparmiè fagànd acsé. Guardè bän che i dû autûr i an pinsè pròpi a incôsa, siché dånca ste Dizionèri, publichè da Pendragon, al stà al inpèra con quî däl längv furastîri!

Uscito e presentato in Comune nell'autunno 2007, il Dizionario di Luigi Lepri e Daniele Vitali si è venduto come il pane, per cui un anno dopo i due autori hanno preparato la seconda edizione, uscita nel maggio 2009: sono state introdotte alcune correzioni e aggiunte, ma si tratta in fondo dello stesso libro (con un diverso colore di copertina) perché era già stato molto curato durante la prima edizione. Vi è però una novità importante: il mago dell'informatica Amos Lelli lo ha girato, ottenendo un rimario! Infatti, tra la parte bolognese-italiano e quella italiano-bolognese c'è ora una sezione con tutti i lemmi della prima edizione elencati in modo da fare rima: un ottimo aiuto per chi volesse scrivere zirudelle e poesie! Prima però si consiglia di leggere entrambe le introduzioni, sia quella del Dizionario sia quella del Rimario: le introduzioni spiegano le modalità di consultazione, e consentono quindi di risparmiare tempo e domande. I due autori infatti hanno pensato a tutto, producendo, per i tipi di Pendragon, un Dizionario che si colloca allo stesso livello di quelli di lingua straniera!

Par lèżer la recensiån dla prémma ediziån - Per leggere la recensione della prima edizione

Pr andèr ala pâgina ed ste Sît dedichè al Dizionèri - Per visitare la pagina di questo Sito relativa al Dizionario

Par vàdder socuanti pâgin dal Dizionèri - Per un saggio del Dizionario


Daniele Vitali, L'ortografia romagnola. Storia. La pianura ravennate-forlivese. Il dialetto di Careste e il "sarsinate", Santo Stefano di Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2009, pagg. 47, ISBN: 978-88-8312-889-9, prezzo: 5 euro

L'urtugrafî rumagnôla, ed Dagnêl VitèliL é dal 2000 che Dagnêl Vitèli al gîra par l'Emégglia-Rumâgna e i sû dintûren registrànd i anziàn ch'i dscårren scadagnón int al sô dialàtt. L'idéa l'é d ardûṡer dimónndi materièl ed prémma man par fèr un atlànt linguésstic regionèl (e, quand l êra a Santarcànżel, l é anc stè intarvistè da RAI3 ), mo intànt l à tachè a publichèr socuànt riṡultèt ed ste gran lavurîr. Esànd stra quî ch'i an unifichè l'urtugrafî dal bulgnaiṡ, insàmm al profesåur Luziàn Canepèri fonetéssta al'universitè ed Venêzia, Vitèli al s é méss a studièr anc l'urtugrafî dal rumagnôl, sänper insàmm a Canepèri, e l à cunclûṡ che al sistêma adruvè fén adès dala rivéssta la Ludla (publichè dal Istitût "Friedrich Schürr" par la difaiṡa dal rumagnôl) l é dimónndi fedêl ai són efetîv pr äl vuchèl ch'i s fan in båcca. Pò al prupånn ed méttres d acôrd pr äl vuchèl naṡèl e anc pr äl cunsunànt, magaradío dliżànd däl convenziån ch'äl vâghen d acôrd anc con chi èter dialétt dla Regiån, tacànd col bulgnaiṡ. Pò al prôva d aplichèr al sistêma a un dialàtt che fén adès an se scrivêva brîṡa, quall ed Careste int la Cmóṅna ed Sèrsna. Par fèr quasst biṡåggna ażuntèr al'urtugrafî rumagnôla nurmèl, qualla adruvè par la pianûra ed Ravanna e Furlé, di séggn de pió, pr eṡänpi ø, œ opûr però l é un quèl ch'as pôl fèr: adruvànd i séggn giósst pr i fonêma di dialétt rumagnû difarént, as pôl scrîver pulidén ògni dialàtt dla Rumâgna, tgnand però preṡänt al stass sistêma fondamentèl.

Dal 2000 Daniele Vitali gira l'Emilia-Romagna e dintorni registrando gli anziani e facendoli parlare nei rispettivi dialetti. L'obiettivo è raccogliere tanto materiale di prima mano per arrivare a un atlante linguistico regionale (e, quand'era a Santarcangelo di Romagna, è stato intervistato da RAI3 su questo progetto), ma nel frattempo ha cominciato a fare delle pubblicazioni intermedie. Essendo fra coloro che hanno unificato l'ortografia del bolognese, insieme al professor Luciano Canepari fonetista all'università di Venezia, Vitali si è occupato anche dell'ortografia romagnola, sempre con Canepari, concludendo che il sistema finora seguito dalla rivista la Ludla (pubblicazione dell'Istituto "Friedrich Schürr" per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo) è piuttosto fedele ai suoni effettivi per quanto riguarda le vocali orali. Poi propone delle convenzioni per le vocali nasali e le consonanti, magari cercandone di compatibili con gli usi degli altri dialetti regionali, a partire dal bolognese. Prova in seguito ad applicare il sistema a un dialetto finora privo di scrittura, quello di Careste in comune di Sarsina. A tal scopo occorre aggiungere all'ortografia normale, quella valida per la pianura ravennate-forlivese, dei segni aggiuntivi come ø, œ oppure , ma l'operazione riesce: adoperando i segni adatti ai fonemi di ciascun dialetto, si può scrivere con lo stesso sistema ma fedelmente ogni dialetto della Romagna.

Ligâm par lèżer al libràtt - Link al testo


Daniele Vitali, Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Tavole verbali di Roberto Serra, consulenza linguistica di Luigi Lepri, Prefazione di Luciano Giannelli, Bologna : Airplane 2009, pagg. XX + 328, ISBN: 978-88-8372-395-7, prezzo: 20 €, con 2 CD allegati. Seconda edizione riveduta e corretta del volume uscito nel 2005

Fenalmänt la secånnda ediziån dla Gramâtica Bulgnaiṡa!Vêrs la fén ed żóggn dal 2005 ai véns fòra un lîber che fôrsi in tótta l’Itâglia l eistêva såul pr al dialàtt bulgnai: una gramâtica con tótti äl såu tabèl coi vêrb, la concordanza di agetîv, äl rêgol par scrîver cum và secånnd l’urtugrafî lesicogrâfica etezêtera. Ste lîber l é stè adutè dal Cåurs ed bulgnai dal teâter di Alemân e al s é vindó benéssum in tótti äl librarî ed Bulåggna tant che, int äl prémmi dåu stmèn dåpp ch'l êra stè preṡentè, l à vindó de pió che "The Broker" ed John Grisham, nonostànt che ste autåur americàn al fóss vgnó a Bulåggna a preentèr la sô stòria, che par de pió la suzêd pròpi int la nòstra zitè! Siché dånca, in avréll dal 2009, l editåur Perdisa l à méss fòra una secånnda ediziån, in dóvv che l autåur Dagnêl Vitèli l à fât socuanti cureziån cinéṅni e pò l à méss a pòst l énndiz analéttic, che prémma l êra un pô tròp generèl e adès invêzi al fà i pî ai musén. Par capîr méi tótta la partîda, a cupiän qué quall ch'l à scrétt Vitèli int la sô "Introduziån ala secånnda ediziån":

Verso fine giugno del 2005 uscì un libro che forse in tutta Italia esisteva solo per il dialetto bolognese: una grammatica con tanto di tabelle verbali, concordanza degli aggettivi, norme per l'uso corretto dell'ortografia lessicografica eccetera. Il libro è poi stato adottato dal Corso di bolognese del teatro Alemanni e ha avuto un bel successo in tutte le librerie di Bologna al punto che, nelle prime due settimane dopo la sua presentazione, si è venduto più di "The Broker" di John Grisham, nonostante l'autore fosse venuto apposta dagli Stati Uniti a presentare il suo lavoro nella nostra città, che è anche la scena dell'azione! Così, nell'aprile 2009, l'editore Perdisa ha fatto uscirre una seconda edizione, cui l'autore Daniele Vitali ha apportato alcune piccole modifiche rifacendo anche l'indice analitico, che prima era troppo generale e adesso invece è molto particolareggiato. Per capire meglio l'intera operazione, copiamo qui sotto quanto lo stesso Vitali scrive nella sua "Introduzione alla seconda edizione":

    "Nell’Introduzione del 2005 parlavo di un “risveglio”, o meglio di una rinascita, del dialetto bolognese, cui il presente Manuale voleva contribuire fornendo un sussidio didattico agli allievi dei Corsi di bolognese guidati da Roberto Serra. Gli sviluppi susseguitisi nel frattempo hanno superato le più rosee previsioni.
    La prima edizione del Manuale è già terminata, tanto che ne diamo alle stampe una seconda con un indice analitico migliorato e qualche piccola modifica qua e là, il libro è stato adottato quale libro di testo dei Corsi e si trova ora nelle case di migliaia di bolognesi. Sulla stessa scia, è stato nel frattempo pubblicato un grande
Dizionario bolognese-italiano italiano-bolognese o Dizionèri bulgnaiṡ-itagliàn itagliàn-bulgnaiṡ, compilato da Luigi Lepri e da me con l’aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra, anch’esso già alla seconda edizione. Nel frattempo, Claudio Mazzanti con la Loop Produzioni ha prodotto due strepitosi cartoni animati digitali in bolognese, Pizunèra 1 e 2 (www.piccionaia3d.com), accompagnati da due documentari: sullo stato attuale del dialetto e sul grande Dizionario.
    L’Ortografia Lessicografica Moderna (OLM), utilizzata dai Corsi, dal periodico
Al Pånt dla Biånnda, dai DVD Pizunèra, dal Sito Bolognese (www.bulgnais.com, sempre più ricco di contenuti e con una sezione interamente dedicata al Manuale), da tanti libri di qualità e naturalmente dal Manuale e dal Dizionario, si è nel frattempo diffusa anche in provincia: con adattamenti al sistema fonetico locale, si scrive in OLM non più soltanto il budriese, ma anche i dialetti di Rocca Pitigliana (in comune di Gaggio Montano), S. Gabriele di Baricella (grazie alle poesie di Stefano Rovinetti Brazzi) e Castel San Pietro Terme (grazie al libro Al dialàtt Castlän, di Giorgio Biondi). Aggiungo che il Manuale ha ispirato la stesura della prima grammatica del dialetto reggiano, ad opera di Denis Ferretti, con un’impostazione editoriale diversa ma con lo stesso metodo grammaticale ed espositivo.
    Il Comune di Bologna poi ha messo in rete delle pagine proprie sul dialetto bolognese, cui chi scrive ha contribuito, all’indirizzo www.comune.bologna.it/bulgnais, e il cantautore dialettale Fausto Carpani è stato insignito del Nettuno d’Oro, massimo riconoscimento cittadino, per la sua attività a favore della nostra lingua e della nostra cultura. Comincia a farsi strada in vari comuni dell’Emilia-Romagna, e ora anche della provincia di Bologna, l’idea di mettere una segnaletica bilingue indicante i nomi delle località anche in dialetto.
    Ho chiamato questi sviluppi “globalizzazione inclusiva”, perché la riscoperta del dialetto da parte dei bolognesi è un fenomeno positivo, in cui si torna consapevoli delle proprie radici non per contrapposizione, ma per avvicinamento e conoscenza con le altre lingue e culture. Ed è significativo che, ai Corsi di bolognese, partecipino anche stranieri extracomunitari: da Bhutan, Uzbekistan, Stati Uniti, Cuba, Brasile... È un piccolo contributo del bolognese a rendere più solidale la nostra società, superando non solo la barriera generazionale (giovani e anziani riuniti la sera a studiare insieme l’ortografia e la grammatica del nostro dialetto), ma anche quella geografica.
    A tutti voi, che volete imparare o conoscere meglio il dialetto bolognese, per tenere vive le note del nostro ottavino nella composita orchestra della globalizzazione, dedico questo libro".

Par lèżer la recensiån dla prémma ediziån - Per leggere la recensione della prima edizione

Pr andèr ala pâgina ed ste Sît dedichè ala Gramâtica - Per visitare la pagina di questo Sito relativa alla Grammatica


AA.VV., Gaggio Montano. Storia di un territorio e della sua gente, Gaggio Montano : Comune e Gruppo di Studi "Gente di Gaggio" 2009, 2 volumi, 49 euro (Scritti di: Giampaolo Arienti, Walter Bellisi, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Paolo Borghi, Adelfo Cecchelli, Marco Cecchelli, Nicola Ciancabilla, Francesco Crovetti, Mario Facci, Paola Foschi, Daniele Giacobazzi, Alfeo Giacomelli, Anna-Maria Guccini, Andrea Mantovani, Luigi Mantovani, Bruno Rovena, Luigi Samoggia, Stefano Santagata, Giampaolo Venturi, Daniele Vitali, Renzo Zagnoni. Fotografia: Aniceto Antilopi, Luigi Riccioni. Introduzione di Gian Paolo Brizzi)

Gaggio Montano Sti dû bî librón i én al lavurîr fât insàmm da una fròta d autûr ch'i an studiè al teritòri e la comunitè ed Gâg' da tótt i pónt ed véssta: la stòria, la geografî, äl tradiziån, l'imigraziån, l'economî, al paeâg', äl cî e vî ed ste pâs. Fra sti autûr, ai é anc Dagnêl Vitèli, che in 25 pâgin al fà da vàdder cum l é fât al dialàtt ed Gâg', col såu difaränz stra al pajai pió grand e äl såu fraziån. Par fèr sta descriziån al dscårr di són, dl'urtugrafî, dla gramâtica, däl parôl e anc dla stòria dal dialàtt e al fà di gran parangón stra al gagiai e al bulgnai, al mudnai, al liżanai e al rumagnôl. In prâtica, l'é un'ilustraziån conplêta dal môd ed dscårrer ed Gâg', ch'la sêrv anc par tirèr däl conseguänz stòric. Un ringraziamänt al grópp ed stûdi "Gente di Gaggio", ch'l à fât un lavurîr da fères lûer al pail, e che, fôrsi, al sarvirà da ispiraziån par di èter sît dla nòstra pruvénzia! Par vàdder l énndiz ed sta bèla publicaziån  Par l artéccol ed Dagnêl Vitèli

Questi due bei volumi sono opera collettiva di un folto gruppo d'autori che hanno studiato il territorio e la comunità di Gaggio Montano sotto tutte le angolazioni: storia, geografia, immigrazione, economia, paesaggio, pievi ecc. Fra gli autori c'è anche Daniele Vitali che, in 25 pagine, descrive il dialetto di Gaggio, le differenze tra capoluogo e frazioni, la fonetica e l'ortografia, la morfologia e la sintassi, il lessico e l'aspetto delle parole, nonché la storia del gaggese, paragonato continuamente al bolognese, al modenese, al lizzanese e al romagnolo, arrivando a una descrizione completa del sistema linguistico di Gaggio, da cui poi si tirano conclusioni storiche. Un ringraziamento al gruppo di studi "Gente di Gaggio", che ha fatto un lavoro magnifico il quale, forse, potrà ispirare altri luoghi della provincia di Bologna! Per vedere l'indice della pubblicazione Per l'articolo di Daniele Vitali

Giorgio Campi, Bacâi da cafà. Poesie in dialetto bolognese, Bologna : Tinarelli 2008, 10 euro, ISBN 978-88-96127-06-3

Bacâi da cafà, al secånnd lîber ed Giorgio Campi Quand, dal 2005, ai véns fòra al prémm lîber ed Giorgio Campi, Al sumarnaz, nó a scrivénn ch'an psêva brîa manchèr int una bibliotêca bulgnaia cum và "e grâzie ala sô sustanza e ala sô fåurma al s fà anc pardunèr l’urtugrafî un pô fâta a sô môd [...]. Fôrza Żôrż, che st èter lîber al srà bèl cme quasst mo magaradío int l’urtugrafî lesicogrâfica!". Defâti a i sän: grâzie al ajût ed Gigén Lîvra, ch'l à fât anc una bèla introduziån e la nòta såura l'urtugrafî, quall di dû lîber ed Giorgio Campi l é scrétt cunpâgna ste Sît, e l é un gudiôl par la véssta, in pió che pr al gósst poêtic. Sé, parché al nòster Żôrż l à fât zänter un'ètra vôlta con ste Bacâi da cafà (al téttol al riprànnd ónna däl poeṡî, mo anc l'idéa generèl che, a stèr al månnd, ai vôl dl'irunî e pò anc dla pazénzia, par tótti äl stranpalarî che ón l à da sénter da chi èter). Anc stavôlta äl såu poeî äli an un stîl ch’l arcôrda Raffaello Baldini, poêta rumagnôl ed Santarcànżel, cum al dî anc Gigén Lîvra int la sô introduziån, mo äli én anc vèri, pr eṡänpi ai n é socuanti ch'äl fan pinsèr a un límmeric (o "limerécc", cum al dîṡ Sandrén Sarmäng) pió lóng dal nurmèl:

Quando nel 2005, uscì il primo libro di Giorgio Campi, Al sumarnaz, noi scrivemmo che non poteva mancare in una biblioteca bolognese coi fiocchi e "grazie a sostanza e forma, si fa perdonare anche l’ortografia un po’ casalinga [...]. Forza Giorgio, il prossimo libro, bello come questo, magari sarà nell’ortografia lessicografica!". E così è stato: grazie all'aiuto di Luigi Lepri, che ha anche preparato una bella introduzione e la nota sull'ortografia, il secondo libro di Giorgio Campi è scritto come questo Sito, diventando un piacere per la vista, oltre che per il gusto poetico. Infatti, il nostro Giorgio ha fatto di nuovo centro con questo Bacâi da cafà ("Chiacchiere da bar", che è il titolo di una delle poesie, ma serve anche a veicolare l'idea di fondo che, per vivere, serva molta ironia e anche pazienza, per ascoltare tutte le stupidaggini di certi altri...). Anche stavolta le sue poesie hanno uno stile che ricorda Raffaello Baldini, poeta romagnolo di Santarcangelo, come specifica lo stesso Luigi Lepri nella sua introduzione, ma c'è una bella varietà, ad esempio alcuni pezzi fanno pensare a un limerick prolungato a dismisura:

Fèr ala Pâtria

Al inézzi dla guèra
quand i vgnénn fòra con la nuvitè
dla ròba ed fèr da dèr ala Pâtria,
mé a n avêva gnínte da purtèr;

e sicómm i mî cunpâgn
i purtèven tótt quèl,
a dezidé ed purtèr una pgnâta,
dû cucèr, dåu furzén e un tegamén.

Apanna mî mèder la dscruvé
che la pgnâta l'êra sparé,
la scapé a scôla e la pianté un caén
che i militèr i i dénn indrî la pgnâta
i cucèr, äl furzén e al tegamén;

che mî mèder l'êra bôna cómm al pan,
anzi cómm un panén,
bâsta lasèri stèr i sû tegâm,
i cucèr, äl furzén e i tegamén.

Par vàdder däli ètri poeî ed ste libràtt, clichè qué! - Per vedere altre poesie del volumetto, cliccate qui!

Stefano Rovinetti Brazzi, Venerazione per un verso d'anatra, Bologna : Il Capitello del Sole 2008, 10 euro, ISBN 88-86763-59-X

Al lîbr ed Stêven int al dialàtt ed San Gabarièl

Stefano Rovinetti Brazzi l é un profesåur ed latén e grêc al licéo Galvàn. Pòst che sô mèder l'é d San Gabarièl ed Barièla e sô pèder dla Mżulèra, al s intarèsa ai dialétt dla canpâgna da matéṅna, e l à bèle fât un stûdi só la cultivaziån e lavuraziån dal furmintån, ch'l é stè publichè in ste Sît. LINK In pió, Stêven l à scrétt un bèl ròz ed poeî int al dialàtt ed San Gabarièl, adruvànd una sô variànt dl'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna. Adès stäl poeî, fenalmänt, äli én stè publichè, con un'introduziån dal sô colêga e studiåu Roberto Fiorini. Par cunprèr ste volumàtt, andè bän ala librarî Al Capitèl dal Såul int äl Cartlarî al nómmer 20 B!

Stefano Rovinetti Brazzi insegna latino e greco al liceo Galvani. Poiché sua madre è di San Gabriele di Baricella e suo padre di Mezzolara di Budrio, s'interessa ai dialetti rustici orientali, e ha già compiuto uno studio sulla coltivazione e lavorazione del mais, pubblicato da questo Sito. Inoltre, Stefano ha scritto un ricco fascio di poesie nel dialetto di San Gabriele, utilizzando una propria variante dell'Ortografia Lessicografica Moderna. Queste poesie sono state finalmente pubblicate, con un'introduzione del suo collega, lo studioso Roberto Fiorini. Per comprare il volumetto, rivolgersi alla libreria Il Capitello del Sole, di Via Cartolerie 20 B!

Recensiån d Ivan Orsini int la rivéssta dl IBC - Recensione di Ivan Orsini nella rivista dell'Istituto dei Beni Culturali

Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Mica solo tortellini! - Una volta a Bologna si mangiava così: 70 ricette della tradizione popolare, in dialetto bolognese con traduzione a fronte, Bologna : Pendragon 2008, 15 euro, ISBN 978-88-8342-685-8

Dåpp al gran suzès ed "Una volta a Bologna si mangiava così", ch'a in psî lèżer la recensiån ala sô pâgina, Gigén Lîvra l à registrè èter 20 rizèt (acsé äli én dvintè 70), par la żòja dal nòster palè... almànc s'avî vójja ed méttruv a fèr da magnèr! Un lîber pén ed tanta tradiziån e scrétt da un autåur ed sta fâta, naturalmänt, l é sía in bulgnai che in itagliàn. Siché dånca l é óttil pr äl rizèt, par fèr prâtica col bulgnai scrétt (int l’urtugrafî lesicogrâfica, as capéss!) e anc par turnèr indrî e cgnósser méi la vétta d una vôlta. In particolèr, scrîvrel l é stè una spêzie ed sèlt al indrî par Gigén, ch’l à adruvè al stîl ed quand sô nôna, sô mèder e äl såu ziéni äl dscurêvn ed magnarén ptrugnàn in cà. L’arżdåura d incû, sô mujêr Lella, la tén só la tradiziån (e quî ch’scrîv sta recensiån i an fât la prôva) es l’à dè una man a sô maré par cuntrulèr che al sèl al fóss giósst. Bån aptît!

Dopo il grande successo di "Una volta a Bologna si mangiava così", di cui potete leggere la recensione alla pagina apposita, Luigi Lepri ha registrato altre 20 ricette (portando il numero complessivo a 70) per la gioia del nostro palato, almeno per chi ha voglia di cucinare! Un libro così all’insegna della tradizione e scritto da un personaggio simile non poteva che essere in bolognese e italiano, per cui è utile per le ricette, per far pratica col bolognese scritto (nell’ortografia lessicografica, naturalmente!) e anche per tornare indietro nel tempo e conoscere meglio la vita che fu. In particolare, scriverlo è stato una specie di flashback per Lepri, che ha seguito il modo di raccontare e parlare di cucina di sua nonna, di sua madre e delle sue zie. La massaia e cuoca di oggi, sua moglie Lella, tiene alta la tradizione (parliamo per esperienza personale...) e ha dato una mano al marito per controllare che tutto fosse a puntino. Buon appetito!

Carlo Calzolari "Mazzi", Vocabolario del dialetto di Monghidoro - Diziuneri dei dialett ed Schirgalesen, Bologna : Lo Scarabeo 2007, 18 euro, ISBN 88-8478-105-1

Diziunèri dei dialĕtt ed Schirgalèṡen Carlo Calzolari, détt Mazzi int al sô pajaiṡ dla muntâgna bulgnaiṡa urientèl, l é nèd dal 1918 e l é spirè dal 2006, siché dånca ste lîber l é vgnó fòra dåpp ala sô môrt, grâzie al cuntribût dla Cmóṅna ed Scargalèṡen e d socuanti banc. Durànt la sô vétta Mazzi, studiåuṡ ed mûṡica e dal sô pajaiṡ, l à fât di èter lavurîr såura al dialàtt, pr eṡänpi la traduziån ed Pnòc' e pò däl poeṡî. Pr eṡänpi, int al vocabolèri i an méss quassta (int la sô grafî): Un dialett che cum'ei noster / Un se sint in t'anciun sit / U se scriv senza l'incioster / L'è parlè perfin dai prit // Enc se ades in s'disen pió / Cal paróli a purtè d'men / Ieren beli gimò d'no / Forsi mej che in italien. Cum as pôl vàdder, al dialàtt ed Scargalèṡen al rapreṡänta bän la muntâgna urientèl col såu infiltraziån rumagnôli e äl såu caraterésstic muntanèri armiṡdè insàmm, e in pió as vadd che, anc se la grafî l'é senplifichè e dånca la n pôl brîṡa mustrèr tótt i trât fonêtic ed ste dialàtt, però l'é stè pinsè pulidén prémma ed scrîver, e defâti ala pâgina nómmr 11 as câta una nòta dal profesåur Carlo Agostini ch'la spiêga un pô al sistêma e la dà anc di eṡénpi interesànt. Biṡåggna anc dîr che, par quall ch'a in savän nuèter, ste lîber l é al prémm vocabolèri publichè d un dialàtt dla muntâgna bulgnaiṡa, e l'à anc un ètr aspèt interesànt: al và dal itagliàn al bulgnaiṡ invêzi che al'arvêrsa, acsé al pôl anc sarvîr ai żûven ch'i vléssen inparèr al dialàtt.

Carlo Calzolari, detto Mazzi nel suo paese della montagna bolognese orientale, è nato nel 1918 e scomparso nel 2006, per cui questo libro è uscito postumo, grazie al contributo del Comune di Monghidoro e di alcune banche. Nel corso della sua vita Mazzi, studioso di musica e del suo paese, ha prodotto altri lavori sul dialetto, ad esempio ha tradotto Pinocchio e composto varie poesie. Nel dizionario hanno messo questa (la traduzione è nostra): "Un dialetto che ome il nostro / non si sente da nessuna parte / si scrive senza inchiostro / e lo parlano anche i preti // Anche se adesso non si dicono più / quelle parole a portata di mano / erano belle, non potete negarlo / forse meglio che in italiano". Come si vede, il monghidorese rappresenta bene la montagna orientale, con la sua convivenza di infiltrazioni romagnole e caratteristiche montane, inoltre si nota che, anche se la grafia è semplificata e dunque non può mostrare tutti i tratti fonetici di questo dialetto, è però frutto di una riflessione preliminare, e infatti a pagina 11 vi è una nota del prof. Carlo Agostini che spiega a grandi linee il sistema e fornisce esempi interessanti. Va anche sottolineato che, a nostra conoscenza, è questo il primo dizionario edito di un dialetto della montagna bolognese, e c'è anche un altro aspetto interessato: i lemmi sono dall'italiano al bolognese anziché il contrario come di solito si verifica, per cui può servire a giovani interessati a imparare il dialetto.

Cesare Malservisi, Che bån udåur - Che buon odore, a cura di Francesca Ciampi, Bologna : Alberto Perdisa Editore 2008. 72 canzoni in dialetto bolognese con traduzioni. 3 CD con 42 canzoni. 28 euro, ISBN 978-88-8372-429-9.

Che bån udåur Zaiṡer Malservisi, purtròp, l é môrt dal 2005, mo adès sô mujêr Francesca Ciampi, con l ajût ed Gigén Lîvra, l'à tgnó drî a ste lîber preziåuṡ publichè da Perdisa, ón di dû editûr bulgnîṡ ch'i fan dla bèla ròba dialetèl, in dóvv l'à ardótt 72 canzunàtt, ch'as pôl lèżren i tèst int al lîber e äl s pôlen anc sénter int i trî CD (brîṡa tótti, parché socuanti äli én stè scrétt mo mâi registrè - par la veritè ai n é ónna, "Canzone impegnata", ch'l eṡésst anc in versiån cantè mo l'amanca dal lîber: as vadd ch'i s l'én dscurdè!). Al bèl l é che l'introduziån l'é pròpi ed Malservisi, parché d un lîber col såu canzunàtt i n avêven dscåurs anc quand l êra anc al månnd. L'é un'introduziån particolèr, péṅna d arcôrd e d poeṡî, una spêzie ed riasónt dla sô vétta e däl såu amizézzi. E i sû amîg i an scrétt, ón dåpp a cl èter, un arcôrd ed ló. Al pió bèl par mé l é quall ed Carlo Loiodice, ala pâgina nómmer 34-35, ch'al cånta d una sîra che ló al sunèva int un grópp muṡichèl napuletàn (anc s'l é un pugliaiṡ carsó a Bulåggna) quand ai fó urganiżè una spêzie ed cunfrånt in mûṡica stra Nâpol e Bulåggna, e par la nòstra zitè ai êra Malservisi ch'al cantèva äl såu canzunàtt: da cla vôlta, Loiodice al taché a acunpagnèr Malservisi con la sô fiṡarmònica. Fôrsi mé a l sò quèl l'é la sîra cuntè da Loiodice: dal 1995, mé a intarvistèva di bulgnîṡ stièt par scrîver un artéccol ed fonêtica dal nòster bèl dialàtt, e dåpp avair registrè di bulgnîṡ dal zänter a dezidé ed spustèrm in periferî e, cunsiè dal mî amîg Gigén Lîvra, andé a cà da Malservisi, ch'l avêva al dialàtt dl Arclîż. Dåpp fât l'intarvéssta, la Franzassca la m gé che pròpi cla sîra in San Flîṡ ai êra un spetâcol ciamè "Bôna lé" (BO = Bulåggna e NA = Nâpol), e la m invidé a andèri. E là a incuntré Gigén Lîvra e la fó una gran bèla serèta: stra l èter, una vôlta che al póbblic l êra andè vî, Zaier al m invidé a vgnîr in vatta al pèlc con Gigén e, acunpagnè da Paio, al s canté in anteprémma "La seziån". Dåpp a finé a lavurèr a Milàn e Malservisi a n l ò pió vésst, anc s'a i ò mandè, pian pianén, äl mî publicaziån. E ai ò chèr che anc par di èter cla serèta la séppa avanzè un bèl arcôrd. Ècco cus'al scrîv Loiodice: "Ed ecco perché quella sera Cesare Malservisi, accompagnato dall'inseparabile Paio alla chitarra, mi regalò un momento indimenticabile di felicità. I contenuti, certo. Ma come non sottolineare alcuni piccoli capolavori di forma? Non so in altre lingue e paesi, ma direi che in Italia nessuno è mai stato capace di concepire due versi rimanti in 'ab'. E ló am pèr al capitàn Acàb / al barcarôl dal Trabb. Il capodoglio e il pesce gatto... Melville e Bacchelli... altro che cuore e amore!". E l'é pròpi acsé, Malservisi in pió ed savair bän al dialàtt bulgnaiṡ l êra anc bån ed druvèrel, ed fèr däl rémm stra bulgnaiṡ e längv furastîri con na bravitó che däl vôlt l'arcôrda Dante Alighieri. L ónnic quèl da dîr al letåur ch'an sà brîṡa al bulgnaiṡ (e par ló Francesca Ciampi e Gigén Lîvra i an prevésst un ajût, mitànd äl traduziån in itagliàn) l é che däl vôlt Zaiṡer, traspurtè da quall ch'al vlêva dîr e dala poeṡî, l inventèva däl parôl in bulgnaiṡ, come "parlèr" ch'l eṡésst a Rażż Emégglia mo brîṡa da nó, duv as dîṡ "dscårrer" (a pèrt i pruvêrbi). Mo par quî che al bulgnaiṡ i al san bèle, e ch'i pôlen gustèr äl canzunàtt ed Malservisi int la versiån uriginèl, ste lîber l é un gudiôl, e un bèl arcôrd par chi al cgnusêva, grâzie anc al fotografî. A finéss digànd che Bertén Sèra l à controlè la scritûra, parché al lîber l à anc al mêrit d èser scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna.
Dagnêl Vitèli

Cesare Malservisi, purtroppo, è mancato nel 2005, ma adesso sua moglie Francesca Ciampi, con l'aiuto di Luigi Lepri, ha curato questo libro prezioso pubblicato da Perdisa (uno dei due editori bolognesi che fanno libri dialettali di qualità), in cui ha riunito 72 canzoni, di cui si possono leggere i testi nel libro e che si possono ascoltare nei tre CD (non tutte, perché alcune sono state sì scritte ma mai registrate, e poi ce n'è una, "Canzone impegnata", che esiste anche in versione cantata ma manca dal libro: sarà stata una dimenticanza). Il bello è che l'introduzione è dello stesso Malservisi, dal momento che di un libro con le sue canzoni se n'era parlato anche quand'era ancora in vita. È un'introduzione particolare, piena di ricordi e poesia, una specie di riassunto della sua vita e delle sue amicizie. E i suoi amici hanno scritto, in una lunga fila, un ricordo di lui. Quello che più mi piace è di Carlo Loiodice, a pagina 34-35, che racconta di una sera in cui lui suonava in un gruppo musicale napoletano (anche se è pugliese e cresciuto a Bologna), quando organizzarono una specie di tenzone musicale fra Napoli e Bologna, e per la nostra città c'erano Malservisi e le sue canzoni: da allora, Loiodice cominciò ad accompagnare Malservisi con la sua fisarmonica. Forse io so di quale sera si tratta: nel 1995, stavo intervistando dei bolognesi genuini per scrivere un articolo sulla fonetica del nostro bel dialetto e, dopo aver registrato dei parlanti del centro città, decisi di spostarmi in periferia; consigliato dal mio amico Luigi Lepri, andai a trovare Malservisi, che parlava il dialetto dell'Arcoveggio. Dopo l'intervista, la Francesca mi disse che proprio quella sera in Via San Felice si sarebbe tenuto uno spettacolo dal titolo "Bôna lé" (BO = Bologna e NA = Napoli), e m'invitò ad assistervi. Là incontrai Luigi, e fu una gran bella serata: fra l'altro, uscito il pubblico, Cesare invitò me e Luigi sul palco e, accompagnato da Paio, ci cantò in anteprima "La seziån". Poi finii a lavorare a Milano e Malservisi non l'ho più incontrato, anche se, di volta in volta, gli ho mandato le mie pubblicazioni. Mi fa piacere che quella serata sia rimasta un bel ricordo anche per altri. Ecco cosa scrive Loiodice: "Ed ecco perché quella sera Cesare Malservisi, accompagnato dall'inseparabile Paio alla chitarra, mi regalò un momento indimenticabile di felicità. I contenuti, certo. Ma come non sottolineare alcuni piccoli capolavori di forma? Non so in altre lingue e paesi, ma direi che in Italia nessuno è mai stato capace di concepire due versi rimanti in 'ab'. E ló am pèr al capitàn Acàb / al barcarôl dal Trabb. Il capodoglio e il pesce gatto... Melville e Bacchelli... altro che cuore e amore!". Ed è proprio così, Malservisi oltre a saper bene il dialetto bolognese era anche capace di usarlo e comporre rime fra bolognese e lingue straniere con una bravura che a volte ricorda Dante Alighieri. L'unica segnalazione da fare al lettore non avvezzo al bolognese (per il quale Francesca Ciampi e Luigi Lepri hanno previsto l'aiuto delle traduzioni in italiano) è che a volte Cesare, trasportato dai contenuti e dalla poesia, creava parole come "parlèr" che esiste a Reggio Emilia ma non a Bologna, dove si dice "dscårrer" (tranne nei proverbi). Però, per quanto il bolognese lo sanno già, per coloro che possono gustare le canzoni di Malservisi in versione originale, questo libro è un vero piacere, nonché un gran bel ricordo per chi lo conosceva, anche grazie alle fotografie. Termino notando che Roberto Serra ha controllato la scrittura, perché il libro ha anche il merito di essere scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna.
Daniele Vitali

Fausto Carpani, Al Sgnèr Pirén 2000 - Disavventure di un omarino del terzo millennio, Bologna : Pendragon 2008, 12 euro, ISBN 978-88-8342-634-6

Al Sgnèr Pirén dåu mélla Fàusto Carpàn l é ón che con la parôla l é sänper stè bån ed fèr däl draghè, bâsta pinsèr ala poeî däl såu canzunàtt in dialàtt opûr al'irunî e al divartimänt ed quand al scrîv int una längua ch'la n eésst brîa, ch'la srêv pò un itagliàn inventè e bän e spass tradótt dal bulgnai pr arivèr a un livèl ed bufîia che par nó l é difézzil anc såul gurèri i garlatón, cum as é vésst quand al s é inventè la vacamata. Pòst ch'l é sänper stè inamurè di scrétt d Antonio Fiacchi (1842-1907), un umuréssta bulgnai dla fén dl Otzänt - prinzéppi dal Novzänt e autåur dal Sgnèr Piréin, Fàusto l à pinsè d andèr żå par cla cavdâgna scrivànd "Al Sgnèr Pirén 2000", che prémma al fó publichè a epiòdi (ch'i srénn pò däl létter ch'äl tâchen con "Cvésta volta che cvì ci voglio raccontarci di cvélla volta..." e äl finéssen con e tersuà a låur sgnåuri) int al sô giurnalén Al Pånt dla Biånnda, e pò adès dal editåur Pendragon int un bèl libràtt con in coperténa i dû Sgnèr Pirén, quall dl Otzänt e quall dal 2000, al prémm dsgnè da Nasica, al secånnd da Matitaccia (Giorgio Serra). Ste Sgnèr Pirén l à una mujêr, "la mia diretta consorte Iana (diminotivo di Poiana)" e un fiôl "il nostro figlio unigémito Mingóne, che ha fondato il circolo dei Maiali della Notte". Esànd che al Sgnèr Pirén l é in pensiån, al prôva ed fèr una móccia d iniziatîv (córrer in biziclatta, fèr al volontèri par la Cmóna, tgnîr drî a un ôrt di anziàn pr avair di "ortacci biologi senza grittogànici" tótt l ân, ecz.), mo tótti äl vôlt ai và incôsa a tarâc e a ló ai tåcca ed ciapèr un frâc ed stanghè, opûr ed nómm, o ancåura ed paghèr un vaniżén ed bajûc. Mo tótta sta ddétta an l à mégga trasfurmè int un incazè sozièl, nå, al Sgnèr Pirén, con inuzänza e mudèstia, al se sfåuga såul scrivànd däl létter par cuntèr i sû fât a un póbblic imażinèri. E lé ai tâca tótt al nòster divartimänt, parché stäl létter, in pió ed fèr rédder par quall ch'ai é dänter e par la längua adruvè, a gratèri un puctén äli én anc un chèp lavåur d anâlii stilésstica. Eh sé, parché quand al nòstr umarén al scrîv, al dî sé däl stranpalarî, mo pruvànd ed fèr pulidén e fagànd di bâli ch'i eéssten da bån, e che pr eänpi i s câten int i têma di cínno däl scôl céni, come quand al spiêga: "Dovete stare da sapere che io non ci ho sempre avuto gli ani che ci ho adesso, mo una volta ne avevo di meno". Opûr quand al cånta di particolèr ch'i n sêrven brîa a spieghères méi, e ch'as i prêv anc lasèr indrî: quand al vôl rastlèr al sô ôrt al s inzócca int al rastèl e al s fà mèl, e alåura al spiêga che "Per essere adesivo alle raccomandazioni dell'amico, in quel mentre che piantavo i semini, non perdevo di vista il candido astro che rischiava la notte, ma non abbastanza da impedirmi di pestare il rastello che si livò sù come se fótte stato vivente, poscia andando a terminare la sua corsa propio nel bel mezzo del mio cranio frontale, la quale comincipiò a svilupparsi una più fatta bergnòccola, che oltre alla luna vedevo anche dei altri corpi sederali". Anc quassta l'é un'ingenuitè fâta da dimónndi żänt pôc avièr a esprémmres in póbblic, e lèżerla con in pió cal fât linguâg' al dà un divartimänt inteligiänt, brîa tant par vî ed quall che al Sgnèr Pirén l é drî a cuntèr, mo parché i fât i én spieghè int una manîra péna d irunî e d capéss. Sé, parché Fàusto al n é mégga inuzänt come al Sgnèr Pirén, e anzi i particolèr ch'al spargójja i én stè méss lé con dl'óssta, par realiżèr al sô efèt, ch'l é anc quall ed fèr da vàdder al månnd bulgnai stièt dal nòstr umarén: par rimedièr ala rastlè, al s fà di bagnû, mo con côsa? "Ripresomi dalla rastrellata con socuanti impacchi di Carlino intento nell'acqua da adacuare, proseguii la mia opera di seminagione". L é vaira che sfurtóna e ingenuitè, inuzänza (dal Sgnèr Pirén) e cativêria e zaclunîia (ed chi èter) i én di quî che purtròp i s câten dapartótt, però ai é anc la längua, che nuèter bulgnî a n la dscurän brîa acsé mo a sän bón ed capîrla pulîd, e ch'la fà ed st umarén un prudótt dla nòstra tèra, ch'a s al sintän avén. Mo s'ai fóss di letûr ed fòra vî ch'i an vójja d avinères a ste ingrediänt téppic dl'argózzia ptrugnèna, ala fén dal lîber ai é un glusèri ed Gigén Lîvra. Par cunpimänt dal mâz, biåggna dîr che Bertén Sèra l à dè una man par l'urtugrafî dal dialàtt bulgnai (cal bån).

Fausto Carpani con la parola è sempre riuscito a fare miracoli, basti pensare alla poesia racchiusa nelle sue canzoni in dialetto o all'ironia giocosa di quando scrive in una lingua che in fin dei conti non esiste, vale a dire un italiano inventato e spesso tradotto dal bolognese, per arrivare a risultati di divertimento a nostro parere inarrivabili, come si è visto ai tempi de la vacamata. Poiché è sempre stato un entusiasta dei lavori di Antonio Fiacchi (1842-1907), umorista bolognese di fine Ottocento - inizio Novecento e autore del Sgnèr Piréin, Fausto ha pensato di seguire le orme di quell'autore scrivendo "Al Sgnèr Pirén 2000", pubblicato prima a puntate (sotto forma di lettere che cominciano con Cvésta volta che cvì ci voglio raccontarci di cvélla volta... e terminano con e tersuà a låur sgnåuri) nel suo giornalino Al Pånt dla Biånnda, e adesso dall'editore Pendragon in un bel libretto raffigurante in copertina i due Sgnèr Pirén, quello dell'Ottocento e quello del 2000, il primo disegnato da Nasica, il secondo da Matitaccia (Giorgio Serra). Questo "Signor Pierino" ha una moglie, la mia diretta consorte Iana (diminotivo di Poiana) e un figlio, il nostro figlio unigémito Mingóne, che ha fondato il circolo dei Maiali della Notte. Poiché è in pensione, il Sgnèr Pirén s'imbarca in una serie d'iniziative (correre in bicicletta, fare volontariato in Comune, curare un orto anziani per avere ortacci biologi senza grittogànici tutto l'anno, ecc.), ma ogni volta è un disastro, che termina con botte, insulti o notevoli esborsi di denaro. Ma tanta sfortuna non lo ha affatto trasformato in una specie di attempato angry young man, anzi, il Sgnèr Pirén, con candore e modestia, si limita a sfogarsi scrivendo una serie di lettere in cui narra l'accaduto a un pubblico immaginario. E lì comincia il nostro divertimento, perché queste lettere, oltre a far ridere per il contenuto e la forma, a guardarle in profondità sono anche un capolavoro di analisi stilistica. Infatti, il nostro eroe scrivendo commette sì errori marchiani, ma cercando di avere un bello stile, e alcuni di questi strafalcioni sono reali, si trovano ad esempio nei temi delle elementari, come quando spiega, con eclatante tautologia: Dovete stare da sapere che io non ci ho sempre avuto gli ani che ci ho adesso, mo una volta ne avevo di meno. O ancora quando racconta dettagli che non servono alla comunicazione, e che potrebbero quindi essere omessi - volendo rastrellare nell'orto, ha un doloroso incidente col rastrello, che riferisce così: Per essere adesivo alle raccomandazioni dell'amico, in quel mentre che piantavo i semini, non perdevo di vista il candido astro che rischiava la notte, ma non abbastanza da impedirmi di pestare il rastello che si livò sù come se fótte stato vivente, poscia andando a terminare la sua corsa propio nel bel mezzo del mio cranio frontale, la quale comincipiò a svilupparsi una più fatta bergnòccola, che oltre alla luna vedevo anche dei altri corpi sederali. Anche questa ingenuità è commessa da molte persone poco abituate a esprimersi in pubblico, e leggerla in quelle forme linguistiche procura un divertimento intelligente, non tanto per i fatti raccontati, ma per lo stile pieno d'ironia e d'astuzia: Fausto è ben più smaliziato del suo personaggio, e anzi i particolari che dissemina nel testo sono frutto di uno studio sapiente, volto a realizzare un effetto preciso, consistente fra l'altro nel mostrare il mondo tipicamente bolognese del nostro "omarino" - in reazione al colpo di rastrello si fa degli impacchi, ma con cosa? Ripresomi dalla rastrellata con socuanti impacchi di Carlino intento nell'acqua da adacuare, proseguii la mia opera di seminagione. È vero che sfortuna e ingenuità, innocenza (la sua) e cattiveria e cialtroneria (degli altri) sono purtroppo universali, ma c'è anche la lingua usata, che noi bolognesi non parliamo certo così ma che capiamo bene, a fare del personaggio un prodotto della nostra terra, cui è facile affezionarsi. Se poi ci fossero dei lettori non bolognesi desiderosi di avvicinarsi a questa componente tipica dell'arguzia petroniana, alla fine del libro troveranno un glossario di Luigi Lepri. Infine, diremo che Roberto Serra ha controllato l'ortografia delle frasi in dialetto bolognese (quello vero).

Luigi Lepri, Daniele Vitali - Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ, con l'aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra, Bologna : Pendragon 2007, 29 €, ISBN 978-88-8342-594-3

Al gran Dizionèri bulgnaiṡ ed Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli i én dû autûr ch'i an bèle fât un dizionèri tascâbil dal 1999-2000, mo stavôlta i an méss fòra un strâz d un quèl che, par quall ch'al parmàtt ed fèr e par quant l é grand, al stà al inpèra ed quî ed dimónndi längv furastîri: ai é pió ed 33 000 parôl, al và int äl dåu direziån ala stassa manîra (dal bulgnaiṡ al itagliàn e dal itagliàn al bulgnaiṡ), ai é dänter parôl d una vôlta e parôl nôvi, ai é una móccia ed frèṡ e d eṡénpi, i pruvêrbi bulgnîṡ e itagliàn, i gêrg bulgnîṡ, i diminutîv, acresitîv e spregiatîv, däli indicaziån par savair cum fèr al plurèl, al feminîl, a druvèr i vêrb ecz., ai é dåu apendîz coi nómm di sît e däl parsån, e pò l é scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, qualla ch'l'é adruvè anc dai Cûrs ed Bulgnaiṡ, da ste Sît, dal DVD Pizunèra e da chi èter materièl pr insgnèr e inparèr ch'i van insàmm a st'ôvra. Ste bèl librån, con la copertéṅna cartunè, la chèrta ed bôna qualitè e ch'al paiṡa un chíllo e 250 grâm (sé, mégga par dîr), l é stè fât par tótt i bulgnîṡ e quî ch'i s intarèsen al bulgnaiṡ, e par chi vôl as pôl adruvèr insàmm al manuèl ed Dagnêl Vitèli "Dscårret in Bulgnaiṡ?". S'a vléssi mâi savair cus'as vójja dîr una parôla bulgnaiṡa ch'a n avî mâi sintó, cunpâgna cagiaràtt, ranzinèla, spartûra, stracantån, parcantaigla, pavîra o trabiscàn, bâsta ch'andèdi ala prémma pèrt dal lîber, se invêzi a vlî dîr "carota, forfora, fossetta, imbuto, orbettino, piselli" in bulgnaiṡ e a n sî brîṡa bón, bâsta andèr a qualla däl dåu pèrt. Sé, parché al Dizionèri l é bidirezionèl, e al dé d incû, quand i żûven i dscårrn in itagliàn mo i n san brîṡa al bulgnaiṡ, par tótt quî ch'i al vôln inparèr l é un quèl da tgnîr da cånt cme una rilécchia! In pió dal Dizionèri ai é una pâgina int la Raid däl Raid, e d'ed lé as pôl anc scrîvr ai autûr.

Luigi Lepri e Daniele Vitali sono gli stessi autori del dizionario tascabile del 1999-2000, ma questa volta il frutto del loro lavoro rivaleggia per potenzialità e dimensioni con quelli di tante lingue straniere: ci sono oltre 33 000 lemmi, è pienamente bidirezionale (dal bolognese all'italiano e dall'italiano al bolognese), contiene dai termini tradizionali a quelli recentissimi, ha una ricca fraseologia, proverbi bolognesi e italiani, i gerghi bolognesi, le forme diminutive, accrescitive e spregiative, indicazioni grammaticali su plurale, femminile, coniugazioni verbali ecc., due appendici coi nomi geografici e di persona, ed è scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna, usata anche dai Corsi di Bolognese, da questo Sito, dal DVD Pizunèra e dagli altri supporti didattici con cui interagisce l'opera. Questo bel librone, dalla copertina rigida, dalla carta di buona qualità e dal bel peso di un chilo e 250 grammi, è pensato per tutti i bolognesi e gli interessati al bolognese, e volendo può interagire col manuale di Daniele Vitali "Dscårret in Bulgnaiṡ?". Se volete scoprire il significato di una parola bolognese che non avete mai sentito, come cagiaràtt, ranzinèla, spartûra, stracantån, parcantaigla, pavîra o trabiscàn, basta andare alla prima parte del libro, se invece volete dire "carota, forfora, fossetta, imbuto, orbettino, piselli" in bolognese e non sapete come fare, basta andare alla seconda parte. Perché il Dizionario è bidirezionale, e in questi tempi in cui i giovani conoscono l'italiano ma non sanno il bolognese, per i tanti che vorrebbero impararlo si tratta di una risorsa preziosa! Associata al Dizionario c'è una pagina Internet, dalla quale si può anche scrivere agli autori.

Giorgio Biondi, Al dialàtt castlän - Il dialetto di Castel S. Pietro Terme, Città di Castel San Pietro Terme 2007, 10 euro

Al dialàtt ed Castèl San Pîr Ste lîber l é un eänpi riusé ed cómm i stûdi fât fén adès såura al dialàtt bulgnaiṡ zitadén i pôlen èser óttil anc ai dialétt dla pruvénzia, bâsta avair vójja ed colaborarèr! In ste Sît avän bèle cuntè che Tiziano Casella l adrôva l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (naturalmänt adatè al sistêma ed Bûdri), e avän anc publichè i stûdi ed Dagnêl Vitèli såura i dialétt dla Ròca e d Puratta, fât in cunfrånt col bulgnaiṡ zitadén. Adès ai é vgnó fòra ste bèl lîber såura al dialàtt ed Castèl (San Pîr), in dóvv Giorgio Biondi al spiêga l'uréggin dal sô dialàtt, al dscårr di scutmâi, dla prunónzia, di gêrg, di pruvêrbi, al métt di eṡénpi ed leteratûra dialetèl e al dà anc un péccol dizionèri! Tótt quasst adruvànd anca ló l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, adatè ala fonêtica dal castlàn, ch'l é un dialàtt ed tîp bulgnaiṡ dla canpâgna ed matéṅna (cum al dîṡ ala pâgina 14 zitànd la clasificaziån dal dizionèri Vitèli-Lîvra dal 1999). Par l'urtugrafî l autåur l à colaborè con Bertén Sèra, al profesåur dal Cåurs ed Bulgnaiṡ, e al s é fât lûṡer al pail! Grâzie ala sô óssta e vójja ed fèr adès al castlàn l é stè descrétt in manîra che tótt i pôlen capîr cum l é fât, quant al s arvîṡa al bulgnaiṡ e quant al rumagnôl, quî i én i sû carâter pió inpurtànt ecz. Insåmma, l é un lîber ch'al farà dimónndi piaṡair ai castlàn ch'i s intarèsen dal sô dialàtt, mo anc ai studiûṡ che, s'i n én brîṡa d'ed lé, i an biṡåggn d un'ôvra scrétta bän e con critêri par savair cum l é fât ste dialàtt tante interesànt pr al mutîv ch'al s câta ataiṡ a un cunfén linguésstic (quall stra al bulgnaiṡ e al rumagnôl ed Iómmla). A fän tótt i nûster cunplimént a Giorgio Biondi, e anc ala Cmóṅna ed Castèl, ch'l'à dimustrè d avair capé l'inpurtanza culturèl dal dialàtt fagànd da editåur dal vulómm (e la prefaziån l'é dal sénndic, Vincenzo Zacchiroli, un bulgnaiṡ inamurè ed Castèl e dal sô dialàtt). Grâzie!

Questo libro è un esempio riuscito di come gli studi fatti finora sul dialetto bolognese cittadino possano risultare utili anche ai dialetti della provincia, se c'è voglia di collaborare! In questo Sito abbiamo già raccontato che Tiziano Casella utilizza l'Ortografia Lessicografica Moderna (naturalmente adattandola al sistema di Budrio), e abbiamo pubblicato gli studi di Daniele Vitali sui dialetti di Rocca Pitigliana e Porretta, fatti in confronto col bolognese cittadino. Adesso è uscito questo bel libro sul dialetto di Castel San Pietro Terme, in cui Giorgio Biondi spiega l'origine del suo dialetto, parla dei soprannomi, della pronuncia, dei gerghi e dei proverbi, e fornisce esempi di letteratura dialettale e anche un piccolo dizionario! Tutto questo utilizzando la già citata Ortografia Lessicografica Moderna adattata alla fonetica del castellano, che è un dialetto bolognese della campagna orientale (come dice a pagina 14 citando la classificazione del dizionario Vitali-Lepri del 1999). Per l'ortografia l'autore ha collaborato con Roberto Serra, professore del Corso di Bolognese, e ha ottenuto risultati ottimi: grazie alla sua bravura e al suo attivismo, adesso il castellano è stato descritto in modo che tutti possano capire com'è strutturato, quanto somigli al bolognese e quanto al romagnolo, quali siano i suoi caratteri più importanti ecc. Insomma, è un libro che farà molto piacere ai castellani interessati al proprio dialetto, ma anche agli studiosi che, se non del posto, hanno bisogno di un'opera scritta secondo i crismi per sapere com'è fatto questo dialetto reso così interessante dal frangente di trovarsi vicino a un confine linguistico (quello fra il bolognese e il romagnolo d'Imola). I nostri più vivi complimenti a Giorgio Biondi, e anche al Comune di Castel San Pietro Terme, che ha capito l'importanza culturale del dialetto e l'ha dimostrato facendo da editore al volume (la prefazione è del sindaco, Vincenzo Zacchiroli, bolognese innamorato di Castel San Pietro e del suo dialetto). Grazie!

Par däli ètri recensiån clichè qué - Per altre recensioni cliccare qui


Vocabolèri ed bulgnai e dintûren - Dizionari di bolognese e dintorni

Èter lîber e stûdi såura al bulgnai e dintûren - Altri libri e studi sul bolognese e dintorni

Vocabolèri e stûdi såura i dialétt emigliàn, rumagnû e dintûren - Dizionari e studi sui dialetti emiliani, romagnoli e vicini

Leteratûra bulgnaia - Letteratura bolognese

Èter - Altro


Ala prémma pâgina
Và só